Non c' era nulla!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4253
    • Arzignano, Vicenza

    #1

    Non c' era nulla!



    Proprio ieri, al Mezzano, alle 6 e qualche minuto, si inizia con il primo Turno, la Stoppia è perfetta, sia per vegetazione, che, per la vicinanza alla strada alberata, dove, per chi non lo sa, i Fagiani si abbarbicano nella notte per sottrarsi ai tanti Predatori di terra.

    Due Pointer, anche di buon livello di razza, di cui, uno, in maniera quasi esemplare.

    Con mestiere affrontano il terreno, da lato, a lato, sfiorando i verdi fossi.

    Qualche mezza Ferma, qualche Accertamento, non sicuri, prontamente fischiati con il Trillo da parte dei due Conduttori.

    Finisce il Turno e:

    Ma che strano, non c' era nulla!

    Parte un Primo Fagianotto ed altri quattro lo seguono, passando alti sopra la colonna dei Concorrenti.

    Al ché, tanto per farmi voler più bene, io dico alla folla incredula:

    Se andiamo con un paletto a battere le canne dei fossi, come minimo, ne partono altrettanti!

    A Caccia, certamente con altri parametri, non si corre e non si urla, come al Palio di Siena!

    E, lasciamo i Cani LIBERI di usare il NASO, come dice sempre un mio Amico di Roma:

    Quello lo hanno loro!

    La smania di palesare Velocità ed Aperture non deve mai inficiare la Funzione Principale dei nostri Ausiliari, ovvero quella di reperire e fermare la Selvaggina!

    Facile a dirsi...

    Vero, ma iniziamo a pensarci solo un pochino, fidatevi, è già un buon inizio...

    Poi, i Cani, magari di certi Ceppi, nascono Bravi e Noi, dobbiamo solo stare attenti a rovinarli il meno possibile!
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 709
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #2
    "La smania di palesare Velocità ed Aperture non deve mai inficiare la Funzione Principale dei nostri Ausiliari, ovvero quella di reperire e fermare la Selvaggina!"
    Giustissimo! Anzi...Giustissimissimo!

    Commenta

    • Brontolo
      • Jun 2008
      • 114
      • Empoli

      #3
      Hai parlato di fagiani, e le starne? Il progetto Life perdix ha prodotto qualcosa? o è già fallito?
      Saluti
      Piero

      Commenta

      • l'inglese
        Moderatore Setter & Pointer
        • Mar 2008
        • 4253
        • Arzignano, Vicenza

        #4
        Discorso molto triste quello delle Starne in Italia... Solo qualche caso sparuto e poco valido a livello numerico per poter pensare seriamente di poter parlare di Starne Selvatiche.

        Sono stati spesi MILIONI DI EURO per avere pochissimo, se non nulla.

        Abbiamo delle problematiche praticamente impossibili da risolvere, un' Agricoltura Intensiva che irrora le campagne con tanti e tanti prodotti che, pensate, hanno sterminato pure le Zanzare del Mezzano, che, ai miei primi tempi, coloravano letteralmente di Nero i Cani...

        Poi, quelli che un tempo erano chiamati Nocivi, ora troppo offensivo e crudo, allora vengono detti opportunisti, sono comunque senza controllo e, badate bene, chi usasse delle vecchie maniere, rischia ben di più di chi Ruba e Spaccia....

        Questo dei Predatori è un altro problema tremendo che nessuno valuta veramente, soprattutto chi si professa un Amante degli Animali, dovrebbe aver pena di Bisce, Arvicole e Toporagni, le tante specie ittiche ed ancora, Leprotti, Uova, Pulcini e tanto ancora di ciò che si può mangiare, sterminati da questi nuovi Eserciti di Soldati dalla lunga e spietata baionetta!

        La Natura non fa Sconti, né prova Compassione, o, Pietà!

        Temo che siamo stati Noi, Umani e muniti di Intelletto, a starare quel perfetto Equilibrio che esisteva da secoli, allora, sempre Noi, Umani e Muniti di Intelletto, avremmo l' obbligo di ristabilirlo, o, provarci almeno...

        So di un nuovo progetto Starna al Mezzano, sponsorizzato dalla Federcaccia ed il Gruppo Cinofilo Ferrarese, sfruttando le Voliere già esistenti, ereditate dal Progetto Perdix, riparte con numeri più contenuti e mirati, speriamo bene e che la voglia di tentare mai venga a mancare!

        Forse, un bel giorno, provando ed insistendo, ci si riuscirà!
        Roberto

        Con affetto e simpatia [:-golf]

        un saluto

        l' inglese

        Commenta

        • Brontolo
          • Jun 2008
          • 114
          • Empoli

          #5
          Grazie della risposta, 5 anni di ripopolamenti con migliaia di capi immessi, voliere, monitoraggi... e dopo un anno siamo già al fallimento. Un vero peccato.
          Saluti
          Piero

          Commenta

          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4253
            • Arzignano, Vicenza

            #6
            Devo correggere il tiro:

            Oggi, sempre al Mezzano, negli ultimi Turni della mia batteria di Inglesi, sono state trovate delle Starne!

            Viste 5 nella stradina dei campi, credo di nidiata, dato che erano ancora incompiute come taglia e, alla fine di un bel turno, fermate 3 da un Setter Inglese.

            Speriamo che ce ne siano delle altre...
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • Cinofilo75
              ⭐⭐
              • May 2023
              • 240
              • Siracusa
              • breton

              #7
              Ho seguito per intero il progetto Starna, ho amici che hanno partecipato come volontari al Progetto Starna Mezzano, il punto è questo le starne che si trovano al Mezzano sono selvatiche quindi soggetti nati in natura, e diciamocelo chiaro non sono facili da trovare, non sono starne immesse il mattino, alcuni cani hanno difficoltà a trovarle forse perchè sono abituati a tutt'altro... il mio consiglio è questo prima di sparare sentenze indaghiamo a fondo dopo possiamo fare le nostre valutazioni. positive o negative. Per l'utente L'inglese hai fatto benissimo a correggere il tiro. Saluti

              Commenta

              • l'inglese
                Moderatore Setter & Pointer
                • Mar 2008
                • 4253
                • Arzignano, Vicenza

                #8
                Originariamente inviato da Cinofilo75
                Ho seguito per intero il progetto Starna, ho amici che hanno partecipato come volontari al Progetto Starna Mezzano, il punto è questo le starne che si trovano al Mezzano sono selvatiche quindi soggetti nati in natura, e diciamocelo chiaro non sono facili da trovare, non sono starne immesse il mattino, alcuni cani hanno difficoltà a trovarle forse perchè sono abituati a tutt'altro... il mio consiglio è questo prima di sparare sentenze indaghiamo a fondo dopo possiamo fare le nostre valutazioni. positive o negative. Per l'utente L'inglese hai fatto benissimo a correggere il tiro. Saluti
                Sono il primo a gioire se delle Starne si trovano nelle nostre campagne. Visto che hai toccato il problema, penso che non sia affatto semplice questa Missione, anche per l' aumento sconsiderato dei " Nocivi", sì, io voglio chiamarli ancora così, anche se ora, essendo considerato offensivo, vengono detti Opportunisti.

                Abbiamo migliaia di Ardeidi, Corvidi, tra cui le Gazze e le Ghiandaie, un tempo rarissime, che fanno immensi Danni e non solo alle povere Starne...

                Tantissime Volpi, oltre ad i vari Mustelidi, questi protetti, dunque, oltre all' Agricoltura Intensiva, che sparge CISTERNE di veleni nei campi, ve ne sono delle rogne da affrontare.

                Tanto che, ma dovrei averlo già scritto, le Zanzare, che, sempre al Mezzano, un tempo coprivano tutti noi ed in particolar modo i nostri Cani, sono svanite in campagna!!!

                Ma, di queste, non ci lamentiamo, anche se ci sarebbe da fare ulteriori considerazioni...

                Speriamo bene anche per noi Umani, oltre che alle nostre Starne...
                Roberto

                Con affetto e simpatia [:-golf]

                un saluto

                l' inglese

                Commenta

                • Cinofilo75
                  ⭐⭐
                  • May 2023
                  • 240
                  • Siracusa
                  • breton

                  #9
                  Originariamente inviato da l'inglese

                  Sono il primo a gioire se delle Starne si trovano nelle nostre campagne. Visto che hai toccato il problema, penso che non sia affatto semplice questa Missione, anche per l' aumento sconsiderato dei " Nocivi", sì, io voglio chiamarli ancora così, anche se ora, essendo considerato offensivo, vengono detti Opportunisti.

                  Abbiamo migliaia di Ardeidi, Corvidi, tra cui le Gazze e le Ghiandaie, un tempo rarissime, che fanno immensi Danni e non solo alle povere Starne...

                  Tantissime Volpi, oltre ad i vari Mustelidi, questi protetti, dunque, oltre all' Agricoltura Intensiva, che sparge CISTERNE di veleni nei campi, ve ne sono delle rogne da affrontare.

                  Tanto che, ma dovrei averlo già scritto, le Zanzare, che, sempre al Mezzano, un tempo coprivano tutti noi ed in particolar modo i nostri Cani, sono svanite in campagna!!!

                  Ma, di queste, non ci lamentiamo, anche se ci sarebbe da fare ulteriori considerazioni...

                  Speriamo bene anche per noi Umani, oltre che alle nostre Starne...
                  Il punto dolente del Mezzano è questo ci sono tantissimi predatori, eppure come tu hai già detto nonostante la moltitudine di nocivi, i veleni, l'agricoltura intensiva, al Mezzano oltre alle starne c'erano anche delle bellissime covate di fagianotti. Qui nella mia provincia è l'opposto abbiamo tantissimi territori incolti a macchia mediterranea, di conseguenza non ci sono veleni e quest'anno ho notato una invasione di locuste. Per gli agricoltori è una piaga biblica, dipende dai punti di vista io lo vedo come un bene, penso alle nostre coturnici, questi insetti sono un pasto ricchissimo di proteine, e sono essenziali per la loro sopravvivenza. E dire che qualche anno fa quando allevavo i pulcini di pernice mi arrabbiavo perchè di locuste ne trovavo pochissime nei campi, al punto che sono stato costretto ad acquistarle online in una Azienda Agricola che alleva insetti vivi locuste, grilli, tarme della farina, ecc. si chiama Italian Crichet Farm di Scalenghe (Torino) e bene quest'anno ho smesso di allevare e adesso che non le cerco di locuste c'è ne sono a migliaia. Ma c'è un seguito gli animali d'allevamento nutriti con gli insetti vivi, hanno più possibilità di sopravvivere una volta immessi in natura, rispetto a quelli nutriti solo con mangimi. Per quanto riguarda le starne d'allevamento, recentemente ho avuto modo di discutere telefonicamente con una persona che ha partecipato a vari progetti di reintroduzione delle starne, e con un grande allevatore di starne di Cremona che vende tantissime starne, quaglie e pernici rosse, principalmente per utilizzo prove Enci. Tutti eravamo concordi che ormai è difficilissimo trovare sul mercato ceppi di starne che abbiano un comportamento selvatico e con l'attitudine alla cova. Purtroppo nell'arco di un ventennio tantissimi allevamenti di starne hanno chiuso i battenti per i più svariati motivi, e con essi sono andati persi ceppi genetici di alto valore soggetti rinsanguati con starne dei Paesi dell'est . Trenta anni fa si potevano importare starne selvatiche da altre Nazioni principalmente dell'est Europa, Polonia, Ungheria, ecc. per rinsanguare le starne d'allevamento nostrane. Ai giorni nostri è difficilissimo rinsanguare i riproduttori di un allevamento, perchè le starne selvatiche sono sparite persino nelle Nazioni più ricche. L'Ispra potrebbe fare una ricerca per individuare quei pochi allevamenti che hanno ceppi validi che abbiano qualche cromosomo selvatico e cercare di salvare questi ceppi prima che si estinguano ma loro sono ancora alla ricerca della starna italica della Preistoria e della purezza genetica, sarebbe opportuno interpellare anche gli allevatori per sapere se anche loro sono d'accordo su questo. Due parole sulla starna italica, tutti gli allevatori interpellati asseriscono che l'italica starna non esiste più. Se rivogliamo le starne selvatiche e continuare con i progetti di reintroduzione dobbiamo cercare ceppi selvatici al di fuori della Nostra Penisola. Una volta trovati otterremo dei validissimi incroci che potremo utilizzare per i futuri progetti starna, altrimenti se continueremo ad utilizzare quel che passa il convento ovvero le starne d'allevamento che si trovano nella nostra penisola avremo solo cocenti delusioni.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..