caccia in germania

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

salvo bracco Scopri di più su salvo bracco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • salvo bracco
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 464
    • Padova
    • bracco italiano a vita [url=https://postimg.cc/ygxNnLx0][img]https://i.postimg.cc/85Brp3VX/IMG-2019

    #1

    caccia in germania

    ciao a tutti voglio fare una domanda non per me ma per un amico che non e sul forum a una certa età [old] voleva sapere siccome il figlio andrà a vivere in germania come sono le regole sulla caccia li ??? bisogna fare altre licenze ?? si paga altre cose?? bisogna essere possessore di terreni ??? la caccia si pratica come in italia vagnte e migratoria o si fa tutto diversamente ?? tutto quello che sapete e ben accetto grazie [:-golf]
  • old hunter
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2013
    • 2295
    • ROMA
    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

    #2
    si caccia nei terreni senza propietari.nei fondi privati si formano collettivi di cacciatori.brutta storia.saluti.

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da old hunter
      si caccia nei terreni senza propietari.nei fondi privati si formano collettivi di cacciatori.brutta storia.saluti.
      ? Forse ti riferisci a un altro Stato.
      Ma la storia non e' affatto brutta.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • old hunter
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2013
        • 2295
        • ROMA
        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

        #4
        alessandro non voglio disinformare sapevo cosi? informami grazie .

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da old hunter
          alessandro non voglio disinformare sapevo cosi? informami grazie .
          Ora vado a cena, non ho il tempo per scrivere.
          Il sistema di caccia tedesco e'' un altro mondo rispetto a noi, con le sue luci e le sue ombre.
          Con calma cerchero' di spiegare qualcosa, casomai domani!
          Buonaserata a tutti!
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • old hunter
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2013
            • 2295
            • ROMA
            • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

            #6
            molte grazie.

            Commenta

            • emiliano49
              ⭐⭐
              • May 2012
              • 401
              • liguria ponente
              • piccolo Musterlander

              #7
              caccia in germania

              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              ? Forse ti riferisci a un altro Stato.
              Ma la storia non e' affatto brutta.
              io ci vado e non è cosi male certo è diverso ma penso una volta li.capirà.

              il suo p.a. vierne accettato per un periodo di 14gg rinn. ci sono le ris. private. dove con la quota ci sei dentro. poi ci sono le pubbliche dove vai dal forst. e ti dice quali capi sono possibili pagando il capo o l'abbattimento ci sono varie forme ma è lungo da spiegare

              saluti emiliano 49

              p.s. dipende anche dai distretti o land.
              Ultima modifica emiliano49; 22-05-13, 19:17. Motivo: non ho messo i saluti

              Commenta

              • madonna
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3685
                • Germania, 74731 Walldürn
                • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                #8
                In Germania abbiamo il sistema delle riserve. Un cacciatore può affitare una riserva per 9 anni. Dalle 75 hetari alle 1000 hetari.
                Il cacciatore deve pagare non solo affitamento ma anche i danni che fanno i cinghiali, i conigli, i fagiani, i cervi, i caprioli.
                Un amico di me fa a tutela di una riserva che ha avuto 30 hetari danni dei cinghiali- da pagare dal cacciatore che ha affitato la riserva...
                Per affitare una riserva il cacciatore deve avere la licenza da tre anni.
                Diventare cacciatore dipende ad un esame.
                Superato l`esame deve comprare per tre anni / un anno il permesso per la caccia per tre anni/ un anno.
                Si può anche fare a caccia come ospite di un cacciatore che ha affitato una riserva.
                Non so se la licenza italiana per la caccia vale anche in Germania... in ogni Land/ stato ci sono legge differenti come e quando si può fare la caccia....Ciao Madonna

                ---------- Post added at 09:59 PM ---------- Previous post was at 09:58 PM ----------

                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                Ora vado a cena, non ho il tempo per scrivere.
                Il sistema di caccia tedesco e'' un altro mondo rispetto a noi, con le sue luci e le sue ombre.
                Con calma cerchero' di spiegare qualcosa, casomai domani!
                Buonaserata a tutti!

                Buon appetito! Anch`io voglio mangiare cibo italiano- un bel menu.... poverina... Ciao

                Commenta

                • cuba7179
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 7126
                  • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                  • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                  #9
                  Qui se ne è parlato un po'....


                  sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                  Commenta

                  • Alberto
                    Bracco da attacco
                    • Jul 2007
                    • 4908
                    • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                    • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                    #10
                    Originariamente inviato da madonna
                    In Germania abbiamo il sistema delle riserve. Un cacciatore può affitare una riserva per 9 anni. Dalle 75 hetari alle 1000 hetari.
                    Inge si può sapere quanto costa l'affitto a ettaro?! (per curiosità)
                    Se nn sbaglio anche in Olanda funziona come in Germania.....
                    Alberto Merlo

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Alberto
                      Inge si può sapere quanto costa l'affitto a ettaro?! (per curiosità)
                      Se nn sbaglio anche in Olanda funziona come in Germania.....
                      Diciamo che quasi in tutta Europa funziona come in Germania....
                      Il costo dipende da tanti fattori. I piu' importanti -che fanno salire il costo- sono la vicinanza a una grande citta' e se vi sono o meno cervi.
                      Altra clusola importantissima e' la esclusione o meno dei danni della selvaggina da pagare agli agricoltori.
                      Comunque per parlare di cifre, una riserva media di 500 ha, puo costare qualche migliaio di €/anno. Piu' o meno (probabilemte meno) di quanto costa un capanno ai colombacci in Toscana da 200-300 capi/anno.

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 AM ----------

                      Altra differenza importante: si spara dalla ghiandaia in su.
                      Mettersi a insidiare le cesene (numerose) o cercare di fare il mazzetto di tordi....sarebbe come se qui si vollesse sparare ai canarini o alle farfalle.
                      Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 23-05-13, 09:26.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Alberto
                        Bracco da attacco
                        • Jul 2007
                        • 4908
                        • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                        • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                        #12
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Diciamo che quasi in tutta Europa funziona come in Germania....
                        Il costo dipende da tanti fattori. I piu' importanti -che fanno salire il costo- sono la vicinanza a una grande citta' e se vi sono o meno cervi.
                        Altra clusola importantissima e' la esclusione o meno dei danni della selvaggina da pagare agli agricoltori.
                        Comunque per parlare di cifre, una riserva media di 500 ha, puo costare qualche migliaio di €/anno. Piu' o meno (probabilemte meno) di quanto costa un capanno ai colombacci in Toscana da 200-300 capi/anno.
                        Parlando con un amico Olandese mi spiegava come funziona la caccia da loro....ed effettivamente è come in Germania (più o meno)!!! Nn ricordo i prezzi x ettaro da loro....ma all'incirca dovrebbero essere simili!!!
                        Mio parere.....quel prezzo ne vale sicuramente la pena!!!!

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:32 AM ----------

                        Grazie Alessandro!!!
                        Alberto Merlo

                        Commenta

                        • madonna
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3685
                          • Germania, 74731 Walldürn
                          • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                          #13
                          Originariamente inviato da old hunter
                          si caccia nei terreni senza propietari.nei fondi privati si formano collettivi di cacciatori.brutta storia.saluti.
                          Salve- tutti i terreni hanno proprietari!!! Anche i terreni dello stato o delle commune vanno dato in affitto, non tutti, ma molti.
                          Mio marito ed io formano un collettivi di cacciatori[:D][:D] Prima abbiamo avuto una riserva di più insieme ad un nostro amico, primo siamo andati a caccia nei altri collettivi di cacciatori- nessun problema per una persona civilizata...Ciao Madonna

                          ---------- Post added at 10:39 AM ---------- Previous post was at 10:34 AM ----------

                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Diciamo che quasi in tutta Europa funziona come in Germania....
                          Il costo dipende da tanti fattori. I piu' importanti -che fanno salire il costo- sono la vicinanza a una grande citta' e se vi sono o meno cervi.
                          Altra clusola importantissima e' la esclusione o meno dei danni della selvaggina da pagare agli agricoltori.
                          Comunque per parlare di cifre, una riserva media di 500 ha, puo costare qualche migliaio di €/anno. Piu' o meno (probabilemte meno) di quanto costa un capanno ai colombacci in Toscana da 200-300 capi/anno.
                          Salve Alessandro- purtroppo la regola è che i cacciatori devono pagare i danni della selvaggina...Almeno non si può affitare una reserva con esclusione dei danni.

                          Quanto costa una riserva? Dipende dalla selvaggina nella riserva. Per una riserva con cervi si può pagare 10.000 Euro per due cento hetari, se hai una riserva povera come mia, almeno nessuna lepre, nessun fagiano, nessun starne, solo caprioli, ho 78 hetari foresta e 200 hetari campagna, pago 1500 euro/anno.
                          Ciao Madonna

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da Alberto
                            Parlando con un amico Olandese mi spiegava come funziona la caccia da loro....ed effettivamente è come in Germania (più o meno)!!! Nn ricordo i prezzi x ettaro da loro....ma all'incirca dovrebbero essere simili!!!
                            Mio parere.....quel prezzo ne vale sicuramente la pena!!!!

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:32 AM ----------

                            Grazie Alessandro!!!
                            Tutto sommato pagano di meno ( e rispetto ad alcune nostre regioni MOLTO di meno) e si divertono di sicuro.

                            Una riserva da 500 ettari ha mediamente 30-50 caprioli da abbattere all'anno.
                            Se consideri le tasse di abbattimento che chiede la regione Liguria per i caprioli...qui siamo gia' oltre!

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:45 AM ----------

                            Originariamente inviato da madonna

                            Salve Alessandro- purtroppo la regola è che i cacciatori devono pagare i danni della selvaggina...Almeno non si può affitare una reserva con esclusione dei danni.
                            In Allgau (Bayern) sono sicuro che questa esclusione e' possibile.
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..