"Panfocaccia" veloce, senza lievitazione, in padella.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    "Panfocaccia" veloce, senza lievitazione, in padella.

    “Panfocaccia” veloce, senza lievitazione, in padella.

    La preparazione dell’impasto e gli ingredienti è analoga alla preparazione della “focaccia farcita in padella”, rapida ed agevole quanto buona (o buono!). Abbiamo constatato con stupore quanto avesse conservato la sua fragranza anche il giorno successivo senza diventare, come si dice a Milano, “possa” (rafferma).
    Si otterrà una sorta di focaccia parente alla lunga di una piadina (molto più morbida e soffice), tigella, o un panetto arabo. Provare per credere.
    Naturalmente qui non ci sarà difficoltà alcuna a rigirare la…”frittata”: basterà la paletta!

    Ingredienti:
    • 400 gr di farina (abbiamo usato la 00)
    • 250 ml di acqua
    • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva (25gr)
    • 1 cucchiaino di sale
    • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (oppure un cucchiaino di bicarbonato)

    1. In una ciotola uniamo la farina, la bustina di lievito istantaneo per torte salate, il sale e mescoliamo con le mani o con una forchetta.
    2. Versiamo l'acqua e i cucchiai di olio extra vergine di oliva, mescoliamo e iniziamo a lavorare l'impasto con le mani, prima nella ciotola e poi sul piano di lavoro, fino a formare un panetto liscio e omogeneo. Aiutiamoci con altra farina se necessario a lavorare l'impasto.
    3. Lasciamo riposare il nostro panetto per circa 10 - 15 minuti.
    4. Dividiamo in 4 pezzi il nostro panetto e stendiamo ogni pezzo, con un mattarello, fino ad ottenere 4 sfoglie rotonde, del diametro compatibile con la nostra padella. lo spessore sarà di conseguenza ma intorno a 0,5 cm.
    5. Mettiamo la padella antiaderente a scaldare qualche minuto, trasferiamo la nostra prima focaccia nella padella e facciamola cuocere circa 2 minuti per lato, con il coperchio. Controlliamo bene la cottura; appena avvertiamo un leggero odore di "bruciacchiato" diamo un’occhiata alla superficie a contatto che dovrà essere dorata e con qualche zona di “Mallard” e rigiriamo la focaccia aiutandoci con il coperchio o con la sola paletta per ottenere in qualche altro minuto, e sempre coperta, la completa cottura.
    6. Pronta e cotta come un buon pane, caldo e saporito!
    Ultima modifica Oizirbaf; 09-01-21, 19:05.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • rbruni
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 1340
    • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
    • Springer Spaniel "Cora"

    #2
    Giro alla mia signora, grazie!
    Roberto

    Commenta

    • Vic
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2008
      • 1942
      • Limano, Toscana.
      • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

      #3
      Orzi! [:-golf] Questa è da fare in baita sul fuoco di legna! [slurp]



      La caccia è sempre domani

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2095
        • Milano

        #4
        Quella è sempre la baita del “toscano”!
        [:-golf]
        Vic, anche a Limano sommersi dalla neve?
        Ultima modifica Oizirbaf; 05-01-21, 10:59.
        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • Vic
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2008
          • 1942
          • Limano, Toscana.
          • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

          #5
          Originariamente inviato da Oizirbaf
          Quella è sempre la baita del “toscano”!
          [:-golf]
          Vic, anche a Limano sommersi dalla neve?
          Si, c'è parecchia neve anche qui e siamo stati senza corrente e linea cellulare.... A stamattina ancora circa 700 utenze senza corrente. Comunque ne abbiamo meno rispetto all'alta Garfagnana e all'Abetone. La baita, si! Comunque la neve può anche tornare utile, soprattutto quando arrivi su e trovi il tubo dell'acqua ghiacciato e vuoi cuocere la pasta ..... [:-golf][:-golf][:-golf]





          Ultima modifica Vic; 07-01-21, 11:17.
          La caccia è sempre domani

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2095
            • Milano

            #6
            ---------- Messaggio inserito alle 04:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:17 PM ----------

            quest'ultima foto emana il profumo di fuoco di legna...
            Oizirbaf
            [brindisi]
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • Arha
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 1092
              • Lumezzane
              • Setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da Vic
              Si, c'è parecchia neve anche qui e siamo stati senza corrente e linea cellulare.... A stamattina ancora circa 700 utenze senza corrente. Comunque ne abbiamo meno rispetto all'alta Garfagnana e all'Abetone. La baita, si! Comunque la neve può anche tornare utile, soprattutto quando arrivi su e trovi il tubo dell'acqua ghiacciato e vuoi cuocere la pasta ..... [:-golf][:-golf][:-golf]






              Yed se mi inviti in un posto così poi ti tocca rispedirmi a casa a calci nel sedere ahahahahah

              Bellissimo
              Edo

              Commenta

              • Vic
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2008
                • 1942
                • Limano, Toscana.
                • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

                #8
                Originariamente inviato da Arha
                Yed se mi inviti in un posto così poi ti tocca rispedirmi a casa a calci nel sedere ahahahahah

                Bellissimo
                Se non mi chiami Yed ..... ti ci posso anche invitare.... [wink]

                Il problema è che già io quando sono su, non me ne andrei mai e tutte le volte mi tocca farmi forza per ripartire, se poi mi dai anche corda..... [:-golf] Solo silenzio e montagna, siamo ad un'ora e mezza di cammino dal paese.....
                La caccia è sempre domani

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6352
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Originariamente inviato da Arha
                  Yed se mi inviti in un posto così poi ti tocca rispedirmi a casa a calci nel sedere ahahahahah

                  Bellissimo
                  Ti ci inviterei più, più, più, più che volentieri, vorrebbe dire che in montagna ci potrei camminare pure io. E mi manca tanto, sob, sob.

                  Commenta

                  • Arha
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 1092
                    • Lumezzane
                    • Setter inglese

                    #10
                    amici, non so perchè ho confuso i nomi...sorry.
                    saluti
                    Leonardo

                    ah no...Edoardo
                    Edo

                    Commenta

                    • Massimo
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2006
                      • 2618
                      • Roma, Roma, Lazio.
                      • Pointer/Mora/Gina

                      #11
                      Ho provato la ricetta ma ho toppato evidentemente perchè dentro la focaccia era poco cotta ne ho fatte altre due ma lasciandole un pò di più sul fuoco si bruciavano fuori e poco cotte dentro Orzi fammi sapere dove è l'errore.
                      Massimo C.

                      Commenta

                      • Oizirbaf
                        Moderatore Buona Forchetta
                        • Nov 2014
                        • 2095
                        • Milano

                        #12
                        Non conoscendo il tuo "iter", vado a tentativi:
                        . Fuoco troppo alto durante la cottura: prima va scaldata bene la padella, quindi
                        abbassato il foco, circa a metà potenza...
                        . Hai usato il coperchio?
                        . Quanto tempo hai lasciato in cottura il primo lato, controllando sbirciandoci
                        sotto, alzando con una paletta ? (colore?)
                        . La pasta non deve essere stesa troppo alta: max 5 mm!

                        mi sorge il dubbio che tu non abbia usato il coperchio!
                        comunque, indicativamente, fermo restando il riscaldamento preventivo della padella e la successiva regolazione della fiamma, basteranno, due minuti per parte, controllando il procedimento: spia sarà la colorazione ed il profumo della farina che inizia a bruciacchiare!
                        Riprova e sappimi dire.
                        Oizirbaf [:D]
                        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                        sanza lo ritenere, avere inteso..."

                        Commenta

                        • Massimo
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2006
                          • 2618
                          • Roma, Roma, Lazio.
                          • Pointer/Mora/Gina

                          #13
                          Buongiorno Orzi ho capito l'errore non ho fatto riscaldare la padella(ne avevo una per la piadina) che tra l'altro vale poco il resto ho seguito alla lettera infatti l'impasto era perfetto riproverò,grazie.
                          Massimo C.

                          Commenta

                          • PATO
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 1970
                            • VIGNOLA MO
                            • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                            #14
                            Originariamente inviato da Oizirbaf
                            Non conoscendo il tuo "iter", vado a tentativi:
                            . Fuoco troppo alto durante la cottura: prima va scaldata bene la padella, quindi
                            abbassato il foco, circa a metà potenza...
                            . Hai usato il coperchio?
                            . Quanto tempo hai lasciato in cottura il primo lato, controllando sbirciandoci
                            sotto, alzando con una paletta ? (colore?)
                            . La pasta non deve essere stesa troppo alta: max 5 mm!

                            mi sorge il dubbio che tu non abbia usato il coperchio!
                            comunque, indicativamente, fermo restando il riscaldamento preventivo della padella e la successiva regolazione della fiamma, basteranno, due minuti per parte, controllando il procedimento: spia sarà la colorazione ed il profumo della farina che inizia a bruciacchiare!
                            Riprova e sappimi dire.
                            Oizirbaf [:D]
                            Orzi non so niente di cucina ma assomigliano molto alle nostre tigelle,o sbaglio?

                            Commenta

                            • Oizirbaf
                              Moderatore Buona Forchetta
                              • Nov 2014
                              • 2095
                              • Milano

                              #15
                              Sono molto Simili. L ‘ho infatti preposto in apertura di ricetta...
                              Ciò che cambia sta nei tempi di lievitazione/riposo dell ‘impasto indicato da 2 ore a tutta una notte. La rapidità di queste “robe” in padella sta proprio nella rapidità e sncor maggiore “povertà “ di ingredienti...
                              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                              sanza lo ritenere, avere inteso..."

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..