Germano reale in cartoccio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1599
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    Germano reale in cartoccio

    Prendere un Germano, pulirlo eviscerarlo, provarlo dei polmoni e delle frattaglie interne.
    sciacquare bene con acqua fredda.
    Aprire il torace e cospargere con un battuto di pancetta coppata, burro, sale, pepe, aglio, rosmarino, poca salvia.
    Prendere della carta dall'alluminio, mettere il Germano e lardellare con pancetta coppata, chiudendolo bene e foderandolo bene.
    Formare il cartoccio e infornate in forno ben caldo a 200° per 40 minuti.
    Controllate la cottura, alla fine scartocciate e servite ben caldo con purè di patate o con patate arrosto, a piacere.
    DI accompagna molto bene con un vino rosso fresco e non troppo corposo.
    Buon appetito 😊
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #2
    Originariamente inviato da truzzeddu
    Prendere un Germano, pulirlo eviscerarlo, provarlo dei polmoni e delle frattaglie interne.
    sciacquare bene con acqua fredda.
    Aprire il torace e cospargere con un battuto di pancetta coppata, burro, sale, pepe, aglio, rosmarino, poca salvia.
    Prendere della carta dall'alluminio, mettere il Germano e lardellare con pancetta coppata, chiudendolo bene e foderandolo bene.
    Formare il cartoccio e infornate in forno ben caldo a 200° per 40 minuti.
    Controllate la cottura, alla fine scartocciate e servite ben caldo con purè di patate o con patate arrosto, a piacere.
    DI accompagna molto bene con un vino rosso fresco e non troppo corposo.
    Buon appetito 😊
    Vedo che non fai menzione di spennarlo o spellarlo...Vabbe' che da uno che mangia le volpi mi aspetto di tutto, ma... Scherzooooo!!!!😂

    Questa mi sembra un'ottima ricetta. Se mi permetti, pero', direi che 200 gradi per 40 minuti mi sembra un po' troppo. Le anatre sono migliori se la carne, non proprio al sangue, e' pero' ancora rosa nel mezzo dei petti. Inoltre nel ripieno ci metterei un quarto di arancia, con tutta la buccia ma privato dei semi, se ce ne sono.
    Il Cannonau andrebbe benissimo con questa ricetta--uno dei pochi vini che mi piacciono. Beati voi sardi che ce l'avete a portata di mano! A proposito, mia madre nacque a Nuoro, e se hai mai sentito parlare del Regista sardo Piero Livi, che ho conosciuto parecchi anni fa, mio fratello compose la musica della colonna sonora di diversi dei suoi films, come Pelle di Bandito, Sos Laribiancos (I dimenticati, come lo chiamarono nel continente, titolo che non ha niente a che fare con le labbra bianche), Dove Volanon i Corvi d'Argento, e diversi altri. Bella la Sardegna. Avevo n prozio a Sassari che aveva un grandissimo uliveto non lontano dalla citta'. E' dove a 8 anni uccisi il mio primo uccello con un fucile "vero" (non conto quelli uccisi con l'a.c.), un tronchino Beretta cal.24. Era una tottavilla di Sardegna, un uccellotto che assomiglia ad un'allodola ma che si posa sugli alberi.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1599
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #3
      Originariamente inviato da Er Mericano

      Vedo che non fai menzione di spennarlo o spellarlo...Vabbe' che da uno che mangia le volpi mi aspetto di tutto, ma... Scherzooooo!!!!😂

      Questa mi sembra un'ottima ricetta. Se mi permetti, pero', direi che 200 gradi per 40 minuti mi sembra un po' troppo. Le anatre sono migliori se la carne, non proprio al sangue, e' pero' ancora rosa nel mezzo dei petti. Inoltre nel ripieno ci metterei un quarto di arancia, con tutta la buccia ma privato dei semi, se ce ne sono.
      Il Cannonau andrebbe benissimo con questa ricetta--uno dei pochi vini che mi piacciono. Beati voi sardi che ce l'avete a portata di mano!
      ​​​​​😂😂😂😂😂
      Allora, spennatura ecc li ho dati per scontato.
      200 gradi per 40 minuti perché l'anatra è dentro il cartoccio, quindi non si asciuga.
      Poi ovviamente bisogna vedere le dimensioni dell'anatra.

      Commenta

      • DFS
        ⭐⭐
        • Oct 2007
        • 745
        • Sicilia

        #4
        Da cacciatore di acquatici di germani ne ho mangiati tanti, in diversi modi, molto interessante anche la tua ricetta! se accetti ti do un paio di consigli, uno soprattutto, evita di cuocere le carni a diretto contatto con l'alluminio, si è fatto per anni ma è sconsigliato! per il cartoccio, sempre un'ottimo modo per consumare i nostri amati becchi piatti, meglio utilizzare carta forno a diretto contatto con l'animale e (eventualmente) usare l'alluminio solo ad avvolgere la carta forno. Personalmente adoro le alzavole al cartoccio, uso solo carta forno, ripiegandola a modo (sotto l'animale), una volta chiuso il cartoccio la carta resta ferma così.

        Altro consiglio, quando avrai più tempo prova a cuocere a temperatura più bassa allungando i tempi di cottura, le carni cuoceranno meglio, saranno più morbide, meno secche e bruciate, in generale il tutto ne guadagnerà. Per le alzavole al cartoccio cuocio a 180 gradi per un'ora e mezza.
        _Waterfowler_

        Commenta

        • truzzeddu
          Moderatore recensioni e suggerimenti
          • Apr 2009
          • 1599
          • siniscola (nu)
          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

          #5
          Originariamente inviato da DFS
          Da cacciatore di acquatici di germani ne ho mangiati tanti, in diversi modi, molto interessante anche la tua ricetta! se accetti ti do un paio di consigli, uno soprattutto, evita di cuocere le carni a diretto contatto con l'alluminio, si è fatto per anni ma è sconsigliato! per il cartoccio, sempre un'ottimo modo per consumare i nostri amati becchi piatti, meglio utilizzare carta forno a diretto contatto con l'animale e (eventualmente) usare l'alluminio solo ad avvolgere la carta forno. Personalmente adoro le alzavole al cartoccio, uso solo carta forno, ripiegandola a modo (sotto l'animale), una volta chiuso il cartoccio la carta resta ferma così.

          Altro consiglio, quando avrai più tempo prova a cuocere a temperatura più bassa allungando i tempi di cottura, le carni cuoceranno meglio, saranno più morbide, meno secche e bruciate, in generale il tutto ne guadagnerà. Per le alzavole al cartoccio cuocio a 180 gradi per un'ora e mezza.
          I consigli sono sempre ben accetti 😊
          proverò sicuramente.

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #6
            Originariamente inviato da DFS
            Da cacciatore di acquatici di germani ne ho mangiati tanti, in diversi modi, molto interessante anche la tua ricetta! se accetti ti do un paio di consigli, uno soprattutto, evita di cuocere le carni a diretto contatto con l'alluminio, si è fatto per anni ma è sconsigliato! per il cartoccio, sempre un'ottimo modo per consumare i nostri amati becchi piatti, meglio utilizzare carta forno a diretto contatto con l'animale e (eventualmente) usare l'alluminio solo ad avvolgere la carta forno. Personalmente adoro le alzavole al cartoccio, uso solo carta forno, ripiegandola a modo (sotto l'animale), una volta chiuso il cartoccio la carta resta ferma così.

            Altro consiglio, quando avrai più tempo prova a cuocere a temperatura più bassa allungando i tempi di cottura, le carni cuoceranno meglio, saranno più morbide, meno secche e bruciate, in generale il tutto ne guadagnerà. Per le alzavole al cartoccio cuocio a 180 gradi per un'ora e mezza.
            Lo sai che cosa ho usato spesso? Non avendo argilla a disposizione, ho fatto una pasta densa di acqua e farina. Dopo aver condito es avvolto la selvaggina (oca canadese--tosta arrabbiata!) in carta da forno, ho fatto una sfoglia spessa di quella pasta, ci ho messo l'oca nel mezzo, e poi l'ho avvolta nella pasta, pinzandone i lembi per sigillarla completamente. Poi ho messo il tutto nel forno caldissimo per una ventina di minuti in modo che la pasta si solidificasse immediatamente e non si ammollasse e bucasse con i liquidi ed il grasso di cottura all'interno. Poi ho abbassato drasticamente la temperatura appena appena intorno ai 100 centigradi e ho lasciato cuocere il tutto per tre ore.
            Poi lho tolto dal forno, l'ho lasciato raffreddare, e ho rotto la pasta a martellate. L'oca s'era cotta al punto di staccarsi dalle ossa con una forchetta e la carne non era ne' secca, ne' tigliosa. Suppongo che se uno ha dell'argilla vera a portata di mano si potrebbe risparmiare lo spreco di tutta la farina necessaria a fare l' "argilla" fatta in casa.
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta


            • Yed
              Yed commenta
              Modifica di un commento
              Gli animali domestici, riciclano tutto . Non si butta nulla.

            • DFS
              DFS commenta
              Modifica di un commento
              Questa si che è originale, complimenti!
          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #7
            Yed
            Vajelo a aricconta' a li gatti mia, che nun se magnano gnente si nun e' crocchette o scatolette pe' li gatti! Figurete si je darei 'na crosta abbruciacchiata d'acqua e de farina--puro si cia' l'odore de oca cucinata!
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta


            • Yed
              Yed commenta
              Modifica di un commento
              tu c'hai pure li polli .... ecc

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..