Grazie
Mezza botta
Comprimi
X
-
Mezza botta
Buonasera, domanda da principiante, se nel 24 la sipe è data 1gr x 21 di piombo, posso fare una cartuccia smezzando entrambi sia polvere che piombo, magari rifilando il bossolo per tiri ravvicinati?
Grazienon potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà. -
C'è qualcosa che non dovrebbe tornare...
Secondo il tuo ragionamento dovresti dimezzare anche il potere innescante del bossolo tanto per dirne una
---------- Messaggio inserito alle 09:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 AM ----------
P.s.: per tiro ravvicinati, in altri calibri, si usano cartucce dispersanti.
Fossi in te ci farei un pensiero.
---------- Messaggio inserito alle 09:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:43 AM ----------
Non conosco il cal.24".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!" -
Circa 50 anni fa, da ragazzo, ho praticato la caccia al capanno e capitavano giornate nelle quali sisparava molto, anche perchè all'epoca era consentito cacciare fringuelli, verdoni, frosoni etc e per tale motivo le cartucce a "mezza botta" erano in voga specie sulle medie distanze di tiro. Per quello che ricordo, ed all'epoca ne ho ricaricate tantissime, venivano assemblate utilizzando la dose del calibro inferiore, ad esempio nel bossolo del 24 veniva messa la dose di polvere e di piombo specifica del calibro 28 , senza alcuna forma di borraggio, utilizzando semplicemente un cartoncino bianco vegetale sopra la polvere e su questo la dose di piombo tenuta in sede da un altro cartoncino bianco fermato con qualche goccia di Vinavil.La cartuccia, a vederla sembrava mezza vuota e per questo veniva , almeno in Irpinia, denominata "mezza botta". Le inevitabili fughe di gas determinate da questa particolare tecnica di caricamento e le inevitabili conseguenze sulle regolarità della rosata dovevano evidentemente essere non particolarmente problematiche alle distanze di tiro usuali. Non ti invito certamente a mettere in atto questo obbrobbio balistico ma ma faceva piacere tirare fuori dal cassetto dei ricordi questa remota esperienza.Celestino BasagniCommenta
-
Tieni presente che questa è solo un indicazione di caricamento, le mezze botte sono molto sensibili, dalla foratura delle canne del fucile, dalla forza di percussione, e dalle condizioni climatiche, puoi provare con polvere Sipe a 0,55/0,65 x 12 gr di pallini del 12, in bossolo in plastica con il 615 tagliato a 60 mm se il fucile a camere da 65, metti la polvere due cartoncini e una assestata, il borraggio sciolto (chimico),fino alla bocca del bossolo, pressa per lasciare spazio per il piombo e il cartoncino di chiusura, e fai un orlo ben affrancato su 6 mm di bossolo libero, è da provare caricale 5 o 6 e provale.
La Sipe è poco adatta per le dosi ridotte e con le basse temperature può fare le bizze, è meglio usare una polvere x 28 tipo Granuralar v che si carica bene a volume.
SaluteCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da fa_76Ciao a tutti.
Premetto che sono molto acerbo in merito di ricarica (Le mie uniche esperienze sono state da ragazzino a caricare il cal...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MassimoSalve a tutti......domanda: la mia pointerina ha avuto il primo calore a nove mesi dopo di che ogni tre/quattro mesi ne ha avuti a ripetizione il veterinario...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da ArmataPortCiao cacciatori.
Volevo porvi un quesito.
Quali sono le migliori cartucce per un toro ravvicinato con il calibro 20? Piccola migratoria...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da matteo1966Ciao a tutti,
posto qui e non in "racconti" per cercare di animare un po' questa sezione, a me cara e che tanto mi ha dato negli anni,...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Er MericanoIl Clam Chowder, la "zuppa" o "brodetto" di vongole, e' un' istituzione del Nordest degli U.S. come lo e', Livorno, il cacciucco,...
-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta