carniere:tra limiti di c.v,etica e buonsenso...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ojaja Scopri di più su ojaja
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rino
    ⭐⭐
    • May 2009
    • 440
    • COLOGNO MONZESE

    #31
    secondo il mio parere bisogna fare una distinzione tra stanziale e migratoria.
    Se a fine dicembre evito di sparare ad una coppia di qualsiasi stanziale posso quasi essere sicuro (nocivi permettendo) che alla ripresa li ritrovero li dove li ho lascati e magari con prole .Non migra .
    Diversa è la caccia al tordo nello stesso periodo, arrivato a 25 capi non mi viene l'istinto di fermarmi per poterne trovare anche domani, il tempo cambia e loro si spostano in altre zone dove magari non c'è limite di carniere quindi????
    Posso condividere l'idea che in alcune zone la selvggina non lega con l'agricoltura ma da qui a fare una carneficina (anatre colombacci) ne passa di acqua sotto i ponti, esistono altri metodi per allontanare i selvatici dal raccolto, una volta cera lo spaventapasseri oggi i cannoncini a salve o altro.
    La realta è come dice Enrico , le idee come le ragioni sono come le palle , ognuno ha le sue
    CIAO RINO

    Commenta

    • flagg

      #32
      Originariamente inviato da rino
      Posso condividere l'idea che in alcune zone la selvggina non lega con l'agricoltura ma da qui a fare una carneficina (anatre colombacci) ne passa di acqua sotto i ponti, esistono altri metodi per allontanare i selvatici dal raccolto, una volta cera lo spaventapasseri oggi i cannoncini a salve o altro.
      Si, si vieni qui e vedi da te....pensi davvero che i colombacci e le oche canadesi siano cosi' stupidi? Beato te.....non funzionano i metodi che dici te....basta poco e gli animali imparano il gioco!
      E poi se uno ha un'occasione in piu' per andare a caccia perche' si deve dare la zappa sui piedi?
      Un conto e' il controllo ed un altro la decimazione fino all'estinzione di una specie.
      Il problema della scarsa selvaggina migratoria in Italia non e' dovuto ai carnieri ma principalmente ad una cattiva gestione del territorio; a cominciare dall'estremo squilibrio dovuto alla massiccia presenza di ungulati che non ci sono mai stati in tal numero da secoli e secoli a questa parte.
      Se ci sono troppi cinghiali stai tranquillo che non ci saranno ne' fagiani, ne' coturnici ne' beccacce.
      Per le starne, le quaglie...specialmente le prime....il problema N1 e' l'agricoltura. Ci sono statistiche accertate e verificate nel Regno Unito che testimoniano come fino ai primi anni 50, prima della rivoluzione agricola, si abbattevano trai 2 ed i 3 milioni di starne a stagione ed il loro numero era stabilissimo.....poi e' iniziato a calare vertiginosamente nonostante gli abbattimenti siano stati fortemente limitati fino al divieto assoluto in alcuni casi.
      La Grouse l'hanno recuperata solo e soltanto recuperando la brughiera.
      Per quanto riguarda la selvaggina migratoria, spesso ci sono condizioni climatiche non favorevoli per cui non si fermano proprio o non per abbastanza tempo.....gli ultimi studi scientifici seri dicono che le rotte di migrazione delle anatre si sono spostate piu' verso il nord dell'emisfero per via del riscaldamento globale........

      Tu che sei in zona di risaie poi dovresti saperlo bene com'erano prima e come sono oggi e perche' di beccaccini se vedono sempre meno....

      Il bracconaggio e' un serio problema di civilta'. Qui non esiste perche' se ti beccano ti tolgono il PDA a vita e vai anche in carcere senza se e senza ma....in Italia cosa fanno? Una multarella e via?

      Ciao.
      Ultima modifica Ospite; 01-08-09, 16:59.

      Commenta

      • ojaja
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3374
        • olbia
        • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

        #33
        Originariamente inviato da cicalone
        Vedi Ojaja io non sono un ragazzino ho quai 50 anni ho cacciato per tanti anni in Toscana a Lucca dove lavoravo e principalmente gli anatidi che considero una delle piu' belle cacce che esistono ( parere personale si intende) il chiaro, i volantini, gli stampi, il gioco, vedere i fischioni che abbassavano il carrello per entrare sulla femmina del germano dopo che il maschio aveva fatto due giri e li aveva portati sul chiaro da lontane distanze e' qualcosa che fa' venire ai brividi a chiunque l'abbia provato e il tiro la fucilata prima a fermo e poi in volo e' un qualcosa che completa il tutto, questa caccia e' una delle piu' avare di tutte, ormai sono finiti i pingui carnieri di febbraio e marzo, ormai questa caccia si traduce in poche cacciate a novembre e dicembre a onta di tanto sacrificio e poca soddisfazione e se in una mattinata di caccia si tira 2 volte quella e' una gran mattinata. Ho cacciato in chiari famosi come il padule di Fucecchio, o il lago di Massarosa e anche nella Diaccia Botrona e alle spalle del fiume Bruna a Castiglion della Pescaia e dove sono andato io erano posti eccezionali e andavo con grandi cacciatori di cui qualcuno non c'e' piu' e che conservo il loro ricordo nel cuore per le giornate meravigliose che mi hanno voluto elargire, questo per dire che con loro grandi cacciatori dall'animo puro che se li sentivi parlare consideravano la caccia su tutto non li ho mai visti fermarsi se in una giornata ammazzavano quello che era il limite, proprio perche' iun quella caccia su una giornata buona ne seguivano altre 20 fatte di alzataccie fior di chilometri e faticacce imponderabili dove non si vedeva volare un uccello.
        Sparavano ai beccaccini da appostamento e credo che lo facciano tutti i cacciatori da appostamento sebbene sia una pratica vietata e magari in pubblico biasimavano chi lo faceva e in privato lo facevano per primi.
        Tutto questo per dire che molta gente parla e parla e poi fa l'esatto contrario di quello che predica sia a pesca che a caccia e a funghi e perche' no pure ad asparagi....
        cica,mi sa che abbiamo la stessa eta perche anche io salvo ...ehm..[occhi].rotture del motore sto veleggiando per quell'eta,quindi anche io non sono un ragazzino e condivido in pieno cio che dici sopratutto nell'ultima parte...di solito do molta fiducia a quello che raccontano gli altri ma poi a mente fredda sono portato a pensar male perche ci si azzecca sempre[:-bunny][:-bunny]!!!!! poi e molto probabile che uno si comporti come dice ma spesso questo atteggiamento e dettato da altri fattori,come calo della passione ,altre opportunita di caccia(leggi quote in riserve...) o effettivamente un cambio di motivazione secondo un nuovo e rispettabilissimo modo di vedere la questione venatoria.insomma ci sarebbe da vedere fino in fondo come stanno realmente le cose...l'altro giorno ad es. nella animata discussione dell'utilizzo dei fermatori su cinghiale, a prescindere dai pareri negativi riguardo questa pratica,si e detto che chi va a cercare il cinghiale in poche persone e un cicciaro bello e buono...niente di piu falso!! io fino a tre anni fa ho fatto parte di un gruppo di 5 persone(quindi non definibile squadra...) che cacciava la bestia nera nei posti dove sarebbe servita una squadra di 30 persone...per noi costituiva un'autentica sfida come del resto si e sempre detto sia la caccia:una sfida tra scaltrezza del selvatico e astuzia dell'uomo...beh e vero che a volte andava bene ma il piu delle volte e chiaro che gli animali non facevano le poste in cui eravamo posizionati.e allora li a modificare la tattica per la volta successiva per averla vinta.ore e ore a girare sulle montagne a tracciare ,studiare i passaggi ,modificarli in corso d'opera...ma sopratutto niente di distruttivo!!! ma quale cicciaro[stop][stop]!! era li che si vedeva quanto si riusciva ad interpretare la caccia alla bestia un po troppe volte sottovalutata...e quando andava bene era una grandissima soddisfazione che solo un'appassionato puo capire...e la carne?ma quello era l'ultimo pensiero ,di solito finiva quasi tutta in regalo a parenti e amici...ma quale ciccia!! proprio di quella non ne ho affatto bisogno...col lavoro che faccio....[:-clown]

        Commenta

        • ALFIO68

          #34
          io vorrei na caccia senza che nessuno esasperi gli altei senza tanti buontemponi che menano e dico bla bla bla e che sia ben studiata perche siamo messi maluccio.
          saluti a tutti

          Commenta

          • giannettiluciano
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2008
            • 3103
            • riotorto, Livorno, Toscana.
            • denny-setter inglese

            #35
            Originariamente inviato da steccio
            si potrebbe mettere un limite settimanale, ma come dici tu luciano tutto sta nella buona fede del cacciatore nel segnare tutti gli abbattimenti, è come il cavolo se uno non segna mai nel tesserino non supererà mai la quota.
            metti l'es dei colombacci, un giorno il passo è elevato cosa fai ti fermi a 10? io penso di no.
            No Steccio io non mi fermo a 10...perche' al mio appostamento ai colombacci siamo in 4 e se il numero massimo consentito e' di 10 a testa finche' non raggiungiamo 40..siamo in regola.poi che l'abbatta io o un altro e' la solita cosa...cmq difficilmente anche nelle giornate migliori facciamo questi numeri..ma ci si contenta..eccome ! visto che hai cosi' poco tempo per andare a caccia,il mio non e' un invito al bracconaggio,ma se ti capita la giornata giusta ai colombacci o ai tordi cerca di dargli sotto..non e' per qualche capo in piu' abbattuto che la specie andra' in estinzione,questo problema se lo doveva o deve porre chi andava in spagna venti o trenta anni fa' ed al ritorno recava balle di tordi...ora i piu' hanno smesso..di andarci,per venti tordi scarsi al giorno non ne vale piu' la pena..e ci credo !io per pensiero personale non sono contrario alle cacce estere,ma quando vieni a sapere di stragi si perche' questa non e' piu' caccia,di allodole,beccacce,quaglie....ecc e noi con i nostri ridicoli calendari venatori tot di questo tot di quest'altro...ai fringuelli no o solo 5 in deroga agli storni idem,le quaglie al 20 di settembre,sai che gioia !se al 21 settembre il mio cane mi trova 15 quaglie e ne sono permesse 10 io sparo a 15 perche' tanto il giorno dopo partiranno tutte ugualmente e non mi capitera' piu' sino al prossimo settembre,cosa credi che in croazia faccino diversamente?chi dice il contrario racconta solo balle...solo che la e' permesso fonofil compreso,idem per le beccacce,no beeper no dispersanti chiusure a dicembre...quando in altri posti la caccia e' ammessa anche con l'uova in culo e ai pulcini..ma dai !facciamola finita di scannarsi l'un con l'altro le cose prima o poi si vengono a sapere di come e' l'andazzo in giro per il mondo,ripeto non voglio invitarti al bracconaggio ma se ti capita la giornata giusta non dar retta ai discorsi...poi se ti beccano,pace!pagherai un verbale,c'e' gente che ad inizio stagione stanzia un budget annuale di multe e poi la caccia e' una sensazione che ognuno di noi appaga come puo' chi si contenta e si bea di un bel lavoro del cane ed anche del carniere vuoto e chi se non ha la tacana piena non si sente realizzato...[:D]
            giannetti luciano

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #36
              i risultati della gestione "ognuno fa come gli pare" sono sotto gli occhi di tutti, per fare qualche incontro con selvaggina buona, la maggior parte dei cacciatori va all'estero,
              dei carnieri che fanno, inutile parlare , ci sono le foto ed i resoconti, basta vedere quante coturnici hanno fotografato un noto giudice ed i suoi amici in Kirghzistan e conosco amici che hanno fatto la stessa cosa, ora cominciano a cambiare le vallate.......per fortuna che é lontano: Sono state vuotate di starne la Polonia e la Croazia e non per problemi agricoli ma per un'epidemia di "piombite" in questi paesi civado ancora e ci andavo anni fa, ora comperano le starne d'allevamento per accontentari i ""cacciatori"
              In Argentina se fanno meno di mille capi nella settimana ti dicono che é andata male.
              Da noi si stanno rimettendo le zone dove c'é rispetto, altrove o selvaggina mollata o migratoria .......ma per carità, va benissimo cosi', basta poi che non legga le consuete lamentale, perché la colpa non é del "bajon".
              lucio

              Commenta

              • steccio
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2007
                • 2435
                • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                • setter dea e red meticcio diana

                #37
                Originariamente inviato da giannettiluciano
                No Steccio io non mi fermo a 10...perche' al mio appostamento ai colombacci siamo in 4 e se il numero massimo consentito e' di 10 a testa finche' non raggiungiamo 40..siamo in regola.poi che l'abbatta io o un altro e' la solita cosa...cmq difficilmente anche nelle giornate migliori facciamo questi numeri..ma ci si contenta..eccome ! visto che hai cosi' poco tempo per andare a caccia,il mio non e' un invito al bracconaggio,ma se ti capita la giornata giusta ai colombacci o ai tordi cerca di dargli sotto..non e' per qualche capo in piu' abbattuto che la specie andra' in estinzione,questo problema se lo doveva o deve porre chi andava in spagna venti o trenta anni fa' ed al ritorno recava balle di tordi...ora i piu' hanno smesso..di andarci,per venti tordi scarsi al giorno non ne vale piu' la pena..e ci credo !io per pensiero personale non sono contrario alle cacce estere,ma quando vieni a sapere di stragi si perche' questa non e' piu' caccia,di allodole,beccacce,quaglie....ecc e noi con i nostri ridicoli calendari venatori tot di questo tot di quest'altro...ai fringuelli no o solo 5 in deroga agli storni idem,le quaglie al 20 di settembre,sai che gioia !se al 21 settembre il mio cane mi trova 15 quaglie e ne sono permesse 10 io sparo a 15 perche' tanto il giorno dopo partiranno tutte ugualmente e non mi capitera' piu' sino al prossimo settembre,cosa credi che in croazia faccino diversamente?chi dice il contrario racconta solo balle...solo che la e' permesso fonofil compreso,idem per le beccacce,no beeper no dispersanti chiusure a dicembre...quando in altri posti la caccia e' ammessa anche con l'uova in culo e ai pulcini..ma dai !facciamola finita di scannarsi l'un con l'altro le cose prima o poi si vengono a sapere di come e' l'andazzo in giro per il mondo,ripeto non voglio invitarti al bracconaggio ma se ti capita la giornata giusta non dar retta ai discorsi...poi se ti beccano,pace!pagherai un verbale,c'e' gente che ad inizio stagione stanzia un budget annuale di multe e poi la caccia e' una sensazione che ognuno di noi appaga come puo' chi si contenta e si bea di un bel lavoro del cane ed anche del carniere vuoto e chi se non ha la tacana piena non si sente realizzato...[:D]
                ti do pienamente ragione
                NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                Commenta

                • Diana

                  #38
                  Allora bevo un giorno, mi ubriaco e sto a posto per tutta la settimana!

                  Commenta

                  • rino
                    ⭐⭐
                    • May 2009
                    • 440
                    • COLOGNO MONZESE

                    #39
                    [QUOTE=Ciao.[/QUOTE]
                    ti rispondo in senso inverso
                    -il bracconaggio è si un problema ma ti chiedo, sono io il bracconiere che in una giornata faccio 35 tordi o il bastardo che con le reti fa carneficina sui valichi montani?
                    -i beccaccini ci sono ancora ,non sempre, dipende dal tempo e dall agricoltore , le marcite di un tempo non ci sono più come i campi di riso, dopo il raccolto vengono subito asciugati se non arati
                    -la mancanza di selvaggina migratoria in Italia non è dovota al cinghiale, in bassa padana vedi Lodi non abbiamo come selvatico la bestia nera, ma a mio avviso alla culura intensiva all'utilizzo di macchinari sempre più veloci e versatili.
                    Nel mio atc ai primi di dicembre è una tavola da biliardo i fossi sono così puliti , le piante sono state eliminate creavano ostacolo alla macchina .
                    -se i colombacci sono così un problema siete costretti , noi faremo una foto del suddetto animale e la metteremo in parte ai nostri cari defunti
                    UN SALUTO[:-golf]

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:13 PM ----------

                    una sfida tra scaltrezza del selvatico e astuzia dell'uomo
                    ben detto amico mio
                    più è difficile e più si prova gioia a risultato ottenuto
                    CIAO RINO

                    Commenta

                    • giannettiluciano
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2008
                      • 3103
                      • riotorto, Livorno, Toscana.
                      • denny-setter inglese

                      #40
                      Originariamente inviato da Diana
                      Allora bevo un giorno, mi ubriaco e sto a posto per tutta la settimana!
                      Fai pure...di sbornie con l'alcool se ne puo' prendere quante ci pare,ma con la caccia....[:-bunny]si rischia di diventare astemi.[:D]
                      giannetti luciano

                      Commenta

                      • flagg

                        #41
                        Originariamente inviato da rino
                        ti rispondo in senso inverso
                        -il bracconaggio è si un problema ma ti chiedo, sono io il bracconiere che in una giornata faccio 35 tordi o il bastardo che con le reti fa carneficina sui valichi montani?
                        La seconda che hai detto!
                        Ho sentito storie anche sulle reti che usano in mare e le quaglie non arrivano alla terra ferma.....

                        Originariamente inviato da rino
                        -i beccaccini ci sono ancora ,non sempre, dipende dal tempo e dall agricoltore , le marcite di un tempo non ci sono più come i campi di riso, dopo il raccolto vengono subito asciugati se non arati
                        -la mancanza di selvaggina migratoria in Italia non è dovota al cinghiale, in bassa padana vedi Lodi non abbiamo come selvatico la bestia nera, ma a mio avviso alla culura intensiva all'utilizzo di macchinari sempre più veloci e versatili.
                        Nel mio atc ai primi di dicembre è una tavola da biliardo i fossi sono così puliti , le piante sono state eliminate creavano ostacolo alla macchina .
                        -se i colombacci sono così un problema siete costretti , noi faremo una foto del suddetto animale e la metteremo in parte ai nostri cari defunti
                        UN SALUTO[:-golf]

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:13 PM ----------

                        una sfida tra scaltrezza del selvatico e astuzia dell'uomo
                        ben detto amico mio
                        più è difficile e più si prova gioia a risultato ottenuto



                        Dove sei tu non ci sono cinghiali ma c'e' l'uomo...ok![:D]
                        Per la questione cinghiali io mi riferivo a zone che conosco bene...montane maggiormente, dove prima c'erano coturnici e beccacce e di cinghiali ce n'erano pochissimi. Con i pennuti che vivono perlopiu' a terra i cinghiali sono un problema ...distruggono tutto. Ed infatti da quando ce ne sono troppi non c'e' rimasto niente altro praticamente........

                        I colombacci ci sono anche in Italia...in Toscana ce ne sono tanti, per esempio, e cominciano a fare danni...tra un po' vedrai che se non cambiano nulla diventeranno un problema.[:D]

                        Ciao

                        Commenta

                        • cicalone
                          Celsius °C
                          • Dec 2008
                          • 19936
                          • Ostia Lido Roma
                          • cane da lecco

                          #42
                          I discorsi sulle reti e le quaglie li faceva mio nonno 40 anni fa ormai non si usa piu' o almeno e' molto ma molto ridotto per le reti sui valichi ancora meno perche' i controlli ci sono e la forestale non e' tenera, molte piu' stragi vengono fatte in mare sulle navi traghetto su cui ho sentito ben piu' di un racconto in proposito e la' non ci sono controlli di nessun tipo, mettiamoci anche i roccoli allora e la cattura degli uccelli da adoperare per richiami, quanti di questi uccelli faranno una brutta fine magari in mano a roccolatori senza scrupoli?
                          Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                          Commenta

                          • rino
                            ⭐⭐
                            • May 2009
                            • 440
                            • COLOGNO MONZESE

                            #43
                            piepaolo ci siamo cascati stiamo facendo il gioco dei verdi.
                            Non è tra noi che bisogna "litigare" , ma far valere i nostri diritti da chi ci governa
                            CIAO RINO

                            Commenta

                            • ALFIO68

                              #44
                              salve,reti a terra e mare,iniziamo dal mare che so' per certo usati nel calabrese anche per tordi oltre che quaglie,reti da terra qui tocco la mia regione cioe' la sicilia dove vengono catturate allodole e calandri oltre a quaglie che vengono spediti su'.
                              meno male che sta divenendo una pratica sempre meno usata,ma le mele marce c'e' so' e che fare se chi deve vigilare gira' la testa?????
                              saluti a tutti

                              Commenta

                              • flagg

                                #45
                                Originariamente inviato da cicalone
                                I discorsi sulle reti e le quaglie li faceva mio nonno 40 anni fa ormai
                                Mi spiace ma sei male informato!
                                Lo fanno ancora...........

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..