Caccia e allenamento...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1600
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    Caccia e allenamento...

    Come da titolo, mi piacerebbe condividere con voi una riflessione.
    Si parla tanto, spesso troppo, di cani, allenamento degli stessi, selvaggina ecc ecc.
    Mai sento parlare del cacciatore, della sua forma fisica e degli allenamenti e gli accorgimenti necessari, per avere almeno quel minimo di forma fisica necessaria per affrontare le nostre battute.
    E non è cosa secondaria...
    Perché è vero che peso e bilanciamento dell'attrezzatura e dell'arma sono importanti, ma è vero che con adeguata firma fisica si può ottenere benessere e godere meglio e di più delle nostre battute.
    Vi piacerebbe approfondire l'argomento?
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da truzzeddu
    Come da titolo, mi piacerebbe condividere con voi una riflessione.
    Si parla tanto, spesso troppo, di cani, allenamento degli stessi, selvaggina ecc ecc.
    Mai sento parlare del cacciatore, della sua forma fisica e degli allenamenti e gli accorgimenti necessari, per avere almeno quel minimo di forma fisica necessaria per affrontare le nostre battute.
    E non è cosa secondaria...
    Perché è vero che peso e bilanciamento dell'attrezzatura e dell'arma sono importanti, ma è vero che con adeguata firma fisica si può ottenere benessere e godere meglio e di più delle nostre battute.
    Vi piacerebbe approfondire l'argomento?
    Certamente. Io curo moltissimo la forma fisica; non solo per l' esercizio della caccia, ma anche per ragioni legate moltissimo alla salute. La mattina percorro circa 10 km a passo di marcia ( non corro più) con il cane alla longhina. Tornato a casa sciolgo i muscoli delle gambe pedalando alla cyclette con " rapporto" morbidissimo; per circa 15 minuti. Poi 50 flessioni, panca addominali e manubri per le braccia. Doccia. Lettura dei giornali.

    Commenta


    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Ah ma così sono capace anche io!!! Le facevo quando baravo in palestra 🤣😂🤣

    • cioni iliano
      cioni iliano commenta
      Modifica di un commento
      Mica ho scritto che sono bravo. Ho descritto la mia seduta di allenamenti. A qualcosa sono servite queste flessioni, assieme a tutti gli altri esercizi. Migliorando le performances del mio braccio invalido, soprattutto a caccia. Comunque, non conosco il tuo livello ginnico, ma devo affermare che 50 flessioni anche se eseguite in modo spurio, presentano non poche difficoltà in chi ci si accinge senza avere un back ground.

    • cioni iliano
      cioni iliano commenta
      Modifica di un commento
      Inoltre non è una forma da bari, ma tenendo le mani più larghe delle spalle sviluppi i pettorali e i bicipiti; più strette i dorsali e i tricipiti. Permette, rispetto alla forma pura, di eseguire molte più ripetizioni; quindi quello che perdi in efficienza nel avere meno sforzo, lo riguadagni nel numero di ripetizioni. A bilancio il beneficio potrebbe essere anche in pareggio.
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6125
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #3
    La cosa non è poi così lontana dal discorso allenamento del cane. Personalmente non sono in forma fisicamente, nonostante, quotidianamente faccio uscire ( vivo in città ), il che non significa allenare, 4 cani 2 volte al giorno .
    E solo questo è già faticoso per chi , per 8 ore, è seduto davanti ad un Pc e non ha l'età e le energie di una persona nel fiore degli anni .
    Allenarli significa muoversi , camminare , e a volte , correre...
    Se si è allenati sono allenati pure loro e a caccia si vede sia per noi che per loro.

    L'allenamento ( nostro) certo che influisce sulle uscite a caccia. Specie se per uscire devi affrontare terreni non proprio pianeggianti e ti devi arrampicare.

    Mi capita spesso di dovermi fermare a riprendere fiato e di vedere che intanto il cane che è andato , poi torna a vedere che fine hai fatto con l' espressione di chi ti dice " ti muovi????"
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Nico93
      ⭐⭐
      • Jan 2024
      • 313
      • Sicilia
      • kurzhaar

      #4
      Palestra 3/4 volte a settimana... allenamento in montagna nel fine settimana...passeggiate con il bimbo sul lungomare... Più allenamento di questo? 🤣

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1600
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #5
        Io di mio faccio un lavoro abbastanza impegnativo fisicamente, dato che ho un Azienda Agricola in cui produco verdure.
        Oltre a questo praticavo arti marziali e facevo pesi per qualche problemino alla schiena.
        Ora ho dovuto sospendere un po' tutto per questioni di tempo, ma ci sono delle cose che comunque faccio sempre.
        Mirati proprio al discorso caccia e sparo.
        Livia1968 credimi bastano pochi minuti al giorno per migliorare, anche in casa e con poche cose.
        ​​

        Commenta

        • bagareo
          ⭐⭐
          • Dec 2017
          • 687
          • Padova
          • Epagneul breton

          #6
          Originariamente inviato da cioni iliano

          Poi 50 flessioni, panca addominali e manubri per le braccia. Doccia. Lettura dei giornali.
          50 flessioni di fila non le facevo neanche quando giocavo in serie B a rugby😅

          Commenta

          • bagareo
            ⭐⭐
            • Dec 2017
            • 687
            • Padova
            • Epagneul breton

            #7
            Avendo un passato di sportivo a livelli abbastanza alti ho una discreta " cultura" della preparazione fisica. Anche io ormai per mancanza di tempo faccio abbastanza poco, ma cerco di non restare mai fermo del tutto, anche se purtroppo mi rendo conto che nn Sarebbe sufficiente. Per la caccia in particolare non ne risento particolarmente, ma solo perché caccio in pianura. Sicuramente se andassi in montagna avrei maggiori difficoltà.
            Quello che faccio, cmq, è durante l'autunno/inverno gioco in una squadra di hockey amatoriale; primavera/estate bici da corsa: 1-2 volte la settimana

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #8
              Originariamente inviato da bagareo

              50 flessioni di fila non le facevo neanche quando giocavo in serie B a rugby😅
              Dipende dalla preparazione che serve per svolgere le attività cui uno si propone. La mia, già da giovanissimo, fu impostata per superare determinate selezioni. In seguito essere formato per sostenere pesi di trasferimento notevoli in lunghe marce. Quindi sforzi prolungati e " lenti" rispetto a sports di scatti come il Calcio o il Rugby. L' abitudine muscolare fa il resto. Ah, dimentico: gli esercizi di trazioni alla sbarra, quelli con manubri e gli addominali alla panca. Penso, pur non essendo uno esperto, anche se per divertimento ho praticato la Savate per anni, che la Sua preparazione sia stata diversa. Questo potrebbe essere stato il motivo che non abbia potuto sostenere lo sforzo per le 50 flessioni. Performance media per certi ambienti.

              Commenta

              • truzzeddu
                Moderatore recensioni e suggerimenti
                • Apr 2009
                • 1600
                • siniscola (nu)
                • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                #9
                Mi fa piacere vedere e constatare che, ne forum, c'è una discreta presenza di cacciatori che curano la loro forma fisica.
                Cosa inversamente proporzionale allo stereotipo del cacciatore panzone che si muove poco e nulla.
                Di certo c'è, che una caccia dinamica dietro ai cani, non solo in montagna, richiede buone gambe, buoni polmoni, una schiena sana e braccia spalle e avambracci allenati.
                Nel mio caso, anche a causa del lavoro e di qualche piccolo acciacco, devo lavorare parecchio su schiena e lombari.
                Esercizi come Planck, piegamenti sulle braccia, squat e alzare laterali e frontali per le spalle sono già un ottima base.
                A questa aggiungo caminate di 4 o 5 km senza interruzioni, possibilmente in modalità Nord Walking, con l'uso di bastoni. Cio permette di muovere e allenare in modo corretto diversi specchi muscolari.
                ​Se poi, come nel mio caso, o chi caccia ungulati in montagna, abbiamo l'esigenza di portare con noi uno zaino, e soprattutto l'incombenza di trasportare il selvatico abbattuto, li è meglio fare qualcosa di specifico.
                ​​​​​​​

                Commenta

                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1600
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #10
                  Originariamente inviato da cioni iliano

                  Certamente. Io curo moltissimo la forma fisica; non solo per l' esercizio della caccia, ma anche per ragioni legate moltissimo alla salute. La mattina percorro circa 10 km a passo di marcia ( non corro più) con il cane alla longhina. Tornato a casa sciolgo i muscoli delle gambe pedalando alla cyclette con " rapporto" morbidissimo; per circa 15 minuti. Poi 50 flessioni, panca addominali e manubri per le braccia. Doccia. Lettura dei giornali.
                  cioni iliano ti capisco bene.
                  Purtroppo in questo periodo travolto dagli eventi familiari e dal lavoro, ho potuto curare poco la mia forma fisica, avendo dei problemini di salute è necessario intervenire su alcune cose, pena dolori e complicanze varie ed eventuali.
                  Approvo la scelta di caminare non correre.
                  Anche perché a caccia non si corre e soprattutto si può fare lavorare le gambe senza forzare le articolazioni.

                  Commenta

                  • bagareo
                    ⭐⭐
                    • Dec 2017
                    • 687
                    • Padova
                    • Epagneul breton

                    #11
                    cioni iliano, mah ti dirò, il rugby è uno sport che già ai miei tempi ( fine anni 90/2000) era uno sport di resistenza alla velocità, il tutto corredato da una notevole resistenza agli urti che erano molto pesanti, anche se fattibili affrontati con la giusta tecnica. Quindi la preparazione della struttura fisica era molto curata sia con esercizi a corpo libero come flessioni, addominali ecc, sia con l'attrezzistica in palestra; pensa che io che ho sempre odiato la palestra a 18 anni la mia società mi ha obbligato a farla. Nonostante questo oltre le 30-35 flessioni non sono mai andato, quando dall'altra parte facevo tranquillamente ripetizioni con le gambe alla pressa con 250kg. Probabilmente sono semplicemente fatto così. Sicuramente è un'attività diversa da quella che deve sostenere un militare che deve trasportare 30 e più kg per svariate ore. Io in 80minuti me la cavavo😁

                    Commenta


                    • cioni iliano
                      cioni iliano commenta
                      Modifica di un commento
                      Mi hanno sempre insegnato che la
                      condizione mentale, la cosiddetta "sovrastruttura", sia fondamentale per affrontare ogni situazione. Comprese le performances fisiche. Nel mio ambiente le flessioni furono mezzo anche di parte delle punizioni. Dio sa solo quanto io ne ebbi.
                  • truzzeddu
                    Moderatore recensioni e suggerimenti
                    • Apr 2009
                    • 1600
                    • siniscola (nu)
                    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                    #12
                    cioni iliano Sante parole!
                    Il condizionamento mentale è alla base di tutte le discipline.

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #13
                      Originariamente inviato da truzzeddu

                      cioni iliano ti capisco bene.
                      Purtroppo in questo periodo travolto dagli eventi familiari e dal lavoro, ho potuto curare poco la mia forma fisica, avendo dei problemini di salute è necessario intervenire su alcune cose, pena dolori e complicanze varie ed eventuali.
                      Approvo la scelta di caminare non correre.
                      Anche perché a caccia non si corre e soprattutto si può fare lavorare le gambe senza forzare le articolazioni.
                      Per gli eventi familiari che ti hanno colpito, esprimo a te e alla tua famiglia il mio dispiacere, pregando nostro Signore che Vi possa riportare alla serenità. Il tempo farà il resto. Per il ripristino della salute, l' attività fisica è fondamentale. Ovviamente fatta in modo razionale. Io ne so qualcosa di problemi fisici. Adesso cammino perché se corro, dopo un po', accuso un leggero dolore ad un ginocchio, costringendomi ad impacchi di ghiaccio.

                      Commenta

                      • truzzeddu
                        Moderatore recensioni e suggerimenti
                        • Apr 2009
                        • 1600
                        • siniscola (nu)
                        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                        #14
                        Originariamente inviato da cioni iliano

                        Per gli eventi familiari che ti hanno colpito, esprimo a te e alla tua famiglia il mio dispiacere, pregando nostro Signore che Vi possa riportare alla serenità. Il tempo farà il resto. Per il ripristino della salute, l' attività fisica è fondamentale. Ovviamente fatta in modo razionale. Io ne so qualcosa di problemi fisici. Adesso cammino perché se corro, dopo un po', accuso un leggero dolore ad un ginocchio, costringendomi ad impacchi di ghiaccio.
                        Ti ringrazio per la vicinanza, concordo in tutto.
                        La condizione fisica va seguita e curata in modo razionale secondo le esigenze e i tempi del nostro organismo

                        Commenta

                        • parachutist
                          ⭐⭐
                          • Jun 2016
                          • 286
                          • Ravenna

                          #15
                          Originariamente inviato da truzzeddu
                          Come da titolo, mi piacerebbe condividere con voi una riflessione.
                          Si parla tanto, spesso troppo, di cani, allenamento degli stessi, selvaggina ecc ecc.
                          Mai sento parlare del cacciatore, della sua forma fisica e degli allenamenti e gli accorgimenti necessari, per avere almeno quel minimo di forma fisica necessaria per affrontare le nostre battute.
                          E non è cosa secondaria...
                          Perché è vero che peso e bilanciamento dell'attrezzatura e dell'arma sono importanti, ma è vero che con adeguata firma fisica si può ottenere benessere e godere meglio e di più delle nostre battute.
                          Vi piacerebbe approfondire l'argomento?
                          Faccio gare abbastanza impegnative come la Tough Guy Winter e la Spartan race, e di conseguenza per la caccia non ho problemi di tenuta (ma anche nella vita in generale). A volte, se ne vale la pena, mi infilo anche in inverno in fossi o canali con l'acqua gelata fino al petto per avvicinare i branchi di uccelli. Ho lo zaino impermeabile con un ricambio di abiti, la cartuccera la metto intorno al collo....e via. Se dopo 5/600mt di fango e acqua ghiacciata gli arrivo a tiro....sono soddisfazioni..se per qualche motivo vanno via prima..sono soddisfazioni lo stesso. E comunque ogni scusa è buona per fare allenamento. In generale tra i cacciatori di vagante vedo gente abbastanza allenata, specialmente in collina. Qualche panzone c'è sempre.....ma inspiegabilmente riesce a tenere il passo degli altri (sarà la razza dei panzoni cacciatori che è diversa dai panzoni da Bar).

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          • BORO
                            Allenamento
                            da BORO
                            Buongiorno a Tutti , oggi parliamo di allenamento che per inciso oltre che per i nostri cani è importantissimo anche per noi. Cosa e come dobbiamo allenare...
                            02-09-25, 08:39
                          • Beccofino
                            Resistenza fisica del cane
                            da Beccofino
                            Buonasera,volevo sapere dei consigli su come aumentare la resistenza fisica del cane durante le uscite,ho notato che ci sono cani che pur avendo la lingua...
                            04-04-25, 17:31
                          • Livia1968
                            Allenamento cani. Utilità e benefici.
                            da Livia1968
                            Buongiorno, come tutti i felici () amanti del cane da ferma, sto ed ho, approfittato di questo tanto agognato breve periodo, per riscaldare i motori....
                            06-09-24, 07:28
                          • mick93hunting
                            Scelta singola forma di caccia
                            da mick93hunting
                            Salve, volevo proporre questo sondaggio, se sareste favorevoli o contrari all'idea di una forma di caccia a scelta per cacciatore:
                            • appostamento fisso
                            ...
                            si, sono favorevole
                            9.09%
                            2
                            no, non sono favorevole
                            90.91%
                            20
                            09-07-24, 11:09
                          • Livia1968
                            199 - il genio del Tiro
                            da Livia1968
                            Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

                            Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

                            Lascio
                            ...
                            17-01-25, 18:48
                          • Caricamento in corso ...
                          • Nessun altro evento.
                          Attendere..