Gusto ed estetica in cucina.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Gusto ed estetica in cucina.

    O meglio sarebbe: Gusto per il palato e gusto per l'estetica in cucina!
    Date un occhio a queste piccole opere d'arte culinarie! Idee da non trascurare per certe occasioni particolari quando voleste attirarvi i complimenti e l'incredulità dei vostri ospiti.
    Un unico accorgimento: non vi accontentate delle sfoglie pronte di incerta provenienza piene fino all'orlo di olio di palma.
    Rana ed Esselunga (ed altre) usano il caro e vecchio burro!
    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=N0LPrt1qZAc[/VIDEO]
    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=8_2TG3R2xTc[/VIDEO]
    [brindisi]
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5311
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #2
    Molto vero, Orzi.

    Me ne sono accorto presto.


    In cucina è così come dici.
    Cucinare buoni piatti non è difficile.

    Ma presto ti rendi conto che non basta che sia buono.


    Ci sono altri due aspetti fondamentali:
    - essere in grado di replicare il piatto con estrema precisione (e qua zoppico terribilmente.... Traviato dal mio lavoro dove mi concentro sulla solo idea iniziale)
    - presentare degnamente il piatto in tavola (e anche qua.... Non ho nessuna base di impiattamento o simili.
    Sulle torte ho letto di moltissimi accorgimenti per avere spessori uniformi, colori giusti, forme intatte etc...)

    Che ne pensi?

    Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6122
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da danguerriero
      Molto vero, Orzi.

      Me ne sono accorto presto.


      In cucina è così come dici.
      Cucinare buoni piatti non è difficile.

      Ma presto ti rendi conto che non basta che sia buono.


      Ci sono altri due aspetti fondamentali:
      - essere in grado di replicare il piatto con estrema precisione (e qua zoppico terribilmente.... Traviato dal mio lavoro dove mi concentro sulla solo idea iniziale)
      - presentare degnamente il piatto in tavola (e anche qua.... Non ho nessuna base di impiattamento o simili.
      Sulle torte ho letto di moltissimi accorgimenti per avere spessori uniformi, colori giusti, forme intatte etc...)

      Che ne pensi?

      Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
      [occhi][occhi][occhi][occhi]

      Qualcuno salvi quest'uomo !!!!!!
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2095
        • Milano

        #4
        Caro Dan.
        Io sono omo da paradossi. Sono un iperpignolo da rasentare l'antipatia. Ma sono anche (e purtroppo) pressapochista laddove la mia innata, e mai abbastanza matura, diffidenza mi solletica. Amo quindi il "bello" non preformato e preordinato dal gusto altrui...ma secondo "è bello ciò che piace". A me piacciono molte cose, sono poche quelle che non mi piacciono tra quelle definite belle, anche se posso sostenere delle liti furibonde e passare per soverchio ignorante, barbaro e caprone davanti a certe opere d'arte che hanno una enorme puzza di presa per il c...
        In cucina sono un po'...rustico. Ma, come tu fai acutamente notare, il "rus" (ruris) non suona certo come denigrazione...anzi è oggi la sostanziale genuinità in un mondo di falsi sofisticati! Rabbrividisco davanti ad un piatto..."spegasciato" (spegasc a Milano sono i pasticci, i pastrugni su di un foglio fatti dai bimbi ancora agrafici o disgrafici) con polverine, improbabili cremine colorate e sbroffatine di indefinibili salse che sono lì solo "di bellezza"!
        Ma... un risotto che...ride, che ti "sghigna" l'occhio (fa l'occhiolino) ammiccante con il suo colore...solare, che lascia galleggiare dei frustoli di salsiccia con apotropaica suina benevolenza; un piatto di spaghetti che abdica alla sua disordinata presentazione per ritrovare nel suo groviglio un ordine cosmico non a tutti accessibile se non avvolto su una provvidenziale forchetta...
        Come vedi la mia...follia espositiva trascende in decrizioni che debbono essere frenate dalla mano di Comus per non sconfinare nell'inappropriatezza descrittiva simile a quella della tela bianca tagliata dalla lametta (!?). Ma ognuno ha le sue piccole follie.
        Tu hai dimostrato di esserre attratto in modo...maliardo dall'estetica tanto che ti sei appagato essenzialmente con le belle (belle davvero!) immagini del dolce teutonico - meneghino che hai inconsciamente illustrato.
        Non hai nulla da imparare solo seguire l'istinto senza uniformarsi ed omologarsi a quelli dei...piatti quadrati e grandi con ...poca roba dentro.
        E questi siano i miei "prolegomeni" coquinari...
        Oizirbaf
        Ultima modifica Oizirbaf; 24-05-20, 14:12.
        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #5
          Mmmmh, l'impiattamento. Pensandoci, quand'è che mi capita di impiattare, come si vede nei numerosissimi programmi di cucina o in qualche ristorante (non necessariamente carissimo ed esclusivo, ma con un cuoco che semplicemente ama presentare bene il suo lavoro)? Allora, vediamo: per mia figlia da ragazzina, di ritorno da due settimane in Inghilterra, dove è quasi morta di fame, pensai bene di prepararle un classico: spaghetti al pomodoro e mi ritrovai ad arrotolare la sua porzione con un cucchiaione e forchettone, formare una matassina che disposi, allungandola, al centro di un piatto ovale, con una cucchiaiata finale di salsa sopra e un contorno fatto di un sottile filo di olio extra vergine (il sugo era molto leggero e fatto di buoni pomodori San Marzano, freschi e ben maturi): le piacque molto e lo divorò forse anche più volentieri: da allora, gli spaghetti al pomodoro in casa nostra si presentano così! Altro impiattamento, il risotto con le quaglie, rifinito con una cucchiaiata di sugo delle stesse, mezza quaglia appoggiata sopra e due foglioline di salvia. Sella di capriolo, sia in versione a fette lunghe, quando la cuocio intera con l'osso, sia a medaglioni, quando la cuocio disossata: due-tre fette belle spesse, rosa e succose, disposte a ventaglio o medaglioncini (tre) "ammucchiati" un poco sovrapposti al centro; sotto, una cucchiaiata di fondo di cottura, al margine superiore del piatto un ciuffo di purè da una parte e tre triangolini di sedano rapa dall'altra (o due tre fette di mela Granny Smith, saltate nel burro). Altro non mi viene in mente, al momento. Però è vero che anche l'occhio ecc. ecc.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Livia1968
            [occhi][occhi][occhi][occhi]

            Qualcuno salvi quest'uomo !!!!!!
            Già la definizione "uomo" mi sembra fuorviante. In cucina....via via via....[:-clown][:-clown][:-clown]
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Sep
              ⭐⭐
              • Dec 2018
              • 347
              • Potenza
              • Setter inglese

              #7
              Alcuni piatti guadagnano decisamente con un tocco di cura nell'impiattamento (penso ai risotti in primis), ma la spasmodica ricerca di un piatto fotogenico, forse perchè subissato da continui richiami social mediatici, la trovo terribilmente noiosa.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..