Oliera dei cuochi di..."mestiere"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Oliera dei cuochi di..."mestiere"

    Da buon dilettante snobbavo e guardavo con un certo disprezzo l'oliera di "plastica", non più di un plebeo flacone, che compariva immancabilmente nelle abili mani dei vari Chef degli audiovisivi della nuova onnipresente "bromatolalia", come dice, un po'...sprezzantemente, il grande Ing. Roberto Vacca.
    Onestamente "l'attrezzo culinario" mi aveva sempre richiamato i flaconi di "poligelina (Emagel), un plasmaexpander infusionale che gli addetti druidici conoscono bene e, anche se con una forma diversa, certi flaconi di fisiologia (NaCl 0,9%) parimenti da infusione.
    L'altro giorno la rivelazione, l'epifania...
    La Pollastra incappava in un malaugurato e rognoso, incidente culinario (di cucina intesa come ambiente casalingo): un piccolo movimento nell'acchiappare la bella, elegante, ampollosa oliera, formosa come un sacro vitreo Graal, colma di un'ambrosia "olivaria" extra virgo, verdognola quale aurora boreale nelle sue sfumature clorofilliane...ne causava la rovinosa caduta con tragica rottura del corpo vitreo ed altrettanto blasfemo onanismo sul pavimento della cucina, coinvolgendo un "sacro tappetino" neanche fosse uno Janamaz persiano.
    Solo la natura gentile, educata, dolce e paziente ai..."disastri avvezza" della Pollastra ha potuto risparmiare l'atmosfera domestica da un liberatorio turpiloquio reiterato e caliginoso come una nebbia della vecchia Milano...Pulizia con detergente del pavimento, fin sotto la cucina con smontaggio dello zoccolo...
    Certo i borbottii ed i reiterati lamenti con tanto di se e ma non sono venuti a mancare per qualche giorno successivo, anche per la coatta dismissione del prezioso tappetino Senza trascurare le eleganti ciabattine pelose parimenti finite in discarica.
    L'epifania rivelatoria ha riportato ad una nuova luce il flacone di...Emagel...
    con nuova consapevolezza del perchè della saggia previdenza dei cuochi di mestiere avvezzi a prevenir disastri nelle loro "arse officine stridenti"...
    Ed allora giretto su internet, rio delle amazzoni ed ecco quà il flacone dedicato in polietilene della Paderno, testè ricevuto e messo all'opra in s.p.e a prevenzioni di ulteriori disastri e malauguri.

    Ultima modifica Oizirbaf; 18-11-21, 14:20.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6128
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Lo uso anche io. Ha i suoi pregi. Il primo è appunto la capacità di, dosare onde evitare l abuso e spargere con criterio onde evitare lo spreco. Il secondo è rendersi conto del consumo. Il difetto è che la plastica si unge facilmente e anche se cerchi di mantenerlo intonso avrai sempre un coso vagamente oleoso tra le mani, ma almeno non scappa.. [emoji16]

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9020
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Originariamente inviato da Livia1968
      Lo uso anche io. Ha i suoi pregi. Il primo è appunto la capacità di, dosare onde evitare l abuso e spargere con criterio onde evitare lo spreco. Il secondo è rendersi conto del consumo. Il difetto è che la plastica si unge facilmente e anche se cerchi di mantenerlo intonso avrai sempre un coso vagamente oleoso tra le mani, ma almeno non scappa.. [emoji16]

      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
      Liscivia e acqua calda, non troverai tracce di unto.
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6128
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da oreip
        Liscivia e acqua calda, non troverai tracce di unto.
        piero
        Appena accendo il camino la preparo! Grazie per avermela fatta conoscere!!
        Ho letto che e così semplice da "cucinare" e così efficace. [emoji16]

        Metto qui la "ricetta "

        Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla lisciva o liscivia. Storia, fabbricazione con metodo a caldo o freddo e prodotti commerciali

        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5
          Son sincero,per le rovinose ed accidentali cadute la quoto e straquoto.Pero non me ne vogliate non mi fa impazzire.Per l'unto sul recipiente dell'olio ,qualunque sia,e' una battaglia persa.Pulisco pulisco ma quel senso di oleoso sulle mani poi rimane sempre.

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #6
            Tanto per completare il discorso sulla lisciva ottenuta dalla cenere di legna, mia madre, classe 1923 mi raccontava che negli anni 30, abitando in una fattoria, solevano, genitori e figli, lavarsi i denti strofinandoli con un dito cosparso di cenere del focolare, molto efficace nella pulizia ma, sembra, fosse u pò troppo brusco sullo smalto. L'acqua veniva dal pozzo. Saluti. edo49

            Commenta

            • oreip
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 9020
              • Santa Flavia (PA)
              • Pointer " ZICO "

              #7
              Originariamente inviato da flou
              Son sincero,per le rovinose ed accidentali cadute la quoto e straquoto.Pero non me ne vogliate non mi fa impazzire.Per l'unto sul recipiente dell'olio ,qualunque sia,e' una battaglia persa.Pulisco pulisco ma quel senso di oleoso sulle mani poi rimane sempre.
              Foderala con la carta stagnola.
              piero
              Homo Homini Lupus
              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

              Commenta

              • marbizzu
                ⭐⭐
                • Jun 2008
                • 942
                • Catanzaro

                #8
                In effetti di olio di oliva si risparmia con questo dosatore. Io che lo produco per autoconsumo non mi sono mai posto il problema. Addirittura qualcuno lo usa per friggere, consumando centinaia di litri di olio in un anno.

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #9
                  Un buon trucco per non consumarne tanto: poche fritture che sono buonissime ma non sempre fanno bene e poche conserve sott'olio.
                  Tolti questi consumi non ne serve tantissimo.
                  Anche io autoproduco giusto quello per la mia piccolissima famiglia.
                  Varietà "crasto" e "nerva" raccolte poco più che acerbe molite il giorno stesso , rendono pochissimo(9-11%) olio di qualità sopraffina, impalpabile direi.
                  Roba che difficilmente si riesce ad acquistare in giro.
                  Quest'anno purtroppo nel mio uliveto produzione pari a zero dovrò "razionare" le scorte rimaste dall'anno scorso.
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • marbizzu
                    ⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 942
                    • Catanzaro

                    #10
                    Qui invece varietà carolea la fa da padrone con uliveti che superano 5-600 anni. Per aumentare la qualità dell'olio ho impiantato anche frantoio,leccino, itrana ecc. La resa attualmente è intorno al 18%, ma ha un potenziale fino a 40 litri per quintale in piena maturazione

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #11
                      Marbizzu, anche io ho delle varietà che in piena maturazione danno 28-32% ma tutta quantità a discapito della qualità.
                      Se faccio la prima scelta è per avere un prodotto sì pagato a caro prezzo ( il tempo di raccolta + 14€/q al frantoio), ma di altissima qualità e soprattutto NON trattato.
                      A me sta bene così.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Oizirbaf
                        Moderatore Buona Forchetta
                        • Nov 2014
                        • 2095
                        • Milano

                        #12
                        Allora mi annovero con impertinenza tra i produttori con il mio "leccino Milanese" che tutti gli anni mi fa un bel cestello di olive! [:D]
                        [brindisi]
                        Quest'anno, però, un parassita malefico mi ha fregato il ...raccolto!
                        Ultima modifica Oizirbaf; 20-11-21, 10:43.
                        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                        sanza lo ritenere, avere inteso..."

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Mosca olearia?
                          Ps. Io ho più di 100 piante quasi secolari...un super dilettante insomma.
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #14
                            Parlo di me ovviamente, non riesco a badare a tutti per come meriterebbero.
                            Il mio è un costoso passatempo, quando non sono a caccia sono lì che faccio lavoretti vari, ma è una battaglia persa.
                            Ultimamente olive nere appassite col sale:


                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #15
                              Queste sono buone e una tira l'altra. Con un pezzetto di formaggio vicino poi .......

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..