Salse verdi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Salse verdi

    Come Antonio Franco mi ha fatto notare, non abbiamo menzionato la salsa verde insieme al sacro Lampredotto. Senza indugi ecco quella classica che pubblica Giallo zafferano.
    Ma, già che ci siamo unisco di seguito qualche variante.
    Salsa verde
    Classica questa da "giallo Zafferano"

    Ingredienti:
    • Acciughe sott'olio filetti 3
    • Aglio 2 spicchi
    • Prezzemolo 120 g
    • Capperi sotto sale 1 cucchiaio
    • Tuorli sodi 2
    • Aceto di vino bianco 50 g
    • Pane raffermo (solo la mollica) 80 g
    • Olio extravergine d'oliva150 g
    • Pepe nero q.b.
    • Sale fino q.b.

    La salsa verde, o bagnet Verd, è una ricetta tipica piemontese. Perfetta per accompagnare il bollito di carne, i tomini e anche i crostini di pane.


    Preparazione:
    Iniziate dalle uova ben sode. Lasciatele raffreddare prima di sgusciarle. Setacciate i tuorli in un recipiente.
    Eliminate la crosta del pane e tagliate in pezzetti la mollica che verserete in una ciotola insieme all’aceto di vino. Lasciate in ammollo per cinque di minuti. Intanto pelate, dividete a metà ed eliminate l’anima dall’aglio (parte centrale).
    Dissalate i capperi sciacquandoli ripetutamente sotto acqua corrente e tritateli insieme all’aglio ed alle acciughe, passando la lama sul trito in modo da schiacciarlo bene per ottenere una pasta ben amalgamata che verserete nella ciotola con il tuorlo. Strizzate con le mani la mollica e unitela alla ciotola. Infine tritate finemente le foglie di prezzemolo, ben lavate e asciugate
    e versate anche queste nel recipiente con un pizzico di sale e di pepe. Mescolate accuratamente e irrorate con l’olio extravergine d’oliva. Lasciate riposare a temperatura ambiente per un paio di ore e la vostra salsa verde sarà pronta per accompagnare i piatti che preferite, dai bolliti al pesce, sino ai crostini di pane!
    Alcuni usano aggiungere il bianco dell’uovo sodo tagliato a pezzetti.

    Salsa verde della Val Borbera

    E’ una salsa di derivazione piemontese che si accompagna specialmente
    ai bolliti misti, altro piatto piemontese

    Ingredienti:
    • Due cetriolini sott’aceto
    • Un grande mazzetto di prezzemolo (usare solo le foglie)
    • La mollìca di due panini
    • Un bicchiere di olio evo
    • Due cucchiai di aceto di vino bianco
    • Due spicchi d’aglio
    • Una manciata di capperi sott’aceto
    • 4 filetti di acciuga
    • Sale e pepe

    Bagnare la mollica di pane nell’aceto, quindi strizzarla bene. Tritare
    tutti gli altri ingredienti con la mezzaluna e quindi metterli insieme al
    alla mollica di pane. Amalgamare il tutto, aggiungendo a poco a
    poco l’olio. Salare e pepare.

    Salsa cotta al prezzemolo (salsa verde cotta)

    Di una semplicità disarmante! Ma di una sapidità stimolante. Si accompagna usualmente alla lingua ed ai bolliti in genere. Ovunque sul Web la citano ma non riesci a trovarla. Noi l’abbiamo scovata su una vecchia e pregiata edizione di un’enciclopedia di cucina appartenuta a mia mamma: “il Piatto d’Oro”, (Veronelli e Simonetta Lupi – Fratelli Fabbri Editori ed. 1966) che custodiamo gelosamente!



    Ingredienti:
    • Una grossa manciata di prezzemolo
    • Uno spicchio d’aglio
    • Olio evo ½ bicchiere
    • Aceto bianco quattro cucchiai
    • Pepe e sale
    • una cucchiaiata di capperi sott’aceto

    Mondate, lavate, strizzate il prezzemolo e tritatelo finemente insieme allo spicchio d’aglio “ignudo” ed ai capperi sott’aceto.
    Ponete il trito in una casseruolina, salatelo, pepatelo e versatevi ½ bicchiere d’olio e quattro cucchiaiate d’aceto (la quantità potrà variare a seconda dei gusti).
    Mettete la casseruolina al fuoco e lasciate sobbollire a fuoco moderato la salsa per 6 – 7 minuti.
    Toglietela dal fuoco, versatela in una salsiera e lasciatela raffreddare prima di
    servirla.

    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 05-12-22, 17:08.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • giusti mauro
    Padellino d'oro 2014
    • Apr 2011
    • 396
    • livorno
    • bracco italiano

    #2
    Grazie, mentre leggevo mi veniva l'acquolina in bocca!

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Un classico da gustare con il "bagnet verd" è il lesso di lingua.
      Che include quella di Cinghiale, Cervo e Capriolo (che io faccio esclusivamente così)
      [brindisi]


      Se volete farci dei crostini :
      Bollite la lingua , togliete la pelle, tagliatela a fettine e successivamente a dadini molto piccoli.

      Mischiatela alla salsa e spalmatela sui crostini di pane caldi di forno.
      Con quella di capriolo (che è piccoletta) in questo modo, ci si fanno i crostini di antipasto per 4/6 persone.:):)
      Ultima modifica Yed; 05-12-22, 18:34.

      Commenta

      • Argentina hunting
        ⭐⭐
        • Jul 2022
        • 981
        • Umbria
        • Setter

        #4
        La lingua in salsa verde è uno dei miei piatti preferiti! Oggi ho di nuovo mangiato il lampredotto. Domani potrei provarlo con la salsa verde.
        Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

        Commenta

        • antonio franco
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2145
          • scandicci FI

          #5
          Piccola modifica che faccio alla ricetta 1, ci aggiungo un filo di scorza di limone, invece di aceto bianco, uso quello balsamico di media Qualità.
          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Argentina hunting
            La lingua in salsa verde è uno dei miei piatti preferiti! Oggi ho di nuovo mangiato il lampredotto. Domani potrei provarlo con la salsa verde.
            Ho visto dopo che avevi scritto ieri sera.
            Lì per lì credevo che tu lo avessi mangiato oggi per colazione! [occhi]
            Beh mia nonna faceva colazione con una zuppa di pane nel brodo del bollito!
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #7
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              Ho visto dopo che avevi scritto ieri sera.
              Lì per lì credevo che tu lo avessi mangiato oggi per colazione! [occhi]
              Beh mia nonna faceva colazione con una zuppa di pane nel brodo del bollito!
              Trippa a colazione il primo di maggio è tradizione nel volterrano....
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Trippa a colazione il primo di maggio è tradizione nel volterrano....
                Occhio a non metterci troppo olio...[;)]
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • antonio franco
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2145
                  • scandicci FI

                  #9
                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                  Trippa a colazione il primo di maggio è tradizione nel volterrano....

                  La fate in diverse varianti o in un solo modo?[:D][:D]
                  Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da antonio franco
                    La fate in diverse varianti o in un solo modo?[:D][:D]
                    Alla volterrana......che domande!
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da antonio franco
                      La fate in diverse varianti o in un solo modo?[:D][:D]
                      Tanto pomodoro perchè deve essere ROSSA !
                      Roba da museo antropologico.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6350
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Tanto pomodoro perchè deve essere ROSSA !
                        Roba da museo antropologico.
                        Provate pure col NERO di seppia ...
                        di questi tempi[:D]

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Originariamente inviato da Yed
                          Provate pure col NERO di seppia ...
                          di questi tempi[:D]
                          Nero di seppia e trippa?

                          Scegli!

                          1) schermo io che non ho capito di cosa parli

                          2) "barbaro" tu per come mangi...[brindisi]
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • antonio franco
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2145
                            • scandicci FI

                            #14
                            Io farei la versione bianca, quella rossa e quella quella verde. Per i fratelli Toscani.[fiuu]
                            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..