Ma, già che ci siamo unisco di seguito qualche variante.
Salsa verde
Classica questa da "giallo Zafferano"
Ingredienti:
• Acciughe sott'olio filetti 3
• Aglio 2 spicchi
• Prezzemolo 120 g
• Capperi sotto sale 1 cucchiaio
• Tuorli sodi 2
• Aceto di vino bianco 50 g
• Pane raffermo (solo la mollica) 80 g
• Olio extravergine d'oliva150 g
• Pepe nero q.b.
• Sale fino q.b.
Preparazione:
Iniziate dalle uova ben sode. Lasciatele raffreddare prima di sgusciarle. Setacciate i tuorli in un recipiente.
Eliminate la crosta del pane e tagliate in pezzetti la mollica che verserete in una ciotola insieme all’aceto di vino. Lasciate in ammollo per cinque di minuti. Intanto pelate, dividete a metà ed eliminate l’anima dall’aglio (parte centrale).
Dissalate i capperi sciacquandoli ripetutamente sotto acqua corrente e tritateli insieme all’aglio ed alle acciughe, passando la lama sul trito in modo da schiacciarlo bene per ottenere una pasta ben amalgamata che verserete nella ciotola con il tuorlo. Strizzate con le mani la mollica e unitela alla ciotola. Infine tritate finemente le foglie di prezzemolo, ben lavate e asciugate
e versate anche queste nel recipiente con un pizzico di sale e di pepe. Mescolate accuratamente e irrorate con l’olio extravergine d’oliva. Lasciate riposare a temperatura ambiente per un paio di ore e la vostra salsa verde sarà pronta per accompagnare i piatti che preferite, dai bolliti al pesce, sino ai crostini di pane!
Alcuni usano aggiungere il bianco dell’uovo sodo tagliato a pezzetti.
Salsa verde della Val Borbera
E’ una salsa di derivazione piemontese che si accompagna specialmente
ai bolliti misti, altro piatto piemontese
Ingredienti:
• Due cetriolini sott’aceto
• Un grande mazzetto di prezzemolo (usare solo le foglie)
• La mollìca di due panini
• Un bicchiere di olio evo
• Due cucchiai di aceto di vino bianco
• Due spicchi d’aglio
• Una manciata di capperi sott’aceto
• 4 filetti di acciuga
• Sale e pepe
Bagnare la mollica di pane nell’aceto, quindi strizzarla bene. Tritare
tutti gli altri ingredienti con la mezzaluna e quindi metterli insieme al
alla mollica di pane. Amalgamare il tutto, aggiungendo a poco a
poco l’olio. Salare e pepare.
Salsa cotta al prezzemolo (salsa verde cotta)
Di una semplicità disarmante! Ma di una sapidità stimolante. Si accompagna usualmente alla lingua ed ai bolliti in genere. Ovunque sul Web la citano ma non riesci a trovarla. Noi l’abbiamo scovata su una vecchia e pregiata edizione di un’enciclopedia di cucina appartenuta a mia mamma: “il Piatto d’Oro”, (Veronelli e Simonetta Lupi – Fratelli Fabbri Editori ed. 1966) che custodiamo gelosamente!

Ingredienti:
• Una grossa manciata di prezzemolo
• Uno spicchio d’aglio
• Olio evo ½ bicchiere
• Aceto bianco quattro cucchiai
• Pepe e sale
• una cucchiaiata di capperi sott’aceto
Mondate, lavate, strizzate il prezzemolo e tritatelo finemente insieme allo spicchio d’aglio “ignudo” ed ai capperi sott’aceto.
Ponete il trito in una casseruolina, salatelo, pepatelo e versatevi ½ bicchiere d’olio e quattro cucchiaiate d’aceto (la quantità potrà variare a seconda dei gusti).
Mettete la casseruolina al fuoco e lasciate sobbollire a fuoco moderato la salsa per 6 – 7 minuti.
Toglietela dal fuoco, versatela in una salsiera e lasciatela raffreddare prima di
servirla.
Oizirbaf
Commenta