vecchia polvere

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pino1959
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pino1959

    #1

    vecchia polvere

    Ho avuto in regalo da una ziatutto quello che apparteneva al marito e riguardava la sua passione per la caccia, centinaia di cartucce caricate da lui che avranno circa 20anni, io le sto scaricando recuperando la polvere: vecchia DN avigliana, SIPE,S4,Anegrina lamellare, il piombo non è recuperabile perchè ossidato e in alcuni casi i pallini sono uniti tra loro; ho dei sacchetti di piombo n.9 n.8, parecchi bossoli nuovi della fiocchi innesco 645, penso di ricaricare questi bossoli utilzzando la polvere recuperata con dosi che con queste vecchie polveri "introvabili" andavano a meraviglia, ma ho un dubbio? Avrà la polvere mantenuto la sua potenzialità o nel tempo subisce variazione di efficacia?
  • calibrosedici
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 1840
    • Firenze
    • Breton

    #2
    Il piombo anche se ossidato lo puoi usare lostesso ti darà però rosate più ampie!
    Molti inneschi 6,45 sono andati x l' età prova prima se sparano ancora!

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Originariamente inviato da calibrosedici
      Il piombo anche se ossidato lo puoi usare lostesso ti darà però rosate più ampie!
      Molti inneschi 6,45 sono andati x l' età prova prima se sparano ancora!
      Infatti tutti (e dico tutti) gli inneschi al fulminato di mercurio come la maggior parte dei 6,45 non sono più utilizzabili, ........il pericolo è grosso.
      Le polveri invece "se ben conservate" potrebbero ancora essere utilizzate.
      Ciao
      Gianni

      Commenta

      • papararo
        ⭐⭐⭐
        • May 2006
        • 2692
        • catania, Catania, Sicilia.

        #4
        Originariamente inviato da pacigianni
        Infatti tutti (e dico tutti) gli inneschi al fulminato di mercurio come la maggior parte dei 6,45 non sono più utilizzabili, ........il pericolo è grosso.
        Le polveri invece "se ben conservate" potrebbero ancora essere utilizzate.
        Ciao
        Gianni
        peril piombo mettilo in un barattolo chiuso con grafite od olio minerale e agitalo bene si togliera' l'ossidatura.
        pap

        Commenta

        • pino1959

          #5
          Pacigianni che tipo di pericolo potrebbero avere gli inneschi? Ne ho provati alcuni e vanno bene, le cartucce non vanno perchè, nel tempo, il peso della polvere e del piombo è diminuito rispetto le dosi di carica effettuata all'origine, oltre che sono caricate con crusca al posto della borra, cosa che succedeva spesso per caricare colpi economici per le allodole.

          Commenta

          • pacigianni

            #6
            Il Fulminato di mercurio ha la spiacevole caratteristica di deteriorarsi con il tempo, quindi gli inneschi che contengono questa miscela, anche se ben conservati, non garantiscono più un'accensione pronta.
            Quando una polvere viene incendiata molto lentamente, si hanno dei tempi di canna lunghissimi e il picco pressorio avviene molto tardi, in un punto della canna che non è concepito per sopportare forti pressioni, come è invece nelle vicinanze della camera di cartuccia.
            Parlando con Gianluca (Garolini) mi diceva che inoltre vi è il pericolo di un rimbalso nella canna delle onde pressorie e quindi una salita esponenziale della pressione.
            In termini tecnici questo fenomeno si chiama lungo fuoco e porta al gonfiamento della canna, o allo scoppio.
            Ciao
            Gianni

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da pacigianni
              Il Fulminato di mercurio ha la spiacevole caratteristica di deteriorarsi con il tempo, quindi gli inneschi che contengono questa miscela, anche se ben conservati, non garantiscono più un'accensione pronta.
              Quando una polvere viene incendiata molto lentamente, si hanno dei tempi di canna lunghissimi e il picco pressorio avviene molto tardi, in un punto della canna che non è concepito per sopportare forti pressioni, come è invece nelle vicinanze della camera di cartuccia.
              Parlando con Gianluca (Garolini) mi diceva che inoltre vi è il pericolo di un rimbalso nella canna delle onde pressorie e quindi una salita esponenziale della pressione.
              In termini tecnici questo fenomeno si chiama lungo fuoco e porta al gonfiamento della canna, o allo scoppio.
              Ciao
              Gianni
              Il pericolo è quello di una accensione ritardata e frazionata della carica.
              Come ha già spiegato Gianni, un fuoco lungo.
              Nella casistica del fuoco lungo, come dimostrò il notevole esperto degli anni '50/'60, Generale Sebastiano Poli, direttore del BNP, si può aggiungere una pericolosa insorgenza di pressioni ondulatorie, queste portano ad un rigonfiamento oppure allo scoppio della canna nel punto di accumulo di queste onde.
              Un innesco non efficiente, può infiammare la carica in modo irregolare e causare questo fenomeno.
              Lasciate perdere le capsule molto vecchie!

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • cimedi
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2006
                • 1862
                • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                • Bassotto-pointer nero

                #8
                Puoi rimettere a nuovo il piombo immergendolo nella candeggina (acido cloridrico) poi risciacquarlo con semplice acqua di rubinetto e farlo asciugare.[ciao]

                Commenta

                • pino1959

                  #9
                  ma 20anni sono tanti?

                  Commenta

                  • cimedi
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2006
                    • 1862
                    • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                    • Bassotto-pointer nero

                    #10
                    Originariamente inviato da pino1959
                    ma 20anni sono tanti?
                    No, l'età non centra.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..