Le cartucce non vanno

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Agostino 154 Scopri di più su Agostino 154
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tex67
    ⭐⭐
    • Apr 2010
    • 576
    • Perugia
    • springer

    #16
    Originariamente inviato da francesco70
    Io invece riporto la mia esperienza di domenica 18 settembre 2022.. La mattina sparo ad alcuni colombi che cadono abbastanza bene, nel mezzogiorno non so cosa succede, ma ben 4 colombi fanno una fumata clamorosa di penne (non una penna ma decine e decine di penne, centrati in pratica, di cui 2 a 20 metri..) e se ne vanno come se nessuno avesse sparato loro, stesse cartucce della mattina, nel pomeriggio le stesse cartucce tornano a funzionare e cadono anche meglio della mattina, alcuni stecchiti a tiro limite al primo colpo.. beh che nel mezzogiorno non li abbia presi non ci credo, anche a giudicare dalla quantità di penne cadute.. a voi i commenti..
    (beh ho fatto anche qualche padella lo riconosco, ma quei 4 li ho centrati..)

    ---------- Messaggio inserito alle 03:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:17 PM ----------

    Mercoledì 21 nel pomeriggio vado nuovamente ai colombi, vento di grecale molto secco.. sparo a 9 colombi e ne prendo 9 di prima canna.. mahh (la domenica era tempo mite ma molto umido)
    Ciao a tutti, anch’io voglio riportare la mia esperienza del 18 settembre, la mattina terreno bagnato e filo di tramontana, non c’era una cartuccia che andasse bene e non ero un caso isolato, nella zona di Perugia tutti si sono lamentati del rendimento mattutino delle cartucce, se andava bene raccoglievi il selvatico vivo. Personalmente dei primi 4 colombi raccolti, 3 sono senza testa in quanto ho dovuto sparagli di nuovo, poi dalle 11, le cartucce indicate per clima asciutto erano perfette. Scusate ma sono alla trentottesima licenza, più svariate stagioni con mio padre ed i miei nonni e quando sento dire che le cartucce, specie le originali, vanno sempre, mi faccio una grossa risata.
    Se volete venite sulle mie zone e verificate personalmente.
    Saluti

    Tex67

    Commenta

    • d.dee86
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 416
      • Montefalco

      #17
      Originariamente inviato da tex67
      Ciao a tutti, anch’io voglio riportare la mia esperienza del 18 settembre, la mattina terreno bagnato e filo di tramontana, non c’era una cartuccia che andasse bene e non ero un caso isolato, nella zona di Perugia tutti si sono lamentati del rendimento mattutino delle cartucce, se andava bene raccoglievi il selvatico vivo. Personalmente dei primi 4 colombi raccolti, 3 sono senza testa in quanto ho dovuto sparagli di nuovo, poi dalle 11, le cartucce indicate per clima asciutto erano perfette. Scusate ma sono alla trentottesima licenza, più svariate stagioni con mio padre ed i miei nonni e quando sento dire che le cartucce, specie le originali, vanno sempre, mi faccio una grossa risata.
      Se volete venite sulle mie zone e verificate personalmente.
      Saluti

      Tex67

      Tex ....sono nella tua stessa situazione due colombi caduti lunghissimi e non ritrovati per le cartucce (rc2 white paper)....fortuna poi le mygra tortora mi hanno dato una grossa mano....

      ps. anche io zona perugia

      Commenta

      • tex67
        ⭐⭐
        • Apr 2010
        • 576
        • Perugia
        • springer

        #18
        Originariamente inviato da d.dee86
        Tex ....sono nella tua stessa situazione due colombi caduti lunghissimi e non ritrovati per le cartucce (rc2 white paper)....fortuna poi le mygra tortora mi hanno dato una grossa mano....

        ps. anche io zona perugia
        Ciao, io di prima mattina ho sparato la MB extra, RC4 fibre, Nestor 34 e 36, con i risultati che ho scritto sopra, poi dopo le 11 le Nestor 36 li bruciava.
        Saluti

        Tex67

        Commenta

        • jzcia
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 1704
          • provincia di roma
          • breton

          #19
          Originariamente inviato da francesco70
          Cartucce sparate in certe condizioni precise immagino che diano valori identici, il bello sarebbe poter provare cartucce nelle condizioni variabili di una giornata, tipo alle 8 di mattina con 6 gradi e magari il 90% di umidità, e a mezzogiorno con 20 gradi e il 50% di umidità.. come penso siano state le condizioni della mia apertura, descritta sopra.. sarei veramente curioso.. il bello è che la mattina andavano e a mezzogiorno no, e normalmente in teoria dovrebbe essere il contrario, questo mi fa pensare che le cartucce siano state troppo toste per un clima mite..
          Si potrebbero fare tutte le prove possibili per appagare la propria curiosità e di conseguenza il bagaglio culturale relativo.
          Però, come dico spesso, sull'animale ci va il piombo e non la polvere come decantato da molti.
          Per aumentare le probabilità di abbattimento e nello stesso tempo far diminuire o ridurre le condizioni meteo avverse, io come già detto porto il piombo alla velocità tra 410 e 420.
          Quando ho questo risultato e conteporaneamente una rosata decente e abbastanza stretta relativa ad una distanza medio lunga di ingaggio mi fermo.
          Quello che cerco dalle polveri non è il nome o il prezzo, ma una certa costanza di rendimento termico rispetto al lotto tipo. D'altronde tutte fanno la funzione di "pistone", qualcuna con meno bar altre con più bar per raggiungere la stessa velocità, e la preferenza va a quelle che producono meno bar.
          A volte con la stessa polvere ma di altro lotto bisogna modificare il suo peso per raggiungere le stesse velocità.
          Poi facendo assetti che mi producono le velocità già dette mi sento abbastanza tranquillo nell'affrontare qualsiasi giornata di caccia. C'è da considerare che la mia caccia praticata è al 90% rivolta al tordo che un animale abbastanza vulnerabile.

          Commenta

          • mb51
            ⭐⭐
            • Feb 2013
            • 606
            • Taranto

            #20
            Originariamente inviato da tex67
            Ciao a tutti, anch’io voglio riportare la mia esperienza del 18 settembre, la mattina terreno bagnato e filo di tramontana, non c’era una cartuccia che andasse bene e non ero un caso isolato, nella zona di Perugia tutti si sono lamentati del rendimento mattutino delle cartucce, se andava bene raccoglievi il selvatico vivo. Personalmente dei primi 4 colombi raccolti, 3 sono senza testa in quanto ho dovuto sparagli di nuovo, poi dalle 11, le cartucce indicate per clima asciutto erano perfette. Scusate ma sono alla trentottesima licenza, più svariate stagioni con mio padre ed i miei nonni e quando sento dire che le cartucce, specie le originali, vanno sempre, mi faccio una grossa risata.
            Se volete venite sulle mie zone e verificate personalmente.
            Saluti

            Tex67
            Qui al meridione queste situazione sono all'ordine del giorno per non dire sempre. Per rimediare la giornata ci attrezziamo con almeno 2 tipologie di cartucce, per la tramontana e per il tempo asciutto; spesso ci si porta dietro anche una terza tipologia e cioè quella per il tempo umido. Molti non credono che le condizioni meteo interferiscono non poco con il rendimento delle cartucce, tuttavia prova ne è il fatto che le medesime cariche magari con la tramontana non vanno e con il tempo asciutto si. Personalmente sono 51 stagioni che caccio e mi avvio alla cinquantaduesima e posso assicurare che la cartuccia per tutte le stagioni e per tutte le condizioni meteo non esiste.

            Commenta

            • elio carlotti
              ⭐⭐
              • Feb 2011
              • 591
              • bientina
              • sette da caccia inglese bianco e rosso

              #21
              Buona sera, un delle cause e la balistica esterna (tutto quello al difuori della canna)vento pressione barometrica alta questa nei giorni di sole, dopo un temporale però non sempre e cosi il modo per vedere e il fumo dei camini se fa una colona e alta se rimane basso e bassa questa si presenta nelle giornate di nebbia pioggia anche alla prime ore del giorno
              l'umidita non influisce sul rendimento della cartuccia i nuovi materiali la plastica tengano la polvere al sicuro dalle condizioni meteo averse: Le cose da guardare e la pressione barometrica io esco con cartucce per alta pressione e per bassa questo e il mio segreto.
              un saluto da elio [ciao]

              Commenta

              • jzcia
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 1704
                • provincia di roma
                • breton

                #22
                Originariamente inviato da elio carlotti
                Buona sera, un delle cause e la balistica esterna (tutto quello al difuori della canna)vento pressione barometrica alta questa nei giorni di sole, dopo un temporale però non sempre e cosi il modo per vedere e il fumo dei camini se fa una colona e alta se rimane basso e bassa questa si presenta nelle giornate di nebbia pioggia anche alla prime ore del giorno
                l'umidita non influisce sul rendimento della cartuccia i nuovi materiali la plastica tengano la polvere al sicuro dalle condizioni meteo averse: Le cose da guardare e la pressione barometrica io esco con cartucce per alta pressione e per bassa questo e il mio segreto.
                Quali sono o come sono caricate le cartucce per bassa e alta pressione?

                Commenta

                • leuciscus
                  ⭐⭐
                  • Aug 2013
                  • 779
                  • Orte

                  #23
                  Ogni cartuccia, per funzionare alla perfezione, vuole una determinata pressione atmosferica, temperatura e vento. Le cartucce che vanno bene all'apertura non andranno bene a stagione inoltrata. Con la pratica e le prove si riesce ad utilizzare le cartucce in base al loro massimo rendimento.

                  Commenta

                  • jzcia
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 1704
                    • provincia di roma
                    • breton

                    #24
                    Originariamente inviato da leuciscus
                    Ogni cartuccia, per funzionare alla perfezione, vuole una determinata pressione atmosferica, temperatura e vento. Le cartucce che vanno bene all'apertura non andranno bene a stagione inoltrata. Con la pratica e le prove si riesce ad utilizzare le cartucce in base al loro massimo rendimento.
                    Nella risposta data precedentemente da me c'è una piccola provocazione.
                    Quali sono le cartucce per la bassa e alta pressione? Chi le carica? Quale è il tipo di caricamento? Dove sta il segreto?

                    Per me rimane il fatto che è il piombo che va sull'animale, di conseguenza se ci arriva ad una data velocità con rosata guarnita l'affidabilità della cartuccia è quasi certa ed il meteo influisce in maniera molto minore. Si tende alla costanza.
                    Il problema per chi non ricarica "consapevolmente" è che deve affidarsi alle originali e alle armerie e spesso o quasi sempre non conosce il tipo di caricamento o viene elencato solo il nome della polvere che di per se non significa nulla.
                    Molti amici che conosco scelgono le loro cartucce in base all'esperienza, ma spesso quei caricamenti non sono sempre uguali, vengono variati in base ai materiali a disposizione, altri scelgono in base al colore della scatola o del bossolo o del tipo bossolo.
                    Ultima modifica jzcia; 30-09-22, 09:34.

                    Commenta

                    • Skeetshooter
                      ⭐⭐
                      • Jul 2019
                      • 309
                      • Conversano
                      • Setter Eba

                      #25
                      E' la cartuccia che non va?
                      Questa era l'opinione di Luisella:
                      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=QILlRdUbeUE[/VIDEO]
                      “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

                      Commenta

                      • specialista
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 5312
                        • sesto fiorentino
                        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                        #26
                        Se può essere utile:
                        Parlando delle pressioni, velocità e dispersioni delle cartucce, queste sono influenzate anche dalle variazioni atmosferiche, che modificano il rendimento delle cariche. Tale influenza è duplice, in quanto le condizioni atmosferiche possono modificare le caratteristiche del fenomeno esplosivo, mutando la velocità residua e le dispersione dei pallini, in quanto agiscono sulla densità dell’aria. Tutte le polveri hanno un contenuto medio e calcolato di umidità naturale, questa può evaporare per effetto del calore, come aumentare per assorbimento, sappiamo che l’igroscopicità, o potere di assorbimento di umidità, è una caratteristica importante che varia anche da polveri di una stessa categoria. La diminuzione del tasso di umidità vivacizza la combustione aumentando il potenziale energetico della polvere, al contrario l’aumento di umidità rallenta la combustione e ne abbassa il rendimento. Le balistiti e le polveri completamente gelatinizzate a struttura compatta sono poco igroscopiche, mentre le non gelatinizzate a struttura fibrosa, o le gelatinizzate con macro o micro porosità possono assorbire una percentuale di umidità importante. Molte polveri contengono anche una % residua di solvente volatile, che può evaporare con una esposizione al calore o con un invecchiamento protratto, aumentando la velocità di combustione. La temperatura ambientale influisce sulla temperatura della polvere al momento dello sparo, questa influenza non è trascurabile ed è in genere più accusata dalle polveri contenenti nitroglicerina che da quelle alla nitrocellulosa pura, inoltre una brusca variazione di temperatura, (caldo freddo), può provocare la condensazione di umidità sulla superficie dei grani e di conseguenza anche il relativo assorbimento. Le polveri non accusano questi fenomeni di acquisizione e cessione di umidità solo quando sonoro esposte all’aria in recipienti non sigillati, ma anche all’interno delle cartucce, sebbene in misura nettamente inferiore. A parte la possibile bagnatura del bossolo, (pioggia, nebbia, caduta in acqua, ecc.), la micro porosità del tubo consente in ogni caso uno scambio di umidità fra l’interno/esterno della cartuccia, il bossolo di cartone assorbe e cede umidità facilmente e rapidamente. Quello in plastica non è invece facilmente permeabile dall’esterno, ma consente il passaggio di vapori (umidità e solventi volatili) verso l’esterno, quando nella cartuccia si sviluppa una certa pressione ad opera di un forte riscaldamento del bossolo, inoltre non assorbe l’umidità di condensazione che può formarsi all’interno della cartuccia, con conseguenze ancor più negative per la combustione della polvere.
                        Questo è il prosieguo del mio intervento precedente.
                        Cordiali saluti.

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:38 PM ----------

                        [QUOTE=Skeetshooter;1486816]E' la cartuccia che non va?
                        Questa era l'opinione di Luisella:


                        Non me la ricordavo, poi ascoltandola un flash, mi hai fatto tornare un po’ indietro nel tempo. A parte che non lo guardo e sinceramente non me ne importa un fico, ma ci sarebbe da farla ricantare a Sanremo, sai che putiferio!!!!
                        Ultima modifica specialista; 01-10-22, 14:47.

                        Commenta

                        • vallarolo
                          ⭐⭐
                          • Apr 2017
                          • 503
                          • roma
                          • setter

                          #27
                          Salve è dalla preistoria che si conosce l’alta pressione e la bassa pressione difatti i nostri antenati cavernicoli avevano un arco per le giornate di sole e uno per la pioggia saluti Edgardo

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #28
                            Poi con la tramontana o lo scirocco cambiavano le punte delle frecce.

                            Commenta

                            • specialista
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 5312
                              • sesto fiorentino
                              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                              #29
                              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                              Poi con la tramontana o lo scirocco cambiavano le punte delle frecce.
                              Avevano le 34/36 grammi in bronzo e le 30/32 in comunissimo ferro, le rigate erano per i dinosauri.
                              Ogni tanto fa bene anche ironizzare e dire due bischerate!!! So che ora mi chiederete; perché finora hai fatto sul serio!?!

                              Commenta

                              • lacopo giuseppe
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2014
                                • 5614
                                • roma
                                • setter

                                #30
                                Originariamente inviato da specialista
                                Avevano le 34/36 grammi in bronzo e le 30/32 in comunissimo ferro, le rigate erano per i dinosauri.
                                Ogni tanto fa bene anche ironizzare e dire due bischerate!!! So che ora mi chiederete; perché finora hai fatto sul serio!?!
                                Se diventiamo troppo seri , facciamo concorrenza ai nostri parlamentari [brindisi [brindisi]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..