Risotto Queen Victoria ai gamberi rossi dello chef Derflingher

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Risotto Queen Victoria ai gamberi rossi dello chef Derflingher



    https://video.repubblica.it/il-gusto/gusto...o/416677/417614
    Risotto Queen Victoria ai gamberi rossi dello chef Derflingher
    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   image.png  Visite: 127  Dimensione: 475.6 KB  ID: 2394333
    Un risotto del famoso chef lecchese cuoco di Buckingham Palace.
    Fatto: buono mica da ridere!
    Ingredienti:
    • 400 g di riso Carnaroli
    • 1 cipolla bianca tritata
    • 12 gamberi rossi siciliani (buoni anche i surgelati!)
    • 50 g di burro
    • olio di oliva quanto basta.
    • 40 g di Grana Padano 24 mesi (se è di 12 mesi non muore nessuno!)
    • 1 bicchiere di Cartizze all’inizio e 1/2 bicchiere alla fine per la mantecatura
    • erbe aromatiche fresche: timo
    • brodo vegetale qb.
    • bisque con carapace e teste di scampi.
    • sale q.b

    Per la bisque:
    Pulire i gamberi eliminando il carapace (tenendolo da parte) ed il filo intestinale e tagliamoli a pezzi grossolani.
    Scaldare 5 -6 cucchiai d’olio in una casseruola con 1/2 cipolla tritato e, appena inizia a dorare, aggiungere tutti i carapaci e le teste dei gamberi. Rosolare i carapaci schiacciandoli con il cucchiaio perchè rilascino il loro sapore ed aggiungiamo 4 ramaioli d’acqua calda di cottura e lasciare sobbollire almeno 4 minuti. Trasferiamola quindi in un recipiente idoneo alla frullatura con il minipimer. Filtriamola in un colino fine riversandola poi nella casseruola.

    Il risotto
    Quattro cucchiai di olio evo e metà del burro in una casseruola. l’altra metà cipolla trita e lasciare appassire senza dorare. Unire il riso e tostare qualche minuto. Aggiungere un bicchiere di Cartizze, evaporare, unire una mestolata di bisque riscaldata e brodo vegetale parimenti caldo. Dopo un paio di minuti unire i 2/3 dei gamberi a tocchetti e portare a cottura (15 min ca.). Prima di togliere dal fuoco aggiungere i rimanenti gamberi.
    Mantecare quindi con il rimanente burro, parmigiano, timo fresco trito e ½ bicchiere di Cartizze. Servire, se sono avanzati, con qualche pezzetto di gambero crudo nel piatto.
    Ultima modifica Oizirbaf; 23-08-23, 14:08.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Ciccio58
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 3026
    • palermo
    • Korthals/orma

    #2
    Le farò sapere…🤔
    ma tolga quel buoni anche i surgelati……🤨
    Giusto il tempo di andare a raccogliere un po’ di timo
    scherzi a parte mi intriga molto , solo sarebbe interessante provare con il timo limonato , ha quella nota di freschezza che credo sposi bene con il resto.
    le farò sapere🥂
    Ultima modifica Oizirbaf; 21-07-23, 20:38.

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Certo, caro Ciccio, che esiste l'ottimo, il meglio (che dicon sia nemico del bene ) ma non tutto si puà avere. Neanche tutto si può comperare, anche potendo! L'erba voglio non cresce neanche nel giardino del re...
      Io abito a Milano; abbiamo un fiorente mercato del pesce, ma certi bocconcini se li aggiudicano, a caro prezzo, i ristoratori che poi stropicciano per bene i portafogli di chi...può. Quindi non essendo proprio come si suol dire di "bocca buona", conoscendo certi prodotti ittici surgelati per lunga frequentazione ed attività manducatoria...mi accontento; faccio buon viso a cattiva sorte (non proprio cattiva eh!) e spesso mi mangio certi gamberoni surgelati schioccando la lingua sul palato ed avvitando l'indice sulla guancia. Per quello dico che van bene, che son buoni anche quelli surgelati sperando che questo mio modesto...accontentarmi mi venga concesso ancora a lungo.
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Ciccio58
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 3026
        • palermo
        • Korthals/orma

        #4
        Ottimo, mi é davvero piaciuto, come è piaciuto al resto della famiglia , grazie .
        gradevolissima la combinazione dei tre gradi di cottura del gambero.
        Purtroppo non avendo il cartizze ho messo del buon prosecco, e aggiunto sul piatto della scorza di limone grattugiata che ha dato una bella nota di freschezza .
        lo rifarò ma metterò meno burro (solo un po’ per la mantecatura) e niente grana giusto per rientrare un po’ più nei gusti mediterranei a cui sono più abituato.
        proverò , giusto perché mi piace particolarmente, a sostituire il prosecco con un bianco di uva zibibbo, giusto una prova, chissà magari un gamberone …..pescato a sud est di Pantelleria …..magari gradisce un vino di quell’uva che cresce tra il nero della lava spruzzato dalla salsedine del mare

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Vedo che ben sai come scambiar cose buone con altrettante prelibatezze...
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..