Doppietta F.Zanotti 625 WR cal.12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico toldo Scopri di più su enrico toldo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #1

    Doppietta F.Zanotti 625 WR cal.12

    Amici del forum,

    dopo una capillare ricerca nei vari siti di armi usate, sono giunto alla convinzione di essere molto fortunato nel possedere una doppietta F.Zanotti modello 625 Westley Richards, calibro 12, del 1964, costruita da Fabio.

    Ciò, per i seguenti motivi:

    - ha caratteristiche non molto comuni in quegli anni e cioè canne di 65,5 cm.,
    foratura 18,5, strozzature **** e **, vale a dire 3 e 6 decimi;

    - peso complessivo della doppietta Kg. 2,870, bilanciatura e brandeggio
    straordinari;

    - acciaio speciale Boehler, nonchè ejector a grande sviluppo.

    - tenoni grandi, a tre giri di compasso la cui parte posteriore del secondo
    rampone entra nella faccia della bascula;

    - perfetta aderenza, a rifiuto d'olio, dei tenoni ai rispettivi incavi.

    Perchè vi dico queste cose risapute ?

    Semplicemente per il fatto che nel corso delle ricerce sono venuto a conoscenza dell'esistenza di sole due altre doppiette dalle medesime caratteristiche, una in possesso di Nando, il Grande e competentissimo collezionista e l'altra di proprietÃ* di Max Murelli, entrambi membri di questo Forum.

    Di contro, ne ho intercettate diverse , costruite sino alla morte di Fabio Zanotti evvenuta nel gennaio 1971, con canne da 70-71 cm., 3 e 1 *, che circolano tuttora nei siti delle armi usate e nelle armerie.

    Allego alcune foto per richiamare la vostra attenzione sull perfezione dei tenoni a tre giri di compasso, di cui l'esperto giornalista Giuliano Preda ha dato ampio risalto nel suo libro sulla dinastia Zanotti.










  • nazzareno
    ⭐⭐
    • Feb 2012
    • 822
    • Vibo Valentia

    #2
    Complimenti Enrico, davvero molto bella e direi rara con quelle caratteristiche di canne!

    Commenta

    • Duecanne
      ⭐⭐
      • Jun 2020
      • 968
      • Friuli
      • springer spaniel

      #3
      Questa è una delle più belle doppiette italiane, sinuosa ed elegante, roba da palati fini, una pietra miliare fra le doppiette italiane; ripresa dai fratelli Piotti che ancora ancora oggi la propongono in catalogo.
      Complimenti!
      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8000
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #4
        Bellissima arma.... per me che, pur apprezzando esteticamente molti capolavori dell'arte armiera, per godere appieno di un fucile, devo poterlo usare a caccia, resta una delle pochissime armi che vorrei davvero avere nella rastrelliera.

        Assieme ai virtuosismi costruttivi che le conferiscono un'indiscutibile fascino, la lunghezza delle canne, le strozzature, il peso, ne fanno un gioiello di efficacia per la caccia col cane da ferma...
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • Quiete
          ⭐⭐⭐
          • May 2010
          • 2312
          • Milano
          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

          #5
          Enrico è molto bella, ma ormai è data, so che te hai tante armi, se vuoi te la ritiro io ... per amicizia :-))

          Commenta

          • enrico toldo
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2012
            • 1360
            • parma
            • setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da Quiete
            Enrico è molto bella, ma ormai è data, so che te hai tante armi, se vuoi te la ritiro io ... per amicizia :-))
            Caro Daniele,
            avevo tante armi ( 17 doppiette, qualche sovrapposto (Browning e SO2 Beretta), nonchè alcuni semiautomatici ( Browning, Beretta, Breda e Franchi), ma che, soprattutto per ragioni di età (ahimè ! ) ho quasi tutte cedute.

            Mi sono rimaste la Zanotti in argomento, una Poli Lapis Lusso in calibro 20 (un vero gioiellino), e un A300 Beretta S.F. (Semplified Finish) del peso di 2,950.

            Fra tutte, la Zanotti è quella che mi intriga maggiormente e che porto a caccia con riguardo.

            Fra tutte quelle cedute, rimpiango una Franchi Astore S Piuma cal. 12, 68 cm di canne in acciaio Boehler Blitz H, forata 18,4, strozzata 4 e 2 stelle, del peso complessivo di Kg. 2,800, doppietta che nulla aveva da inviadiare alla suddetta Zanotti.
            Lo dimostra anche il fatto che nel catalogo Bolaffi n. 7 del 1978 costava quasi quanto la Zanotti (£. 920.000 la Franchi, £ 950.000 la Zanotti ).

            Ringrazio gli intervenuti per i qualificati apprezzamenti.

            Commenta

            • JK6/b
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 1367
              • Coccaglio (BS)
              • Senza più cane, purtroppo

              #7
              Non vorrei suscitare un vespaio, ma solo per completezza d'informazione e senza nulla togliere alla bellissima Zanotti 625, vi posso dire che in quegli anni, e successivi, quella bascula (FIAS) l'hanno adottata diversi importanti costruttori per le loro doppiette, come i F.lli Piotti mod. BSE(Già affermato da Duecanne in questa discussione), la FAMARS mod. Saturno, i F.lli Gamba mod. Eagle 545 (quelli delle Armerie Italiane), i F.lli Poli mod. Onix(di cui io ne possiedo una del 1981) e credo anche Perugini e Visini. Tutte ottime armi, ma niente di esclusivo.
              Ultima modifica JK6/b; 11-07-20, 10:01.

              Commenta

              • enrico toldo
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2012
                • 1360
                • parma
                • setter inglese

                #8
                Originariamente inviato da JK6/b
                Non vorrei suscitare un vespaio, ma solo per completezza d'informazione e senza nulla togliere alla bellissima Zanotti 625, vi posso dire che in quegli anni, e successivi, quella bascula (FIAS) l'hanno adottata diversi importanti costruttori per le loro doppiette, come i F.lli Piotti mod. BSE(Già affermato da Duecanne in questa discussione), la FAMARS mod. Saturno, i F.lli Gamba mod. Eagle 545 (quelli delle Armerie Italiane), i F.lli Poli mod. Onix(di cui io ne possiedo una del 1981) e credo anche Perugini e Visini. Tutte ottime armi, ma niente di esclusivo.
                Gentile Jk6,

                il solo fatto che quella bascula (FIAS) sia stata adottata da costruttori importanti come quelli che hai citato, la dice lunga sulle sue qualità intrinseche.

                Con il tuo intervento, non hai fatto altro che aggiungere valore alla doppietta in argomento.

                Commenta

                • nando
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 1951
                  • Lariano (roma)
                  • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                  #9
                  Le canne in acciaio Boehler dei primi esemplari forse sono ..... un pò più esclusive ....
                  ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                  Commenta

                  • JK6/b
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 1367
                    • Coccaglio (BS)
                    • Senza più cane, purtroppo

                    #10
                    Originariamente inviato da enrico toldo
                    Gentile Jk6,

                    il solo fatto che quella bascula (FIAS) sia stata adottata da costruttori importanti come quelli che hai citato, la dice lunga sulle sue qualità intrinseche.

                    Con il tuo intervento, non hai fatto altro che aggiungere valore alla doppietta in argomento.
                    Infatti, col mio intervento, non volevo sminuirne il valore o la bellezza ( ho usato gli aggettivi: Bellissima e Ottima)solo precisare che non era "esclusiva"di quel prestigioso marchio che è Zanotti.
                    Ultima modifica JK6/b; 11-07-20, 12:39.

                    Commenta

                    • mirkino
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 1162
                      • mantova
                      • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                      #11
                      Fantastica doppietta Enrico, i miei più cari complimenti.

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4191
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Originariamente inviato da JK6/b
                        Non vorrei suscitare un vespaio, ma solo per completezza d'informazione e senza nulla togliere alla bellissima Zanotti 625, vi posso dire che in quegli anni, e successivi, quella bascula (FIAS) l'hanno adottata diversi importanti costruttori per le loro doppiette .
                        Zanotti ha il merito di aver modellato la bascula a suo piacimento ...Soluzione raffinata e magistrale la scelta di ricavare il profilo a parentesi graffa nella parte posteriore .

                        Commenta

                        • Duecanne
                          ⭐⭐
                          • Jun 2020
                          • 968
                          • Friuli
                          • springer spaniel

                          #13
                          Originariamente inviato da JK6/b
                          Infatti, col mio intervento, non volevo sminuirne il valore o la bellezza ( ho usato gli aggettivi: Bellissima e Ottima)solo precisare che non era "esclusiva"di quel prestigioso marchio che è Zanotti.
                          Aggiungo che anche altri artigiani la copiarono: Zanoletti (se non sbaglio era il modello Oscar), Angelo Zoli, Arrighi di Como e probabilmente anche altri. Le doppiette di questi tre da me citati, assieme a quella dei Gamba, ho avuto modo di maneggiarle presso alcune armerie, ma l'unica che poteva competere come peso e qualità esecutiva è stata quella di Arrighi, che credo sia stato per un periodo a bottega o da Zanotti o dai Piotti.
                          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4191
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #14
                            Attualmente in produzione ci sono poche alternative : certamente Piotti ma con un cartellino di prezzo alle stelle .................................................. ................................https://www.piotti.com/wp-content/up...LATO-Large.jpg

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da louison
                              Attualmente in produzione ci sono poche alternative : certamente Piotti ma con un cartellino di prezzo alle stelle .................................................. ................................https://www.piotti.com/wp-content/up...LATO-Large.jpg
                              Infatti, caro Louison, in un bellissimo filmato presente in internet dal titolo :"A caccia con Piotti", Emanuele Piotti, da poco in pensione, presentava proprio la doppietta Anson "Piuma", credo BSEE, descrivendone le caratteristiche e, per ultimo, cidandone il prezzo attuale che parte da 17-18 mila euro a salire.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..