Browning Auto 5 cambio canna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giacomo Martelli Scopri di più su Giacomo Martelli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giacomo Martelli
    • Dec 2015
    • 51
    • Udine
    • bracco tedesco

    #1

    Browning Auto 5 cambio canna

    Una domanda per chi è esperto del vecchio gobbo.
    Possiedo un 12 del 1921 canna 1 stella, un 12 acciaio anni 60/70 sempre 1 stella ed un 12 superleggero degli stessi anni con canna 3 stelle. La canna dell'acciaio anni 60/70 riesco a montarla su quello del 21 (per curiosità perché non mi fido del resto del fucile); non quella del superleggero.
    La canna del superleggero 3 stelle riesco invece a montarla sulla carcassa acciaio anni 60/70 ed il movimento di ripetizione, provato manualmente, sembra perfetto.
    Domanda: non è che faccio danni a montare canna superleggero (con occhione forato) sulla carcassa dell'acciaio?
    Ho paura ad usare il superleggero perché ho letto in questo forum che era soggetto a rotture della carcassa nella zona delle guide canna. Come si può prevenire questo difetto. Tenete conto che io sparo moltissimo, anche 20 (venti) colpi anno (quando va bene) e che ho la cacciatora piena di ironia, soprattutto su me stesso,
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    L’unico difetto che può avere è che devi controllare gli organi frenanti , la molla, la bronzina, e sapere mettere la bronzina con le cariche forti oppure deboli.
    Vai indietro nelle discussioni e troverai tutte le spiegazioni.

    Commenta

    • carlino6745
      ⭐⭐
      • Feb 2014
      • 515
      • verona
      • segugio

      #3
      Originariamente inviato da Giacomo Martelli
      Possiedo un 12 del 1921 canna 1 stella, un 12 acciaio anni 60/70 sempre 1 stella ed un 12 superleggero degli stessi anni con canna 3 stelle.

      Domanda: non è che faccio danni a montare canna superleggero (con occhione forato) sulla carcassa dell'acciaio?
      Ho paura ad usare il superleggero perché ho letto in questo forum che era soggetto a rotture della carcassa nella zona delle guide canna. Come si può prevenire questo difetto. Tenete conto che io sparo moltissimo, anche 20 (venti) colpi anno (quando va bene) e che ho la cacciatora piena di ironia, soprattutto su me stesso,
      Giacomo puoi montare le canne alleggerite con occhione forato senza problemi, sia con che senza bindella..
      Io uso indifferentemente canne alleggerite o meno sia su Auto 4/5 Standard, su Auto 5 alleggeriti e su Extra leggeri.
      Per preservare l' Extraleggero il tubo serbatoio non deve essere lubrificato per non diminuire l'azione frenante ! Usalo sempre nella posizione a tutto freno e con le cartucce non eccedere i 36 grammi .
      Una curiosità , la canna montata sull'Auto 5 del 1921 ha l'occhione di canna saldato ? Ciao Carlo [;)]

      Commenta

      • Giacomo Martelli
        • Dec 2015
        • 51
        • Udine
        • bracco tedesco

        #4
        Grazie Carlino, mi tranquillizzi. Appena posso (ma sono un nativo cartaceo) ti mando la foto della canna. A memoria l'occhione è ricavato dal pieno.
        Questione freno. Io per la verità seguo la tesi opposta (vedi vari forum) e, adeguandomi ai libretti uso e manutenzione, su tutti i lungo rinculo che ho (Browning, Franchi e Breda) un velo - ma proprio un velo - di olio ad inizio stagione ce lo metto. Se non lo faccio tutti i fucili si inceppano; anzi il più soggetto all'inceppamento è proprio il Browning. Dalle mie parti i vecchi mettevano un filo di grasso (anche questo lo dice il manuale Browning). Sembra un controsenso ma è così. Lubrifico (bene) anche le due scanalature sulle carcassa dove si inserisce la canna.
        Grazie a presto Giacomo

        Commenta

        • Giacomo Martelli
          • Dec 2015
          • 51
          • Udine
          • bracco tedesco

          #5
          Carlino ecco la foto. Mi pare non sia ricavato dal pieno ma saldato. Chissà se qualcuno sa datare esattamente il fucile. A memoria in casa si diceva che era del 21, comperato da mio nonno dopo che con Caporetto tutti i fucili di casa (doppiette inglese nuove !!!) sparirono.
          Saluti




          Commenta

          • carlino6745
            ⭐⭐
            • Feb 2014
            • 515
            • verona
            • segugio

            #6
            Originariamente inviato da Giacomo Martelli
            Carlino ecco la foto. Mi pare non sia ricavato dal pieno ma saldato. Chissà se qualcuno sa datare esattamente il fucile. A memoria in casa si diceva che era del 21, comperato da mio nonno .
            Saluti
            Giacomo l' anello con rampa saldato alla canna fu introdotto nel 1903 e sostituito da canna e anello senza rampa ,ricavati da unico pezzo, a cominciare dal 1923 .
            Sulla rampa sembra di leggere il num 44375 ? Poiché sui primi Auto 5 si era soliti marcare sulla rampa della canna la stessa matricola della carcassa ,possiamo affermare che il fucile e relativa canna furono prodotti nel 1914 ,poiché entro il 31/12/ 1913 fu prodotto da FN il num 44250.
            Sulla canna non dovrebbe essere indicata la strozzatura ,tale indicazione fu introdotta dal 1926 circa. Sulla data di commercializzazione non si può ipotizzare nulla.
            NB i dati e le indicazioni su cui mi baso sono tratti dal volume BROWNING AUTO5 SHOTGUNS di Shirley Vanderlinden , altri dati più precisi si potrebbero ricavare dai marchi dei proof controllers ma per questi ti rimando a qualche amico più informato !

            ciao Carlo [;)]

            Commenta

            • Giacomo Martelli
              • Dec 2015
              • 51
              • Udine
              • bracco tedesco

              #7
              Mille Grazie!! Tutto torna. Mia padre raccontava appunto che il nonno lo aveva acquistato durante il viaggio di nozze a Modena proprio perché in casa non erano rimaste armi. Poi fu usato relativamente poco (dal 40 al 61, ma con mote interruzioni negli anni 50). La canna non è cromata e nemmeno perfetta perché papà non lo puliva ad ogni uscita. Negli anni scorsi avevo ingrassato la canna all'interno ma non so se tale operazione fosse idonea a preservare meglio il metallo (che comunque non è malissimo). Come vedi la sicura è ancora davanti, l'elevatore in pezzo unico e la molla è quadrata. Dovrò acquistare anch'io quel volume per datare gli altri Browning che possiedo, tra cui un 16 molto interessante anche se inutilizzabile alla vagante perché strozzatissimo (e canna da 75). Mille grazie per i tuoi consigli che proverò a seguire anche per la lubrificazione dell'extra leggero. Ciao Giacomo


              Commenta

              • carlino6745
                ⭐⭐
                • Feb 2014
                • 515
                • verona
                • segugio

                #8
                In bocca al lupo per la caccia al libro !!!

                Ciao [vinci]

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..