Mi piacciono le cose…semplici; mi piacciono…non è detto che non mi cacci spesso in certe grane incasinate da “selva oscura” dove ritrovare la dritta via è proprio cosa dura…
E… nel mio “mestiere” ci sono, sì, le cose semplici…ma anche le più incasinate che la natura ci abbia voluto assegnare proprio per sua parimenti incasinata “natura”.
Una sorta di “contrappasso” dantesco mi porta, quando si tratta di ben manducare, a cercar qualcosa che impegni il gusto ma lasci libera la mente da lacci e balzelli tediosi… La semplicità, insomma, alla base di gran parte della nostra cucina che ha sempre saputo fare con “quattro” poveri ingredienti dei capolavori culinari di fama mondiale. Tanto che certe anime candide, quanto sprovvedute, d’oltre atlantico sono fermamente convinte che la pizza “l’hanno inventata loro”…
Questa ricetta che segue nelle sue varianti legate alla sola nostra fantasia, ha conquistato molti miei amici che se ne sono appropriati.
Seguirà un altro post intriso di apparente banalità per avere a disposizione una sorta di “focaccette”, pani, parenti lontane di piadine e tigelle rapide, buone, semplicissime e neanche lievitate, di derivazione tronca atque ignuda, o meglio, "vuota", della ricetta che segue.
Dimenticavo: il giorno "dopo" era buonissima, per niente "possa" (rafferma)!
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=LtfjgVSBltE&feature=emb_rel_pause[/VIDEO]
Una ricetta facile e veloce, perfetta per la cena di tutta la famiglia. Si prepara in pochissimo tempo, senza tempi di lievitazione, poiché si utilizza il lievito istantaneo per torte salate. Possiamo farcirla a piacere, con tutto quello che abbiamo in frigo, ad esempio con prosciutto e formaggio, con tonno e cipolle. Qui utilizzata la cicoria fresca dell’orto, ripassata in padella con olio e peperoncino.
Ingredienti:
• 400 gr di farina
• 250 ml di acqua
• 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva (25gr)
• 1 cucchiaino di sale
• 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (oppure un cucchiaino di
bicarbonato)
Per il ripieno:
• 350 gr di cicoria ripassata in padella con olio e peperoncino
• 150 gr di scamorza affumicata a fette
1. In una ciotola uniamo la farina, la bustina di lievito istantaneo per torte salate, il sale e mescoliamo con le mani o con una forchetta.
2. Versiamo l'acqua e i cucchiai di olio extra vergine di oliva, mescoliamo e iniziamo a lavorare l'impasto con le mani, prima nella ciotola e poi sul piano di lavoro, fino a formare un panetto liscio e omogeneo. Aiutiamoci con altra farina se necessario a lavorare l'impasto.
3. Lasciamo riposare il nostro panetto per circa 10 - 15 minuti. Nel frattempo ripassiamo in padella la cicoria con olio e peperoncino. Facciamo scaldare l'olio extra vergine d'oliva con il peperoncino, aggiungiamo la cicoria cotta e ripassiamola per qualche minuto.
4. Dividiamo a metà il nostro panetto e stendiamolo, con un mattarello, fino ad ottenere due sfoglie rotonde, del diametro della nostra padella. La padella che ho utilizzato io è di 28 cm di diametro.
5. Prendiamo una della due basi rotonde e iniziamo a preparare la nostra focaccia farcita. Aggiungiamo prima uno strato di scamorza affumicata, poi lo strato di cicoria ripassata in padella e infine un ultimo strato di scamorza.
6. Chiudiamo con la seconda sfoglia rotonda e sigilliamo bene i bordi, in modo che la focaccia non si apra in cottura. Mettiamo la padella antiaderente a scaldare qualche minuto, trasferiamo la nostra focaccia nella padella e facciamola cuocere circa 4 minuti per lato, con il coperchio. Controlliamo bene la cottura, appena sentiamo un leggero odore di "bruciacchiato" giriamo la focaccia. Per girare la focaccia a metà cottura, aiutiamoci con il coperchio.
7. Una volta cotta da entrambi i lati la nostra focaccia ripiena in padella è pronta per essere portata in tavola!
Commenta