Risotto limone e rosmarino

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #46
    Originariamente inviato da cero
    Vigilante è una parola di origine spagnola, traducibile in italiano in sorvegliante.

    Ecco, appunto, traducibile. Allora usate "sorvegliante" o, al plurale, "sorveglianti"!

    Allora, poi, se i giornalisti italiani vogliono parlare di guardie di sicurezza al plurale usando il vocabolo spagnolo, dovrebbero riferirsi a loro con "vigilantes," perche' anche in spagnolo il plurale e' con la s. E condono il "los"--che usino anche l'articolo plurale "i" basta che il plurale sia mantenuto corretto.

    Ma chi le fa, queste regole? Boh!? Io stasera mi voglio vedere un paio di filmS, durante i quali mi mangero' un paio di snackS e berro' un paio di drinkS...

    Un momento! Ma perche'? A voi l'italiano fa schifo? Non sarebbe meglio dire:
    "Stasera voglio vedermi un paio di pellicole, durante le quali faro' un paio di spuntini e berro' un paio di bevande"? Parlate come magnate, perdinci! E se proprio volete fare gli sci-sci ed usare parole straniere--per favore, non le storpiate, perche' oggi che tutto e' internazionalizzato, globalizzato, cibernetificato, quando i legittimi proprietari della lingua da voi scimmiottata trovano questi svarioni vi ridono in faccia. Non corrompete la vostra bellissima lingua con barbarismi ed idiotismi vari. Ma se proprio volete usarli, almeno mostrate una conoscenza almeno superficiale del linguaggio da cui provengono e delle sue regole.

    Poi, devo aggiungere, commettere lo stesso peccato mortale ANCHE con l'antenato del vostro linguaggio, il latino, ed usare il singolare anche per il plurale e' obbrobrioso! Mi rompe... lo zebedeo!!!!
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • arfo
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2013
      • 1459
      • Provincia di Lodi
      • Deutch drahthaar

      #47
      Mah, io credo proprio che i forestierismi entrati ormai nell'uso debbano essere trattati come nomi invariabili, assolutamente senza declinarli al plurale aggiungendo la "s".

      Forse è normale che a Er Mericano sembrino buffe storpiature, ma nell'uso italiano suona certamente più buffo e contorto voler formare il plurale secondo le regole della lingua d'origine della tal parola.

      Un paio di dritte:

      I termini inglesi inseriti in un testo italiano vanno declinati al plurale? di . Leggi l'articolo del Magazine di Treccani.it, il portale del sapere.


      Molti sono convinti che per indicare il plurale degli anglicismi usati in italiano sia preferibile aggiungere una s finale. È un’imprecisione dovuta al desiderio di dimostrare di avere familiarità con l’inglese e ad alcuni equivoci sui meccanismi di formazione del plurale.


      Scusate ma non ho resistito dall'unirmi all'o.t.

      [emoji6]

      Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2095
        • Milano

        #48
        OT comunque…interessante. Molto più “culturalmente” proficuo di tanti altri…Anche se, a voler…rimanere in tema, dovremmo dire “Fuori Tema” (in luogo dello... straniero "Off-Topic", Fuori dai Topi!)
        Ora, però, sarà il caso di chiudere qui il “Risotto limone e rosmarino”!
        Oizirbaf
        Ultima modifica Oizirbaf; 24-05-22, 07:31.
        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #49
          Originariamente inviato da Er Mericano

          Ma chi le fa, queste regole? Boh!? Io stasera mi voglio vedere un paio di filmS, durante i quali mi mangero' un paio di snackS e berro' un paio di drinkS...

          Un momento! Ma perche'? A voi l'italiano fa schifo? Non sarebbe meglio dire:
          "Stasera voglio vedermi un paio di pellicole, durante le quali faro' un paio di spuntini e berro' un paio di bevande"? Parlate come magnate, perdinci! E se proprio volete fare gli sci-sci ed usare parole straniere--per favore, non le storpiate, perche' oggi che tutto e' internazionalizzato, globalizzato, cibernetificato, quando i legittimi proprietari della lingua da voi scimmiottata trovano questi svarioni vi ridono in faccia. Non corrompete la vostra bellissima lingua con barbarismi ed idiotismi vari. Ma se proprio volete usarli, almeno mostrate una conoscenza almeno superficiale del linguaggio da cui provengono e delle sue regole.

          Poi, devo aggiungere, commettere lo stesso peccato mortale ANCHE con l'antenato del vostro linguaggio, il latino, ed usare il singolare anche per il plurale e' obbrobrioso! Mi rompe... lo zebedeo!!!!
          Originariamente inviato da arfo
          Mah, io credo proprio che i forestierismi entrati ormai nell'uso debbano essere trattati come nomi invariabili, assolutamente senza declinarli al plurale aggiungendo la "s".

          Forse è normale che a Er Mericano sembrino buffe storpiature, ma nell'uso italiano suona certamente più buffo e contorto voler formare il plurale secondo le regole della lingua d'origine della tal parola.

          Un paio di dritte:

          I termini inglesi inseriti in un testo italiano vanno declinati al plurale? di . Leggi l'articolo del Magazine di Treccani.it, il portale del sapere.


          Molti sono convinti che per indicare il plurale degli anglicismi usati in italiano sia preferibile aggiungere una s finale. È un’imprecisione dovuta al desiderio di dimostrare di avere familiarità con l’inglese e ad alcuni equivoci sui meccanismi di formazione del plurale.


          Scusate ma non ho resistito dall'unirmi all'o.t.

          [emoji6]

          Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
          Grazie Arfo per aver citato autorevoli fonti: io mi ero permesso di dare al Prof. un amichevole consiglio sulla fiducia, ma evidentemente non l'ha presa bene, non so perchè. Comunque, non intendevo incoraggiare l'uso di parole straniere, ma solo che, se le usi, non le devi declinare al (loro) plurale, tutto qua. E' la regola (brutta parola?). Ho paura che Er Mericano mi abbia iscritto dalla parte della lavagna riservata ai cattivi...[:D][:D][:D]

          Commenta

          • Ciccio58
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2008
            • 3025
            • palermo
            • Korthals/orma

            #50
            Originariamente inviato da pointer56
            Senti, senti: uova fresche di tonno o di S. Pietro. La cosa mi sconfìnfera molto: ma si trova dal pescivendolo? Io non le ho mai viste, chiederò. Come mi disse una volta un amico siciliano, sul pesce siete avanti...
            In genere quelle di San Pietro le trovi ancora nel pesce almeno che al momento della pulizia non vengono buttate con le interiora.
            Quelle di tonno non saprei se dalle tue parti le trovi , magari il tonno arriva in pescheria già eviscerato e le uova sono state cedute per farne la bottarga. Anche se con l’attuale modalità di pesca del tonno rosso è difficile trovare la bottarga di tonno rosso prevalentemente è di pinne gialle proveniente dall’Atlantico.
            Anche su questo e le bellissime tonnare stendiamo un velo pietoso ……grazie Europa gestita da umuncoli inutili al soldo delle multinazionali .
            Addio mediterraneo culla di civiltà e culture ammirevoli .

            Caro Fabrizio grazie il risotto fatto e gustato con grande piacere [brindisi]

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #51
              Originariamente inviato da pointer56
              Grazie Arfo per aver citato autorevoli fonti: io mi ero permesso di dare al Prof. un amichevole consiglio sulla fiducia, ma evidentemente non l'ha presa bene, non so perchè. Comunque, non intendevo incoraggiare l'uso di parole straniere, ma solo che, se le usi, non le devi declinare al (loro) plurale, tutto qua. E' la regola (brutta parola?). Ho paura che Er Mericano mi abbia iscritto dalla parte della lavagna riservata ai cattivi...[:D][:D][:D]
              Ma chil'ha detto che non l'ho presa bene? Queste discussioni mi diverto a farle. Non sono stato assolutamente offeso, stizzito, infastidito, accarezzato contropelo, ecc. ecc. A me piace (anche troppo) discutere, cavillare. A quando una discussione sul sesso degli angeli o su quanti di essi possono danzare sulla capocchia di uno spillo? Se qualcuno la comincia, mi rimbocco le maniche e ci salto dentro a pie' pari...

              ---------- Messaggio inserito alle 07:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:48 AM ----------

              Originariamente inviato da Oizirbaf
              OT comunque…interessante. Molto più “culturalmente” proficuo di tanti altri…Anche se, a voler…rimanere in tema, dovremmo dire “Fuori Tema” (in luogo dello... straniero "Off-Topic", Fuori dai Topi!)
              Ora, però, sarà il caso di chiudere qui il “Risotto limone e rosmarino”!
              Oizirbaf
              Con la fronte coperta di cenere pronuncio un sonoro mea culpa davanti al dotto moderatore per aver usato O.T. invece di "fuori tema," rendendomi colpevole dello stesso delitto ai danni dell'italica favella che avevo esecrato io stesso... Comunque rimanere "off topic" (fuori dai topi) e' sempre meglio del rimanere "fuori dalla topa."

              Vedo che in zona Cesarini questa discussione e' ritornata a motivi culinari con la menzione di uova di S.Pietro e di tonno. Se mi si permette una deviazione dal risotto al rosmarino (a proposito, "al" rosmarino e' un francesismo. In Italiano corretto si dovrebbe dire "con il" rosmarino) alla continuazione del tema "uova di pesce," aggiungerei che io ne vado matto, specialmente quelle di aringa, quelle di pesce volante, e quelle di salmone. Le prime le compravo quando e dove le trovavo, in genere le intere ovaie marinate ed affumicate. Le seconde, piccolissime, come i pallini dell'11, rosse, e croccanti quando le mastichi (ti scoppiano in bocca, liberando un sapore delizioso), sono usatissime nella preparazione del sushi e del sashimi giapponesi, un'altra mia passione, oggi limitata al sashimi perche' il sushi e' a base di pesce e riso, ed il riso bandito ("bannato" non e' italiano, o lo e'?) dalla mia dieta Keto.
              Le uova di salmone io le estraevo dalle salmonesse che prendevo, le liberavo quanto piu' possibile dalle membrane che le tengono unite fino alla deposizione (e le salmonesse che stanno per deporre e le cui uova sono separate ormai non sono piu' buone da mangiare, e quindi io le rilasciavo se abboccavano--rarissimamente a qul punto del loro ciclo vitale, e quasi sempre trafitte accidentalmente nella coda o pinna o ventre dall'amo), le immergevo in una soluzione di acqua e sale (sale privo di iodio--l'unico sale giusto per la preparazione e/o conservazione di pesce e carni) e le tenevo in frigo per un paio di giorni. Poi le sciacquavo in acqua corrente fredda per liberarle dal sale soverchio, le scolavo bene (in uno scolapasta non metallico) e le rimettevo in frigo, da consumare entro non piu' di quattro o cinque giorni, o cominciavano ad irrancidirsi. Su una fettina di pane bianco imburrato erano una delizia.
              E sempre a proposito di "roba" che il popolino ignaro non solo getta via, ma ti guarda anche male se confessi di esserne attratto culinariamente, anche la controparte delle uova di salmone, cioe' il "milt," dei salmoni maschi mi piaceva molto. Quando risalgono i fiumi i salmoni del Pacifico smettono di mangiare. I loro corpi si trasformano sia dentro che fuori. Non entro troppo nei dettagli, che potrete apprendere da Google se vi interessano, ma dico solo che i testicoli dei maschi crescono a dismisura. Si "fanno due palle cosi'" in preparazione per l'accoppiamento. Naturalmente sono testicoli interni. L'atrofia galoppante dell'apparato digerente lascia spazio interno ai testicoli, che invadono la cavita' addominale dall'ano quasi fino al cuore, che e' situato appena dietro le branchie. In un salmone coho (di sette kg) sono del colore, forma, e taglia delle animelle del vitello (la ghiandola del timo, se non vado errato) che una volta solo i macellai ed i loro amici avevano l'opportunita' di mangiare perche' raramente le trovavi in vendita. Cotte sulla (non "alla") brace avrebbero tentato Adamo ed Eva piu' del Frutto Proibito. E, che ci crediate o no, i testicoli ipertrofici dei salmoni non sanno affatto di pesce, ma sanno di ghiandole di mammifero, come appunto le animelle a cui assomigliano, o il cervello, o le "Ostriche delle Montagne Rocciose," i testicoli dei vitelli che i cowboys (o dovrei scrivere "coibboi"? si contendono dopo la marchiatura e la castrazione dei nuovi nati. Sarebbero eccellenti infarinati o"impastellati" e fritti, se non avessero il brutto vizio di esplodere, proiettando ovunque l'olio di frittura. Percio' o vanno leggermente arrostiti sulla brace, o sobbolliti e poi serviti con burro fuso. Quando racconto ai miei "nuovi" compatrioti ("nuovi" per modo di dire, perche' e' dal 1975 che vivo negli States) che a Kodiak mangiavo (purtroppo ora non piu') "li cojoni de li sarmoni" fanno una faccia schifata che e' un piacere a vederla.

              E mo' basta! Nun vojo arimane' piu' "fora da la topa"!
              Ultima modifica Er Mericano; 24-05-22, 13:38.
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • pointer56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5185
                • Pordenone
                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                #52
                Originariamente inviato da Er Mericano
                Ma chil'ha detto che non l'ho presa bene? Queste discussioni mi diverto a farle. Non sono stato assolutamente offeso, stizzito, infastidito, accarezzato contropelo, ecc. ecc. A me piace (anche troppo) discutere, cavillare. A quando una discussione sul sesso degli angeli o su quanti di essi possono danzare sulla capocchia di uno spillo? Se qualcuno la comincia, mi rimbocco le maniche e ci salto dentro a pie' pari...[COLOR="Silver"]
                Ok, come non detto, mi fa piacere.[brindisi]

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2095
                  • Milano

                  #53
                  Accipicchiaccia!
                  Mi hai fatto andare di traverso il caffè! Stiamo ridendo come due picci (io e la Pollastra) tra sesso degli "agnoli", cojoni de vitello, gonadi di salmoni, articoli e tope...
                  Come si fa a...bandire...chiudere...un topo così ?!
                  Basta! Che comincio ad andare in confusione! [:D]
                  [brindisi]
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..