.450 Marlin--chi ce l'ha batta un colpo
Comprimi
X
-
Commenta
-
La mia e' una delle prime che uscirono, una Marlin a leva M. 95 con canna da 18 pollici e mezzo, con freno di bocca integrale (una serie di forellini appena prima della volata). A dire la verita' ne comprai un'altra dopo un'anno,una con canna lunga (credo 22 pollici), pur tenendomi la prima. Ma aveva un difetto: appena la portai fuori per provarla, i bossoli (di cartucce di fabbrica della Hornady) non ne volevano sapere di uscire dalla camera se non quasi prendendo la leva a martellate. Dopo soltanto due colpi la portai dove l'avevo comprata. Fu spedita alla Marlin, e ritorno' funzionando perfettamente. Senza freno di bocca rinculava troppo, e la mandai a Mag-Na-Port per far "scavare" i loro caratteristici buchi trapezoidali. Domato il rinculo, cominciai a fare esperimanti di ricarica. Sia con cartucce originali che qualsiasi ricarica, il primo colpo andava piu' di un palmo sopra il punto mirato a 100 yarde. Gli altri invece colpivano il punto mirato, e la rosata era accettabile. La prima, "Shorty" invece, era precisissima dal primo all'ultimo colpo. Non c'era nulla da fare con la seconda. Un fucile a leva non si puo' rimaneggiare per ovviare a difetti di precisione, cosi' lo vendetti, e Shorty mi accompagno' sempre nelle mie spedizioni di pesca dove io pescavo su una riva, e gli orsoni di Kodiak su quella opposta, a venti o trenta metri da me. La tenevo in spalla, caricatore pieno e colpo in canna, cane abbassato. Chissa' se sarei riuscito a usarla in tempo se uno di quegli orsi, stufo di salmoni, avesse voluto variare la sua dieta.
Penso che la seconda fosse gia' una delle armi che testimoniavano il declino della Marlin, che poi passo' da "padrone" a "padrone," mostrando sempre piu' problemi di controlllo di qualita'. Adesso finalmente ce l'ha una ditta seria ed attendibile, la Ruger, e suppongo che le M. 95 ed altri modelli siano molto migliori.
La cartuccia:
Non so perche' ho comprato una Marlin di quel calibro. La Marlin .450 fu creata per soddisfare quelli che amano il vecchio .45-70 ma, non essendo ricaricatori, sono costretti ad usare cartucce di fabbrica veramente anemiche, a causa delle tante carabine vecchie (ed antiche come le Springfield "Trapdoor" dell'epoca di Custer), fatte per polvere nera, e che si schianterebbero se una cartuccia moderna venisse sparata in esse. Percio' la carica di polvere usata nelle .45-70 commerciali e' equivalente in pressione ad una carica di 70 grani di polvere nera, una carica modesta, se si considera, per esempio, che io carico circa 90 grani di Swiss FFF nel mio Hawken, che sebbene moderno, e' simile metallurgicamente a quelli di due secoli fa.
La .450 Marlin ha un belt, una cintura appena davanti al fondello, come tanti calibri moderni Magnum. Ma la sola ragione per quel belt e' perche' non possano essere inserite nella camera del .45-70, che a parte il belt e' dimensionalmente il fratello gemello del .45-70,
Mi sono reso conto, essendo un accanito ricaricatore, di aver fatto una cazzata a comprare una .450 Marlin. Avrei dovuto invece comprare una vera .45-70 moderna, una robustissima Marlin M. 95, che avrei potuto ricaricare a raggiungere velocita' leggermente superiori a quelle possibili con il bossolo del .450, che ha pareti piu' spesse e leggermente minor capacita'. Le cariche massime della .45-70 creerebbero piu' pressione di quella prevista per le massime .450. Non abbastanza da far scoppiare un fucile a leva robusto come un M. 95, ma abbastanza da logorarlo prematuramente.
Il .450 Marlin e' un ottimo calibro per chi non ricarica, ma il ricaricatore domestico sarebbe servito meglio dal .45-70, i cui bossoli costano meno di quelli del .450.
Cio' detto, parliamo dei pregi di tale calibro. Il .450 Marlin ed il similissimo .45-70 con cartucce ricaricate sono calibri potenti, una specie di .458 Winchester Magnum corto. In Europa lo vedrei benissimo nelle mani di chi caccia grossi cinghiali mitteleuropei "Attila,"
con tiri entro i 150 metri. La grossa palla (io ricarico con le palle "Kodiak" (purtroppo non credo che siano piu' disponibili, ma ne ho abbastanza sia nella scatola che gia' ricaricate da bastarmi una vita) da 405 grani con un meplat (la parte anteriore) piatto e di notevole superficie, pesante, ma a velocita' moderata, penetra bene e di danni interni ne fa tanti, e in genere fuoriesce dal lato opposto, affungata e facendo un bel buco dal quale il sangue scaturisce, lasciando un'ottima traccia se il cinghiale dovesse correre dopo l'impatto, il che e' improbabie, se non soltanto impanciato o colpito marginalmente (coscia, zampa, ecc.).
Ma il fucile a leva non ha mai attecchito in Europa. So di un paio di cinghalai che lo usano in Italia, ma in .30-30, un calibro che considero leggero per i grossi verri. E il bolt-action dove l'automatico e' vietato, e l'automatico sono i preferiti. Il pompa in versione rigata, piu' veloce del fucile a leva se si deve doppiare il colpo, non so nemmeno se lo abbia nessuno, in Italia ed in Europa. E chi se lo puo' permettere ha un "express." Un express in .450 Marlin sarebbe un'ottima scelta per le battute al cinghiale, sempreche' se ne trovino.
Questo e' quel poco che so sul .450 Marlin e la Marlin Model 95. So che mi faceva sentire molto piu' sicuro quando pescavo fra gli orsi nelle zone remote di Kodiak che raggiungevo col mio Argo 6x6 anfibio.Ultima modifica Er Mericano; 09-07-22, 13:29.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Intendi palle senza incamiciatura, di piombo nudo? Se si', le ho provate, ma a quasi 2000 fps mi impiombavano la canna. Forse erano troppo tenere, non so. So che la Buffalo Bore e la Grizzly fanno cartucce con palle "nude" di piombo induritissimo che non dovrebbero impiombare la canna.
---------- Messaggio inserito alle 04:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:23 PM ----------
Comunque il .450 usa palle di cal. .458Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Chiedevo proprio perché ho fuso palle da 0,458" in tutte le salse, ancora in attesa di prova. Altre da .44 Mag. pur essendo solo in lega da contrappesi per equilibratura (Clip-On Wheel Weight per dirla come voi in USA) funzionavano in modo eccelso a velocità da pistola (385 m/s - 1263 fps), oltre non ho avuto modo di provare. A Vo inferiori le LEE .44-310 in lega linotype impiombavano solo nel cono di forzamento, ma era questione di diametro di trafilatura. Le palle in lega devono essere di durezza proporzionata alla pressione che svilpperà la carica, possibilmente con il gas-check e con un grasso ceroso abbastanza duro, allora funzioneranno bene. Se sono troppo dure o il diametro di trafilatura è eccessivo l'impiombatura è garantita.Commenta
-
So che la Buffalo Bore e la Grizzly fanno cartucce con palle "nude" di piombo induritissimo che non dovrebbero impiombare la canna.
---------- Messaggio inserito alle 04:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:23 PM ----------
Comunque il .450 usa palle di cal. .458
La ditta tedesca HN produce la palla a punta conica piatta da 458/400 gr per il 450 Marlin e 45/70 ; è in piombo rivestito da ramatura galvanica che dovrebbe evitare l'impiombatura a velocità non eccessive .............https://www.hn-sport.de/it/reloading/tc-458-400-gr-hsUltima modifica louison; 10-07-22, 00:54.Commenta
-
Comunque le palle di piombo nudo le ho caricate una volta sola per un lungo, quella volta che le ho caricate nella .450, ma le hocaricate sempre per cartucce molto pacate da tiro a segno, da pistola, principalmente .45ACP, 9x19, e .38 Special, .44 Special e .44 Magnum. Per tutto il resto palle incamiciate.
Le cartucce da difesa non le ricarico, ma le compro. E' accaduto in diversi casi che il procuratore distrettuale ha cercato di dipingere la vittima che si e' difesa con cartucce ricaricate come un mostro che nel suo "den" ha caricato cartucce crudelmente micidiali, pregustandone l'uso su qualche poveraccio entratogli in casa per rubare un tozzo di pane e una bottiglia di latte per i suoi piccini affamati. E i fessi della giuria gli hanno dato retta... Da noi le palle hollow-point sono legali per legittima difesa quasi ovunque. Eccettuate le citta' governate dai sinistrorsi, i distretti di polizia delle altre citta' usano palle espansive. Conviene, da noi, informarsi per sapere che cosa adoperano i poliziotti e comprare la stessa marca e/o tipo di palla. Un FDM di District Attorney non potra' mai usare quell'argomento contro la vittima che s'e' difesa con forza letale con lo stesso munizionamento usato dalle FF.OO.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
buongiorno, presente posseggo una marlin 1895 con canna da 47.5 e caricatore da 4+1 in camera, non capisco perchè non usano il tubolare del serbatoio da 6+1 che ci stà sotto la canna ma purtroppo non si trova qui da noi, ricarico il 450 in dosi casalinghe belle toste e devo dire che a un potere di arresto nel folto molto rassicurante, specialmente con le palle da 350 grani con punta in piombo e spalle camiciate in rame dura della hornady. recupera circa 650/700 ms e non perdona niente, se preso neanche in maniera leggermente blanda, per capirci cinghiale di 107 kg preso coscia posteriore bassa per salto improvviso al foro a 80 mt tiro di stoccata trovato senza la parte terminale della gamba e rigolo di sangue per 20 mt poi a finito la benzina è morto in 10 minuti tempo di prenderlo nel folto. io soddisfattissimo e devo dire che ho sempre provato ad acquistare una marlin 1895 cb con canna ottagonale e serbatoio da 9 ma catalogata in 45/70 italia ma mai disponibile, sono 12 anni che la cerco ma niente nemmeno paganini l'mportatore italiano. comunque il 450 avrà anche meno capienza del fratello anziano ma i bossoli reggono molto meglio le cariche massime, io al massimo con 4/5 cariche dure i bossoli 45/70 li devo buttare mentre il 450 sono a 14/18 ricariche e per adesso nessun segno di stress. per adesso sia al poligono per il cazzeggio trà suonati e caccia ho sparato circa 4000/4050 colpi e và come un treno, devo dire che più la usi e meglio và sia la carabina che il cacciator. sempre e solo esperienza personale. [brindisi][emoji106]Commenta
-
Presente. Io possiedo un Winchester Modello 94 Takedown. Ci ho fatto montare da Contessa una slitta dedicata e monta un ottica da battuta dellla Meopta.
Unico difetto lo scatto un po' duro.
Mi piace un sacco...
Ricarico con la Norma200 e palle Hornady FTX da 325 grani. Non ho fatto molti abbattimenti ma quei pochi non mi hanno deluso. Utilizzo anche un Marlin semppre a leva in 444.
Qualche consiglio per la ricarica del 450?
Grazie
Ciao
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
-
Presente anche se non ho il 450 ma il Marlin 45/70 e fin'ora mai usato. È nuovo in rastrelliera da diversi anni. Usavo, perché non vado più al cinghiale, il Marlin 444. Potere d'arresto stratosferico con palle ricaricate ma anche con le commerciali se non ricordo male.
AndreaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sly8489Spero che questa è la sezione giusta per rispondere a chi considera e ha opinioni diverse sull'utilizzo del kiplauff a caccia. Partiamo da questa affermazione:...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da sparatoreCiao. Posseggo la benelli argo da quando e uscita prima in 30.06.poi cambiata col 308 argo e. La usavo col red dot x la battuta al cinghiale e sono soddisfatto....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseUn tuono , un colpo di fucile mi ricorda che oggi , nella forma ridotta della Preapertura , inizia la nuova Stagione Venatoria !
Quanti anni...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da EssebieNessun Ente si prende la briga di mettermi una risposta per scritto......mi dicono di fare riferimento alla norma di riferimento: art. 13 157/92....ok,...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da camstefanoCredo di aver fatto un affare, un collezionista non cacciatore mi ha ceduto la doppietta in oggetto, non "come nuova" ..no....proprio Nuova!!...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta