Canna manometrica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #151
    Ciao Francesco, io ho avuto delle esperienze leggermente differenti dalle tue, ma ugualmente pericolose; con una carica certa e che ho provato recentemente in canna manometrica e che ha dato circa 730 bar e 420m/s, con le borre tubo ha fatto schizzare la pressione alle stelle e V1 di 470m/s.
    Nell'ultimo episodio che ho avuto da Gualandi, la borra era distrutta in pezzettini che sembravano stati martellati per ore.
    Sospetto che questo fenomeno sia stato causato dai pretagli fatti nella borra, perchè nei precedenti episodi non era successo; oppure il bossolo è rimasto compatto fino al bersaglio esplodendo su di esso.
    Secondo me dobbiamo partire da alcune considerazioni certe e provate.
    Bisogna fare 3 cartucce con borra normale e carica sicura, 3 con borra tubo Gualandi (uguale carica) e tre con la stessa ma pretagliata, poi si va in canna manometrica con placca e si provano; a quel punto abbiamo tutti i dati per sapere quanto aumentano le pressioni con queste borre tubo e quanto concentrano di più la rosata.
    Fatto questo si passa ad una fase successiva che è quella di cercare la marca di borra che da migliori risultati, confrontando in questo caso cartucce con borra tubo diverse ma stessa carica.
    Infine possiamo provare a fare esperimenti con vari tipi di bossolo, soprattutto l'altezza del lamierino e chiusure diverse.
    Se non facciamo così, brancoliamo nel buio e rischiamo la pelle.
    Ciao Gianni

    Commenta

    • kemira
      ⭐⭐
      • Jul 2006
      • 718
      • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

      #152
      Bisogna fare 3 cartucce con borra normale e carica sicura, 3 con borra tubo Gualandi (uguale carica) e tre con la stessa ma pretagliata, poi si va in canna manometrica con placca e si provano; a quel punto abbiamo tutti i dati per sapere quanto aumentano le pressioni con queste borre tubo e quanto concentrano di più la rosata.
      Fatto questo si passa ad una fase successiva che è quella di cercare la marca di borra che da migliori risultati, confrontando in questo caso cartucce con borra tubo diverse ma stessa carica.
      Infine possiamo provare a fare esperimenti con vari tipi di bossolo, soprattutto l'altezza del lamierino e chiusure diverse.
      Se non facciamo così, brancoliamo nel buio e rischiamo la pelle.




      Hai perfettamente ragione Giannidobbiamo stare attenti è fare una cosa alla volta ,avevo scritto qualcosa im merito perchè avevo cercato di fare qualcosa pure io ma non ho avuto grandi risultati.
      Se si ha intenzione di continuare a usare la borra tubbo gualandi si deve capire il motivo di questi comportamenti, in ogni caso io le prove le farò con borra tubbo della baschieri e con cariche non superiori ai 38 grammi.

      Un'altro fattore che può influenzare le pressioni con queste borre e il fatto che non avendo l'ammortizzatore essendo riggide fanno vivacizzare la combustione della polvere aiutati anche dal fatto che stanno strettissime sia nel bossolo che nella canna e alcune volte il bossolo cede facendo una cartuccia a palla per non parlare delle pressioni generate.

      Secondo me Per il fatto che si capovolgono e dato dal fatto che non avendo l'ammortizzatore o uno spessore prima della couvet che fanno da stabbilizzatore in traettori appena escono dalla canna dopo pocho metri impattando con l'aria si capovolgono.Con altre borre tubbo con couvet separata non ho mai avuto alcun probblema neanche con le gualandi tubbo con ammortizzatore e si riduceva parecchio anche il rinculo, per questo la penso così.


      Per accorciare le borre voi usate il rifila bossoli?


      Comunque appena ho novità (sempre se riesco a concludere qualcosina) vi faccio sapere e valutiamo insieme[:-golf].

      Ciccio

      Commenta

      • Tordo secco

        #153
        La borra baschieri stell 32 ha una specie d'ammortizzatore, e rispetto alla gualandi genera meno attrito e meno pressioni.
        Penso che se si riuscisse a trovare la steel 28 o anche la 24 andrebbero ancora meglio!


        Immagine:

        5,85 KB

        I bossoli con grammature sui 35gr ho usato i T3 con i 38gr i T4, i T5 fanno aumentare un po le pressioni.

        P.S. la steel 32 è la numero 3


        Cordialità

        Commenta

        • pacigianni

          #154
          Ciao Salvatore, volevo proseguire le prove con la tubo della Gualandi, per poi metterci una pietra sopra se dovessero comportarsi come nel passato.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..