Latte: "si o no".

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Latte: "si o no".

    l'altro giorno scrivevo nella sezione "in taverna con gli amici" delle minacce del nostro "amico" Valerio Vassallo, noto vegannazianimalista... di cui postavo un link di FB:
    Vegan Valerio Vassallo. Mi piace: 986 · 2 persone ne parlano. i nazivegan liberano e salvano a differenza della gentaglia che uccide e sfrutta . Quando cancellano una pagina, se ne riapre una nuova �

    dove con ineffabile certezza..."scientifica" che hanno soprattutto coloro che ben poco conoscono di scienza e di cultura in generale, per i quali esistono solo i dogmi, indiscutibili, tanto più veri ed assoluti quanto più non se ne conosca l'assertore, schifava il latte e mi ricordava molti suoi correligionari conviviali che poco ci manca che ci minaccino di morte per il mortal peccato di suggere "l'oro bianco", come lo chiamava un amico di nostra comune fede in Diana/Artemide e produttore di un superbo latte che mi lasciava costantemente i "baffi" bianchi da orecchio a orecchio quando lo andavo a trovare all'ora della mungitura con l'immancabile assaggio...
    Debbo dire per onestà di...fede, di essere di parte. Da bambinetto quando attraversavo il cortile della cascina di mia nonna paterna ricordo che chi tornava dalla stalla con il secchio pieno di "oro bianco" appena munto mi chiamava immancabilmente per una lauta abbeverata diretta la "sidel"...
    Ricordi che rimangono e ti "segnano" come la cresima, il primo passero, il primo bacio...
    Oggi mi sono, al solito, imbattuto nella lettura di un articolo leggero ma interessante sull'argomento. Scientifico quanto basta ed esplicativo.
    Non potevo non riportarlo. Eccolo qui:

    Oizirbaf
    [brindisi]
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3028
    • Romagna

    #2
    Cosa vuoi che ti dica?
    Ci sono giorni che arrivo a berne un litro, rigorosamente ghiacciato

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da cero
      Cosa vuoi che ti dica?
      Ci sono giorni che arrivo a berne un litro, rigorosamente ghiacciato
      Sei più...di parte di me!
      [:-golf]
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • FilippoBonvi
        ⭐⭐
        • Jan 2018
        • 997
        • Piacenza
        • Bassotta

        #4
        Interessante, non amo il latte nella sua forma più pura. Ma se mi togliete i formaggi dalla dieta mi arrabbio [:D]
        Sono solito finire i pasti con formaggi più o meno stagionati, sposo quindi l’antico proverbio “ la bocca non è stracca se non sa di vacca” ( stracca in dialetto emiliano/Lombardo significa stanca)
        In Italia poi la cultura dei formaggi è sorpassata solo da quella degli insaccati, quindi non toglietemi ne l’una né l’altra alla faccia dei vegan.

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da FilippoBonvi
          Interessante, non amo il latte nella sua forma più pura. Ma se mi togliete i formaggi dalla dieta mi arrabbio [:D]
          Sono solito finire i pasti con formaggi più o meno stagionati, sposo quindi l’antico proverbio “ la bocca non è stracca se non sa di vacca” ( stracca in dialetto emiliano/Lombardo significa stanca)
          In Italia poi la cultura dei formaggi è sorpassata solo da quella degli insaccati, quindi non toglietemi ne l’una né l’altra alla faccia dei vegan.
          La..."pietra del latte"!
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • selecon
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2012
            • 1538
            • lombardia

            #6
            Il latte in sè è estremamente noioso, come cibo: come le mele...non hanno carisma.

            Però, poi, pensate ad un mondo senza grana, emmental, gorgonzola, burro...

            Come si fa a fare natale senza Mascarpone e senza panettone?
            Pasqua senza la pastiera, senza la colomba...ma nooooooo!!!!!!!!!!!!!
            E il risotto al castelmangno?


            Fabrizio, te lo dico: tu riportando le stronzate di questi poveri disgraziati ci fai girare le balle.
            Poi, se ci vengono a dare fastidio durante la caccia, per salvare il Natale e non rendere infelici milioni ddi poveri bambini ci tocca metter fine alle sofferenze di una vita inutile.
            Ti par bello istigare allo spreco così assurdo di munizioni? [:D][:D][:D][:D][:D][:D]
            A volte l'inutile si traveste da impossibile.

            Commenta

            • Cristian
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 4739
              • Lombardia
              • Setter Inglesi

              #7
              Cavolo ho bevuto a colazione il latte per 45 anni e ora è un mese che non lo bevo più perché mi sono reso conto di essere diventato intollerante [:-cry]
              Un bel problemaDrool]
              Dio salvi la Regina.
              Smell the flowers while you can.

              Commenta

              • Oizirbaf
                Moderatore Buona Forchetta
                • Nov 2014
                • 2095
                • Milano

                #8
                Originariamente inviato da Bayliss
                Cavolo ho bevuto a colazione il latte per 45 anni e ora è un mese che non lo bevo più perché mi sono reso conto di essere diventato intollerante [:-cry]
                Un bel problemaDrool]
                Così come riporti non sembra coerente con motivazione di intolleranza al lattosio da carenza di lattasi.
                Ci deve essere qualche altro problema.
                "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                sanza lo ritenere, avere inteso..."

                Commenta

                • Er Mericano
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2022
                  • 2024
                  • Alabama
                  • Labrador

                  #9
                  Io il latte e' tanto che non lo bevo. Mi piace(va) moltissimo, ma contiene troppi carboidrati, troppi zuccheri. Invece mangio formaggi e burro (niente carboidrati) ed uso la panna di latte pura invece del latte nel cappuccino. Se mi prende la nostalgia di un bicchiere di latte prendo un bicchiere di latte di mandorla (che da solo e' una ciofeca), ma con l'aggiunta di una generosa irrorazione di panna diventa quasi accettabile, simile (ma non uguale) al latte di vacca. Il latte fresco che si trova negli U.S. e' favoloso--purtroppo.
                  Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                  Commenta

                  • selecon
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2012
                    • 1538
                    • lombardia

                    #10
                    [fiuu]
                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    Io il latte e' tanto che non lo bevo. Mi piace(va) moltissimo, ma contiene troppi carboidrati, troppi zuccheri. Invece mangio formaggi e burro (niente carboidrati) ed uso la panna di latte pura invece del latte nel cappuccino. Se mi prende la nostalgia di un bicchiere di latte prendo un bicchiere di latte di mandorla (che da solo e' una ciofeca), ma con l'aggiunta di una generosa irrorazione di panna diventa quasi accettabile, simile (ma non uguale) al latte di vacca. Il latte fresco che si trova negli U.S. e' favoloso--purtroppo.
                    Letta così fa impressione e vorrei capire.
                    Hai rinunciato al latte per andare giù di panna, burro e gorgonzola?

                    Ma allora sei messo come quelli che dopo una botta di antipasti, due primi, due secondi, due porzioni di dolce.... nel caffè mette l'aspertame!!!

                    PS
                    io non lo faccio....prendo il caffè amaro.
                    Prima però lo annuncio con voce grave e guardo i miei commensali.
                    Tutti approvano con grande ammirazione: specie se è un pranzo aziendale e sono miei dipendenti. [:D][:D]

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:59 AM ----------

                    Originariamente inviato da Oizirbaf
                    Così come riporti non sembra coerente con motivazione di intolleranza al lattosio da carenza di lattasi.
                    Ci deve essere qualche altro problema.
                    Conosco un paio di persone che dalla sera alla mattina hanno cambiato ben altri gusti.
                    Lascialo stare, se non gli piace più il latte pazienza.
                    Oh no? [fiuu]
                    A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                    Commenta

                    • Cristian
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 4739
                      • Lombardia
                      • Setter Inglesi

                      #11
                      Originariamente inviato da Oizirbaf
                      Così come riporti non sembra coerente con motivazione di intolleranza al lattosio da carenza di lattasi.
                      Ci deve essere qualche altro problema.
                      Non ho voluto entrare nel dettaglio [:-golf]
                      Ho sempre bevuto per colazione una scodella di latte tiepido, ho sempre bevuto durante la giornata diversi bicchieri di latte (freddo da frigo) e non ho mai avuto alcun problema.
                      Purtroppo ho notato che ultimamente non lo digerivo più, mi provocava diarrea e un senso di nausea per buona parte della mattina...e ho utilizzato sempre la stessa marca di latte.
                      In autonomia, ma nemmeno troppo convinto, ho smesso di fare colazione con il latte e i sintomi sono scomparsi.
                      Il problema è che una scodella di latte mi “riempiva” per tutta la mattina...ora ho sostituito con un succo di frutta ma spesso devo integrare con altro perché mi viene fame...
                      Non avrei mai pensato che la colpa fosse da imputare al latte...considera anche che per una quindicina di anni ho bevuto il latte che il mio vicino, proprietario di oltre 100 mucche mi portava fresco e INTERO tutte le mattine appena munto ancora caldo...e quello era di una pesantezza senza precedenti.
                      Non ho voluto approfondire con degli esami specifici, forse avrei dovuto, ma ora sto bene e credo di aver trovato la causa dei miei malesseri.
                      Cosa sia successo non lo so...leggendo l’articolo che hai postato ho fatto delle supposizioni riconducibili alla mia situazione.
                      Ti ringrazio.[:-golf]

                      ---------- Messaggio inserito alle 05:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:44 AM ----------

                      Originariamente inviato da selecon
                      [fiuu]

                      Conosco un paio di persone che dalla sera alla mattina hanno cambiato ben altri gusti.
                      Lascialo stare, se non gli piace più il latte pazienza.
                      Oh no? [fiuu]
                      Non ho cambiato dalla sera alla mattina e il latte mi piace ancora...ma se non lo digerisco più cosa devo fare?[:-fight]
                      Dio salvi la Regina.
                      Smell the flowers while you can.

                      Commenta

                      • Oizirbaf
                        Moderatore Buona Forchetta
                        • Nov 2014
                        • 2095
                        • Milano

                        #12
                        @ Bayliss.
                        Senza pretendere un trattato di gastroenterologia, in questo articolo divulgativo, molto ben fatto, vi sono degli spunti interessanti da prendere in considerazione:
                        Intolleranza al lattosio: cosa succede se lo mangi? Come capire se si è intolleranti? Quanto durano i sintomi? Come curarla? L'intolleranza al lattosio è una condizione in cui il consumo di lattosio - contenuto naturalmente in latte e derivati non fermentati - provoca una reazione avversa non allergica che si manifesta con disturbi gastrointestinali come ad esempio gonfiore, dolore crampiforme, diarrea ed eventualmente nausea.

                        Oizirbaf

                        ---------- Messaggio inserito alle 08:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:41 AM ----------

                        @ Selecon:
                        Guarda che la dieta Ketogena ha delle caratteristiche ben particolari (e con problemi particolari!)
                        leggi:
                        Esempio dieta chetogenica: cos'è? Quali i principi di base? Come impostarla correttamente? Pro e contro. Integratori utili. Esempio pratico. La dieta chetogenica è un regime alimentare non bilanciato che necessita di un monitoraggio costante da parte dal medico (tramite le analisi dei corpi chetonici, ad esempio testando il pH urinario).

                        Non è un trattato di Dietologia ma rende bene l'idea di cosa si tratti.
                        Soprattutto TU non metterti in testa di iniziare una faccenduola simile "fai da te"
                        Eh!?
                        Oizirbaf
                        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                        sanza lo ritenere, avere inteso..."

                        Commenta

                        • selecon
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2012
                          • 1538
                          • lombardia

                          #13
                          Non sapevo di una chetogenica con i grassi.
                          Sapevo che toglievano i carboitrati, i grassi e dopo un po' anche un rene...[;)]
                          A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                          Commenta

                          • Cristian
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 4739
                            • Lombardia
                            • Setter Inglesi

                            #14
                            Grazie Fabrizio anche questo articolo mi è stato di aiuto[:-golf]
                            Effettivamente i sintomi citati sono gli stessi che provavo io Drool]
                            Ho tolto il latte e i sintomi sono spariti.
                            Sei stato gentilissimo [:-golf]
                            Dio salvi la Regina.
                            Smell the flowers while you can.

                            Commenta

                            • bagareo
                              ⭐⭐
                              • Dec 2017
                              • 687
                              • Padova
                              • Epagneul breton

                              #15
                              Originariamente inviato da Oizirbaf
                              l'altro giorno scrivevo nella sezione "in taverna con gli amici" delle minacce del nostro "amico" Valerio Vassallo, noto vegannazianimalista... di cui postavo un link di FB:
                              Vegan Valerio Vassallo. Mi piace: 984 · 4 persone ne parlano. i nazivegan liberano e salvano a differenza della gentaglia che uccide e sfrutta . Quando cancellano una pagina, se ne riapre una nuova �

                              dove con ineffabile certezza..."scientifica" che hanno soprattutto coloro che ben poco conoscono di scienza e di cultura in generale, per i quali esistono solo i dogmi, indiscutibili, tanto più veri ed assoluti quanto più non se ne conosca l'assertore, schifava il latte e mi ricordava molti suoi correligionari conviviali che poco ci manca che ci minaccino di morte per il mortal peccato di suggere "l'oro bianco", come lo chiamava un amico di nostra comune fede in Diana/Artemide e produttore di un superbo latte che mi lasciava costantemente i "baffi" bianchi da orecchio a orecchio quando lo andavo a trovare all'ora della mungitura con l'immancabile assaggio...
                              Debbo dire per onestà di...fede, di essere di parte. Da bambinetto quando attraversavo il cortile della cascina di mia nonna paterna ricordo che chi tornava dalla stalla con il secchio pieno di "oro bianco" appena munto mi chiamava immancabilmente per una lauta abbeverata diretta la "sidel"...
                              Ricordi che rimangono e ti "segnano" come la cresima, il primo passero, il primo bacio...
                              Oggi mi sono, al solito, imbattuto nella lettura di un articolo leggero ma interessante sull'argomento. Scientifico quanto basta ed esplicativo.
                              Non potevo non riportarlo. Eccolo qui:

                              Oizirbaf
                              [brindisi]
                              Purtroppo è tipico della società prendere un caso "isolato" e farne regola generale. Bevo latte costantemente da sempre, mia moglie ha smesso da giovanissima e adesso deve stare attenta alla quantità di latte e derivati che mangia/beve.
                              Come per il latte un nuovo nemico del salutismo è il glutine. Siccome i casi di intolleranza o addirittura di celiachia sono in aumento adesso mangiare glutine è diventato malsano, direi perfino velenosoDrool]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..