Prezzi e follie della moda outdoor e caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Camoscio61
    • Nov 2024
    • 187
    • Milano-Aosta
    • Golden Retriever: Sean

    #31
    Davvero affascinante
    Nella mia esperienza di vita ( anche ludica e mi riferisco all’alpinismo) e di lavoro ( che è stato per forza totalizzante ) mi sono sempre dovuto confrontare con l’oggettività delle cose e mi è stato necessario inquadrarle nei miei schemi ( linee guida etc.) senza lasciarmi influenzare da wishful thinking, effetti tunnel etc. , per poi elaborare le soluzioni che mi sembravano più adeguate, talvolta anche fuori da rigidi schemi
    Il problema è il flusso di informazioni che si riceve, che, se orientato ad arte ( o semplicemente male orientato per incapacità od ignoranza) può condurre a scelte fallaci
    Per ridurre i margini di errore ho imparato a verificare personalmente le fonti ( per esempio fare personalmente ecografie e leggere immagini Tac)
    Certo non in tutte le cose è possibile verificare le fonti per mancanza di competenze o semplicemente di tempo
    Qualche trucco ti permette di “ sgamare” immediatamente l’ indirizzo che ti si vuole suggerire: basta fare il confronto tra i “ modi” in cui ti vengono presentate le notizie nei titoli e sottotitoli dei telegiornali delle varie reti televisive( alcune volte sono scandalosi). Mantenere alta la soglia di attenzione ed auto sottoporsi a giudizio critico ( briefing e de-briefing specie se ci si può confrontare ) aiuta sicuramente a non essere come quei soldati dalla “ mente debole “ che vengono convinti da Obi Wan Kenobi a lasciare passare i nostri eroi nel primo Star Wars ma, come si evince da quanto sopra, purtroppo non basta
    "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

    Commenta

    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1600
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #32
      Originariamente inviato da Camoscio61
      Davvero affascinante
      Nella mia esperienza di vita ( anche ludica e mi riferisco all’alpinismo) e di lavoro ( che è stato per forza totalizzante ) mi sono sempre dovuto confrontare con l’oggettività delle cose e mi è stato necessario inquadrarle nei miei schemi ( linee guida etc.) senza lasciarmi influenzare da wishful thinking, effetti tunnel etc. , per poi elaborare le soluzioni che mi sembravano più adeguate, talvolta anche fuori da rigidi schemi
      Il problema è il flusso di informazioni che si riceve, che, se orientato ad arte ( o semplicemente male orientato per incapacità od ignoranza) può condurre a scelte fallaci
      Per ridurre i margini di errore ho imparato a verificare personalmente le fonti ( per esempio fare personalmente ecografie e leggere immagini Tac)
      Certo non in tutte le cose è possibile verificare le fonti per mancanza di competenze o semplicemente di tempo
      Qualche trucco ti permette di “ sgamare” immediatamente l’ indirizzo che ti si vuole suggerire: basta fare il confronto tra i “ modi” in cui ti vengono presentate le notizie nei titoli e sottotitoli dei telegiornali delle varie reti televisive( alcune volte sono scandalosi). Mantenere alta la soglia di attenzione ed auto sottoporsi a giudizio critico ( briefing e de-briefing specie se ci si può confrontare ) aiuta sicuramente a non essere come quei soldati dalla “ mente debole “ che vengono convinti da Obi Wan Kenobi a lasciare passare i nostri eroi nel primo Star Wars ma, come si evince da quanto sopra, purtroppo non basta
      Hai centrato il nocciolo.
      Mentre prima dell' avvento di internet e dei social, non era facile reperire informazioni, su qualsivoglia argomento, oggi è l'esatto opposto.
      Siamo bombardati di informazioni più o meno utili, spesso farlocche, che ci vengono propinate sulla base di algoritmi che studiano le nostre ricerche, interessi, gusti ecc ecc.
      Questo ci da la misura di quanto è facile capire cosa la gente vuole, di cosa ha paura, le sue aspirazioni e quindi orientare con sapienti operazioni di marketing.
      Attività questa, che riguarda ogni singolo aspetto della nostra vita.
      Nelle relazioni facciamo marketing per e di noi stessi, la politica fa marketing delle sue idee, il commercio poi...
      Questo è talmente importante che oggi la cosa più preziosa non è oro e argento, ma contatti e informazioni. I famosi dati sensibili. È un discorso lungo e complesso, a tratti onestamente sconvolgente quanto affascinante.
      Anche perché molte cose le abbiamo subite senza neanche accorgercene.

      ​​​​​

      Commenta

      • Shelby
        ⭐⭐
        • Apr 2025
        • 251
        • Chiavari

        #33
        Originariamente inviato da truzzeddu

        Hai centrato il nocciolo.
        Mentre prima dell' avvento di internet e dei social, non era facile reperire informazioni, su qualsivoglia argomento, oggi è l'esatto opposto.
        Siamo bombardati di informazioni più o meno utili, spesso farlocche, che ci vengono propinate sulla base di algoritmi che studiano le nostre ricerche, interessi, gusti ecc ecc.
        Questo ci da la misura di quanto è facile capire cosa la gente vuole, di cosa ha paura, le sue aspirazioni e quindi orientare con sapienti operazioni di marketing.
        Attività questa, che riguarda ogni singolo aspetto della nostra vita.
        Nelle relazioni facciamo marketing per e di noi stessi, la politica fa marketing delle sue idee, il commercio poi...
        Questo è talmente importante che oggi la cosa più preziosa non è oro e argento, ma contatti e informazioni. I famosi dati sensibili. È un discorso lungo e complesso, a tratti onestamente sconvolgente quanto affascinante.
        Anche perché molte cose le abbiamo subite senza neanche accorgercene.

        ​​​​
        oggi, dove siamo?

        mi permetto di provare a impostare la discussione in un certo modo.

        Ogni epoca, periodo storico, ha un suo nome ma non se lo dà da sola, viene dato dopo, quando si è esaurito.

        È una cosa non di poco conto, ma molto importante e rivela una certa verità; le generazioni che costituiscono un'epoca non hanno piena consapevolezza di ciò che stanno facendo, nel bene e nel male. Ma la coscienza storica arriva, dopo, a fare un sunto di ciò che è avvenuto e non c'è più. Questo processo, che si ripete da millenni, ha in sé un problema. Nel passaggio intergenerazionale tra un'epoca e un'altra avvengono due passaggi: decostruzione, a volte distruzione, e ricostruzione.

        Ogni generazione ha fame di creare e per creare autenticamente deve avere i suoi paradigmi, quindi si deve liberare della tradizione. Qui c'è l'inghippo. Nel 99% dei casi viene buttato il bambino con l'acqua sporca. Ciò non ha costituito un grosso problema quando i grandi cambiamenti avvenivano con intervalli di secoli.

        Negli ultimi cento anni cambiamenti radicali si stanno susseguendo a distanze sempre più brevi,
        non c'è il tempo di metabolizzare.

        Una mia pro zia, che ho citato in un altro 3d, era nata verso la fine dell' 800 ed è morta ultra novantenne.

        è nata senza luce elettrica e telefono.
        ha vissuto due guerre mondiali. Ha visto la bomba atomica. A visto erigere il muro di Berlino e lo ha visto crollare. La televisone e il computer.....
        in 96 anni.

        L'impero romano è durato 1400 anni ( includendo quello d'oriente).
        le generazioni prededenti a quella di mia zia, hanno vissuto in mondo che, nella sostanza, era di poco diverso da quello di 300 anni prima. Cambiavano le fogge dei vestiti....

        Questo per dire cosa? Abbiamo un problema con l'intensità del rumore di fondo che viene progressivamenre alimentato e, mai come prima nella storia, l'arma della confusione tra le masse è stata a questi parossistici livelli. Le idee si intorbidano, certezze e tabù si dissolvono. E nel torbido......

        Commenta

        • Reming-Toni
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2024
          • 33
          • Trentino

          #34
          Ho visto il video, viene spiegato che si parla di stare all’aria aperta, passeggiare, ecc…
          la caccia è un’altra cosa
          la caccia praticata dove non ci sono i capi assegnati , anche un piccolo particolare può fare la differenza.
          La mia domanda è : perché bisogna risparmiare?
          Se una persona se lo può permettere,perché non deve acquistare un cortello da 700€ ?
          Perché i guanti cinesi del decathlon e non quelli svedesi?
          Perché ottiche di scarsa qualità?
          Perché low cost se si ha la disponibilità economica?
          Poi si va in giro per il mondo:Italiano tirchio e italiano tacaño.

          Commenta

          • truzzeddu
            Moderatore recensioni e suggerimenti
            • Apr 2009
            • 1600
            • siniscola (nu)
            • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

            #35
            Originariamente inviato da Reming-Toni
            Ho visto il video, viene spiegato che si parla di stare all’aria aperta, passeggiare, ecc…
            la caccia è un’altra cosa
            la caccia praticata dove non ci sono i capi assegnati , anche un piccolo particolare può fare la differenza.
            La mia domanda è : perché bisogna risparmiare?
            Se una persona se lo può permettere,perché non deve acquistare un cortello da 700€ ?
            Perché i guanti cinesi del decathlon e non quelli svedesi?
            Perché ottiche di scarsa qualità?
            Perché low cost se si ha la disponibilità economica?
            Poi si va in giro per il mondo:Italiano tirchio e italiano tacaño.
            Perdonami, dove hai letto o sentito che se uno ha disponibilità economica non deve o non può acquistare attrezzature costosa o di marca?
            Caccia e Outdoor sono diverse certo, ma non così tanto. La caccia può essere in ambienti tranquilli o impegnativi.
            Se ti piace un coltello da 700 euro prendilo, ma.nel video dice chiaramente un'altra cosa, che i compiti che deve svolgere in quella attività li fa anche un coltello da 30 euro.
            Un conto è ciò che mi piace un conto è ciò che è necessario e utile. Poi ognuno fa come vuole.
            Nel video si parla di fare scelte intelligenti e con onestà mentale.
            Chi ha detto di prendere ottiche di scarsa qualità?
            Vedi? Questo è stupido e poco lungimirante, un ottica Deve essere buona, visto anche il compito che deve assolvere. I guanti dechatlon, invece, possono andare bene, ma dipende sempre da quello che fai e soprattutto dove, magari vanno bene anche gli svedesi, a te la scelta prendi quello che ti piace.
            Italiano tirchio italiano taccagno, mi fa sorridere soprattutto detto da gente che viene qui in vacanza e poi compra una pizza in 4...

            Commenta

            • Reming-Toni
              Ho rotto il silenzio
              • Dec 2024
              • 33
              • Trentino

              #36
              Originariamente inviato da truzzeddu

              Perdonami, dove hai letto o sentito che se uno ha disponibilità economica non deve o non può acquistare attrezzature costosa o di marca?
              L'autore del video si vanta di aver risparmiato sull’acquisto della giacca vento.
              Perché? Furbizia?

              Esempio: un mio amico doveva comprare un’auto nuova ; è partito con l’idea di comprarsi un Nissan Qasquai e alla fine ha comperato una Opel Zafira perché gli hanno valutato di più il suo usato.
              Era tutto contento perché ha spuntato un buon prezzo.
              Sono due automobili completamente differenti, ma il fatto di aver ottenuto uno sconto, gli ha fatto cambiare idea.
              Risparmiare rende felici? Perché non pagare il giusto?
              Ultima modifica Massimiliano; 27-06-25, 07:23.

              Commenta

              • truzzeddu
                Moderatore recensioni e suggerimenti
                • Apr 2009
                • 1600
                • siniscola (nu)
                • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                #37
                Originariamente inviato da Reming-Toni
                L'autore del video si vanta di aver risparmiato sull’acquisto della giacca vento.
                Perché? Furbizia?
                L'autore non si vanta, racconta semplicemente la sua esperienza. Che non è poca dato che partecipa ad escursioni importanti anche l'estero.
                Ha solo detto, nell'ambito dei consigli sugli acquisti, ovvero dove conviene ed è necessario investire qualcosa di più, dicevo ha semplicemente detto che ha una giacca molto costosa, che però ha qualità tecniche eccellenti e che lui ha pagato di meno perché l'ha presa con i saldi.
                Come credo che avrebbe fatto e fa' chiunque di noi se ha l'occasione di poter acquistare qualcosa con uno sconto.
                Dove sta' il problema?
                Se il tuo amico ha acquistato un auto al posto di un altra credo che sia semplicemente perché a lui non serviva specificatamente quell'auto, quindi visto che gli hanno fatto condizioni migliori ha cambiato.
                Ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi.
                Se a me piace una cosa e posso permettermela la prendo, se poi devo scegliere sull base dell'utilità cercherò di prendere quello che mi è più utile, che mi piace di più e che mi costa di meno.
                L'importante è che l'acquisto sia consapevole.
                Credo che questo si chiami intelligenza.
                Poi scusami, ma tu non sei quello che su altro post, se non vado errato si parlava di pulizia della carabina, dicevo, non sei tu che usi la carta igienica per la pulizia dell'arma?
                E non sei tu che hai scritto, poca spesa tanta resa?
                ​​​​​Furbizia?
                Ultima modifica truzzeddu; 02-07-25, 14:06.

                Commenta

                • Reming-Toni
                  Ho rotto il silenzio
                  • Dec 2024
                  • 33
                  • Trentino

                  #38
                  Te la suoni e te la canti…
                  Quindi secondo il tuo ragionamento,tutti dovrebbero bere il Tavernello?

                  Commenta

                  • oreip
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 9030
                    • Santa Flavia (PA)
                    • Pointer " ZICO "

                    #39
                    Ragazzi vi esorto a darvi una calmata, ognuno è libero di fare quello che crede.
                    piero
                    Homo Homini Lupus
                    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                    Commenta

                    • truzzeddu
                      Moderatore recensioni e suggerimenti
                      • Apr 2009
                      • 1600
                      • siniscola (nu)
                      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                      #40
                      Originariamente inviato da Reming-Toni
                      Te la suoni e te la canti…
                      Quindi secondo il tuo ragionamento,tutti dovrebbero bere il Tavernello?
                      Nessuno ha mai detto questo, ne nel video ne nelle risposte.
                      È chiaro che ognuno capisce ciò che vuole
                      Ultima modifica truzzeddu; 02-07-25, 09:11.

                      Commenta

                      • oreip
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 9030
                        • Santa Flavia (PA)
                        • Pointer " ZICO "

                        #41

                        piero
                        Homo Homini Lupus
                        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                        Commenta

                        • Massimiliano
                          Amministratore - Fondatore
                          • Mar 2005
                          • 13328
                          • Lugano
                          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                          #42
                          Qualcuno ha dato spunti interessanti per una discussione che poi si traduce in concetti totalmente soggettivi.

                          Esorto, se altro ci fosse bisogno di aggiungere in tema, di farlo altrimenti di evitare questi battibecchi sterili.
                          Massimiliano

                          Commenta

                          • Strider21
                            • May 2024
                            • 67
                            • alto novarese

                            #43
                            L'altro giorno sono incappato in un proverbio in lingua inglese che non conoscevo, il quale mi ha fatto ripensare ad alcuni degli argomenti che abbiamo trattato in questo topic. Il proverbio dice "It's not the horse that costs, it's the feed", ovvero "Non è il cavallo che costa, è il mangime".

                            Il proverbio sottolinea che il vero costo di proprietà di un cavallo risiede nella sua manutenzione costante, non solo nell'acquisizione iniziale. I proprietari devono prevedere un budget per le spese continue di cibo, insieme ad altri elementi necessari come pensione, assistenza sanitaria, attrezzature e servizi di maniscalco, per garantire che il loro cavallo rimanga sano e ben curato per tutta la sua vita.

                            Secondo me possiamo tranquillamente, per certi versi, applicarlo anche alle spese necessarie a sostenere diverse attività, inclusa quella venatoria.

                            Commenta

                            • Strider21
                              • May 2024
                              • 67
                              • alto novarese

                              #44
                              Condivido anche questo interessante video comparativo (in inglese) dove vengono messi in luce molti aspetti relativi alle differenze di prezzo, di qualità e di valore effettivo nel campo delle armi rigate da caccia

                              Ultima modifica Strider21; 29-08-25, 12:48.

                              Commenta

                              • Livia1968
                                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                                • Apr 2019
                                • 6131
                                • Guidonia Montecelio (Roma)
                                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                                #45
                                Che 4 volte il prezzo non si traduca in 4 volte la qualità è un concetto abbastanza scontato. Di certo, per sua stessa ammissione , determinate peculiari caratteristiche, accuratezza, affidabilità, materiali , sono oggettivamente causa del prezzo più elevato.
                                Come detto , se il fine è quello di tirare un grilletto e colpire un bersaglio, lo si può fare a partire da 500 €.
                                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                                Commenta


                                • Strider21
                                  Strider21 commenta
                                  Modifica di un commento
                                  ...ed anche in maniera sufficientemente accurata ed affidabile a quanto pare

                                • toperone1
                                  toperone1 commenta
                                  Modifica di un commento
                                  Piacerebbe vedere far dal vivo un"cartello" al poligono...

                                • Livia1968
                                  Livia1968 commenta
                                  Modifica di un commento
                                  Eh vabbè magari a 100/200 mt......certo che sei proprio pignolo eh!!!😜
                                  Far esplodere un cocomero con ottica non ti sembra sufficiente???
                                  Ps. Forte il tipo però 😂🤣

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..