1) l'animale non fa un metro. Questo è particolarmente utile se sta venendo buio o se ci si trova in una zona dove anche una breve fuga renderebbe difficile il recupero della spoglia.
2) c'è comunque un buon margine d'errore, anche se non così ampio come per il classico tiro a cuore/polmoni
3) letalità elevatissima. Si danneggiano infatti parte dei polmoni (non sempre, soprattutto in animali più grossi e se il colpo va leggermente più in alto del previsto), la spina dorsale (pressoché sempre), grossi vasi sanguigni e nervi e l'apparato locomotore (muscoli, ossa, articolazioni). L'animale perde spesso i sensi all'istante, raramente crolla e muore dopo circa 15-20 secondi.
4) pressoché impossibile colpire la zona addominale
Con rws dk 165 gr in .308, avendo tirato in questo modo una ventina di animali, non ho mai visto un animale fare un singolo passo dopo la fucilata. Non uno. Chiaramente sono ideali per questo tipo di colpo palle robuste, che secondo me sono sempre da preferire perché danno più margine in quanto a penetrazione in diverse situazioni rispetto a una palla più "esplosiva". Se l'animale è di tre quarti miro in modo da prevedere l'uscita della palla nella spalla opposta, anche in questo caso morte istantanea e si prendono in pieno anche cuore/polmoni. Una cosa da considerare è che tendenzialmente con questo tiro si rovina una delle due spalle. Personalmente preferisco avere la sicurezza di trovare l'animale, specialmente se sto cacciando animali di grossa taglia e sono solo, soprattutto se il sole è già tramontato. Questo però è un tiro da riservare a chi sa piazzare bene il colpo, quindi la carabina deve essere azzerata alla perfezione e bisogna tenere conto di eventuali compensazioni per la distanza (cose che secondo me andrebbero fatte sempre). Se tirassi con il mio .308 oltre i 300 metri, sia per questioni di energia della palla che per questioni di margine d'errore, tirerei sicuramente alla zona cardiopolmonare.
Il discorso che ho fatto, nella mia esperienza e anche sentendo pareri di molti cacciatori fuori e dentro i forum, si applica sia a caprioli, che a cinghiali e daini.
Sono curioso di sentire i vostri punti di vista.
Un abbraccio a tutti, Simone
Commenta