Nido di Coturnice

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oreip Scopri di più su oreip
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9014
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #1

    Nido di Coturnice

    Raccolta origano con sorpresa.


    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
  • sandro71
    ⭐⭐
    • Jun 2006
    • 735
    • roccasecca, , .
    • pointer

    #2
    Bello. È una ricchezza

    Commenta

    • Grouse
      Collaboratori
      • Feb 2022
      • 650
      • attualmente a Napoli
      • Pointer; Irish Red Setter

      #3
      Semplicemente meraviglioso! Spero che sia ben protetto

      Commenta

      • guli51
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2016
        • 1657
        • Trento

        #4
        Domanda:
        Col caldo siciliano è normale che ci siano ancora le uova da schiudere in questa stagione ???
        O è abbandonato.
        Ciao
        Guli51

        Commenta

        • oreip
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 9014
          • Santa Flavia (PA)
          • Pointer " ZICO "

          #5
          Carissimo Giuli, il nido non è abbandonato, la chioccia si è involata all'avvicinarsi del bipede umano. Può succedere che la prima cova non sia andata a buon fine (cinghiali), poi sulle Madonie non c'è il caldo che si avverte nelle zone vicino al mare.
          piero
          Homo Homini Lupus
          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

          Commenta

          • guli51
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2016
            • 1657
            • Trento

            #6
            Originariamente inviato da oreip
            Carissimo Giuli, il nido non è abbandonato, la chioccia si è involata all'avvicinarsi del bipede umano. Può succedere che la prima cova non sia andata a buon fine (cinghiali), poi sulle Madonie non c'è il caldo che si avverte nelle zone vicino al mare.
            piero
            Ottimo
            Ciao
            Guli

            Commenta

            • Nico93
              ⭐⭐
              • Jan 2024
              • 313
              • Sicilia
              • kurzhaar

              #7
              Spettacolo!!! Speriamo bene e speriamo che sti cinghiali non distruggono tutto...

              Commenta

              • PATO
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 1970
                • VIGNOLA MO
                • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                #8
                Originariamente inviato da Nico93
                Spettacolo!!! Speriamo bene e speriamo che sti cinghiali non distruggono tutto...
                La selvaggina nel suo ambiente difficile che non si riproduca. Anch'io ieri sera con il mio socio di caccia,alle ore 18 abbiamo visto una rossa con i pulcini (7) e una fagiana con 5 fagianotti grossi come mosconi,mai visti cosi piccoli.Erano vicini ad un ruscello con acqua. Il problema e' quanti ne rimangono? La campagna e' piena di Faine, donnole.
                Poi c'e il cielo,il piu pericoloso per le covate,iniziando da gazze ,per finire con poiane falchi ecc.ecc.

                Commenta

                • Cinofilo75
                  ⭐⭐
                  • May 2023
                  • 232
                  • Siracusa
                  • breton

                  #9
                  Fantastico!!! a me non mi è mai capitato di trovare un nido di coturnice. Tanti anni fa, io e il mio compagno di caccia, mentre eravamo ad allenare i cani ad aprile, alla ricerca delle quaglie di entrata, abbiamo trovato una fagiana in cova fermata dalla bracca tedesca. La fagiana stava covando una quindicina di uova. Purtroppo il mio amico annuncio a tutti il ritrovamento, e di sicuro anche il luogo e il punto preciso. Successivamente non trovammo più la fagiana e nemmeno le uova. Tornando al presente questa estate ho avuto il piacere di avere nel mio terreno, degli ospiti graditissimi, una coppia di colombacci che avevano nidificato nel mio albero di carrubo che confina con la mia vicina. Le uova si sono schiuse, e sentivo il pigolio dei pulcini quando i genitori venivano a nutrirli. Ora siccome l'albero di carrubo aveva dei lunghi rami sporgenti che davano fastidio al vicinato questi han tagliato i rami, una parte dell'albero è rimasta scoperta, il giorno dopo ho visto un via vai di cornacchie e gabbiani e i pulcini sono stati predati. L'anno scorso avevano covato le tortore dal collare, ma i piccoli sono stati predati dai gatti del vicinato. Saluti

                  Commenta

                  • oreip
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 9014
                    • Santa Flavia (PA)
                    • Pointer " ZICO "

                    #10
                    Originariamente inviato da Cinofilo75
                    Fantastico!!! a me non mi è mai capitato di trovare un nido di coturnice. Tanti anni fa, io e il mio compagno di caccia, mentre eravamo ad allenare i cani ad aprile, alla ricerca delle quaglie di entrata, abbiamo trovato una fagiana in cova fermata dalla bracca tedesca. La fagiana stava covando una quindicina di uova. Purtroppo il mio amico annuncio a tutti il ritrovamento, e di sicuro anche il luogo e il punto preciso. Successivamente non trovammo più la fagiana e nemmeno le uova. Tornando al presente questa estate ho avuto il piacere di avere nel mio terreno, degli ospiti graditissimi, una coppia di colombacci che avevano nidificato nel mio albero di carrubo che confina con la mia vicina. Le uova si sono schiuse, e sentivo il pigolio dei pulcini quando i genitori venivano a nutrirli. Ora siccome l'albero di carrubo aveva dei lunghi rami sporgenti che davano fastidio al vicinato questi han tagliato i rami, una parte dell'albero è rimasta scoperta, il giorno dopo ho visto un via vai di cornacchie e gabbiani e i pulcini sono stati predati. L'anno scorso avevano covato le tortore dal collare, ma i piccoli sono stati predati dai gatti del vicinato. Saluti
                    Scusami se ti disturbo, mi incuriosisce sapere di una fagiana che cova in Sicilia. Chi ha avuto la felice idea di rilasciare fagiani nei nostri territori? Attenzione, se i fagiani riescono a radicarsi nelle nostre zone, Coturnici e compagnia varia possono sloggiare e alzare bandiera bianca.
                    piero
                    Homo Homini Lupus
                    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                    Commenta

                    • Cinofilo75
                      ⭐⭐
                      • May 2023
                      • 232
                      • Siracusa
                      • breton

                      #11
                      Ciao Piero, bella domanda chi lanciò quei fagiani? che dire, a quei tempi tutti lanciavamo a piene mani, nella zona in cui trovai la fagiana so che ne furono liberati una trentina, che si ambientarono benissimo nonostante volpi e bracconieri. Io personalmente in riserva ne ho liberati a migliaia, ma allora si potevano immettere, la quasi totalità furono utilizzati durante la stagione venatoria, e una piccola parte a scopo riproduzione a caccia chiusa, comunque sia io ero obbligato a lanciarli, perchè la maggioranza dei soci voleva i fagiani e anche i clienti della riserva sia i fruitori della Zona Cinologica. Ma andiamo al punto, a quanto pare gli esperti dicono che il fagiano non andrebbe d'accordo con la coturnice, bene io in tanti anni e anni di attività e dopo aver consumato tanti paia di scarponi, in natura non ho mai visto competizione tra fagiani e coturnici, in voliera si ma solo in piccole voliere sovraffollate e con poche mangiatoie e abbeveratoi. Sempre parlando di competizione tra fagiani e pernici ti dico che nella mi ex riserva avevamo una grande voliera cespugliata ricca di vegetazione grande 1.200mq e i soci ci avevano inserito 100 fagiani e 200 pernici, ben foraggiate e accudite, nonostante il mio totale disaccordo, in quel periodo non ho notato alcuna competizione, il periodo era gennaio, ma se fosse stato aprile credo che ci sarebbero stati sicuramente problemi di territorialità, infatti i maschi di fagiano diventano aggressivi e territoriali. In territorio libero le cose cambiano c'è spazio per tutti, anche perchè il fagiano vive male nei posti da pernici, non è il suo habitat, a meno che venga lanciato nei demani forestali dove il bosco abbonda. In toscana, ho visto fagiani, pernici rosse e starne negli stessi habitat ma tutte queste problematiche esposte dagli esperti della Regione siciliana non li ho notati. Scusa gli errori ma scrivo di fretta

                      Commenta

                      • Cinofilo75
                        ⭐⭐
                        • May 2023
                        • 232
                        • Siracusa
                        • breton

                        #12
                        Comunque fagiani a parte, secondo me è meglio investire solo ed esclusivamente sulle nostre preziose coturnici, e chi ha a cuore le sorti di questo preziosissimo selvatico, farebbe bene nel suo piccolo e nelle sue possibilità di fare veramente qualcosa di concreto, e farò alcuni esempi, abbattere durante l'attività venatoria cornacchie, gazze e volpi, sono sicuro che non morirete di fame se sprecate qualche cartuccia, secondo creare punti di abbeverata per favorire la loro sopravvivenza, terzo chi ha la fortuna di avere un terreno in montagna, lasci un piccolo pezzetto di terra, o una striscia seminato a frumento a perdere, (non siate stitici cari concittadini agricoltori molti sono anche cacciatori) aiuteremo così le coturnici a sopravvivere. Infine chi può li allevi io l'ho già fatto.
                        Piero guarda questo video realizzato da un grande uomo che ha veramente a cuore la salvaguardia della nostra Coturnice di Sicilia. Ha creato una pozza d'acqua per le coturnici in difficoltà...Coturnice di Sicilia (Alectoris graeca whitakeri).

                        Commenta

                        • oreip
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 9014
                          • Santa Flavia (PA)
                          • Pointer " ZICO "

                          #13
                          Non riesco a vedere nulla, riprova a caricarlo.
                          Grazie
                          piero
                          Homo Homini Lupus
                          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                          Commenta

                          • Cinofilo75
                            ⭐⭐
                            • May 2023
                            • 232
                            • Siracusa
                            • breton

                            #14
                            Coturnice di Sicilia (Alectoris graeca whitakeri). - YouTube
                            Ultima modifica Cinofilo75; 15-08-25, 16:25.

                            Commenta

                            • Cinofilo75
                              ⭐⭐
                              • May 2023
                              • 232
                              • Siracusa
                              • breton

                              #15
                              Coturnice di Sicilia (Alectoris graeca whitakeri). - YouTube

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..