Il carattere combustivo di queste polveri le rende particolarmente difficili da caricare, o almeno così è stato per me.
Ho provato svariate cariche, abbinandole ad inneschi di varia potenza, ma il risultato è stato molto incerto.
Il problema da me rilevato è una notevole incostanza di rendimento, con sbalsi di oltre 200 bar fra colpo e colpo su cartucce misurate al millesimo di grammo e chiuse con l'ottima Cortini.
Solo con una carica suggeritami da Valerio (Migratoria), che abbianava un bossolo da 67mm ad un innesco 686, ho potuto trovare una certa costanza di rendimento.
Ho avuto la netta sensazione che queste polveri fossero ancora concepite per inneschi al fulminato di mercurio e che con i moderni apparecchi allo stifnato di piombo non fossero compatibili.
Inoltre sia visivamente che come comportamento balistico, le due polveri sembrerebbero la stessa cosa.
Che esperienze avete in tal proposito?
Ciao Gianni
Commenta