Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
io mi domando perchè in TV e sui siti dei giornali facciamo vedere le solite 4 foto...sempre quelle
La torre dell'orologio e la chiesa... il resto, siti produttivi, case e cascine, meglio non farli vedere.... e questa sarebbe libera informazione!!![menaie] Tanto sanno che noi ci arrangiamo!!!!
Originariamente inviato da Dr. Balanzone
Ora ne inserisco alcune io, abbastanza significative...di quello che è successo.
Dr.
Bravo Dr. almeno incominciamo a far vedere quel che è realmente successo, perchè se stiamo ai servizi ed alle informazione dei telegiornali, sembra che siano caduti solo la chiesa e la torre dell'orologio.
Ho un'amico resp. di prot. civ. che è rientrato oggi e mi raccontava delle cose viste.... hanno saputo dare spiegazioni sul perchè dalle crepe del terreno fuoriesce sabbia, acqua e fango??
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
io mi domando perchè in TV e sui siti dei giornali facciamo vedere le solite 4 foto...sempre quelle
Ciao Dottoressa, probabilmente è una precisa scelta fatta per non ingenerare nell'opinione pubblica catastrofismo e pessimismo: sai, i nostri governanti ci tengono alla nostra serenità, così ci possono mungere meglio. Ma ormai, l'opinione pubblica ha capito come bisogna ampliare il proprio raggio di informazione, e non prendere per oro colato tutto ciò che viene dalla televisione, telegiornali in primis. Un abbraccio.[:-golf]
Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..
hanno saputo dare spiegazioni sul perchè dalle crepe del terreno fuoriesce sabbia, acqua e fango??
Io di professione faccio il Geologo e quindi mi permetto di aggiungere qualcosa all'argomento.
Il fenomeno osservato in occasione del sisma è in realtà un fenomeno molto ben conosciuto e diffuso (liquefazione dei terreni). Al punto tale che la normativa vigente in materia di costruzioni in zone sismiche impone al geologo ed allo strutturista di eseguire preventivamente una verifica della stabilità dei terreni nei confronti della liquefazione (D.M. 14/01/2008, c.d. NTC 2008 - Punto 7.11.3.4).
In sostanza si tratta di un fenomeno per il quale, in conseguenza dell’applicazione di azioni dinamiche quali le azioni sismiche agenti in condizioni non drenate, un terreno perde la propria resistenza al taglio. La causa sta nell’incremento delle pressioni interstiziali che segue alla sollecitazione dinamica: l’incremento, sommato al valore iniziale della pressione interstiziale, arriva a uguagliare il valore delle tensioni normali applicate determinando l’annullamento delle tensioni efficaci e dunque della resistenza. Sono particolarmente suscettibili di liquefazione dinamica i depositi superficiali di terreni granulari sciolti sotto falda.
Vi allego un video molto interessante che mostra il fenomeno nel momento in cui si verifica. E' stato ripreso in Giappone.
non sapendo quale abbia già inserito il Doc,le allego tutte!!!
Propongo a Marco uno spazio su smugmug (tanto pago un fisso non un base a quanto carico). Gli dò pieno accesso e divulga il link.... Così facciamo un po' di informazione
Che dite?
---------- Messaggio inserito alle 01:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:01 PM ----------
Originariamente inviato da parsifal69
Ciao Dottoressa, probabilmente è una precisa scelta fatta per non ingenerare nell'opinione pubblica catastrofismo e pessimismo: sai, i nostri governanti ci tengono alla nostra serenità, così ci possono mungere meglio. Ma ormai, l'opinione pubblica ha capito come bisogna ampliare il proprio raggio di informazione, e non prendere per oro colato tutto ciò che viene dalla televisione, telegiornali in primis. Un abbraccio.[:-golf]
a proposito, non mi sono dimenticata di te eh... devo solo trovare il tempo per spiegarti [:D]
capannoni costruiti di recente non dovevano venir giu' vuol dire che gli hanno costruiti da caxxxxx, capisco le chiese torri castelli tutta roba antica di mattoni e malta di sola calce
ma le costruzioni moderne dovevano essere fatte a norma, speriamo che la ricostruzione tenga presente tali problematiche
Ragazzi la mia più sincera vicinanza a tutti voi: so bene cosa significa.
Ragazzi però non facciamo polemiche su responsabilità e colpe non è il momento ora. Adesso si deve trovare la soluzione per la gente che ha perso la casa e per chi ha perso i propri cari.
Le cause di un crollo possono essere infinite, case fatte bene che vengono giù e case fatte male che resistono, se ci sono responsabilità è giusto che si paghi, ma andiamoci piano ora.
Io di professione faccio il Geologo e quindi mi permetto di aggiungere qualcosa all'argomento....................
Miii non sono un tecnico ho fatto le medie solo al 1° piano!!!
Se non ho capito male... è terreno sabbioso che collassa nelle sacche di falda sotto l'effetto sismico, facendo uscire di conseguenza l'acqua dalle crepe del terreno sino in superficie?
In Giappone ci può stare... ma questa cosa come è possibile in zone dove da sempre non si è mai assistito a simili eventi sismici??
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
Sono stato fuori per lavoro.. E' una vera tragedia !!!!!
Sono vicinissimo alle famiglie che hanno perso dei cari in questo disastro sismico, e vicino a chi , come il mio carissimo amico Marco Prandini, si è trovato in una situazione di "gravissimo" pericolo !
Marco, anche se non c'è una Chiesa per pregare, ci saranno le Nostre preghiere a darVi Forza e Coraggio.
Noi non abbandoniamo mai un amico, un fratello , un vicino , specialmente in questi momenti in cui si deve dimostrare di essere attivi ed uniti nella solidarietà .
Se l'amico Ciccio me lo consente , faccio mie le sue parole. Inutile dire che siamo a disposizione per qualsiasi piccolo aiuto possiamo dare alle popolazioni colpite.
Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù"Pier Paolo Pasolini
Miii non sono un tecnico ho fatto le medie solo al 1° piano!!!
Se non ho capito male... è terreno sabbioso che collassa nelle sacche di falda sotto l'effetto sismico, facendo uscire di conseguenza l'acqua dalle crepe del terreno sino in superficie?
In Giappone ci può stare... ma questa cosa come è possibile in zone dove da sempre non si è mai assistito a simili eventi sismici??
In sostanza hai perfettamente inquadrato il fenomeno. Detto in altri termini, il sisma provoca uno "strizzamento" dei terreni e l'acqua (che non è un mezzo comprimibile) determina la perdita di resistenza del terreno.
Se in riva al mare si prende un secchio di sabbia ed acqua e, poggiando sulla superficie della sabbia la mano la si fa vibrare, si vedrà l'acqua "affiorare" dalla sabbia stessa.
Per quanto riguarda il fatto che in queste zone non si è mai assistito a simili eventi, noi abbiamo il limite di ragionare in termini di "memoria umana" ma in realtà in natura si ragiona in termini di ere geologiche con tempi decisamente maggiori rispetto alla durata della nostra vita.
Quindi, analizzando la cosa in quest'ottica ed andando a ritroso nel tempo, da testimonianza storiche è stato ricostruito l'elenco dei terremoti significativi che hanno flagellato l'Italia a partire dai primi dell'anno 1000. Dando uno sguardo veloce a quest'elenco ho trovato diversi eventi riferiti a quest'area. Ne riporto solo alcuni per non annoiare:
Mi fermo qui con l'elenco perché sarebbe ancora molto lungo. Lì dove si trovano diciture generiche come "Val Padana" è perché dai documenti storici non è stato possibile capire con maggior precisione la zona epicentrale.
Aggiungo quest'altro video che aiuta a capire, a chi interessa saperlo, quello che è successo.
Immaginate solo che il sasso che vedrete sia uno dei capannoni che hanno, purtroppo, ceduto.
Ad oggi dormiamo al piano terra con la porta aperta...ma la casa non ha subito nulla.
I palazzetti dello sport e le palestre sono pieni dis follati, migliaia di auto in strada con gente che dormiva dentro, accampamenti ovunque.
Industrie e supermercati a terra, anche quelli antisismici.
Non c'è più nemmeno una chiesa dove pregare.
Dr.
Aggiungo quest'altro video che aiuta a capire, a chi interessa saperlo, quello che è successo.
Immaginate solo che il sasso che vedrete sia uno dei capannoni che hanno, purtroppo, ceduto.
certo ma.... perchè questa omertà? conviene a qualcuno? Siccome i morti sono pochi già il terremoto è finito in coda a giornali e TG...........
Allora Ros.... alcune chiese sono rase al suolo o semidistrutte, i capannoni implosi, le scuole crollate...pensate voi se il sisma fosse capitato la domenica mattina nel mezzo delle comunioni oppure il lunedi con scuole e fabbriche piene... Questo sarebbe stato un vero disastro mondiale. Dr.
Io di professione faccio il Geologo e quindi mi permetto di aggiungere qualcosa all'argomento.
Il fenomeno osservato in occasione del sisma è in realtà un fenomeno molto ben conosciuto e diffuso (liquefazione dei terreni). Al punto tale che la normativa vigente in materia di costruzioni in zone sismiche impone al geologo ed allo strutturista di eseguire preventivamente una verifica della stabilità dei terreni nei confronti della liquefazione (D.M. 14/01/2008, c.d. NTC 2008 - Punto 7.11.3.4).
In sostanza si tratta di un fenomeno per il quale, in conseguenza dell’applicazione di azioni dinamiche quali le azioni sismiche agenti in condizioni non drenate, un terreno perde la propria resistenza al taglio. La causa sta nell’incremento delle pressioni interstiziali che segue alla sollecitazione dinamica: l’incremento, sommato al valore iniziale della pressione interstiziale, arriva a uguagliare il valore delle tensioni normali applicate determinando l’annullamento delle tensioni efficaci e dunque della resistenza. Sono particolarmente suscettibili di liquefazione dinamica i depositi superficiali di terreni granulari sciolti sotto falda.
Vi allego un video molto interessante che mostra il fenomeno nel momento in cui si verifica. E' stato ripreso in Giappone.
Grazie Giovanni per aver spiegato in maniera professionale e chiara quello che è occorso in quelle martoriate terre. Mi sembra di capire che più che la natura, ha potuto l'imbecillità dell'uomo, che ha costruito su terreni non adatti, senza ricorrere alle propedeutiche analisi geologiche del suolo. Il mio cordoglio va alle vittime innocenti e spero si faccia luce su chi ha costruito quelle trappole di morte.
Dopo essermi consultato con Massimiliano, che ringrazio pubblicamente per aver messo a disposizione questo spazio, riporto a seguito questa iniziativa:...
Per il 5° anno consecutivo il Club Italiano Drahthaar (in la collaborazione con l'ATC MODENA 1) da la possibilità di partecipare a chi fosse interessato,...
Il Club Italiano Drahthaar in collaborazione con Giuseppe Marinelli e Roberto Alberio, organizzano il 4° Seminario “Dalla VJP alla VGP” che sara...
20-03-18, 23:17
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta