"allargare" la strozzatura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

raul196 Scopri di più su raul196
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • raul196
    ⭐⭐
    • Sep 2011
    • 757
    • torino
    • springer spaniel

    #1

    "allargare" la strozzatura

    Ho intenzione di allargare la strozzatura delle canne di una vecchia, ma intonsa, "Vittoria" Beretta. Che a causa delle strozzature 2 stelle, 1stella, è rimasta inutilizzata per troppo tempo nel blindato. Sbaglio? Qualcuno lo ha già fatto? Consigli...
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1891
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #2
    Originariamente inviato da raul196
    Ho intenzione di allargare la strozzatura delle canne di una vecchia, ma intonsa, "Vittoria" Beretta. Che a causa delle strozzature 2 stelle, 1stella, è rimasta inutilizzata per troppo tempo nel blindato. Sbaglio? Qualcuno lo ha già fatto? Consigli...
    Controlla attentamente l'interno canne e le quote (spessore); nel caso riscontri camolature o spessore sottile (potrebbe essere stata alesata) evita di operare interventi che potrebbero verificarsi inadatti e pericolosi usando le attuali munizioni. Se tutto ok rivolgiti ad un armaiolo per intervenire sulla volata...usa eventualmente munizioni con grammature di piombo contenute (32,33 gr.) e meglio se con borre in feltro che contengono le pressioni.

    Commenta

    • leonardovingaretti
      ⭐⭐
      • Aug 2011
      • 385
      • chieri
      • setter inglese,epageul breton

      #3
      Carissimo amico mio, sai come la penso a riguardo eventuali interventi da effettuare sulle canne, quindi il mio di consiglio e’: tieniti le canne così come sono, per quanto possibile cerca di giocare con la tipologia delle cartucce, so perfettamente che ne hai la possibilità ed una spiccata capacità.

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5341
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #4
        Ho anch’io una doppietta Beretta Vittoria, la mia addirittura 1 stella a entrambe le canne, a parte questo il mio consiglio è di lasciarla originale, in alternativa sentirei in Beretta, o altri bravi artigiani, f.lli Poli, ecc. se la cosa è fattibile, considerando anche gli anni dell’oggetto.

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Inizialmente, da giovane, ero contrario al toccare le strozzature di qualsiasi arma, poi ho ceduto alla necessità ed ho fatto fare a Roberto Bioni alcuni lavori di ritocco su anime e strozzature, in un paio di fucili comuni che all'uso dopo la modifica si sono rivelati eccellenti.
          Necessario che il lavoro lo faccia un vero cannoniere, non un cipollotto.
          Poichè una Doppietta Beretta Vittoria, 401/402 non è un'arma rara e di livello elevato, ... alla peggio avrai guastato un fucile da 300/400 euro.
          SE però il lavoro fosse fatto bene e ti piacesse il risultato, avresti da questo fucile finalmente molta soddisfazione dopo ... anni di blindato.
          Consiglio spassionato 2,5 decimi in prima e 7 in seconda; perfetta per sparare dai 18 ai 35 metri.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8011
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #6
            Ragazzi, consideriamo che i nostri fucili finiranno rottamati quando ci rottameremo noi...ben pochi sanno a chi lasciarli senza creare problemi al destinatario...valore commerciale, bhè, meglio lasciar perdere.....a meno che si tratti di fucili veramente di pregio (e nel qual caso, toccarli è bestemmia)...il resto è ferro vecchio.

            quindi, per tenere un fucile in armadio fino a quando sarà ora di buttarlo via, tanto vale provare ad usarlo con soddisfazione a caccia...almeno per un pò ce lo godremo...

            Quindi io andrei da un bravo artigiano, che con qualche biglietto da 50 ci permetterà di gustarci il fucile che vogliamo gustarci, senza troppe fisime.

            L'unica cosa, come detto già da G.G., è che a metterci le mani sia una persona competente e "attrezzata".
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #7
              Belle le strozzature da Lei indicate. Coi miei gusti anche un decimo più larghe entrambi ma è soggettiva la cosa.

              ---------- Messaggio inserito alle 10:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 PM ----------

              Rispondevo a Garolini e ci siamo accavallati Fabryboc

              ---------- Messaggio inserito alle 10:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:41 PM ----------

              Io anche son contrario a modifiche ma come giustamente più di qualcuno scrive meglio rendere un fucile utilizzabile che non. Con le cartucce ci si aiuta ma una e due stelle son sempre tanta roba stretta

              Commenta

              • Argentina hunting
                ⭐⭐
                • Jul 2022
                • 981
                • Umbria
                • Setter

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                Inizialmente, da giovane, ero contrario al toccare le strozzature di qualsiasi arma, poi ho ceduto alla necessità ed ho fatto fare a Roberto Bioni alcuni lavori di ritocco su anime e strozzature, in un paio di fucili comuni che all'uso dopo la modifica si sono rivelati eccellenti.
                Necessario che il lavoro lo faccia un vero cannoniere, non un cipollotto.
                Poichè una Doppietta Beretta Vittoria, 401/402 non è un'arma rara e di livello elevato, ... alla peggio avrai guastato un fucile da 300/400 euro.
                SE però il lavoro fosse fatto bene e ti piacesse il risultato, avresti da questo fucile finalmente molta soddisfazione dopo ... anni di blindato.
                Consiglio spassionato 2,5 decimi in prima e 7 in seconda; perfetta per sparare dai 18 ai 35 metri.

                Cordialità
                G.G.
                Sarebbero 4 e 2 stelle giusto?
                Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                Commenta

                • raul196
                  ⭐⭐
                  • Sep 2011
                  • 757
                  • torino
                  • springer spaniel

                  #9
                  Ringrazio tutti voi per le cortesi risposte, mercoledì rotta su Gardone. Vi terrò aggiornati per le risposte "sul campo"

                  Commenta

                  • brullo
                    ⭐⭐
                    • Sep 2015
                    • 977
                    • velletri

                    #10
                    Originariamente inviato da Argentina hunting
                    Sarebbero 4 e 2 stelle giusto?
                    Si

                    Commenta

                    • JK6/b
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 1367
                      • Coccaglio (BS)
                      • Senza più cane, purtroppo

                      #11
                      Io ho una doppietta a C.E. belga che aveva strozzature sovraumane di 11/10 e 13/10 (inutilizzabile), l'ho portata a Bioni e le ho fatte ridurre a 3/10 e 7/10. Lavoro eccellente e risultato ottimo....oggi la godo spesso in riserva con molta soddisfazione.

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #12
                        Ciao Pippo tanti auguri, anch’io ho fatto lo stesso lavoro su una san etienne in cal 16 , ti volevo chiedere quanti grammi di canna ti ha tolto x fare questo lavoro. Ciao alla prossima.

                        Anch’io mi trovo benissimo con le canne strozzate 4/2 lunghe 67 cm.

                        Commenta

                        • PATO
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 1970
                          • VIGNOLA MO
                          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                          #13
                          Originariamente inviato da leonardovingaretti
                          Carissimo amico mio, sai come la penso a riguardo eventuali interventi da effettuare sulle canne, quindi il mio di consiglio e’: tieniti le canne così come sono, per quanto possibile cerca di giocare con la tipologia delle cartucce, so perfettamente che ne hai la possibilità ed una spiccata capacità.
                          Questo e' un buon consiglio non si discute.Pero' mi sento di dire che si puo' fare anche all'incontrario con ottimi risultati. Con una 4 stelle 4 decimi e una buona cartuccia un colombaccio o un fagiano a 35 mt non ha scampo.

                          Commenta

                          • JK6/b
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 1367
                            • Coccaglio (BS)
                            • Senza più cane, purtroppo

                            #14
                            Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                            Ciao Pippo tanti auguri, anch’io ho fatto lo stesso lavoro su una san etienne in cal 16 , ti volevo chiedere quanti grammi di canna ti ha tolto x fare questo lavoro. Ciao alla prossima.

                            Anch’io mi trovo benissimo con le canne strozzate 4/2 lunghe 67 cm.
                            Ciao Giuseppe, Ricambio gli auguri. A dire la verità non l'h mai pesate perchè, come tutte le vecchie doppiette, pesavano già tanto di suo[:D]. adesso che me lo chiedi le peso e ti dico.[emoji106]

                            Commenta

                            • lacopo giuseppe
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2014
                              • 5614
                              • roma
                              • setter

                              #15
                              Originariamente inviato da JK6/b
                              Ciao Giuseppe, Ricambio gli auguri. A dire la verità non l'h mai pesate perchè, come tutte le vecchie doppiette, pesavano già tanto di suo[:D]. adesso che me lo chiedi le peso e ti dico.[emoji106]
                              La mia doppiettina è una san etienne dal peso contenuto, mi ricordo che pesava 2,700 . Rifatto il calcio dopo una caduta il fucile è aumentato di un etto e mezzo, anzi ti volevo chiedere se x riportare il suo peso all’origine, conviene togliere il legno dall’interno del calcio.
                              Di quanto si può alleggerire un calcio che ha portato il peso della doppietta da leggera al peso di un 12 . Ciao Pippo e in bocca al lupo.[brindisi] [brindisi]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..