Ziti alla genovese.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Ziti alla genovese.

    Ziti alla genovese.
    Una pasta che poi genovese non è ma appartiene alla più vera tradizione napoletana e che tale è diventata per motivi storici, di frequentazioni portuali…
    Vi sono diverse filosofie di preparazione che si discostano solo per certi ingredienti tradizionali: lo strutto invece del burro, il tipo di cipolle, o nella procedura di cottura della carne, in un solo pezzo invece che a pezzettoni. Ma alla fine il risultato è sempre eccezionale pur nella sua semplicità. Una variante che a me è piaciuta sta nel tipo di pasta. A me piacciono molto i tortiglioni in luogo dei tradizionali ziti.
    Ho scelto e postato il video da “le ricette di Giorgione”
    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=1q5i5C35ISE[/VIDEO]

    Ingredienti:
    • Cappello del prete 500 g
    • 2 kg Cipolle anche di diverso tipo, ramate, Tropea, Montoro
    • 100 g di burro
    • Olio evo 50 ml
    • Vino bianco q.b. (ca 200 ml)
    • Sale e pepe
    • Ziti o tortiglioni 500 g
    Preparare le cipolle affettate. Porre l’olio ed il burro nella casseruola a scaldare e sciogliersi senza surriscaldare non senza una prima generosa pepata. Adagiare la carne e rosolarla su tutti i lati, senza esagerare. Coprire interamente con le cipolle affettate e spolverare con un poco di sale grosso. Una buona spruzzata di vino bianco, un giro d’olio in superficie e un’ulteriore pepata ( a gusto!)
    Un ulteriore giro di vino bianco tutt’intorno (un bicchiere da tavola).
    Coprire, abbassare il fuoco e lasciare fare al “dono di Prometeo” il suo mestiere per almeno un paio d’ore.
    Trascorso il tempo indicato di cottura acchiappiamo ora la nostra carne che sarà diventata un succulento brasato, ed affettiamola parallelamente al senso del setto di collagene (la cosidetta “vena”) tipico di questa parte di carne per tagliarla poi in ulteriori minuti pezzetti.
    Cuocere la pasta nel formato prescelto, nel caso degli “ziti” spezzandoli in tre. Riaccendere il fuoco sotto il fondo di cottura, riunirvi la carne “accoltellata” ed aggiungervi un mestolino d’acqua di cottura. Amalgamare e rigirare per il tempo di cottura della pasta. Scolare ed aggiungere al sugo eventualmente “tirando” un poco se occorre.
    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 650
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #2
    Un grande piatto!

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #3
      Bella ricetta, non la conoscevo. La cipolla è "affettata", non tritata: ma dopo due ore e rotti di cottura è praticamente sciolta, giusto?

      Commenta

      • Grouse
        Collaboratori
        • Feb 2022
        • 650
        • attualmente a Napoli
        • Pointer; Irish Red Setter

        #4
        Originariamente inviato da pointer56
        Bella ricetta, non la conoscevo. La cipolla è "affettata", non tritata: ma dopo due ore e rotti di cottura è praticamente sciolta, giusto?
        si, confermo.....una poesia del gusto

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6350
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Originariamente inviato da pointer56
          Bella ricetta, non la conoscevo. La cipolla è "affettata", non tritata: ma dopo due ore e rotti di cottura è praticamente sciolta, giusto?
          Come nel goulasch Marino [:D][brindisi]
          Ringrazio ancora il ns Fabrizio x gli ottimi suoi consigli come quello di utilizzare in altri modi che in brodo il cappel del prete[emoji106].

          Che purtroppo, come la Sipe, è salito vertiginosamente di prezzo[:-bunny] [:-cry]

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2095
            • Milano

            #6
            Originariamente inviato da Yed
            Come nel goulasch Marino [:D][brindisi]
            Ringrazio ancora il ns Fabrizio x gli ottimi suoi consigli come quello di utilizzare in altri modi che in brodo il cappel del prete[emoji106].

            Che purtroppo, come la Sipe, è salito vertiginosamente di prezzo[:-bunny] [:-cry]
            Grazie!
            Noi abbiamo pagato il 24.02.23 il cappello del prete di scottona dal nostro macellaio € 11.99 /kg.
            Da noi non ha subito aumenti recentemente.
            Ho dato un'occhiata in giro sul web! Al solito c'è una jungla di prezzi.
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • jon62
              ⭐⭐
              • Jun 2012
              • 591
              • appennino ligure
              • setter inglese

              #7
              Grazie. Delizioso. A me il Giorgione piace tanto!

              Commenta

              • pointer56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5185
                • Pordenone
                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                #8
                Originariamente inviato da jon62
                Grazie. Delizioso. A me il Giorgione piace tanto!
                Quando dice di metterne "un nonnulla" e scaraventa nella pentola un vero e proprio mattone di burro, mi fa morire!

                Commenta

                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #9
                  Grande piatto!!

                  Per chi non lo avesse mai provato consiglio di provare a fare anche il cinghiale alla cipolla
                  Allego link

                  Unite 4 kg di carne di cinghiale, che avrete tagliato grossolanamente, insieme a quattro spicchi d’aglio, due bacche di ginepro, un rametto di rosmarino, due foglie di alloro, un chiodo di garofano, un bastoncino di cannella e un cucchiaio di paprika dolce.

                  Commenta

                  • Oizirbaf
                    Moderatore Buona Forchetta
                    • Nov 2014
                    • 2095
                    • Milano

                    #10
                    Nonostante i tempi di cottura…biblici, mi attira. Tempi compensati dalla semplicità di preparazione. La”metto giù’ è la “posto”.
                    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                    sanza lo ritenere, avere inteso..."

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6350
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #11
                      Originariamente inviato da Oizirbaf
                      Grazie!
                      Noi abbiamo pagato il 24.02.23 il cappello del prete di scottona dal nostro macellaio € 11.99 /kg.
                      Da noi non ha subito aumenti recentemente.
                      Ho dato un'occhiata in giro sul web! Al solito c'è una jungla di prezzi.
                      Era a 8,5 adesso 12.[:-cry]

                      Commenta

                      • al-per
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2006
                        • 1257
                        • Mantignana (PG)

                        #12
                        La ricetta suggerita da Fabrizio per ingredienti e preparazione mi attizza. Mi permetto di suggerire a chi transiti nelle vicinanze di Montefalco (PG) una visita al ristorante di Giorgio Barchiesi (Giorgione). Una cucina nel solco della tradizione culinaria delle nostre nonne o bisnonne, spesso con rivisitazioni molto pertinenti ed in linea con gusti ed esigenze attuali. Probabilmente lo troverete in qualche sito di recensioni ma consiglio di provarlo dal vero. A mio parere ne vale la "pena". [slurp]
                        Aldo Peruzzi

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          [MENTION=265]al-per[/MENTION]: per consigliare i posti migliori dove preferiamo mangiare fuori casa esiste già una discussione apposita.
                          Affinché la tua segnalazione non vada persa o risulti meno visibile ti consiglio di riproporla qui...leggi come fare ci sono indicazioni in merito nella discussione stessa.

                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • al-per
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2006
                            • 1257
                            • Mantignana (PG)

                            #14
                            Originariamente inviato da trikuspide
                            @al-per: per consigliare i posti migliori dove preferiamo mangiare fuori casa esiste già una discussione apposita.
                            Affinché la tua segnalazione non vada persa o risulti meno visibile ti consiglio di riproporla qui...leggi come fare ci sono indicazioni in merito nella discussione stessa.

                            https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ad.php?t=73322
                            Ti ringrazio per il suggerimento; l'ho postato qui perché il protagonista del filmato inserito da Fabrizio è pure il titolare del ristorante da me citato.
                            Aldo Peruzzi

                            Commenta

                            • Oizirbaf
                              Moderatore Buona Forchetta
                              • Nov 2014
                              • 2095
                              • Milano

                              #15
                              Originariamente inviato da al-per
                              La ricetta suggerita da Fabrizio per ingredienti e preparazione mi attizza. Mi permetto di suggerire a chi transiti nelle vicinanze di Montefalco (PG) una visita al ristorante di Giorgio Barchiesi (Giorgione). Una cucina nel solco della tradizione culinaria delle nostre nonne o bisnonne, spesso con rivisitazioni molto pertinenti ed in linea con gusti ed esigenze attuali. Probabilmente lo troverete in qualche sito di recensioni ma consiglio di provarlo dal vero. A mio parere ne vale la "pena". [slurp]
                              e per soddisfare qualche curiosità sul personaggio:
                              [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=3nQh1UfAv1k[/VIDEO]
                              Oizirbaf
                              [brindisi]
                              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                              sanza lo ritenere, avere inteso..."

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..