Prezzi e follie della moda outdoor e caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6131
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #16
    Io ho acquistato una carabina magnifica, non certo un top di gamma perchè va bene la qualità , va bene l'occhio ma poi si passa alla pazzia. Avrei potuto comprarne un altra al 1/4 del costo , ma come non è necessario andare a caccia perchè non ho bocche da sfamare, ho comprato quel che mi son potuta permettere ( a rate con sacrificio attingendo al mio stipendio e rinunciando ad altre cose per me meno prioritarie) e mi piaceva per rendere onore alla mia passione.

    Sinceramente non ci vedo nè marketing nè raggiro nè sfizio.

    Prima dell'acquisto ho valutato con chi ha competenza , calibro e marchio. Ottima qualità , strumento efficace e duraturo con un' ottica che le rende onore. Perchè questa è un'attività che va fatta bene .

    Non è che siccome preleverò probabilmente un capo l'anno devo comprarmi un palo da vigna o un manico di plastica con su un ottica economica perchè una bella e ottima carabina sarebbe sprecata....

    Ma anche fosse questo il giudizio ........chissenefrega......
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da Livia1968
      Certamente si può fare quasi tutto con mezzi, strumenti e attrezzature di 30 anni fa.
      Ed anche molto bene. Le armi senza nessun problema, forse si peggiora ad innovarsi. Per le ottiche ...un rinnovamento giova.
      Ultima modifica Livia1968; 27-05-25, 18:35.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Vedi Alessandro , la parola obsoleto , in informatica non ha il significato che lei attribuisce alle armi. Semplicemente obsoleto significa che non "gira" più (detta in parole comprensibili. Una eventuale spiegazione tecnica , anche se sono pronta a fornirgliela, credo che, vista la sua dichiarata pigrizia, lei non sia disposto a leggerla) , non per capriccio, ma per impossibilità tecnica. Ciò comporta che l'innovazione della piattaforma, permette a lei e a chiunque voglia usufruire del forum , di poterlo fare e di godere di ricette come quelle da lei menzionate .......

      • Alessandro il cacciatore
        Alessandro il cacciatore commenta
        Modifica di un commento
        Mi si consenta una osservazione relativamente alla novità informatiche: ho dovuto cambiare il mio PC personale in ufficio, naturalmente mi hanno installato Windows 11, dato che dal prossimo ottobre Windows 10 non verrà più aggiornato.
        Vorrei sapere da chi lo ha installato che giudizio ne dà. Il mio lo riassumo in due parole: puttanata colossale. Tanto per dirne una: il programma gestionale non gira sul PC con Windows 11, se non c'e' un collegamento internet. Inutile dire che un gestionale meno a che fare ha con internet e meglio è.

      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Un programma gestionale ha bisogno necessariamente di essere collegato ad internet per poter accedere al cloud del suo fornitore tramite il quale potrà ricevere gli aggiornamenti necessari in fatto di normativa e relative modifiche apportate dal fornitore per garantire che quello che lei gestisce sia in regola....
        D'altra parte esiste l'obbligo di fatturazione elettronica e le fatture emesse dalla sua azienda finiscono nel cassetto fiscale tramite internet....
        Per questo ed altri argomenti OT le consiglio di aprire un 3d in "chiaccherando "
    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1600
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #18
      Originariamente inviato da Livia1968
      Io ho acquistato una carabina magnifica, non certo un top di gamma perchè va bene la qualità , va bene l'occhio ma poi si passa alla pazzia. Avrei potuto comprarne un altra al 1/4 del costo , ma come non è necessario andare a caccia perchè non ho bocche da sfamare, ho comprato quel che mi son potuta permettere ( a rate con sacrificio attingendo al mio stipendio e rinunciando ad altre cose per me meno prioritarie) e mi piaceva per rendere onore alla mia passione.

      Sinceramente non ci vedo nè marketing nè raggiro nè sfizio.

      Prima dell'acquisto ho valutato con chi ha competenza , calibro e marchio. Ottima qualità , strumento efficace e duraturo con un' ottica che le rende onore. Perchè questa è un'attività che va fatta bene .

      Non è che siccome preleverò probabilmente un capo l'anno devo comprarmi un palo da vigna o un manico di plastica con su un ottica economica perchè una bella e ottima carabina sarebbe sprecata....

      Ma anche fosse questo il giudizio ........chissenefrega......
      Livia1968 ecco hai centrato il punto.
      Il 3D non è una critica a chi acquista armi o attrezzi più o meno costosi.
      Tu hai fatto una scelta, e come hai giustamente evidenziato, l'hai fatta perché ti piaceva quell'arma, l'hai fatta con cognizione di causa, l'hai fatta per onorare la tua passione.
      Tutto questo è giusto e sacrosanto e non c'entra nulla con quanto descritto nel video.
      Tu hai scelto in base ai tuoi gusti, esigenze e tasche.
      E tutto questo l'hai fatto con cognizione di causa.
      Qua si parla di altro, non del gusto e piacere di acquistare o utilizzare un determinato prodotto, e l'autore del video lo spiega molto bene, ma si parla del trarre in inganno, soprattutto neofiti, inducendoli a credere che quello strumento X sia Indispensabile per quella data attività.
      Potrei postare almeno altri 5/6 video tutti di autori diversi e piuttosto seguiti che dicono le stesse cose.
      E questo non perché chi ci casca è deficiente, ma perché in realtà oggi, molte aziende hanno reclutato, persone che nei social hanno seguito e che fino a poco tempo fa erano liberi e veritieri nei test e recensioni, e che adesso lo sono molto meno.
      E in tema Bushcraft, Survivor e Outdoor sono tanti.
      Terminando, qui non si giudica nessuno, si invita solo a stare attenti e si mette in evidenza una realtà che sta emergendo e che non va bene.
      ​​​
      ​​

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Giusta osservazione. Difficilmente baso l'opportunità di un acquisto su quello che affermano i "consulenti" dei vari marchi, che a tutti gli effetti sono esperti ma promoter. Li guardo al solo scopo di avere informazioni ma non basta a convincermi. E' nella natura di qualsiasi commerciante tirare l'acqua al suo mulino e non gliene si può fare una colpa .
        Poi certamente se mi è scattato il colpo di fulmine tengo in considerazione le opinioni di chi nè elenca i pro e ignoro quelle di chi ne descrive i difetti

      • truzzeddu
        truzzeddu commenta
        Modifica di un commento
        Esattamente.
        Però sai quanti, soprattutto in attività più libere della caccia come l'outdoor sono prede facili?
    • Strider21
      • May 2024
      • 67
      • alto novarese

      #19
      Originariamente inviato da truzzeddu
      Pubblico questo video per condividere con voi una riflessione.
      Oggi l'Outdoor, il Bushcraft e in modo minore la Caccia, sono attività che hanno un certo seguito, e riuniscono gruppi di appassionati nei vari canali e social, dove spesso, si pubblicizzano attrezzature di ogni genere.
      Per carità, nulla di sbagliato.
      Ma, c'è una cosa che io non condivido, anzi che reputo piuttosto scorretta a livello informativo.
      Niente contro chi decide di spendere 400/500 euro per un coltello o una giacca...
      Ma un conto è acquistare perché mi piace quella cosa, un conto è diffondere l'idea che per fare quell'attività sia necessario investire in attrezzi e abbigliamento che probabilmente sono esageratamente tecnici.
      La moda spinge com'è normale e giusto che sia, ma altrettanto credo spetti a noi, essere più obbiettivi e onesti.
      ​​​​
      ​​
      Visto, molto utile grazie! Mi sono iscritto al canale. Consigli tanto semplici quanto saggi, mi è piaciuto particolarmente quando dice che la parte importante è l'esperienza, non l'attrezzatura! Quella viene da sola, con i giusti tempi. Mi ha fatto venire voglia di vendere un po' di roba

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1600
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #20
        Originariamente inviato da Strider21

        Visto, molto utile grazie! Mi sono iscritto al canale. Consigli tanto semplici quanto saggi, mi è piaciuto particolarmente quando dice che la parte importante è l'esperienza, non l'attrezzatura! Quella viene da sola, con i giusti tempi. Mi ha fatto venire voglia di vendere un po' di roba
        Strider21 mi fa molto piacere, questo canale, come anche altri, sono veramente utili e semplici nelle informazioni.
        Per quanto riguarda l'attrezzatura vedi tu. Potresti anche tenerla e lavorare sul fattore esperienza.
        I principi di cui parla Marco, che poi è una cosa che affermo sempre e continuo ad affermare, sia in outdoor che a caccia sono principalmente questi.
        Primo l'attrezzatura, andrebbe acquistata in base alle esigenze, e visto l'attività specifica in oggetto, in base allo scenario.
        E qui si apre un mondo.
        Un esempio classico è il coltello appunto.
        ​​​​​in outdoor il coltello è usato principalmente per il fuoco oltre che per il cibo, a me piacciono i coltelli e ho sempre la tentazione di acquistarne nuovi.
        A caccia ne porto due, che hanno uso diversi per esigenze specifiche e diverse.
        Tuttavia, nel mio ambiente, ricco di macchia mediterranea più che di alberi di alto fusto, e certamente diverso dalla giungla, machete e coltelli grossi e pesanti sono pressoché inutili.
        Molto meglio una piccola forbice da potatura che ti consente di reperire e tagliare a misura i vari rametti necessari per accendere un fuoco.
        Ribadisco, nessuno ti vieta di prendere un Selvans, m devi essere cosciente che lo prendi perché ti piace e che sarà più un inutile peso in più che un attrezzo effettivamente utile.
        Esperienza e preparazione sono le basi fondamentali delle nostre attività, che nessuna attrezzatura potrà mai sostituire.

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          E mentre fai esperienza , per assicurarti di farla nella maniera giusta, chi può, acquista attrezzatura di qualità.
          La valutazione che sia o meno necessaria avviene ad esperienza acquisita.

        • Strider21
          Strider21 commenta
          Modifica di un commento
          ...di "giusta" qualità ;)
          E' anche vero che, normalmente, un buon prodotto mantiene un buon valore nel tempo, quindi se ci si rende conto di aver fatto il passo più lungo della gamba, si può sempre ripiegare vendendo a chi può sfruttare meglio l'oggetto in questione.
          A me personalmente è capitato di investire tanto in qualcosa e di rendermi poi conto che offriva ben di più di quanto io necessitassi: in questi casi grazie ai vari passaparola, mercatini, portali online ho venduto e ho acquistato il famoso "giusto compromesso", a tutto vantaggio delle mie esigenze reali e del mio portafoglio.
      • BORO
        Moderatore Veterinaria
        • Oct 2016
        • 185
        • piacenza

        #21
        Il prezzo di un articolo da caccia può essere influenzato da diversi fattori. Ecco alcuni dei principali:
        • Materiale e qualità: La qualità dei materiali utilizzati per produrre l'articolo, come ad esempio l'acciaio, il legno o la plastica, può incidere sul prezzo. Articoli di alta qualità con materiali resistenti e duraturi tendono ad essere più costosi.
        • Marchio e reputazione: I prodotti di marche rinomate e con una lunga storia di qualità possono avere un prezzo più alto rispetto a quelli di marche meno note.
        • Tecnologia e innovazione: Gli articoli che incorporano tecnologie avanzate o innovative, come ad esempio mirini ottici di alta precisione o sistemi di caricamento rapido, possono essere più costosi.
        • Domanda e offerta: La legge della domanda e dell'offerta gioca un ruolo importante nel determinare il prezzo degli articoli da caccia. Se c'è molta richiesta per un particolare tipo di articolo e l'offerta è limitata, il prezzo tende ad aumentare.
        • Regolamentazioni e normative: Le leggi e normative relative alle armi e agli articoli da caccia possono influenzare il prezzo. Ad esempio, articoli che devono essere sottoposti a controlli più rigorosi o che richiedono licenze speciali possono essere più costosi.
        • Importazione ed esportazione: Gli articoli da caccia importati da altri paesi possono avere un prezzo più alto a causa dei costi di trasporto, delle tariffe doganali e delle normative sull'importazione.
        • Manodopera e produzione: Il costo della manodopera e della produzione può variare a seconda del luogo di produzione e delle tecniche utilizzate, influenzando così il prezzo finale dell'articolo.
        • Stagionalità e mercato: I prezzi possono variare anche in base alla stagione e alle tendenze del mercato. Ad esempio, gli articoli da caccia potrebbero essere più costosi durante la stagione di caccia a causa della maggiore domanda
        Senza dimenticare pubblicità e Marketing .

        Questi sono solo alcuni dei fattori che possono influenzare il prezzo di un articolo da caccia. Il prezzo finale sarà determinato dall'interazione di questi fattori nel mercato.

        Commenta


        • BORO
          BORO commenta
          Modifica di un commento
          yesss , comodo , veloce e indolore :)

        • Strider21
          Strider21 commenta
          Modifica di un commento
          ..e soprattutto oggettivo, con buona pace dei vari fanatici che popolano il web.

        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Io gli ho fatto leggere le analisi e poi le fatte vedere al dottore ....beh, quantomeno non aveva detto czzte
      • Camoscio61
        • Nov 2024
        • 188
        • Milano-Aosta
        • Golden Retriever: Sean

        #22
        Buona giornata a tutti
        Personalmente ritengo che la forma sia spesso l’altra faccia della sostanza.
        Ovviamente nei limiti di quello che è necessario per le attività che uno svolge ( è inutile e magari anche controproducente acquistare un Ferrari per andare a ritirare i figli o i nipoti, a scuola, così come un paio di scarponi con suola rigida per cacciare fagiani in collina) un abbigliamento curato (anche vissuto, ma dal quale si percepisca la cura ), un fucile non arrugginito o infangato, ma trattato e riposto con cognizione, anche fosse un “ plasticone” 😱sono indice di attenzione per quello che si fa.
        La sciatteria è segno rivelatore di disprezzo, di scarsa considerazione nei confronti dell’ambiente, degli animali oggetto delle nostre ricerche e, perché no, anche dei “ colleghi “.
        L’ utilizzo poi di fucili di buona fattura, la migliore che uno possa permettersi, l’ astenersi da attrezzi di aspetto militaresco, sono un indice della cultura del Cacciatore ed anche del rispetto che si tributa agli animali a cui togliamo la vita.
        Alcuni capi di abbigliamento ed alcuni fucili “ firmati” , presentano, è vero, caratteristiche funzionali veramente superiori anche se sovente il prezzo è sproporzionato all’incremento qualitativo
        Gli eccessi dall’ altra parte rilevano invece il desiderio di apparire che spesso vorrebbe mascherare la pochezza culturale sottesa
        I grandi fucili inglesi e buona parte di quelli austriaci, per non parlare di quelli italiani di alta scuola, presentano fogge eleganti ed incisioni magari bellissime, ma mai appariscenti, atte anche ad evitare l’effetto specchio del metallo lucido e non inutili incisioni a sbalzo magari con pacchiani riporti in oro. ( ricordo in papocchio su un catalogo non italiano da 1 milione di euro!)
        Insomma è questione di armonizzare la funzionalità al buon gusto ed entrambi al nostro portafoglio soppesando bene le scelte e magari lasciandole “ decantare” un po’ per meglio capire ciò di cui abbiamo ( o riteniamo di avere) veramente la necessità (od un insopprimibile desiderio di appagamento ).
        Poi un po’ di vanità femminile non guasta 😜 neanche a caccia, ma questa è un’altra cosa!
        "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

        Commenta


        • Grouse
          Grouse commenta
          Modifica di un commento
          "...Dall'aspetto si conosce l'uomo; dal volto si conosce l'uomo di senno.
          Il vestito di un uomo, la bocca sorridente e la sua andatura rivelano quello che è"
          [Siracide 19:25-27]
      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1600
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #23
        Originariamente inviato da Camoscio61
        Buona giornata a tutti
        Personalmente ritengo che la forma sia spesso l’altra faccia della sostanza.
        Ovviamente nei limiti di quello che è necessario per le attività che uno svolge ( è inutile e magari anche controproducente acquistare un Ferrari per andare a ritirare i figli o i nipoti, a scuola, così come un paio di scarponi con suola rigida per cacciare fagiani in collina) un abbigliamento curato (anche vissuto, ma dal quale si percepisca la cura ), un fucile non arrugginito o infangato, ma trattato e riposto con cognizione, anche fosse un “ plasticone” 😱sono indice di attenzione per quello che si fa.
        La sciatteria è segno rivelatore di disprezzo, di scarsa considerazione nei confronti dell’ambiente, degli animali oggetto delle nostre ricerche e, perché no, anche dei “ colleghi “.
        L’ utilizzo poi di fucili di buona fattura, la migliore che uno possa permettersi, l’ astenersi da attrezzi di aspetto militaresco, sono un indice della cultura del Cacciatore ed anche del rispetto che si tributa agli animali a cui togliamo la vita.
        Alcuni capi di abbigliamento ed alcuni fucili “ firmati” , presentano, è vero, caratteristiche funzionali veramente superiori anche se sovente il prezzo è sproporzionato all’incremento qualitativo
        Gli eccessi dall’ altra parte rilevano invece il desiderio di apparire che spesso vorrebbe mascherare la pochezza culturale sottesa
        I grandi fucili inglesi e buona parte di quelli austriaci, per non parlare di quelli italiani di alta scuola, presentano fogge eleganti ed incisioni magari bellissime, ma mai appariscenti, atte anche ad evitare l’effetto specchio del metallo lucido e non inutili incisioni a sbalzo magari con pacchiani riporti in oro. ( ricordo in papocchio su un catalogo non italiano da 1 milione di euro!)
        Insomma è questione di armonizzare la funzionalità al buon gusto ed entrambi al nostro portafoglio soppesando bene le scelte e magari lasciandole “ decantare” un po’ per meglio capire ciò di cui abbiamo ( o riteniamo di avere) veramente la necessità (od un insopprimibile desiderio di appagamento ).
        Poi un po’ di vanità femminile non guasta 😜 neanche a caccia, ma questa è un’altra cosa!
        Perdonatemi, ma credo che il senso del 3d non sia stato compreso.
        Non si parla di buon gusto, e chiaramente non si parla solo di caccia.
        Il video, ( che vi invito a guardare) è molto chiaro sul senso e sulle motivazioni del post.

        ​​​​​

        Commenta

        • Camoscio61
          • Nov 2024
          • 188
          • Milano-Aosta
          • Golden Retriever: Sean

          #24
          Perdonami tu Truzzeddu
          A me sembrava, e mi sembra, di essere stato perfettamente in tema, con un orientamento prevalente sulla caccia, visita la natura del sito
          Se avessi disquisito di alpinismo, che praticavo anni fa, avrei incentrato il discorso sulla qualità dei materiali e sulla funzionalità di picozze e ramponi, di friends o viti da ghiaccio
          Ho volutamente stressato il concetto del buon gusto perché nel mondo della caccia il desiderio di appagare anche l’occhio, soprattutto il proprio, è decisamente superiore a quello che si riscontra in altre realtà dell’ outdoor, così come, purtroppo, la sciatteria o, peggio, il piglio militaresco.
          Purché si faccia uso di quanto si acquista, che sia “ discreto “ e che sia funzionale alle esigenze, dell’ acquirente, va bene
          Se anche ha caratteristiche superiori a quanto strettamente necessario, meglio( sarebbe grave se fossero inferiori )
          Che la pubblicità cerchi di “ creare “ il bisogno del prodotto che tenta di venderti è nella logica del commercio e non mi stupisce più di tanto; guarda con i telefonini!
          Quanti sono in grado di sfruttarne le potenzialità ( che, per inciso, sono superiori a quelle dei computer di bordo degli Space Shuttle)?
          E poi Truzzeddu, abbi pietà degli “ influenzer”: come farebbero a vivere se non ci fossero i “boccaloni”? 😜
          L’ esperienza si nutre degli errori.
          Alcuni oggetti in verità sono iconici: io spesso uso come borraccia una bottiglietta di plastica verde del Chinotto, più leggera ed altrettanto funzionale di una in alluminio vetrificato ( che ovviamente ho), ma in Svezia ho visto in una vetrina un coltello da lavoro artigianale fatto da un pastore di renne Sami che costava proprio l’ equivalente di 700 euro; ho dovuto abbozzare, ma me lo sogno di notte.
          Come ho già detto nel post precedente, tutte le scelte vanno soppesate attentamente in base alla funzione che se ne fa, ma anche il “ bello “ ha il suo peso, anche se sono d’accordo che non è necessario un Range Rover per percorrere una strada bianca
          "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

          Commenta


          • Livia1968
            Livia1968 commenta
            Modifica di un commento
            Un pò più diplomatico , cortese e garbato, ma, sostanzialmente, è esattamente il mio pensiero 😉

            Ps. il mondo è pieno di boccaloni, chi più chi meno, almeno una volta, ci è cascato. Poi , se si è intelligenti si impara e ci si fa le spalle.
            Come in tutte le cose della vita. Chiamasi selezione naturale: (pensiero poco garbato e poco politically correct)

          • truzzeddu
            truzzeddu commenta
            Modifica di un commento
            Camoscio61 io comprendo appieno il tuo discorso e la tua posizione e, la condivido, ma tanto la caccia,a soprattutto l'outdoor risentono del fenomeno influencer e se non uno ma diversi di questi, hanno iniziato a evidenziare certe storture un motivo c'è.
            Nessun processo o giudizio verso chi ama, attrezzature costose, belle, tecniche, anzi.
            Qui si parla sempre di consapevolezza, che spesso, soprattutto agli inizi di un percorso come cacciatore e peggio nell' Outdoor manca.
            Ora gli influencer non vanno perdonati.
            Il motivo è semplice, molti di questi hanno avuto successo, grazie alla loro libertà, al soldo di nessuno, quindi con estrema razionalità e sincerità. Ora, molti di questi, hanno stipulato accordi con le aziende, spesso sottobanco e senza darne informazione.
            La differenza è sostanziale e lo dico perché da ex CSM so cosa vuol dire.
            Essere testimonial di un azienda è un conto, essere un libero influencer è un altro, quindi credo che fare chiarezza sia una cosa buona, forse superflua ma sicuramente capace di riportare il discorso a livelli più pratici.
            La pubblicità fa il suo lavoro, e lo conosco bene dato che gli ho dedicato 18 anni della mia vita, ma dare informazioni corrette credo che sia doveroso.
            Purtroppo oggi più di ieri è aumentato il numero di "boccaloni" vuoi per un'esperienza vuoi perché è aumentata la disponibilità economica in modo proporzionalmente inverso all'esperienza sul campo. Si ha tutto ma non si sa niente. Questo 3d, come il video se vogliamo è un po' una denuncia di questa stortura e un richiamo all'essenziale.
            Ovviamente la mia non è una polemica, ma una risposta in amicizia e stima.
        • Camoscio61
          • Nov 2024
          • 188
          • Milano-Aosta
          • Golden Retriever: Sean

          #25
          Il “ politically correct” non è mai stata la mia peculiarità più sviluppata 🤣🤣🤣
          Il mio capo storico mi diceva “ sei un fine chirurgo, peccato per il tuo carattere di m….”
          Mi sforzo, ma non sempre ho tanto successo 😜
          Nel merito, confermo: mai visto un animale troppo confidente diventare vecchio…..
          🤗
          "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

          Commenta

          • truzzeddu
            Moderatore recensioni e suggerimenti
            • Apr 2009
            • 1600
            • siniscola (nu)
            • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

            #26
            Originariamente inviato da Camoscio61
            Il “ politically correct” non è mai stata la mia peculiarità più sviluppata 🤣🤣🤣
            Il mio capo storico mi diceva “ sei un fine chirurgo, peccato per il tuo carattere di m….”
            Mi sforzo, ma non sempre ho tanto successo 😜
            Nel merito, confermo: mai visto un animale troppo confidente diventare vecchio…..
            🤗
            Diceva uno dei miei manager, " il politically correct è la sottile forma odierna che consente in modo gentile di limitare argomenti, opinioni, verità, in pratica una forma di dittatura in cui puoi esprimere liberamente solo quello che vogliamo sentire"
            Invece la diplomazia è la capacità di dire quello che l'altro non vuole sentire senza che se ne risenta o accorga.
            Miracoli della comunicazione 😂
            Concordo con te☺️ e aggiungo, mai visto un animale vecchio essere troppo confidente, anzi...

            ​​​​​🤗

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6131
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #27
              Quello che fa paura è quello che è nascosto.

              Noi oggi ne percepiamo solo una sensazione di pericolosità che è solo la punta dell'iceberg.
              Ma cosa pensereste se il renderci dipendenti dal consumismo non fosse altro che una delle tante strategie progettate a tavolino ben prima che diventasse virale e quindi inarrestabile?

              Ciò che questo video afferma può essere vero oppure no. Ma di certo fa riflettere

              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • Camoscio61
                • Nov 2024
                • 188
                • Milano-Aosta
                • Golden Retriever: Sean

                #28
                Caspita 😬
                Grazie 🙏
                E ‘ un argomento che meriterebbe maggior risalto 🤩
                Ho girato il tuo messaggio a moglie e figlie
                Io non uso social se non whatsapp e saltuariamente YouTube ( solo come osservatore su argomenti scelti da me)
                Sono allergico a ficcanasare nei fatti altrui ed ancora di più a che altri si facciano i fatti miei a mia insaputa anche perché nei rapporti interumani sono assolutamente trasparente
                Anche per pigrizia: sai che fatica ad inventare continuamente delle balle ed a ricordarsele per non cadere in contraddizione?
                Buona giornata
                "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

                Commenta

                • Shelby
                  ⭐⭐
                  • Apr 2025
                  • 251
                  • Chiavari

                  #29
                  Originariamente inviato da Camoscio61
                  Caspita 😬
                  Grazie 🙏
                  E ‘ un argomento che meriterebbe maggior risalto 🤩
                  Ho girato il tuo messaggio a moglie e figlie
                  Io non uso social se non whatsapp e saltuariamente YouTube ( solo come osservatore su argomenti scelti da me)
                  Sono allergico a ficcanasare nei fatti altrui ed ancora di più a che altri si facciano i fatti miei a mia insaputa anche perché nei rapporti interumani sono assolutamente trasparente
                  Anche per pigrizia: sai che fatica ad inventare continuamente delle balle ed a ricordarsele per non cadere in contraddizione?
                  Buona giornata
                  Quello del mentire pubblicamente è un problema ampiamente superato. Una delle modifiche a livello antropologico portate dalla comunicazione digitale sempre a disposizione, è stata quella di aver abbreviato la soglia dell'attenzione.
                  Se vieni colto in contraddizione pochi se ne accorgono e hai comunque gioco facile ad arrampicarti sugli specchi e rigirare la frittata.

                  Succede continuamente in ogni ambito.

                  C'è anche da dire che è vero che vengono messe in campo tecniche diffuse e sofisticate di condizionamento, ma da un certo punto in poi la responsabilità è nostra. Se un genitore dà uno smartphone al figlio di 6 anni è colpa sua, non di chi ha inventato tiktok.

                  Nota timidamente ottimistica.
                  Nella cerchia degli amici di mia figlia ventenne, la maggior parte ha abbandonato i social.

                  Commenta

                  • truzzeddu
                    Moderatore recensioni e suggerimenti
                    • Apr 2009
                    • 1600
                    • siniscola (nu)
                    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                    #30
                    Il potere dei social nella società, la capacità di influenzare, politica, consumi e ideologie è purtroppo appurata e onestamente sconvolgente.
                    Lavorandoci per anni, mi sono reso conto di quanto siamo utili e pericolosi insieme.
                    Spesso le cose sono così palesi da essere celate, soprattutto perché c'è una vera e propria avversione nel ritrovarsi a vedere ciò che non vogliamo vedere.
                    ​​​​​a credo che tutto questo argomento, piuttosto affascinante invero, sia materia di altre discussioni

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..