Beccaccia in casseruola

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tasmanian devil Scopri di più su tasmanian devil
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tasmanian devil
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2007
    • 4058
    • Cerete, Bergamo, Lombardia.
    • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

    #1

    Beccaccia in casseruola

    prendiamo 2 beccacce, se siamo capaci [:D]

    una padella di terracotta

    una manciatina di sale grosso

    300 gr di burro nostrano

    2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

    FACCIAMO SCIOGLIERE IL BURRO A FUOCO ALTO INSIEME A SALE E OLIO

    Aggiungiamo salvia e rosmarino, qualche bel pezzetto di pancetta e rosoliamo le due beccacce (a pezzi) per 20 minuti sempre a fuoco alto

    Versiamo ora del buon vino bianco fino a coprire le beccacce e portiamolo a bollire, poi a fuoco lento facciamo cuocere per circa 3 ore lasciando evaporare tutto il vino e girando le beccacce di tanto in tanto

    Servire con ottima Polenta e buon vino Rosso.....

    Per i golosi aggiungere gli ultimi 2 minuti di cottura panna da cucina !!!!

    BUON APPETITO !
    ciao ciao e sempre allegri, Daniele


    vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì
  • tasmanian devil
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2007
    • 4058
    • Cerete, Bergamo, Lombardia.
    • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

    #2
    La stessa ricetta vale per gli uccellini, ma alla fine alzate la fiamma, aggiungete 2 noci di burro e fateli seccare nel burro che schiumerà.... UNA LIBIDINE !!!!
    ciao ciao e sempre allegri, Daniele


    vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

    Commenta

    • michelefusetti
      ⭐⭐
      • Dec 2007
      • 225
      • Brescia, Lombardia.

      #3
      Ottima ricetta. Mi mancano solo le beccacce e poi posso realizzarla!

      Commenta

      • Alberto
        Bracco da attacco
        • Jul 2007
        • 4908
        • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
        • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

        #4
        Per la padella non ci sono problemi!!!![fiuu][:D]
        Bella ricetta....[vinci]
        Alberto Merlo

        Commenta

        • tasmanian devil
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2007
          • 4058
          • Cerete, Bergamo, Lombardia.
          • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

          #5
          sappiatemi dire quando la provate e rimarrete esterefatti !
          ciao ciao e sempre allegri, Daniele


          vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

          Commenta

          • michelefusetti
            ⭐⭐
            • Dec 2007
            • 225
            • Brescia, Lombardia.

            #6
            La proverò con gli uccellini seguendo la tua variante, non sembra per niente male

            Commenta

            • lorenzocolombi

              #7
              Buonissime!!!!!!!!!!!
              Provate ieri sera con la variante della padella che non era in terracotta bensì in alluminio e devo dire che erano veramente ottime!!!!!!!!

              Commenta

              • steriz
                • Dec 2009
                • 63
                • Puglia

                #8
                mmmmm dovranno essere buone cucinate in questo modo.. oltre alla passione per la caccia mi piace molto cucinare.. sperimenterò questa ricetta.
                Saluti

                Commenta

                • giuseppe75
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 7253
                  • cagliari
                  • pointer setter bassotto breton beagle

                  #9
                  da gustare....
                  ciao ....
                  giuseppe...[vinci][vinci]

                  Commenta

                  • ALFIO68

                    #10
                    sorry ma la polenta qui nun se usa,quindi anche senza va bene lo stesso????magari olive
                    auguri a tutti

                    Commenta

                    • giuseppe75
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 7253
                      • cagliari
                      • pointer setter bassotto breton beagle

                      #11
                      Originariamente inviato da ALFIO68
                      sorry ma la polenta qui nun se usa,quindi anche senza va bene lo stesso????magari olive
                      auguri a tutti
                      e vinello rosso.... giusto alfietto...
                      ciao ....
                      giuseppe...[vinci][vinci]

                      Commenta

                      • iacopo
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 1479
                        • Valle del Diavolo
                        • setter inglese springer spaniel

                        #12
                        Sembrerebbe buona !!!

                        Commenta

                        • enrico
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2006
                          • 7098
                          • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                          • bracco italiano

                          #13
                          Provate quandom sono cotte a tagliarle in quattro pezzi , e cuore , fagati e petto lasciandone un pezzo attaccato alle ali, quando sono cotti dicevo tritateli insiema a pomodoro fresco, olio ,noci tritate e pinoli tritati e olive nere tritate da formare un patè, prendete del pane a fette larghe fatelo abbrustolire con un po di burro e spalmateci sopra la salsa di cui sopra.
                          Le coscie e le ali con un po di petto servitelo per accompaganre la polenta contornata dalle bruschette di beccaccia....
                          enrico

                          le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                          Commenta

                          • Renato Pianegonda
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1543
                            • Vicenza, Veneto
                            • Setter e Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da tasmanian devil
                            sappiatemi dire quando la provate e rimarrete esterefatti !
                            Provate direttamente a casa di daniele...
                            Una libidine assoluta...

                            PS
                            C'era in mezzo anche un bel forcellone....
                            Daniele mi ha fermato quando con il pane tentavo di rendere commestibile la casseruola di terracotta....[vinci]

                            Da allora prego che l'occasione si ripresenti.
                            Chi ha orecchie....[:D]
                            Renato Pianegonda

                            Commenta

                            • Francesco Petrella
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2006
                              • 4883
                              • L'Aquila, Abruzzo.
                              • Setter inglese

                              #15
                              Ieri sera con 5 amici e la neve fuori:
                              Posta alla beccaccia?
                              No grazie, roba da sfigati

                              Francesco Petrella
                              www.scolopax.it

                              www.scolopaxrusticola.com

                              sigpic



                              We te ne
                              nee te sa
                              (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..