Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera,
posseggo da due anni un sovrapposto da tiro Beretta 692 Black edition mod sporting.
Nell’ultimo mese sparando circa 2000 cartucce per due volte è capitato che sparando solamente la prima canna, all’apertura del fucile gli estrattori mi hanno estratto tutte e due le cartucce, sia quella vuota che quella piena.
Da cosa può dipendere secondo voi? C’è qualcuno al quale è già successa una cosa simile?
Grazie,
Marco.
ho un amico con cui frequentavo i campi da tiro che ha il 692 bianco trap preso appena uscito...ha avuto ripetuti inconvenienti con gli estrattori...per il resto è contento del fucile e ottiene ottimi risultati...per sentito dire credo che nel 694 abbiano modificato qualcosa al riguardo...
Il problema degli estrattori è cosa nota. Ho lo stesso tuo fucile acquistato nel 2018 ma non ho avuto quel problema. Ne ho avuti altri poi risolti inviando il fucile in assistenza alla Beretta.
So che per quanto riguarda gli estrattori il problema deriva dalla vitarella che li regola. Se non sbaglio questa vite si allenta. Qualcuno lo ha risolto sostituendo la vite a stella con quella a taglio.
Però non ne ho esperienza diretta
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Ma come è possibile!!! Ho un 682 trap che macina e a macinato cartucce senza mai un problema, ora esce il nuovo modello e a problemi agli estrattori? A me sembra una barzelletta.....
Ma il detto che "squadra che vince non si cambia" lo conoscono?
Veramente qui si stava parlando del 692. Per quanto mi riguarda ottimo fucile per il tiro. I problemi che ho avuto io erano dovuti ad un non perfetto allineamento della bascula oltre a piccole cose come sbrunitura del ponte del grilletto. Mandato in Beretta purtroppo in periodo di covid il fucile è tornato indietro in tempi non proprio brevissimi [emoji16]come nuovo.
Avevo anche pensato di venderlo ma non trovo un sostituto altrettanto valido.
Così mi sono comprata per la caccia il 693 in cal 20.....spero di essere più fortunata [emoji16]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
scusa Livia...cosa intendi per non perfetto allineamento della bascula...
Sapevo che non sarebbe stato chiaro.... [emoji23][emoji23][emoji1787] In pratica mi hanno smontato i perni della cerniera e rimontata sulla bascula. Cerniera e bascula non erano perfettamente allineati e ogni volta che aprivo il fucile forzava.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Veramente qui si stava parlando del 692. Per quanto mi riguarda ottimo fucile per il tiro. I problemi che ho avuto io erano dovuti ad un non perfetto allineamento della bascula oltre a piccole cose come sbrunitura del ponte del grilletto. Mandato in Beretta purtroppo in periodo di covid il fucile è tornato indietro in tempi non proprio brevissimi [emoji16]come nuovo.
Avevo anche pensato di venderlo ma non trovo un sostituto altrettanto valido.
Così mi sono comprata per la caccia il 693 in cal 20.....spero di essere più fortunata [emoji16]
Buonasera,
i problemi agli estrattori noti del 692 appena uscito (non espelleva) erano legati al dispositivo per la selezione dell’estrazione ecologica dei bossoli, in pratica una vite che si muoveva con le sollecitazioni,sparando.
Beretta ha modificato dopo poco, eliminando questo congegno ed il mio fucile fa parte di un lotto di produzione più recente e non presenta questo problema in quanto già modificato.
Non so se il problema che mi si è presentato è legato ad um mal funzionamento persistente, era per capire se meccanicamente era già successo.
Grazie,
Marco.
---------- Messaggio inserito alle 03:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:48 PM ----------
Il 692 se non sbaglio è un evoluzione del 682 che tutti dicono essere stato un ottimo fucile. A questo credo derivi il successo del 692. Però è anche vero che sono fucili di epoche diverse. Almeno quelli che avete voi.
Credo che oggi il paragone tra fucili di nuova produzione e fucili di 40 anni fa non abbia molto significato.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Sapevo che non sarebbe stato chiaro.... [emoji23][emoji23][emoji1787] In pratica mi hanno smontato i perni della cerniera e rimontata sulla bascula. Cerniera e bascula non erano perfettamente allineati e ogni volta che aprivo il fucile forzava.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
ma il fucile tirava dritto... l'avevi/hai provato in appoggio...scusa se insisto ma è un difetto mica da poco su un fucile del genere...
Il 692 se non sbaglio è un evoluzione del 682 che tutti dicono essere stato un ottimo fucile. A questo credo derivi il successo del 692. Però è anche vero che sono fucili di epoche diverse. Almeno quelli che avete voi.
Credo che oggi il paragone tra fucili di nuova produzione e fucili di 40 anni fa non abbia molto significato.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Da come ne parli sembra che il nuovo 692 abbia meccanica totalmente diversa dal fratello maggiore, è così? Pensavo che la meccanica fosse uguale o per lo meno con qualche piccola differenza............
Da come ne parli sembra che il nuovo 692 abbia meccanica totalmente diversa dal fratello maggiore, è così? Pensavo che la meccanica fosse uguale o per lo meno con qualche piccola differenza............
Non ne ho la più pallida idea. Di meccanica non posso parlare perché proprio non ne capisco. Il 692 è il mio secondo fucile.
Tra 40 anni se rimane performante come oggi ti saprò dire. Ho intenzione di tenerlo e spero che duri senza problemi quanto uno di vecchia produzione.
Sarà il mercato che è cambiato? Non lo so.
Però, intorno a me, almeno per i fucili da tiro, vedo che è facile trovare nell'usato un fucile di appena 3 anni di utilizzo con grande svalutazione di prezzo se confrontato all'usato di fucili che di anni ne hanno molti di più.
Sai dirmi il perché?
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Voglio farmi un regalo. Un semiautomatico cal. 28. Essendo indeciso tra questi due modelli chiedo a chi ha l'uno o l'altro di parlarmene secondo la propria...
16-01-24, 10:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta