Csb1, Rex x 32 o altro?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vinfox Scopri di più su vinfox
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vinfox
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2008
    • 2138
    • prov. di avellino

    #1

    Csb1, Rex x 32 o altro?

    Salve amici, visto i costi alle stelle dei componenti per la ricarica si ricicla come si può. Avevo 7-8 pacchi di cartucce in calibro 28 degli anni '90 (avendo dismesso tale calibro) ho deciso di scaricare e recuperare polvere e piombo.
    Ho trovato questi componenti, bossolo 28/65 rosso cane di colore verde, innesco fiocchi dfs 615, polvere (questa) discoidale grigio-verde in grammi 0.92 x 18 gr. di piombo 11, borra bior gualandi, chiusura su cartoncino verde numerato a 61 esatta. Secondo voi di che polvere si tratta?Oltre alla sipe ed S4, nelle sue cartucce cal.28 la fiocchi ha usato anche la Rex x32,e la csb1 che sono discoidali.
    La foto in cui si vede di un altro colore è stata fatta sotto la luce del neon.
    Grazie






    Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.
  • pippo46
    ⭐⭐
    • Aug 2012
    • 447
    • potenza

    #2
    La polvere è sicuramente la 206 probabilmente la (s).
    Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
    Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

    Commenta

    • specialista
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 5276
      • sesto fiorentino
      • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

      #3
      Così a occhio mi sembra più Rex x 32, naturalmente non ne ho la certezza, le due polveri si somigliano, comunque il caricamento nel cal. 28 è simile.
      Csb1. - 28/65/615 g.0,95xg.17/18
      Rex x32 - 28/65/615 g.0,90xg.17/18
      Borra plastica, orlo tondo per entrambe.

      Commenta

      • vinfox
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2008
        • 2138
        • prov. di avellino

        #4
        Originariamente inviato da specialista
        Così a occhio mi sembra più Rex x 32, naturalmente non ne ho la certezza, le due polveri si somigliano, comunque il caricamento nel cal. 28 è simile.
        Csb1. - 28/65/615 g.0,95xg.17/18
        Rex x32 - 28/65/615 g.0,90xg.17/18
        Borra plastica, orlo tondo per entrambe.
        Grazie, anche per me è più Rex che csb1, il peso di 0.92 mi ha messo il dubbio ( a metá tra 0.90 e 0.95).
        Volevo replicare la vecchia fiocchi nova bior 31gr. In cal. 12, caricata allora, con la vecchia Rex 32.
        Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2075
          • Terni
          • meticcio

          #5
          Prendi una siringa da 10 cc riempila (fino a 10 cc) con la polvere in esame e pesa la polvere contenuta per la Rex 32 deve pesare 4,50 gr per la Rex 32, 5,00 gr per la Rex 36 o 5,20 per la Csb 1, fai 10 pesate e poi fai la media per diminuire l'errore.
          Saluti e facci sapere.

          Commenta

          • vinfox
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2008
            • 2138
            • prov. di avellino

            #6
            Originariamente inviato da Massi
            Prendi una siringa da 10 cc riempila (fino a 10 cc) con la polvere in esame e pesa la polvere contenuta per la Rex 32 deve pesare 4,50 gr per la Rex 32, 5,00 gr per la Rex 36 o 5,20 per la Csb 1, fai 10 pesate e poi fai la media per diminuire l'errore.
            Saluti e facci sapere.
            Ciao Massi... Ho fatto le varie pesate con 3 siringhe diverse 10cc - 5cc - 2.5cc i risultati sono questi:
            Nella siringa da 10cc. ho avuto una media su 10 pesate di 5,449.
            Nella siringa da 5cc., che poi ho moltiplicato x2, ho avuto una media di 5.396.
            Nella siringa da 2.5 che ho moltiplicato x4 ho avuto 5.363.
            Per confronto ho scaricato anche una fiocchi nova bior 31 gr. ( l'ultima che avevo) che caricava la Rex. x32, le polveri sembrano simili ma il dosaggio con cui è stata caricata la nova bior 31gr. mi lascia alquanto perplesso: 12/67 616 polvere gr. 1.324 borra bior e 31gr. di piombo 12 ... chiusura stellare a 55.20 mm.
            Ho provato a pesare la polvere contenuta nella cartuccia fiocchi e 2.5cc di questa mi hanno dato 5.093 di media.
            Un bel rompicapo[:142




            Ultima modifica vinfox; 06-11-22, 17:57.
            Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

            Commenta

            • pippo46
              ⭐⭐
              • Aug 2012
              • 447
              • potenza

              #7
              Facendo riferimento al periodo(anni 90) si tratta di polvere REX prodotta dalla NItrokemia.
              Se il colore è sul verde non può essere la REX 32 che è di colore giallo-beige-nocciola. Come dicevo prima la 206 dovrebbe essere quella più accreditata, per colore ma anche per forma dei dischetti; alcuni presentano una linea in rilievo trasversale.
              Accludo tre foto effettuate nella stessa condizione di luce naturale.




              ---------- Messaggio inserito alle 04:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:09 PM ----------



              In questa foto si possono evidenziare la differenza di dimensione e di colore delle due polveri
              Ultima modifica pippo46; 07-11-22, 14:31.
              Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
              Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2075
                • Terni
                • meticcio

                #8
                Dal libro del Granelli, Polveri, dosi e cartucce, la 206 L (polvere da caricamento industriale, versione più lenta della 206 V) da come densità 550 gr/litro con granitura in discoidi di 1,6 mm di diametro e 0,4 mm di spessore colore verde dosaggio nel calibro 28 0,95/1,00 x 18/19 in ppt e 615, nel cal 12 da 1,70/1,75 x 34/36 con 616 in pps, con il 615 1,75/1,80 x 34/36.
                Fai te le tue considerazioni, quando si scaricano cartucce industriali di grandi case che fanno uso di polveri industriali si va sempre si situazioni oscure, anche perchè fanno uso di componenti di non libera vendita o fatti su misura, colorati diversi per non identificarli o miscele di polveri simili per densità e granulometria.
                Saluti

                Commenta

                • vinfox
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2008
                  • 2138
                  • prov. di avellino

                  #9
                  Massi, Pippo46 grazie ad entrambi per l'aiuto che mi state offrendo.
                  Prima di fare la prova della pesata ero quasi convinto che fosse una rex ma dopo la pesata, sono rimasto deluso.
                  Ora mi sono preso la briga di misurare il diametro e lo spessore di una decina di dischetti... Il diametro gira intorno a 1.60 - 1.64 mm., mentre lo spessore dei dischetti invece 0.18 - 0.20 mm.
                  Volendo partire da una dose di sicurezza in cal.12 per poi aumentare step dopo step ( anche se senza canna manometrica è aurduo) voi come vi comportereste?
                  Grazie
                  Provo a fare una foto in macro.
                  Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..