germano reale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

med Scopri di più su med
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • med
    • Oct 2008
    • 158
    • Enna

    #1

    germano reale

    gentili amici ,oggi per me è stata una delle piu belle giornate di caccia alla migratoria perchè sono riuscito ad abbattere due coppie di germani.
    Sapreste indicarmi come procedete per la frollatura e in che modo cucinate questi splendidi animali ?
    anticipatamente ringrazio.MED[:-glass]
  • Francesco Petrella
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2006
    • 4883
    • L'Aquila, Abruzzo.
    • Setter inglese

    #2
    Io adoro farli all'ananas ecco la ricetta:

    Un germano, un ananas, 50 gr. di burro
    Pulite l'anatra e mettetela in un pirofila con sopra qualche noce di burro.
    Lasciate cuocere per 35 minuti.
    Sbucciate l'ananas, tagliatelo a fette e da ciascuna fetta togliete il centro.
    Una parte delle fette d'ananas tagliatele a pezzi; questi andranno ad allungare il sugo di cottura dell'anatra.
    Togliete l'anatra dal forno, mettetela in un vassoio, versateci sopra il sugo di cottura e ornate con le fette di ananas lasciate intere.
    Posta alla beccaccia?
    No grazie, roba da sfigati

    Francesco Petrella
    www.scolopax.it

    www.scolopaxrusticola.com

    sigpic



    We te ne
    nee te sa
    (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

    Commenta

    • Andrea81
      ⭐⭐⭐⭐
      • Jun 2007
      • 10058
      • Perugia, Perugia, Umbria.
      • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

      #3
      [slurp][slurp]
      Andrea[:D]

      Commenta

      • med
        • Oct 2008
        • 158
        • Enna

        #4
        Originariamente inviato da Francesco Petrella
        Io adoro farli all'ananas ecco la ricetta:

        Un germano, un ananas, 50 gr. di burro
        Pulite l'anatra e mettetela in un pirofila con sopra qualche noce di burro.
        Lasciate cuocere per 35 minuti.
        Sbucciate l'ananas, tagliatelo a fette e da ciascuna fetta togliete il centro.
        Una parte delle fette d'ananas tagliatele a pezzi; questi andranno ad allungare il sugo di cottura dell'anatra.
        Togliete l'anatra dal forno, mettetela in un vassoio, versateci sopra il sugo di cottura e ornate con le fette di ananas lasciate intere.
        grazie proverò il prima possibile[slurp]

        Commenta

        • Donato Scalfari
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2007
          • 6091
          • Morlupo, Roma, Lazio.
          • epagneul breton, bracco italiano

          #5
          Pulire l'anatra (alcuni mi hanno consigliato di tagiare il codino perchè contiene dei grassi non molto gustosi!?) e mettetela in una scodella. Aggiungete carota, sedano, patata, cipolla e altri "odori" di vostro gradimento. Ricoprite tutto con una buona bottiglia di vino rosso e lasciate insaporire per 24 ore. Dopo la marinatura, prendete l'anatra e gli "odori" e mettete a cuocere in una padella con olio aggiungendo, di tanto in tanto, il vino. Quando gli odori sono cotti si "passateli" e rimetteteli sulla carne come una salsina.
          Credo di aver detto tutto, ma considerate che sono più bravo a mangiarla che a prepararla. Buon appetito!
          Donato Scalfari
          sigpic

          "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


          Commenta

          • PigKill

            #6
            disossa l'anatra,infilaci dentro un cotechino di maiale,coprila con qualche fetta di lardo,taglia invece qualche dadino di lardo e mettilo nella teglia in modo da ottenere il giusto intingolo cuocendo insieme ai fegatini i cuori e metti tutto in forno a 180° con i soliti "odori" e aggiungi cognac o vino bianco (a seconda dei gusti personali) in modo da tenere morbida l'anatra...a cottura terminata servila tagliata a fette bagnate col sughetto di cottura e patate bollite schiacciate(o purè)

            Commenta

            • ragno
              coniglio blablabla
              • Jul 2007
              • 2642
              • Fornaci, Perugia, Umbria.
              • Drahthaar/Aurora Drahthaar/Ruby Drahthaar/Cuba

              #7
              Originariamente inviato da pigkill
              disossa l'anatra,infilaci dentro un cotechino di maiale,coprila con qualche fetta di lardo,taglia invece qualche dadino di lardo e mettilo nella teglia in modo da ottenere il giusto intingolo cuocendo insieme ai fegatini i cuori e metti tutto in forno a 180° con i soliti "odori" e aggiungi cognac o vino bianco (a seconda dei gusti personali) in modo da tenere morbida l'anatra...a cottura terminata servila tagliata a fette bagnate col sughetto di cottura e patate bollite schiacciate(o purè)
              Hai dimenticato di scrivere che questa ricetta l'hai copiata dalla rivista "Cucinare light" [:D][:D]
              Passione Drahthaar
              Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

              Commenta

              • braccosebba
                • Apr 2008
                • 161
                • Tavagnacco, Udine
                • bracco italiano

                #8
                complimenti paesano......beato te che poi andare a caccia...io dovro aspettare le ferie di natale....in bocca a l lupo
                Sebastiano Abbandonato[;)]

                Commenta

                • ciromenotti

                  #9
                  All'arancia...
                  Spellare l'anatra,farla rosolare nel burro per 10- minuti, spremuta' d'arance sufficienti a coprire completamente il corpo dell'anatra,salare in maniera adeguata,e farla cuocere a fuoco lento nel succo d'arancia, finche le carni non si staccano dalla carcassa...Tagliare le bucce d'arancia e togliere il bianco interno e farle rosolare per 10' minuti in un tegamino con vino o succo, cosi glassate andranno a terminare la cottura delle anatre al'arancia...

                  Commenta

                  • Dr. Balanzone
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 2464
                    • Mirandola -Modena_
                    • Solo Deutsch Drahthaar

                    #10
                    Per la misera...

                    Pig accidenti?? Colesterolo in vena!!! la tua ricettina.
                    Allora ne insrisco un paio anch'io.
                    Di questa stagione i germani hanno iniziano ad avere un bel strato di adipe, quindi:
                    spennati e non spellati, si riempiono di odori e poi si mettono sotto sale come le spigole e dopo circa un'oretta ( a seconda delle dimensioni) si spegne il forno e si lascia riposare fimchè si raffredda.
                    Altra ricettina:
                    La si mette a bollire per 15 minuti in pressione con uno spicchio d'aglio schiacciato e un bicchiere di vino bianco.
                    Si toglie e si lascia riposare, dopo di che puoi trattarla come un pollo anche arrosto avvolta con una fettina di pancetta.
                    Dr.
                    Pronti ad ogni battaglia...

                    Commenta

                    • med
                      • Oct 2008
                      • 158
                      • Enna

                      #11
                      oggi ne hò presi altri tre ,credo che proverò tutte le vostre ricette.
                      Grazie ancora

                      Commenta

                      • cuba7179
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2007
                        • 7126
                        • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                        • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                        #12
                        io il germano lo cucino così:
                        divido il germano in più pezzi e lo lascio a marinare in vino rosso non troppo corposo e aromi(carota, cipolla, sedano) poi lo lavo e lo dissosso e con le ossa faccio un brodo piuttosto ristretto che userò in seguito. Trito a coltello grossolanamente la polpa e gli interiori (fegato, reni, cuore ecc escuso l'intestino) unisco il tutto ad un soffritto di sedano, carota, cipolla e faccio rosolare a fuoco vivo finchè la carne non è dorata in tutti i suoi lati,sfumo con un bicchiere di vino bianco secco(un consiglio usiamo del vino "decente" anche per queste operazioni, la differenzaa si sente eccome), aggiungio quindi pomodori in precedenza spellati, privati dei semi e fatti a pezzetti grossolani, copro e faccio cuocere a fuoco lento, il ragù deve essere abbastanza corposo e tirato. Nel frattempo preparo delle tagliatelle all'uovo (da stendere rigorosamente a mano per averle ruvide in modo che "tengano" bene il sugo) e le porto a metà cottura in abbondantissima acqua salata alla quale ho aggiunto un cucchiaio di olio che impedirà alle tagliatelle di attaccarsi, le scolo lasciandole abbastanza bagnate e le metto in padella col sugo di anatra, quindi termino la cottura in padella saltandole di frequente e aggiungendo il brodo fatto in precedenza con la carcassa dell'anatra per non fare seccare troppo il tutto e il pranzo è servito!!!
                        A casa mia qualcuno mette del parmigiano sulle tagliatelle ma io le preferisco al naturale visto che il germano ha già una componente dolciastra e quindi consiglio di gustare questo piatto senza altre aggiunte.
                        Per il vino direi di accompagnare il tutto con un Valpolicella classico, un Colli del Trasimeno giovane o un Barbera sempre giovane, comunque con un vino rosso che mantenga un certo grado di freschezza(acidità) che farà gioco con il pomodoro presente nella pietanza
                        Ultima modifica cuba7179; 21-11-08, 15:20.
                        sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                        Commenta

                        • Dr. Balanzone
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 2464
                          • Mirandola -Modena_
                          • Solo Deutsch Drahthaar

                          #13
                          Bene...
                          Tutti a casa di Alessandro per un w.e. agrosocialpoliticovanatoriese.
                          Arriverò prima o poi a svaligiarti la cucina e la cantina.
                          Abbracci
                          Marco
                          Pronti ad ogni battaglia...

                          Commenta

                          • med
                            • Oct 2008
                            • 158
                            • Enna

                            #14
                            ricetta germano

                            Originariamente inviato da cuba7179
                            io il germano lo cucino così:
                            divido il germano in più pezzi e lo lascio a marinare in vino rosso non troppo corposo e aromi(carota, cipolla, sedano) poi lo lavo e lo dissosso e con le ossa faccio un brodo piuttosto ristretto che userò in seguito. Trito a coltello grossolanemente la polpa e gli interiori (fegato, reni, cuore ecc escuso l'intestino) unisco il tutto ad un soffritto di sedano, carota, cipolla e faccio rosolare a fuoco vivo finchè la carne non è dorata in tutti i suoi lati,sfumo con un bicchiere di vino bianco secco(un consiglio usiamo del vino "decente" anche per queste operazioni, la differenzaa si sente eccome), aggiungio quindi pomodori in precedenza spellati, privati dei semi e fatti a pezzetti grossolani, copro e faccio cuocere a fuoco lento, il ragù deve essere abbastanza corposo e tirato. Nel frattempo preparo delle tagliatelle all'uovo (da stendere rigorosamente a mano per averle ruvide in modo che "tengano" bene il sugo) e le porto a metà cottura in abbondantissima acqua salata alla quale ho aggiunto un cucchiaio di olio che impedirà alle tagliatelle di attaccarsi, le scolo lasciandole abbastanza bagnate e le metto in padella col sugo di anatra, quindi termino la cottura in padella saltandole di frequente e aggiungendo il brodo fatto in precedenza con la carcassa dell'anatra per non fare seccare troppo il tutto e il pranzo è servito!!!
                            A casa mia qualcuno mette del parmigiano sulle tagliatelle ma io le preferisco al naturale visto che il germano ha già una componente dolciastra e quindi consiglio di gustare questo piatto senza altre aggiunte.
                            Per il vino direi di accompagnare il tutto con un Valpolicella classico, un Colli del Trasimeno giovane o un Barbera sempre giovane, comunque con un vino rosso che mantenga un certo grado di freschezza(acidità) che farà gioco con il pomodoro presente nella pietanza
                            caro cuba ho provato la tua ricetta e diciamo che sia ottima.Per quanto riguarda il piccolo IRAS DI PIZZO DELL'ARCO ,SONO molto entusiasta perchè giocando giocando mi ha fermato e riportato i primi beccaccini.grazie ancora a presto

                            Commenta

                            • cuba7179
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2007
                              • 7126
                              • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                              • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                              #15
                              Originariamente inviato da med
                              caro cuba ho provato la tua ricetta e diciamo che sia ottima.Per quanto riguarda il piccolo IRAS DI PIZZO DELL'ARCO ,SONO molto entusiasta perchè giocando giocando mi ha fermato e riportato i primi beccaccini.grazie ancora a presto
                              bene Med, sono molto contento per te e anche per Mauro Feliziani che puntava molto su questa cucciolata
                              sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..