Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Non voglio essere invadente ma, magari a qualcuno potrebbe interessare la ricetta del Borsh "classico" da un'amica russa ormai naturalizzata Siciliana!
BORSH
Da Alfio Vasta “alpha63” Forum Goliarmi e, soprattutto, dalla gentile signora Katia Questa zuppa ha origini antiche. Nella Rus’ di Kiev (IX secolo) si preparava con le foglie commestibilidi pastinaca di mucca (in russo “borscevik”, борщевик) da cui ha preso il nome. Successivamente quest’ultima fu sostituita con la barbabietola e dall’800 vi si è aggiunta anche la patata.
In realtà questo piatto ha appunto origini ucraine ma è stato largamente adottato in tutto il Paese, tant’è vero che oggi è considerato un piatto tipico della Russia.
Ci sono diverse varianti del borsh, si dice che ogni famiglia ha la propria; ce ne sono con fagioli, funghi, carni affumicate, sedano ecc.
Qui di seguito la ricetta classica:
Ingredienti per il brodo:
1½ – 2 litri di acqua;
400-500 grammi di carne di maiale o manzo con l’osso (o con cartilagine, deve fare un buon brodo) Per il soffritto:
2 barbabietole piccole;
1 carota media;
3 cipolle bianche o ramate medie;
4-5 cucchiai di olio di semi;
½ limone;
2 cucchiai di concentrato di pomodoro. Per la zuppa:
300 g di cavolo cappuccio bianco fresco;
4 patate medie;
sale qb;
1-2 foglie di alloro;
prezzemolo tritato, a piacere anche aneto (secco o fresco);
1 spicchio d’aglio – facoltativo;
un pizzico di chiodi di garofano macinati – facoltativo;
un pizzico di pepe nero macinato – facoltativo.
Preparare il brodo. Versate l’acqua fredda in una pentola, mettetevi la carne e portatela a bollore a fuoco medio. Il brodo sarà più saporito usando carne con l’osso o con cartilagine. Prima che inizi a bollire bisogna togliere la schiuma con la schiumarola. Quando comincia a bollire, abbassate la fiamma, cuocete a fuoco lento per un’ora e mezza circa.
Preparare il soffritto
Lavate e pelate le barbabietole, le carote e le cipolle. Grattugiare le barbabietole con la grattugia grossa e le carote con una media. Tagliate la cipolla a cubetti.
Versate l’olio in una padella, accendete a fuoco medio. Soffriggete le cipolle e le carote, mescolando di tanto in tanto, per circa 5 minuti.
Quindi unite le barbabietole, aggiungete il succo di limone (serve a far mantenere alla zuppa il tipico colore rosso e un gradevole retrogusto acidulo).
Cuocete il soffritto per altri 5 minuti, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro, mescolare e lasciare sul fuoco per altri 5-7 minuti.
Unite il tutto
Quando il brodo è pronto, togliete la carne; mentre si raffredda aggiungete nella pentola il cavolo tritato. Dopo 5-10 minuti unite le patate tagliate a cubetti.
È possibile modificare l’ordine in cui vengono aggiunte le verdure in funzione del loro tempo di cottura. Se il cavolo cappuccio è fresco, è meglio aggiungerlo dopo le patate o viceversa se le patate che utilizzate cuociono velocemente.
Mentre le patate stanno cuocendo, separate la carne dall’osso e tagliatela a cubetti. Rimettetela nella pentola. Salate a piacere.
Aggiungete il soffritto e girate la zuppa, quindi unite le foglie di alloro e le erbe aromatiche tritate finemente. Coprite e cuocete per altri 5-7 minuti.
Per insaporire aggiungere un po’ di aglio tritato, chiodi di garofano macinati o pepe nero.
Lasciate in infusione il borsch coperto per 5-10 minuti.
L’ideale è preparare il borsch 1-2 giorni prima, col passar dei giorni si insaporisce sempre di più. Servite con panna acida (ricetta classica) o anche con maionese. La panna acida (smetana, in russo «сметана») si può acquistare nei negozi russi / ucrainio anche rumeni, oppure nei negozi di cibo internazionale. La si può anche preparare incasa oppure, se si vuole qualcosa di più leggero, sostituirla con uno yogurt greco.
File allegati
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Qualche tempo fa mi hanno regalato della coppa di cinghiale finita subito e ste salsicce di cinghiale già belle stagionate a dovere ne lascio qualcuna...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta