Borsch e pampushki

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5337
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #1

    Borsch e pampushki

    Avevo voglia di proseguire sul filone est-europeo.

    Passata la Polonia, arrivo in Ucraina.

    E così ho pensato a cucinare un piatto tipico di quelle terre, adatto a questo autunno.

    Il BORSCH, una zuppa di barbabietole rosse, cavolo e carne (di capriolo, visto che avevo diversi pezzi con osso)

    Inoltre, questo piatto si accompagna ad un pane aromatizzato con aglio, il Pampushki.

    Voilà...pronto per stasera!

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   shared image (19).jpg 
Visite: 0 
Dimensione: 147.5 KB 
ID: 2452930 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   shared image (20).jpg 
Visite: 0 
Dimensione: 158.6 KB 
ID: 2452931
    ...Im heil'gen Land Tirol...
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6191
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    WOOOOWWWW!!!!!! Ha un aspetto meraviglioso. Adoro il pane
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2100
      • Milano

      #3
      Non voglio essere invadente ma, magari a qualcuno potrebbe interessare la ricetta del Borsh "classico" da un'amica russa ormai naturalizzata Siciliana!

      BORSH

      Click image for larger version  Name:	dataurl883291.png Views:	0 Size:	426.9 KB ID:	2452986
      Da Alfio Vasta “alpha63” Forum Goliarmi e, soprattutto, dalla gentile signora Katia
      Questa zuppa ha origini antiche. Nella Rus’ di Kiev (IX secolo) si preparava con le foglie commestibilidi pastinaca di mucca (in russo “borscevik”, борщевик) da cui ha preso il nome. Successivamente quest’ultima fu sostituita con la barbabietola e dall’800 vi si è aggiunta anche la patata.
      In realtà questo piatto ha appunto origini ucraine ma è stato largamente adottato in tutto il Paese, tant’è vero che oggi è considerato un piatto tipico della Russia.
      Ci sono diverse varianti del borsh, si dice che ogni famiglia ha la propria; ce ne sono con fagioli, funghi, carni affumicate, sedano ecc.
      Qui di seguito la ricetta classica:


      Ingredienti per il brodo:
      • 1½ – 2 litri di acqua;
      • 400-500 grammi di carne di maiale o manzo con l’osso (o con cartilagine, deve fare un buon brodo)
        Per il soffritto:
      • 2 barbabietole piccole;
      • 1 carota media;
      • 3 cipolle bianche o ramate medie;
      • 4-5 cucchiai di olio di semi;
      • ½ limone;
      • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro.
        Per la zuppa:
      • 300 g di cavolo cappuccio bianco fresco;
      • 4 patate medie;
      • sale qb;
      • 1-2 foglie di alloro;
      • prezzemolo tritato, a piacere anche aneto (secco o fresco);
      • 1 spicchio d’aglio – facoltativo;
        un pizzico di chiodi di garofano macinati – facoltativo;
        un pizzico di pepe nero macinato – facoltativo.


      Preparare il brodo.
      Versate l’acqua fredda in una pentola, mettetevi la carne e portatela a bollore a fuoco medio. Il brodo sarà più saporito usando carne con l’osso o con cartilagine. Prima che inizi a bollire bisogna togliere la schiuma con la schiumarola. Quando comincia a bollire, abbassate la fiamma, cuocete a fuoco lento per un’ora e mezza circa.

      Preparare il soffritto
      Lavate e pelate le barbabietole, le carote e le cipolle. Grattugiare le barbabietole con la grattugia grossa e le carote con una media. Tagliate la cipolla a cubetti.
      Versate l’olio in una padella, accendete a fuoco medio. Soffriggete le cipolle e le carote, mescolando di tanto in tanto, per circa 5 minuti.
      Quindi unite le barbabietole, aggiungete il succo di limone (serve a far mantenere alla zuppa il tipico colore rosso e un gradevole retrogusto acidulo).
      Cuocete il soffritto per altri 5 minuti, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro, mescolare e lasciare sul fuoco per altri 5-7 minuti.

      Unite il tutto
      Quando il brodo è pronto, togliete la carne; mentre si raffredda aggiungete nella pentola il cavolo tritato. Dopo 5-10 minuti unite le patate tagliate a cubetti.
      È possibile modificare l’ordine in cui vengono aggiunte le verdure in funzione del loro tempo di cottura. Se il cavolo cappuccio è fresco, è meglio aggiungerlo dopo le patate o viceversa se le patate che utilizzate cuociono velocemente.
      Mentre le patate stanno cuocendo, separate la carne dall’osso e tagliatela a cubetti. Rimettetela nella pentola. Salate a piacere.
      Aggiungete il soffritto e girate la zuppa, quindi unite le foglie di alloro e le erbe aromatiche tritate finemente. Coprite e cuocete per altri 5-7 minuti.
      Per insaporire aggiungere un po’ di aglio tritato, chiodi di garofano macinati o pepe nero.
      Lasciate in infusione il borsch coperto per 5-10 minuti.
      L’ideale è preparare il borsch 1-2 giorni prima, col passar dei giorni si insaporisce sempre di più. Servite con panna acida (ricetta classica) o anche con maionese. La panna acida (smetana, in russo «сметана») si può acquistare nei negozi russi / ucraini
      o anche rumeni, oppure nei negozi di cibo internazionale. La si può anche preparare in casa
      oppure, se si vuole qualcosa di più leggero, sostituirla con uno yogurt greco.
      File allegati
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Il brodo, senza condimenti ?

      • danguerriero
        danguerriero commenta
        Modifica di un commento
        Sedano carota e cipolla come sempre
        Ultima modifica danguerriero; 25-10-25, 07:16.
    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6370
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #4
      Originariamente inviato da danguerriero
      Avevo voglia di proseguire sul filone est-europeo.

      Passata la Polonia, arrivo in Ucraina.

      E così ho pensato a cucinare un piatto tipico di quelle terre, adatto a questo autunno.

      Il BORSCH, una zuppa di barbabietole rosse, cavolo e carne (di capriolo, visto che avevo diversi pezzi con osso)

      Inoltre, questo piatto si accompagna ad un pane aromatizzato con aglio, il Pampushki.

      Voilà...pronto per stasera!

      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   shared image (19).jpg 
Visite: 0 
Dimensione: 147.5 KB 
ID: 2452930 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   shared image (20).jpg 
Visite: 0 
Dimensione: 158.6 KB 
ID: 2452931
      Clap, clap, clap. :)

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5337
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #5
        Ben fatta, Oirzibaf!

        E' esattamente il procedimento che ho seguito io su indicazione DOP di badante ucraina!
        Aglio a bombazza però.
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2100
          • Milano

          #6
            • Yed commented
              Today, 11:56
              Il brodo, senza condimenti ?
            • Il brodo di carne lo puoi benissimo fare senza condimenti aggiunti.
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5337
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #7
            Mangiato oggi a pranzo.
            Un gusto esotico (anche perché di rape ne ho messe 5)
            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..