Tiro a volo. Uso del mirino. Quale colore?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Livia1968 Scopri di più su Livia1968
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6168
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #1

    Tiro a volo. Uso del mirino. Quale colore?

    Buongiorno a tutti, recentemente , nel tentativo di migliorare le mie prestazioni, mentre mi allenavo al compaq, mi è stato fatto notare che il mio mirino color verde , non si vedeva mentre con le canne incannavo il bersaglio.

    Lo sfondo del campo è verde e per i colpi alti è cielo .

    In effetti non mi sono mai posta il problema ma uno dei difetti che spesso riscontro dopo una padella o una slamellata, oltre al più classico ' stare dietro" è quello di non essere perfettamente allineata .

    In poche parole avere un punto di riferimento aiuta o dovrebbe aiutare ( e qui dipende sempre da molti fattori , anche dall' abitudine) ad acquisire e anticipare in maniera più puntuale, il bersaglio e se questo punto non ha la colorazione giusta per attirare l' occhio le canne possono avere un andamento un po' " ballerino".

    Tralasciando tutta la parte dell' imbracciata e della posizione della testa e quindi degli occhi che ovviamente sono il presupposto per effettuare un tiro corretto , il mirino può affinare un tiro, può aiutare ?

    Il mio quesito riguarda tiri tecnici che richiedono una lettura della traiettoria e dei tempi di sparo, non considera il tiro di stoccata

    Voi come vi regolate ?

    Ps. Ne ho appena preso uno in fibra ottica rosso.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Io non frequento tav. Posso scrivere di come imposto il tiro di caccia, in relazione con il mirino. Ecco io non lo considero. Appena imbracciata l' arma dò una scorsa alla bindella che sia pari e vado ad " incocciare" la canna sul selvatico. Lo seguo con il movimento delle anche e appena lo sorpasso stringo, senza fermarmi.

    Commenta


    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      A caccia è diverso. Perlopiù si spara di stoccata, d'istinto, ed è il tiro che chi è bravo , ben impostato , riesce meglio ed è quasi sempre più efficace.

    • cioni iliano
      cioni iliano commenta
      Modifica di un commento
      Scusa. Credevo potesse servire come metodo. Io, anche a caccia, seguo il bersaglio.
  • gamma2
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2010
    • 1807
    • toscana-prov. PI

    #3
    Sul mio sovrapposto da tiro Beretta ho il classico mirino rosso a lama, la fibra ottica è comunque molto più visibile. Sto invece valutando l'idea di montare un mirino intermedio per migliorare l'allineamento.

    Commenta

    • gamma2
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2010
      • 1807
      • toscana-prov. PI

      #4
      Riguardo al quesito sull'utilità del mirino, credo sia molto legato al modo di sparare. Personalmente, sparando con entrambi gli occhi aperti, il mirino lo traguardo, mi focalizzo sul piattello. Nei casi in cui chiudo un occhio invece il mirino diventa indispensabile.

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Grazie!! io sparo con un occhio e quindi probabilmente non rilevando il mirino ingaggio sommariamente il bersaglio.
        Ho appena montato il rosso e sono curiosa di provare ad impostare un tiro con questo riferimento......Vedremo
    • il beccaccino parlante
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 2486
      • Bologna
      • Emy DD, Rommel DD

      #5
      io mi trovo bene con il ral2009 o con il ral6018
      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6168
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #6
        Cioè rosso e verde.
        In quali contesti?

        Ps. Visto ora arancio traffico 😁
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • Duecanne
          ⭐⭐
          • Jun 2020
          • 991
          • Friuli
          • springer spaniel

          #7
          Una volta usava molto il mirino bianco, molto più visibile di quello rosso; inoltre il mirino intermedio aiuta molto a verificare l'allineamento.
          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

          Commenta

          • PATO
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2011
            • 1970
            • VIGNOLA MO
            • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

            #8
            Originariamente inviato da Livia1968
            Cioè rosso e verde.
            In quali contesti?

            Ps. Visto ora arancio traffico 😁
            Livia,ti hanno gia' risposto col mirino. Posso chiederti se sei migliorata a caccia dopo che pratichi questa disciplina?

            Commenta


            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              🤣😂 No ... Questa disciplina non c'entra nulla con la caccia. Però aumenta i riflessi è un buon allenamento. Ti permette di essere più sicuro e meno spaventato di fronte a traiettorie impreviste. La tecnica di tiro è diversa non chiami il selvatico come chiami il piattello ma sai decifrare le traiettorie e capire i tempi e gli anticipi.
              Diciamo che aiuta se sai come applicare la tecnica acquisita. Ti farò sapere🤗
          • specialista
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 5315
            • sesto fiorentino
            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

            #9
            Ho fatto, e faccio solo Trap, per cui tiro già imbracciato, il mirino lo uso solo per verificare se l’allineamento è corretto, chiamo il piattello e sparo sempre a occhi aperti, a caccia tiro d’imbracciata senza mai mirare, sempre a occhi aperti, per cui non saprei che consiglio darti, posso solo dirti che per me è superfluo! In entrambi i casi l’importante, per me, è avere il calcio su misura.
            Saluti.

            Commenta

            • Sep
              ⭐⭐
              • Dec 2018
              • 347
              • Potenza
              • Setter inglese

              #10
              Interessante sapere se noterai dei cambiamenti importanti. Da tiratore di Fossa direi di no, ma di certo rispetto al Percorso è un tiro diverso. Facci sapere

              Commenta

              • gamma2
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2010
                • 1807
                • toscana-prov. PI

                #11
                Originariamente inviato da Duecanne
                Una volta usava molto il mirino bianco, molto più visibile di quello rosso; inoltre il mirino intermedio aiuta molto a verificare l'allineamento.
                come mirino intermedio preferisci quello classico in metallo o la sferetta colorata tipo Perazzi?

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6168
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #12
                  Originariamente inviato da Sep
                  Interessante sapere se noterai dei cambiamenti importanti. Da tiratore di Fossa direi di no, ma di certo rispetto al Percorso è un tiro diverso. Facci sapere
                  Esattamente. Il tiro al compaq ha molteplici traiettorie che necessitano di dover ingaggiare il bersaglio da diverse angolazioni , sono sia da dx Vs sx e viceversa sia dall' alto Vs il basso e viceversa, possono arrivare da dietro le spalle del tiratore o formare un arco, il lepre, le "farfalline", il cinghiale, le doppie simultanee, gli entranti, gli uscenti , la candela, possono arrivare da macchine poste in modo che non siano visibili al tiratore che quindi non ha la possibilità di ingaggio del bersaglio all'uscita...

                  Essere allineati in queste situazioni può essere difficoltoso senza un punto di riferimento e può significare , specie se il piattello è lontano , padella.

                  Non ci avevo mai fatto caso ma, anche io mi ero accorta della difficoltà di mantenere la traiettoria , o di trovarla, specie nelle doppie.
                  Mi dovro' abituare e trovare il modo di utilizzare il mirino e non sarà semplice.
                  Spero che avvenga in maniera naturale, forse lo facevo anche prima ma non essendo rilevato dall' occhio , non ci facevo caso....
                  vi farò sapere

                  Ps. il mirino intermedio non lo avevo considerato, non so neanche se ho il buco sulla bindella e vedendo gli altri tiratori nella mia disciplina non ne ho visti montati.
                  Ultima modifica Livia1968; 02-08-24, 08:03.
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6363
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #13
                    Livia, prova con l'incollare una mezza sfera , ricavata da un'astina di galleggiante (magari fosforescente) uso pesca. Non serve il buco sulla bindella per provare...

                    Commenta


                    • Livia1968
                      Livia1968 commenta
                      Modifica di un commento
                      Sulla bindella in carbonio io non incollo proprio nulla 😅

                    • Yed
                      Yed commenta
                      Modifica di un commento
                      Sai cos'è il vinavil ? quello danni non li fa....
                  • Max54
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2020
                    • 1685
                    • sora
                    • Spinone Italiano

                    #14
                    Originariamente inviato da PATO

                    Livia,ti hanno gia' risposto col mirino. Posso chiederti se sei migliorata a caccia dopo che pratichi questa disciplina?
                    Se spari con le armi e giacca o gilet che usi normalmente a caccia e non parti impostato , imbracciando quando parte il piattello, è un ottimo allenamento ,certo non farai 25/25 ma poi i risultati si vedono a caccia, cacciando esclusivamente con i cani da ferma si spara poco e un po' di allenamento a caccia chiusa non fa' male.

                    Commenta

                    • Livia1968
                      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                      • Apr 2019
                      • 6168
                      • Guidonia Montecelio (Roma)
                      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                      #15
                      Aggiornamento.
                      Sono appena tornata dal Tav.
                      ​​I primi colpi non li conto perché li ho sprecati per guardare il mirino , poi ho ripreso a sparare senza mirare e devo dire che un pochino il rosso l'ho percepito e mi ha aiutato a mantenere l'allineamento . Ma è stata una questione di percezione e allineamento non ragionata, quindi capisco chi dice che il mirino è irrilevante. Credo che l'occhio percepisca il rosso traguardando il mirino e istintivamente si aggiustino le canne .
                      Perciò il miglioramento c'è stato ma solo perché sono stata più consapevole dell'errore e quando ho abbassato le canne sapevo di essere sopra o sotto e sono stata in grado di correggere.
                      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..