Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Mondare bene il cuore ed eliminare eventuali coaguli.
Tagliarlo in fette trasversali.
Condirlo con del coffee rub (una miscela di caffè macinato, zucchero di canna, paprika, aglio e cipolla in polvere, coriandolo)
Scaldare dell'olio e cuocervi le fette, un paio di minuti per lato.
Toglierle dalla padella e metterle da parte.
Deglassare con whiskey e aggiungere due tocchi di burro e una spolverata di rub.
Versare il sughetto ottenuto sulle fette di cuore.
Accompagnato con polenta.....beh....una piatto notevole.
Non credo che userò più il cuore assieme al fegato. Merita una sua preparazione a parte.
Mondare bene il cuore ed eliminare eventuali coaguli.
Tagliarlo in fette trasversali.
Condirlo con del coffee rub (una miscela di caffè macinato, zucchero di canna, paprika, aglio e cipolla in polvere, coriandolo)
Scaldare dell'olio e cuocervi le fette, un paio di minuti per lato.
Toglierle dalla padella e metterle da parte.
Deglassare con whiskey e aggiungere due tocchi di burro e una spolverata di rub.
Versare il sughetto ottenuto sulle fette di cuore.
Accompagnato con polenta.....beh....una piatto notevole.
Non credo che userò più il cuore assieme al fegato. Merita una sua preparazione a parte.[ATTACH]74614[/ATTACH]
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Essendo due consistenze diverse mi pare giusto cucinare a parte. Tu podevis mancul doprà le sgnape, orpo![:D]
Essendo due consistenze diverse mi pare giusto cucinare a parte. Tu podevis mancul doprà le sgnape, orpo![:D]
Quello è l'abc, ma qui siamo al livello che ancora deve comprare il libro della prima elementare.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
No. Si possono cuocere perfettamente insieme.
E' sufficiente tagliarli in modo opportuno (basta fare il cuore un po' più sottile)....
ma lasciamo pure che i bischeri parlino....
un pò più... indicazione precisa.
Se vuoi proprio mangiare il cuore prova a farci il ragù. C'è qualcuno che lo gradisce.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
gli artisti non svelano. Hanno occhio ed estro e quelli adoperano.
Gli altri si arrangino.
Il top per il ragout è la lingua.
Gli artisti sono istrioni in cerca d'appalusi.
Da me trovano altro: cassettate di verdura andata a male. Che poi il 95% di essi è quello che si meritano.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Un applauso a Dan per il senso...artistico ed esotico profuso in questa preparazione.
Non ho mai preparato le interiora del capriolo nonostante i tanti abbattuti per problemi pratici di tempi e di luoghi e non ne conosco le "inflessioni" aromatiche sue proprie.
Da noi si è sempre mangiato quello di vitello o di vitellone sull'altro estremo versante dell'elaborazione...proprio semplice semplice...terra a terra: a fette, saltato nel burro, sale e pever a fine cottura ed una "prezzemolata".
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Dan....inventati una ricetta alla cicuta....vedrai che al Prence piacerà di sicuro e ti farà l'applauso....[vinci]
ECCOVI SERVITI
"Panada"AVVELENATA
Una minestra profumata e dal gusto ruspante, in quanto si usano i colli, le ali, il durello e le zampe dei polli/galline del ns. pollaio. (Con il fegato si farà il risotto)
Ingredienti:
- Durello , ali e zampe ben fiammeggiate pulite e deunghiate della gallina.
- Carota, sedano e cipolla.
- Acqua e sale.
- Pan secco a pezzettoni e pezzettini.
- Un fiore intero di semi di finocchio/finocchietto , può essere verde o anche secco.
Preparazione:
In acqua fredda inserire tutti gli ingredienti , portare a ebollizione e far andare a fuoco lento fino alla cottura delle carni. Se vi danno fastidio i semini avvolgerli in una garza.
Servire la minestra fumante con un'aggiunta di olio evo e formaggio stagionato grattuggiato.
Ottima per scaldare le membra intirizzite al ritorno da una cacciata autunno avanzato/invernale.
A GENTILE RICHIESTA
"Variante avvelenata"
Sostituire l'ombrello dei semi di finocchio con della "Cicuta" di ottima qualità. :):):)
Antefatto: Pranzo di Natale dai suoceri. Vengo incaricato di predisporre il secondo. Accetto la sfida della suocera, ottima cuoca.
Svolgimento...
25-12-22, 22:00
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta