Germano alla..."Pollastra"!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Germano alla..."Pollastra"!

    Premettiamo che nella fattispecie i gallinacei non centrano ma il pennuto in titolo è la "maitre de cuisine" che per antonomasia si è guadagnata l'eponimo che già era spuntato in gioventù di prima piuma per la generalmente riconosciutale "fisica gentil prestanza"! [:D]

    Germano alla “Pollastra”
    La scorsa settimana me ne stavo come molti di noi appollaiato su un sentiero di uno scosceso in attesa della bestia nera che è puntualmente arrivata e che mi ha buggerato con una bella frenata nel momento del grilletto lasciandomi con l’anticipo sul muso a sfogliar con la palla una ceppaia di castagne ad una quindicina di metri! Onore al selvatico scaltro e rispettabile.
    Sempre all’erta mi son consolato raccogliendo un bel sacchetto di bacche di ginepro dai gineprai che avevo numerosi innanzi a me pagandole con vendicative punture, appunto, da…ginepraio.
    Quelle stesse bacche, dal sapore imparagonabile a quello delle commerciali in flacone, sono state usate per questa ricetta.
    Ingredienti:
    • Un germano (germanella) di quelli passati davanti al fucile!
    • 6 bacche di ginepro
    • quattro rametti di timo (possibilmente fresco)
    • due rametti di rosmarino
    • Una manciata di foglie di salvia
    • 50 - 60 g ca di burro
    • ½ bicchiere di vino bianco (nel nostro caso Prosecco di Cartizze!)
    • ½ bicchiere di brandy ausonico (Stock Original)
    • 500-750 ml di brodo (quello classico in granuli Knorr) meglio di carne!

    Infilare nella pancia dell’anatide un paio di rametti di timo, tre bacche di ginepro, un rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia, ungere l’interno e l’esterno dell’ex pennuto con qualche fiocchetto di burro.
    Con la circa rimanente metà del burro soffriggere i restanti odori e rosolare l’acconcio volatile da tutti i lati a fuoco allegro sino ad una pregevole, diffusa doratura; irrorare con il bicchierone di ½ e ½ bianco e cognac mischiati e continuare a rigirare il germano per farlo bene insaporire, salare e pepare e, evaporato “Dioniso ed il suo vecchio”, aggiungere un bicchiere di brodo iniziando la cottura, abbassando il fuoco e con coperchio, aggiungendo man mano il brodo caldo secondo necessità.
    La cottura, che necessiterà una buona ora e ½ o più, si potrà controllare con una punzecchiatina della polpa del petto ed osservando il colore del succo eventualmente fuoriuscito…
    Nihil sub sole novi ma il misto di odori ed alcolici ha sortito un effetto piacevolissimo.
    Tanto per smentire le usanze che vorrebbero il selvatico annegato nei rossi generosi noi ci abbiamo asperso il resto del Cartizze con molta satisfactio.
    [brindisi]
    Ultima modifica Oizirbaf; 05-11-18, 13:37.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • teufel.35
    ⭐⭐
    • Nov 2011
    • 647
    • Roma Ostia lido

    #2
    Non smettero' mai di cliccarti il "mi piace" per la vena poetica che sai dare partendo dalla presentazione della ricetta e proseguendo nell'esecuzione della stessa. Complimenti ....e' un piacere leggerti.

    Un saluto
    Alberto

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #3
      Apprezzabilissima ricetta....complimenti (ma il brodo in granuli Fabrizio no, non si può....ovvove!)

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2095
        • Milano

        #4
        Grazie, Diavolo.35! E' per me un divertimento unico. Mi fai ripensare a quando con un mio caro amico di caccia, che ora non è più, mentore che mi iniziò alla caccia agli ungulati che era stato educato dal padre e dalla mamma alla cultura classicheggiante, si usavano le altisonanti espressioni: "mors tua, cornua mea" e Dante e Manzoni emergevano sempre davanti ad un convivio venatorio con citazioni tanto facete quanto appropriate.[:-golf]
        Lo so, Mesodcaburei. Sono d'accordo ma esiste quella che si chiama "opportunità" anche se non è sempre il massimo. Penso che per preparare un'anatroccola o anche solo un pezzo di cinghio che necessiti di 200 - 500 ml di brodo sia un po'---impegnativo metter su una pignatta con 1/2 Kg di manzo, qualche ossetto da brodo, un pezzo di pollo che non sempre sarà il principe della verginità alimentare pregressa, una gamba si sedano, una cipolla, l'aglio...
        Certo meglio in assoluto, meglio! Però, al di là di pregevolissime e condivisibilissime norme igienico sanitarie, non penso che due misurini di preparato per brodo Knorr sia così...esecrabile, riprovevole, ripugnante.
        Allora facciamo così: se hai posto nel freezer, ogni qualvolta prepari dell'ottimo atque bono brodo di classica fattura suddividilo in acconci misurini atti allo scopo, per alimenti in volumi di 250 ml o 1/2 litro, congelali et... voilà: risolto il problema!

        Bugie e falsi miti sul dado da brodo che aggiungiamo alla minestra insipida o al risotto. E' vero che con un cubetto consumiamo il 40 per cento della dose consigliata di sale ma l’allergia al glutammato, uno dei suoi ingredienti base, non esiste
        Ultima modifica Oizirbaf; 05-11-18, 16:06.
        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #5
          Ma onestamente noi lo facciamo.
          Si fan le "dosi da risotto" quando si fa il brodo che avanza.

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2095
            • Milano

            #6
            Ecco che abbiamo contribuito a fare "educazione alimentare"
            [brindisi][:D][regol]
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              La definizione della tua gentile consorte mi è piaciuta molto; mio padre, in casi simili diceva: "ragazza di elette virtù corporali...".
              Bbbona la ricetta, semplice e profumata; a proposito, anch'io, quando mi capita, non mi faccio sfuggire l'occasione di raccogliere le bacche di ginepro "vero", tutta un'altra cosa: bisogna stare attenti a usarne la metà del solito.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..