Fettuccine all'Alfredo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Fettuccine all'Alfredo

    Fettuccine all'Alfredo
    Oiboh! E' il caso di dirlo!
    Appartengo, o meglio, ho appartenuto a quel gruppo di "golosi" magari anche un po' "buon gustai" o, come soleva dire la mia mamma " Leccardi", o "leccalugn" (non mi se ne chieda l'etimo!) che non sapevano, colpevolmente, neanche cosa fossero.
    Poi mi son ritrovato essere la pasta più famosa (all'estero!) di tutto l'armamentario "pastologico" di una delle cucine più rinomate e celebrate del globo terracqueo!
    Certo non sapevo si parlasse di una sontuosa e raffinata "pasta al burro"...
    Senzaltro buona, semplice e genuina quando fatta con gli ingredienti come si deve! Qui lo chef Stefano Barbato (di cui "linko" la videoricetta e dalla quale ho ripreso il costrutto... scritto) arriva alla raffinatezza di proporre financo il burro fatto in casa, semplice ed irresistibile come un panetto di burro della Val Zebrù o della val Dosdè (SO)... Sono comunque rimasto alquanto basito da come, a volte, si abbiano in tasca "tesori" senza alcuna considerazione, inconsciamente snobbati e da altri osannati!
    Almeno per quanto, molto colpevolmente, mi riguarda.


    Fettuccine all'Alfredo
    Ricetta Originale di Stefano Barbato.

    Ingredienti per una persona (moltiplichiamo per il numero dei pretendenti!)

    • Fettuccine 125g
    • 80g parmigiano
    • 20 g burro (caldamente raccomandato il burro fatto in casa! Vedi sezione)
    • Sale grosso
    • Pepe (se gradito)


    Le dosi e proporzioni sono abbastanza tassative.
    L’acqua bolle. Importanti anche le proporzioni che seguono: ogni 125g di pasta 1 l H2O e 10 g sale grosso. Caliamo la Pasta.
    Per la corretta mantecatura è consigliato utilizzare una pirofila per impedire il surriscaldamento del formaggio e del burro.
    Porre il burro nella pirofila poi la pasta con un pochino di acqua di cottura mescolando continuamente ed aggiungendo alternativamente il formaggio ed un poco d’acqua di cottura che veicolerà la giusta quantità di amido rilasciato dalla pasta per formare la crema tipica.
    Per il tempo di cottura seguire le indicazioni, se prodotto commerciale,
    o 2-3 min se fatta in casa.
    Impiattare versando poi sulle fettuccine la residua cremina raccolta dalla padella.
    Pepare a piacere.
    : [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=vqOKjMzoGn4[/VIDEO]
    Ultima modifica Oizirbaf; 12-06-22, 20:47.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Alfredo o da Alfredo è un ristorante di Roma, nel quale è stato inventato questo piatto famosissimo. Ho visto un filmato in cui si preparava questo piatto e il protagonista era il "mantecatore", un distinto signore in giacca e cravatta che faceva girare le fettuccine neanche fosse un giocoliere, mentre aggiungeva burro e parmigiano e l'impressione, Orzi, era che si trattasse di altro che 20 grammi di burro (mentre gli 80 grammi di parmigiano sono più verosimili)...!

    Commenta

    • Sep
      ⭐⭐
      • Dec 2018
      • 347
      • Potenza
      • Setter inglese

      #3
      E' la pasta inventata nello storico ristorante romano Alfredo alla Scrofa.
      Le fettuccine calde vengono mantecate a dovere da un cameriere speciale, il mantecatore per l'appunto.
      Il suddetto, in livrea, dotato di posate d'oro (pare siano effettivamente di oro massiccio), con un movimento rapido ma armonico crea la crema a base degli ingredienti summenzionati, non senza strizzare l'occhio alla spettacolarità.
      Vi fui ospite per festeggiare la laurea di un amico a cui, vista la particolare occasione, furono consegnate le posate d'oro per consumare il pasto

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6131
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Neanche pagata andrei a farmi prendere per il cxxlo in un ristorante del genere.....
        Ah ! poveri turisti[:142][:142]

        ....il mantecatore...
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da pointer56
          Alfredo o da Alfredo è un ristorante di Roma, nel quale è stato inventato questo piatto famosissimo. Ho visto un filmato in cui si preparava questo piatto e il protagonista era il "mantecatore", un distinto signore in giacca e cravatta che faceva girare le fettuccine neanche fosse un giocoliere, mentre aggiungeva burro e parmigiano e l'impressione, Orzi, era che si trattasse di altro che 20 grammi di burro (mentre gli 80 grammi di parmigiano sono più verosimili)...!
          Mah! Qui i vari cuochi non si discostano poi molto:
          PASTA FETTUCCINE ALFREDO ( BURRO E PARMIGIANO) - la versione di Chef Max Mariola - video ricetta tutorial
          Ecco la mia interpretazione della più famosa pasta italiana al mondo. Negli Stati Uniti hanno addirittura National Day in onore di questo piatto italiano che si festeggia proprio oggi , il 7 febbraio !
          INGREDIENTI x 2 persone:
          fettuccine all'uovo - 250 g
          parmigiano 24 mesi - 250 g
          burro - 60 g
          scorza di limone
          pepe nero

          questo del ristorante "alfredo alla La Scrofa"
          [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=Sk9HCxfIREo[/VIDEO]

          per 6 persone:
          burro 120 g
          Parmigiano 210g
          non ci discostiamo poi molto:
          poi sarà questine di gusto: a me, personalmente, troppo burro nausea...
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • Franco Mister
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 2207
            • ROMA

            #6
            Altra ricetta presso noto ristorante Panoramico .


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #7
              Azz! Sono le 10.31!!! Sei riuscito a farmi vevnire un appetito feroce!!!
              [:-cry][brindisi]
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..