nebbia e cartucce che non vanno
Comprimi
X
-
Buongiorno, la chiusura stellare con saldatura centra poco con il rendimento con le diverse condizioni meteo, non è che l'umidità entrata dentro,a meno che uno tenga le cartucce all aperto, ma di solito si tengono in casa e quindi non c'è il tempo che l umidità arrivi alla polvere con tutto quello che consegue, il problema è al momento dello sparo quando la polvere bruciando insieme all aria umida dell' ambiente perde di potenzialità, il fatto di saldare la stellare Salva sicuramente la cartuccia da elementi esterni ma niente a che vedere con pressione e velocità visto più di una bancatura con stellare semplice e stellare saldata a confronto praticamente si equivalgono -
senza entrare in considerazioni di natura balistica...dove senz'altro ne capite più di me...mi sento di dire che le commerciali odierne sono caricate al limite per ragioni economiche e norme di sicurezza cervellotiche...il minimo fattore sfavorevole ne inficia il rendimento...una volta si diceva ammazza ma fa sangue...ora non ammazza...Commenta
-
Salve a tutti, volevo riportare anche l'intervento precedente chiedendo se il bossolo fosse saldato, avrebbe avuto certamente un senso per quelle munizioni destinate a quell'uso, dove facilmente qualche bossolo finiva per bagnarsi.Buongiorno, la chiusura stellare con saldatura centra poco con il rendimento con le diverse condizioni meteo, non è che l'umidità entrata dentro,a meno che uno tenga le cartucce all aperto, ma di solito si tengono in casa e quindi non c'è il tempo che l umidità arrivi alla polvere con tutto quello che consegue, il problema è al momento dello sparo quando la polvere bruciando insieme all aria umida dell' ambiente perde di potenzialità, il fatto di saldare la stellare Salva sicuramente la cartuccia da elementi esterni ma niente a che vedere con pressione e velocità visto più di una bancatura con stellare semplice e stellare saldata a confronto praticamente si equivalgono
Evidentemente ,come dimostrano le prove del balipedio, la polvere non brucia solo e tutta internamente al bossolo, tanto che si guarda la canna se rimane dell'incombusto, ne consegue che deve fare i conti con l'ossigeno e l'umidità presente all'atto dell'utilizzo.
Per quanto riguarda la saldatura sulla stellare, se fatta tenace, avrebbe dovuti incrementare il carico estrattivo ,forse in maniera irrilevante su questo tipo di chiusura.
Salute e saluti a tutti, Salvo.Commenta
-
Nel calibro 12 carico una cartuccia con 10 ctg di polvere oltre la dose classica e 2 grammi di piombo in meno (nello specifico T2 CX2000 AL 1,75*30 borra Diamant, stellare a 57,8 mm) e ho risolto il problema.
Nel cal. 20 devi fare tutto in modo proporzionale al calibro.
V.Vincenzo👍 1Commenta
-
Scusate il ritardo, io saldo soltanto quelle pochissime e rare cartucce che, per puro caso, presentano la chiusura stellare col foro leggermente dilatato al centro... e solo per evitare che qualche pallino possa fuoriuscire e non per altri motivi balistici. Saluti.Commenta
-
Ciao Ranger47, scusami se rompo, come procedi con la saldatura e che punta adoperi.Scusate il ritardo, io saldo soltanto quelle pochissime e rare cartucce che, per puro caso, presentano la chiusura stellare col foro leggermente dilatato al centro... e solo per evitare che qualche pallino possa fuoriuscire e non per altri motivi balistici. Saluti.
grazie
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Salve gente, grazie Ranger47, è capitato nei semiauto che qualche pallino di numerazione piccola sia finito nella meccanica con ovvie conseguenze , similmente mi capitò che un primer cheddite cadesse da un bossolo fiocchi in fase di riarmo, da allora a ciascuno il suo e ho più usato i clerinox solo sui cheddite, gli altri inneschi senza problemi ovunque.Scusate il ritardo, io saldo soltanto quelle pochissime e rare cartucce che, per puro caso, presentano la chiusura stellare col foro leggermente dilatato al centro... e solo per evitare che qualche pallino possa fuoriuscire e non per altri motivi balistici. Saluti.
Ciao Piero, per quanto riguarda il buchino da attenzionare con piombo piccolo, non dovrebbe presentarsi con una crimpatura adeguata, ma se un'assetto valido dovrebbe presentare questa perplessità chiudendo alto, basta prendere un bossolo dello stesso tipo , farne delle striscioline da ridurre ulteriormente in quadratini e con un saldatore dalla punta piatta (cilindrica 5/6 mm diametro o forse anche meno) amalgamarlo col bossolo dello stesso polimero nel punto interessato con una leggera pressione, penso si possa fare nel saldatore fornito per la chiusura ogivale, con la parte cilindrica che si usa per appiattire la punta dell'ogivale, per quanto può sembrare laborioso sciogliere uno o due quadratini nel forellino non dovrebbe esser impossibile, a patto che non abbia dimensioni eccessive!
Stiamo a vedere cosa ci suggerisce il buon Ranger47, fare una punta adeguata per un saldatore la si può ricavare anche da un cacciavite
affinandola con lima e trapano a colonna :icon_bear:.
Salute e saliti a tutti Salvo.👍 1Commenta
-
Grazie per la risposta, appena ricomincio a ricaricare farò delle prove, speriamo "che me la cavo".
Salve gente, grazie Ranger47, è capitato nei semiauto che qualche pallino di numerazione piccola sia finito nella meccanica con ovvie conseguenze , similmente mi capitò che un primer cheddite cadesse da un bossolo fiocchi in fase di riarmo, da allora a ciascuno il suo e ho più usato i clerinox solo sui cheddite, gli altri inneschi senza problemi ovunque.
Ciao Piero, per quanto riguarda il buchino da attenzionare con piombo piccolo, non dovrebbe presentarsi con una crimpatura adeguata, ma se un'assetto valido dovrebbe presentare questa perplessità chiudendo alto, basta prendere un bossolo dello stesso tipo , farne delle striscioline da ridurre ulteriormente in quadratini e con un saldatore dalla punta piatta (cilindrica 5/6 mm diametro o forse anche meno) amalgamarlo col bossolo dello stesso polimero nel punto interessato con una leggera pressione, penso si possa fare nel saldatore fornito per la chiusura ogivale, con la parte cilindrica che si usa per appiattire la punta dell'ogivale, per quanto può sembrare laborioso sciogliere uno o due quadratini nel forellino non dovrebbe esser impossibile, a patto che non abbia dimensioni eccessive!
Stiamo a vedere cosa ci suggerisce il buon Ranger47, fare una punta adeguata per un saldatore la si può ricavare anche da un cacciavite
affinandola con lima e trapano a colonna :icon_bear:.
Salute e saliti a tutti Salvo.
Con Affetto e simpatia
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
👍 1Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da jonnyCiao a tutti,
cedo le seguenti cartucce calibro 12:
125 cartucce mb 32 gr piombo 10
25 cartucce rc 35 jk6 grammi piombo...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Come da titolo vendo per conto di un amico le seguenti cartucce calibro 12
1) 50 cartucce maionchi speed tipo 1 pb 10
2) 25 cartucce...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da mirkinoCedo stock di 85 cartucce calibro 16 in plastica con inneschi moderni correttamente conservate.
Le cartucce sono così suddivise:
25...-
Canale: Annunci compra vendita
17-06-23, 14:44 -
-
da mirkinoCedo per conto di un amico, le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 250 WINCHESTER AA TRAP 32 grammi piombo 8 NICHEL...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da fumoBuongiorno,
da quest'anno mi trovo a cacciare in un ambito di caccia dove c'e una zona denominata SIC (sito di interesse comune) e in questa zona...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta