Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Rigatoni con luppolo e pancetta (urticions e pansetta)
In attesa di partire con la stagione della selezione, la primavera invita sempre alla raccolta di erbe spontanee: il richiamo delle radici e dei ricordi di infanzia è sempre presente.
Sotto dunque con la raccolta degli Urticions (germogli del luppolo selvatico).
Teneri e dolci, cotti direttamente in un soffritto di cipolla e pancetta senza scolare il grasso che copioso li conciava e insaporiva ulteriormente.
Dentro la pasta appena scolata, due cucchiai di panna, parmigiano abbondante, peperoncino di casa in varietà miste e generoso pepe macinato a fresco direttamente in piatto.
Uno dei migliori primi piatti mai cucinati e assaggiati.
Mi attira molto.
Da noi si chiamano "luertis" o "spargina selvatica". Non l'ho mai raccolta e nutro un sano timore per le erbe selvatiche che non conosco più che bene.
Conosco bene solo i funghi velenosi nel senso vero della parola (mortali) per passate esperienze professionali.
So che ci sono anche in commercio ma vedrò se tra le mie conoscenze cisia qualche esperto perchè so per certo che dalle mie parti si trova anche abbondante.
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Amaro come il demonio e obbligatoriamente da sbollentare prima, anche il ricaccio del pungitopo è commestibile , qui si usa sott'olio acetificato da accompagnare con il lesso.
Il turione del ruscus, soprattutto quest'anno, è amarissimo. Anche sbollentato, ci vuole una buona bocca, avvezza a gusti - diciamo naturali - per apprezzarlo.
Sperando di suscitare interesse e aumentare la raccolta e approfondire la conoscenza scientifica, che il Club del Becaccino ha come indirizzo nel proprio...
Ganassino (guanciale di manzo) Ecco una variante molto semplice tra le tante in circolazione ma non meno gustosa. Parte questa sempre...
23-08-24, 17:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta