ALFREDO MOROSETTI
LA CUCINA DELL’APPENNINO
FRA LIGURIA LOMBARDIA
TOSCANA ED EMILIA
L’antica civiltà rurale: alimenti, ricette, piatti tradizionali
DUTCH COMMUNICATIONS & EDITING
poi ho trovato anche una versione (come sempre accade, con variazioni e, se possibile, semplificata).
Le posto entrambe in attesa di assaggiarle (non voglio ingrassare mangiando tutto e subito!)
Fegato all’agliata
(da “la cucina dell’appennino”)
Ingredienti (per 4 persone):
• 1/2 kg di fegato di vitello a fette
• 50 g di milza.
• 2 spicchi d’aglio
• La mollica di un panino
• Un bicchiere di aceto
• Due cucchiai d’olio evo
• Sale q.b
Procedimento:
Scottare la milza in acqua bollente, poi pestarla nel mortaio con
l’aglio e la mollica di pane bagnata nell’aceto. Scaldare l’olio in una
padella larga, rosolare le fette di fegato, salare e un po’ prima della
fine cottura aggiungere l’agliata, mescolare bene per due minuti a
fuoco vivace e servire caldissimo.
E questa di seguito l'altra ricetta con variazione senza milza:
Fegato all'aggiadda
-ingredienti
- fegato di vitello - 500 gr
- aceto - una tazza
- aglio - due spicchi
- mollica di un panino
- olio extravergine d'oliva
- sale
preparazione
Inzuppate la mollica di pane nell'aceto, strizzatela, pestatela nel mortaio con gli spicchi d'aglio e incorporatevi l'olio continuando a lavorare col cucchiaio di legno in senso rotatorio, fino a ottenere una crema. Versatela in una ciotola e allungate con un altro po' di aceto. Scaldate l'olio in una padella, disponetevi il fegato tagliato a fettine molto sottili e fate cuocere a fiamma viva per pochi istanti. Aggiungete l'aggiadda nello stesso tegame senza amalgamare subito, poi mescolate il tutto velocemente. Salate e servite subito caldissimo.
Se qualcuno la prova...ci dica! Ci dica!
Potrebbe essere un suggerimento per la preparazione del fegato del capriolo e del cinghiale per la prossima stagione venatica!
Oizirbaf
Commenta