Faraona in casseruola

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Shelby Scopri di più su Shelby
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Shelby
    ⭐⭐
    • Apr 2025
    • 260
    • Chiavari

    #1

    Faraona in casseruola

    Il processo può adattarsi a qualunque cosa, sabato ho fatto la faraona e qui la presento.

    UnA faraona a pezzi e relative interiora.
    Prima si rosolano i pezzi di faraona in padellla da ogni lato per crostare la pelle e sigillarli.

    In una casseruola si mettono due grosse cipolle, circa 150 grammi di midollo fresco e lardo tritato fine.

    Rosolare il battuto a fuoco medio coperto e ogni tanto rimestare lasciando stufare. Se è il caso inumidire con un pò di vino rosso.

    Quando si è formata una caramella mettere i pezzi di faraona alzando la fiamma rimestando. Quando soffrigge con vigore, sfumare con un generoso calice di vino rosso.

    Asciugato il vino, ma non troppo, aggiungere le interiora tritate.

    Coprire con brodo vegetale, un rametto di rosmarino e salate.

    Coperchio e lasciare cuocere a fiamma bassa per un'ora circa rimestando ogni tanto.

    Il sugo dovrà essere denso, se troppo liquido scoprite per asciugare.

    Qui di seguito il soffritto vergine e il risultato finale.

    Gli antichi saggi usavano il midollo al posto del burro o dell'olio. Provatelo con le uova al tegamino...







  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 993
    • Friuli
    • springer spaniel

    #2
    Un chiarimento: per interiora cosa intendi, fegato, polmoni e cuore, oppure proprio le interiora?
    Il rapporto midollo lardo è di 1 a 1 (75+75g.) o diverso?
    Nella seconda foto la carne non ha più la pelle, si è staccata da sola o l'hai tolta?
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta


    • Shelby
      Shelby commenta
      Modifica di un commento
      Si fegato, polmoni, cuore
      50/60 grammi di lardo sono sufficienti
      Non si vede perchè i pezzi sono girati ma la pelle è rimasta :-)
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 993
    • Friuli
    • springer spaniel

    #3
    Permettimi, allora è meglio chiamarle rigaglie o coratella
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5331
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #4
      Originariamente inviato da Shelby
      Gli antichi saggi usavano il midollo al posto del burro o dell'olio. Provatelo con le uova al tegamino...
      Puoi dirmi qualcosa in più su questo?
      mi interessa molto per la mia colazione
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Passa dal tuo macellaio quando ha appena disossato e ti fai dare le ossa lunghe a pezzi tagliate x il lungo , estrai il midollo e sistemi in congelatore in sottovuoto in monoporzione. Pronte x il risotto con zafferano o le uova al tegamino.
    • Shelby
      ⭐⭐
      • Apr 2025
      • 260
      • Chiavari

      #5
      Originariamente inviato da danguerriero

      Puoi dirmi qualcosa in più su questo?
      mi interessa molto per la mia colazione

      E' molto semplice, chiedi al macellaio di tagliarti per lungo qualche osso e tiri via il midollo. Si sbriciola e lo scaldi piano in una padella, si fonde come il burro, appena sfrigola cuoci l'ovino.

      Quando ero bambino mia nonna lo usava spesso. Quando il macellaio macellava le bestie, avanzavano cose di questo tipo e non si buttava via nulla.

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..