Uno dei miei errori di gioventù

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dienne Scopri di più su Dienne
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1862
    • Genova

    #1

    Uno dei miei errori di gioventù

    Quando ho intrapreso l'arte del caricamento, con il PDA primi anni '70, non davo retta o meglio non credevo fosse una cosa primaria la lunghezza bossolo e soprattutto la potenza dell'innesco, oltre a caricare la GP in 12/65 6,45 in tradizionale e OT 1,85/1,90x32 con ottimi risultati x i turdidi, tentai un qualcosa di "corazzato", così si diceva a quei tempi, iniziai con dei bossoli Fiocchi tipo 1 mm70 verdi MBTricolor innesco Fiamma K5 borra Iris + cartalana e tondo con la fatidica MB tabacco: 2,15x35 piombo 7/6 e i risultati diciamo furono soddisfacenti, qualcosa cominciò a scricchiolare quando sostituii il bossolo simile ma di colore rosso innescato con il Fiamma AC Lacca rossa, stessa dose.
    Il problema si accentuò quando acquistai dei bossoli cartone12/67 verdi tipo 2 della Martignoni marca polvere MB innesco MCM coperto e stessa dose MB 2,15x35 riducendo logicamente l'altezza della Iris, non riuscivo a capire il motivo di uccelli, anche di valore come alzavole e colombi che dopo essere colpiti non cadevano mai stecchiti e sanguinolenti x la maggio parte non recuperati. L'MCM è di potenza medio/alta ma pensavo: i DF sono tutti stessa potenza!, errore gravissimo; tutto questo non succedeva con la originali tipo Tigre, F2 Flash sia in plastica che in cartone ecc....
    Credevo fosse abbastanza il nome MB sul bossolo e non facevo caso ne alle velocitÃ* iniziali troppo elevate ne all' innalzamento pressione, di conseguenza rosate sparpagliate e inconsistenti.
    Con L'MCM sarebbe bastato un 1,95/2,00x34, ma chi ci pensava.
    Tante cose sono riuscito a capirle leggendo i pareri e consigli dei Moderatori e degli utenti dei nostri amati Forum.
    Un abbraccio
    Antonio
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Il giovane va più veloce dell’anziano , ma l’anziano conosce la strada .

    Me lo diceva il mio Papà.

    Commenta

    • andreacaccia
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 755
      • LAURIA
      • Kurzhaar

      #3
      All'epoca non esisteva la rete.
      I libri sacri erano gli scritti di Pier Luigi Gallina e di Antonio Granelli.
      Nelle armeria di provincia i bossoli che erano reperibili erano solo i rosso cane Fiocchi innescati col 6.45.
      E si ricaricava quasi tutto con quello.
      Poi nel 77 andai all'università a Roma e in città iniziai a reperire bossoli tipo 3 "corazzati" con camera a volume costante a marca polvere innescati col DFC di diversa potenza. Ora è più semplice (o fino a poco tempo fa è stato più semplice) da un lato reperire materiale e, dall'altro acquisire competenze per ricaricare decentemente una cartuccia da caccia e rimanere soddisfatti per quel che si è realizzato. Ovviamente il discorso economico è assolutamente fuori discussione. Si ricaricava e si ricarica esclusivamente per passione.

      Commenta

      • Dienne
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2011
        • 1862
        • Genova

        #4
        Originariamente inviato da andreacaccia
        All'epoca non esisteva la rete.
        I libri sacri erano gli scritti di Pier Luigi Gallina e di Antonio Granelli.
        Nelle armeria di provincia i bossoli che erano reperibili erano solo i rosso cane Fiocchi innescati col 6.45.
        E si ricaricava quasi tutto con quello.
        Poi nel 77 andai all'università a Roma e in città iniziai a reperire bossoli tipo 3 "corazzati" con camera a volume costante a marca polvere innescati col DFC di diversa potenza. Ora è più semplice (o fino a poco tempo fa è stato più semplice) da un lato reperire materiale e, dall'altro acquisire competenze per ricaricare decentemente una cartuccia da caccia e rimanere soddisfatti per quel che si è realizzato. Ovviamente il discorso economico è assolutamente fuori discussione. Si ricaricava e si ricarica esclusivamente per passione.
        I libri che descrivi li ho acquistati a metà anni'80, nei primi anni '70 (gli anni di cui parlo nel post) avevo solo un libretto scritto da Paolo Aiudi con bossoli e inneschi descritti in modo generico (6,45, SUR ecc.. senza rilevarne la potenza).
        Saluto
        Antonio

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..