Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
contento del cagnino nuovo che promette bene... alle 7.00 ero in luogo... che solitamente non e' frequentato... c'erano gia' 5 macchine.... dopo un'ora di giro.... il nulla assoluto... ed e' un posto dove ci fanno le gare a pernici... e fagiani... la provincia ci fa' dei ripopolamenti...... (buttano uno o due fagiani e una decina di pernici...) non ho trovato nulla io e nulla gli altri.... cambiato zona... il nulla assoluto alle 10.00 c'erano 32 gradi... basta cosi.... mi chiedo cosa ancora possiamo fare per farci del male....??? aumentiamo la quota dell'ambito... 120 euri per niente... e poi perche i cinghialari con il discorso della peste suina... in parecchi non han fatto l'ambito..????
che vergogna.... uno che ha un pollaio... gli dai una coppia di riproduttori e in una stagione ti fa' non meno di 15 fagianotti.... pernici e starne anche meglio...
oppure individuiamo delle aree estese... ripopoliamo li e cacciamo la stanziale a turno... uno o due giorni la settimana... ma almeno hai la soddisfazione di cacciare bene...
saluti a tutti...
Alessandro, perdonami se mi permetto di intromettermi alimentando ancora di più la tua delusione. Fino a quando non daranno il permesso per abbattere i NOCIVI di qualsiasi specie, i ripopolamenti saranno esclusivamente "negozi di alimentari" a loro uso e consumo.
Complimenti per il tuo nuovo cagnino e in bocca al lupo.
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Considera che nelle Riserve, quando ancora andavo qualche volta anche a penna, c’erano i capi che avevano immesso al mattino, non ne trovavi uno di più con qualsiasi cane.
Tra padelle e capi immessi nei giorni precedenti qualcosa in più avrebbe dovuto esserci e invece…
Permettimi di dire che il principale problema è appunto il sistema di ripopolamento, i pronta caccia sono un supposta zuccherata, perché li molli il giorno prima o la mattina stessa, una parte la abbatti ( ma non diciamo che si tratta di caccia) il restante va a ingrassare volpi e nocivi vari...e se qualcuno sa come funziona la riproduzione della volpe non serve aggiungere altro.
Pronta caccia Non è caccia!!!
La salvezza la potremo avere quando per qualche motivo indipendente alla caccia proibiranno questo sistema di gettare denaro di tutti!
Permettimi di dire che il principale problema è appunto il sistema di ripopolamento, i pronta caccia sono un supposta zuccherata, perché li molli il giorno prima o la mattina stessa, una parte la abbatti ( ma non diciamo che si tratta di caccia) il restante va a ingrassare volpi e nocivi vari...e se qualcuno sa come funziona la riproduzione della volpe non serve aggiungere altro.
Pronta caccia Non è caccia!!!
La salvezza la potremo avere quando per qualche motivo indipendente alla caccia proibiranno questo sistema di gettare denaro di tutti!
Esattamente!
Purtroppo, senza un cambio culturale e legislativo, in pochi anni la caccia alla selvaggina minore scomparirà e tutti gli appassionati emuleranno i Tarasconesi e novelli "Tartarino" vivranno appassionanti e avventurose cacciate al cappello....
È esattamente così !
Capi allevati in gabbia senza adeguate voliere prima, e senza un adeguato ambientamento poi, non passano la notte
Le lepri, anche quelle di cattura, se non nate nel territorio durano poco ( mortalità del 70%); se poi escono dalle gabbie, l’effetto sul ripopolamento è assolutamente nullo ( mortalità del 100%).
I ripopolamenti pronta caccia, con animali di scarsa qualità sono una iattura: quando va bene sono un’illusione; comunque una perdita di tempo e soldi.
È esattamente così !
Capi allevati in gabbia senza adeguate voliere prima, e senza un adeguato ambientamento poi, non passano la notte
Le lepri, anche quelle di cattura, se non nate nel territorio durano poco ( mortalità del 70%); se poi escono dalle gabbie, l’effetto sul ripopolamento è assolutamente nullo ( mortalità del 100%).
I ripopolamenti pronta caccia, con animali di scarsa qualità sono una iattura: quando va bene sono un’illusione; comunque una perdita di tempo e soldi.
Concordo su tutto, vorrei aggiungere che purtroppo esistono alcuni allevamenti non tutti, che producono animali di scarsissima qualità, animali che hanno molteplici problemi sanitari, vermi intestinali, parassiti, malattie respiratorie, enteriti infettive, ecc. questi allevamenti puntano solo sul risparmio e non attuano i dovuti trattamenti farmacologici e le buone pratiche igieniche che un allevamento serio attua. Una volta immessi questi poveri animali avendo varie patologie succede che essi non sono assolutamente reattivi ai predatori, cioè non reagiscono all'avvicinarsi di un predatore, nel mucchio alcuni di questi soggetti possono avere un comportamento più vivace riuscendo a spiccare voli a corto medio raggio, questi animali sono utilizzabili solo ed esclusivamente per un utilizzo prontacaccia, e se non recuperati durano un giorno, a volte anche meno. Il mio consiglio è questo quando accade che i ripopolamenti sono un disastro cambiate fornitore, affidatevi ad allevamenti seri e vedrete che i risultati positivi non tarderanno ad arrivare.
Permettimi di dire che il principale problema è appunto il sistema di ripopolamento, i pronta caccia sono un supposta zuccherata, perché li molli il giorno prima o la mattina stessa, una parte la abbatti ( ma non diciamo che si tratta di caccia) il restante va a ingrassare volpi e nocivi vari...e se qualcuno sa come funziona la riproduzione della volpe non serve aggiungere altro.
Pronta caccia Non è caccia!!!
La salvezza la potremo avere quando per qualche motivo indipendente alla caccia proibiranno questo sistema di gettare denaro di tutti!
Guardando un sito di vendita online di prodotti per la caccia mi sono imbattuto da in un lanciatore di volatili meccanico dotato anche di telecomando; è garantita una prestazione eccellente con un lancio da 2 a 4 metri e può gestire fino a 16 lanci
In caso l’operatore l’abbia nascosto troppo bene può fargli emettere un segnale acustico per rintracciarlo: un emulo moderno elettromeccanico ed un po’ truffaldino di Tartarino e dei tarasconesi
Non so se ridere o piangere 😞
La mia apertura sarà domenica prossima , il mio ATC che costa solo 250 euro apre sempre dopo . Ho partecipato al lancio di Starne, pernici rosse e Fagiani . Su 20 Starne mollate in tre voli distinti girando con i cani non ne ho ritrovata una. Pernici Rosse sempre venti in 4 voletti ne ho trovate cinque , Fagiani su 20 rilasciati ne ho ritrovati tanti . il tutto a distanza di 3 settimane dai lanci. Sinceramente al rilascio delle Starne non avevo speranze erano "polli " che sono usciti camminando e starnazzando a più non posso ,inseguite di corsa non sono riuscito ad involarle. Le Rosse erano un pochino meglio alcune si sono involate e le altre hanno dimostrato maggior attività a terra. I Fagiani erano ottimi usciti in volo e rimasti in aria parecchio tempo . tutto a dimostrazione che dipende molto da allevamento ad allevamento , ovviamente differente è il prezzo d'acquisto
La mia apertura sarà domenica prossima , il mio ATC che costa solo 250 euro apre sempre dopo . Ho partecipato al lancio di Starne, pernici rosse e Fagiani . Su 20 Starne mollate in tre voli distinti girando con i cani non ne ho ritrovata una. Pernici Rosse sempre venti in 4 voletti ne ho trovate cinque , Fagiani su 20 rilasciati ne ho ritrovati tanti . il tutto a distanza di 3 settimane dai lanci. Sinceramente al rilascio delle Starne non avevo speranze erano "polli " che sono usciti camminando e starnazzando a più non posso ,inseguite di corsa non sono riuscito ad involarle. Le Rosse erano un pochino meglio alcune si sono involate e le altre hanno dimostrato maggior attività a terra. I Fagiani erano ottimi usciti in volo e rimasti in aria parecchio tempo . tutto a dimostrazione che dipende molto da allevamento ad allevamento , ovviamente differente è il prezzo d'acquisto
a piacenza avete un territorio da favola... posti immensi e molto belli...
a piacenza avete un territorio da favola... posti immensi e molto belli...
vero ! e se ripenso a cosa era il mio appennino 45 anni fa quando in un ' uscita trovare 5 o 6 voli di starne e altrettanti di rosse era la norma per una qualsiasi giornata di caccia mi viene da piangere , i territori sono ancora bellissimi , meno coltivati e il bosco si sta riprendendo ciò che era suo , gli incolti imperversano e purtroppo i selvatici scarseggiano .
La mia apertura sarà domenica prossima , il mio ATC che costa solo 250 euro apre sempre dopo . Ho partecipato al lancio di Starne, pernici rosse e Fagiani . Su 20 Starne mollate in tre voli distinti girando con i cani non ne ho ritrovata una. Pernici Rosse sempre venti in 4 voletti ne ho trovate cinque , Fagiani su 20 rilasciati ne ho ritrovati tanti . il tutto a distanza di 3 settimane dai lanci. Sinceramente al rilascio delle Starne non avevo speranze erano "polli " che sono usciti camminando e starnazzando a più non posso ,inseguite di corsa non sono riuscito ad involarle. Le Rosse erano un pochino meglio alcune si sono involate e le altre hanno dimostrato maggior attività a terra. I Fagiani erano ottimi usciti in volo e rimasti in aria parecchio tempo . tutto a dimostrazione che dipende molto da allevamento ad allevamento , ovviamente differente è il prezzo d'acquisto
Il successo di un ripopolamento lo si vede comunque a lungo termine, infatti i migliori soggetti d'allevamento sono quelli che riescono a superare un anno dall'immissione. Se sopravvivono per lungo tempo è chiaro che questi soggetti sono sani e forti. Se trovate un allevamento che alleva i soggetti descritti tenetevelo caro e non cambiatelo per nessuna ragione. Il mio consiglio rivolto ai Presidenti degli ATC e quello di andare a visitare di persona gli allevamenti, per vedere come operano e verificare se questi effettuano i i dovuti trattamenti farmacologici per le comuni verminosi che affliggono i soggetti allevati in grandi numeri. L'allevatore dovrebbe avere un apposito registro dove è annotato la data, il giorno, il mese, l'anno dove sono stati effettuati i trattamenti e anche le vaccinazioni contro le malattie respiratorie, ecc.
Scusate gli errori ma scrivo di fretta. Saluti
Proprio ieri, al Mezzano, alle 6 e qualche minuto, si inizia con il primo Turno, la Stoppia è perfetta, sia per vegetazione, che, per la vicinanza alla...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta