Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ganassino (guanciale di manzo) Ecco una variante molto semplice tra le tante in circolazione ma non meno gustosa. Parte questa sempre molto economica, non a tutti nota e, come molti altri tagli, considerata meno nobile dai più.
3-4 guanciali di manzo
I grossa cipolla bianca
100 g di pancetta tesa
Olio evo q.b.
Sale e pepe
Triplo concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
Brodo di carne (o dado) circa un litro
Gin 1/3 di bicchiere
Prosecco 2/3 di bicchiere
Salvia, rosmario, 2-3 bacche di ginepro.
Rosolare la carne tagliata a cubetti (4x4 cm) in q.b. di olio caldo. Dopo ca. 10 min aggiungere la cipolla tritata grossolanamente, la pancetta a listarelle e terminare di rosolare. Sfumare con il misto di vino e gin. Aggiungere le erbe a mazzetto, le bacche di ginepro, salare e pepare. Rigirare per insaporire. Unire quindi un cucchiaio di concentrato di pomodoro ed una tazza di brodo. Coprire e cuocere a fuoco moderato e coperto, aggiungendo man mano del brodo caldo all’occorrenza rigirando frequentemente. Il tempo di cottura sarà in relazione all’anagrafe della bestia ma non meno di 2 -3 orette.
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Un taglio tra i più gustosi , una volta quasi regalato, ora assunto a livelli alti di prezzo.Assieme agli stinchi crea un "tocieto" gustosissimo proprio da polenta :) Slurp
se qualcuno gradisse in tema qualcosa di più...elaborato ecco la classica ricetta piacentina:
GANASSINO (GUANCIALE) DI MANZO IN UMIDO Un classico della cucina tradizionale delle colline piacentine. Il guanciale, o ganassino, è una carne ricca di collagene, estremamente tenera e dal sapore squisito. In questa ricetta è previsto il pomodoro potendo utilizzare il sugo con diversi formati di pasta o con una bella puccia per la polenta…
Ingredienti:
1 kg di ganassino di manzo (o di maiale)
1 cipolla
1 carota (noi la omettiamo!)
2 spicchi d’aglio
1 gambo di sedano (parimenti da noi omesso!)
1 rametto di rosmarino, 3 chiodi di garofano (se piacciono!), 1 foglia d’alloro, 2 bacche di ginepro, 2 foglie di salvia
1 bicchiere di vino rosso o bianco a piacere (un bel Prosecco!)
2 cucchiai d’aceto balsamico (facoltativo, molto facoltativo!)
6 cucchiai d’olio evo
500 g di passata di pomodoro o polpa in pezzettoni (Mutti)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro.
sale e pepe q.b.
Tagliate le verdure, scamiciate l’aglio e ponete il tutto in una terrina insieme al resto delle spezie senza aggiungere sale e pepe. Mettete i ganassini, lavati e tagliati a pezzettoni, nel recipiente, conditeli con l’olio e l’aceto balsamico (quello di Monari e Federzoni non sarà il “classico di Modena” ma viene venduto in bottiglie da 250 ml ed è “spendibile” a cucchiaiate e per questi usi è egregio.
Mettete il tutto in frigo per circa sei ore in modo che la carne s’insaporisca. Togliete la carne dalla “marinatura, ponetela in una casseruola (magari di coccio!) con qualche “goccia” s dell’’olio e, a fuoco vivace, “sigillate” il ganassino.
Sfumate con il vino e, quando sarà evaporato, aggiungete le verdure e le spezie che erano rimaste nel recipiente insieme all’olio e all’aceto balsamico. Cuocere per dieci minuti. Aggiungete, quindi, il pomodoro, il concentrato ed un paio di mestoli di brodo (un po’ di brodo di dado…); abbassate il fuoco, coprite la casseruola e lasciate sobbollire per circa un’ora. Girate ogni tanto i pezzi di carne, assaggiate il sugo e regolatelo di sale e pepe. Fate sobbollire ancora un'ora e provate la cottura (un assaggino?).
Se il sugo risultasse “lungo” togliete il coperchio per farlo restringere. A cottura ultimata togliete la carne, “pescate” l’alloro e le altre spezie e date una passatina con il frullatore ad immersione. Riunite il sugo alla carne e servite il guanciale in umido bollente abbinando una bella polenta o un purè di patate.
Come molti piatti succulenti si può preparare il giorno precedente. Analogamente all’ossobuco il siffatto ganassino può essere felicemente sposato ad un bel risotto alla milanese.
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Era da un po' di tempo che riposava nel freezer. Decidiamo (mia moglie e il sottoscritto) di preparare un buon ragù di cinghiale. Tiro fuori dal congelatore...
Ciao a tutti, di seguito la ricetta per fare i tordi come li cucino io:
Tordi in casseruola (in umido) dosi per 3-4 persone:
...
08-12-23, 15:17
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta