uccelli che spennano, fanno sangue o cadono feriti
Comprimi
X
-
Cartucce lente, a me succedeva con le Rotwell originali, poi con le mie caricate con la vecchia polvere Rotwell 77 non è mai più successo. -
Se vogliamo dire la verità, anche se le cartucce erogano un pò meno velocità, il piombo è ugualmente veloce da uccidere. Ad esempio, se invece di 400 m/s il colpo parte a 370 m/s, a 30 m arriverà con una differenza di velocità minima, ma sempre in grado di uccidere (bastano 160 m/s). Prova ne è che uccidono pure le "silenziate" che sparano a 230 m/s !
E allora dov' è il problema? Secondo me che la cartuccia "lenta" arriva un pochino dopo, per cui scarseggiamo il tiro per difetto d'anticipo, lo prendiamo con pallini "di striscio"...Commenta
-
Se vogliamo dire la verità, anche se le cartucce erogano un pò meno velocità, il piombo è ugualmente veloce da uccidere. Ad esempio, se invece di 400 m/s il colpo parte a 370 m/s, a 30 m arriverà con una differenza di velocità minima, ma sempre in grado di uccidere (bastano 160 m/s). Prova ne è che uccidono pure le "silenziate" che sparano a 230 m/s !
E allora dov' è il problema? Secondo me che la cartuccia "lenta" arriva un pochino dopo, per cui scarseggiamo il tiro per difetto d'anticipo, lo prendiamo con pallini "di striscio"...
Concordo con la tua analisi edo ed aggiungo un'altro fattore molte volte trascurato da molti e cioe'....la qualita' e la sfericita' del piombo usato
Un saluto roberto barinaCommenta
-
Se vogliamo dire la verità, anche se le cartucce erogano un pò meno velocità, il piombo è ugualmente veloce da uccidere. Ad esempio, se invece di 400 m/s il colpo parte a 370 m/s, a 30 m arriverà con una differenza di velocità minima, ma sempre in grado di uccidere (bastano 160 m/s). Prova ne è che uccidono pure le "silenziate" che sparano a 230 m/s !
E allora dov' è il problema? Secondo me che la cartuccia "lenta" arriva un pochino dopo, per cui scarseggiamo il tiro per difetto d'anticipo, lo prendiamo con pallini "di striscio"...Damiano B.Commenta
-
Se superi i 30-35 metri potrebbe anche dipendere da una rosata troppo larga, la causa potrebbe essere la cartuccia o la strozzatura utilizzata.
Ricordiamoci pure che i pallini vanno sul bersaglio in modo casuale anche a tiro centrato. Bisognerebbe imparare a sparare con le massime strozzature per evitare ferimenti.Commenta
-
Secondo me quando ci sono di questi problemi, e ci sono, e nella caccia vera ce ne sono molti di piu' rispetto ai "fumetti" che ci raccontiamo , dipende da 2 fattori: 1) cartuccia troppo lenta che provoca rosate strette ma con scarsa energia residua comunque non sufficente ad abbattere la preda specie dopo una certa distanza e l'effetto e' vedere tante penne e il selvatico che se ne va. " 2) Cartuccia troppo veloce, quindi rosate molto aperte che provocano un numero di ferite, molte volte insufficente ad abbattere la preda e l'effetto e' animali caduti male, ala rotta o pallino in testa, pieni di sangue oppure che se ne vanno indenni. Se sei bravo e sensibile riesci ad accorgerti anche dall'esplosione che sviluppa la cartuccia e prendere provvedimenti. Io x esempio da un po' di anni anziche' avere piu' tipi di polvere uso una sola polvere caricata in diversi modi e cosi' sono agevolato ( proprio tanto) quando, a seguito di fatti come quelli esposti, che per fortuna e grazie all'esperienza non mi capito spessissimo, devo utilizzare cartucce con piu' o meno pressione.
Ciao a tuttiUltima modifica Binko; 28-08-13, 13:05.Commenta
-
Se superi i 30-35 metri potrebbe anche dipendere da una rosata troppo larga, la causa potrebbe essere la cartuccia o la strozzatura utilizzata.
Ricordiamoci pure che i pallini vanno sul bersaglio in modo casuale anche a tiro centrato. Bisognerebbe imparare a sparare con le massime strozzature per evitare ferimenti.
il selvatico non viene "trapassato" dai pallini,come se ricevesse uno schiaffo,rimane "stordito" per qualche secondo per poi riprendersi e volare,è possibile???Commenta
-
.........Io x esempio da un po' di anni anziche' avere piu' tipi di polvere uso una sola polvere caricata in diversi modi e cosi' sono agevolato ( proprio tanto) quando, a seguito di fatti come quelli esposti, che per fortuna e grazie all'esperienza non mi capito spessissimo, devo utilizzare cartucce con piu' o meno pressione.
Ciao a tutti
A chi mi chiede consigli molto spesso debbo ripetere che non c'è la polvere miracolosa che "fa" la cartuccia, bensì il suo assetto.
La polvere serve per spingere il piombo e a fare questo sono tutte capaci.Commenta
-
Secondo me quando ci sono di questi problemi, e ci sono, e nella caccia vera ce ne sono molti di piu' rispetto ai "fumetti" che ci raccontiamo , dipende da 2 fattori: 1) cartuccia troppo lenta che provoca rosate strette ma con scarsa energia residua comunque non sufficente ad abbattere la preda specie dopo una certa distanza e l'effetto e' vedere tante penne e il selvatico che se ne va. " 2) Cartuccia troppo veloce, quindi rosate molto aperte che provocano un numero di ferite, molte volte insufficente ad abbattere la preda e l'effetto e' animali caduti male, ala rotta o pallino in testa, pieni di sangue oppure che se ne vanno indenni. Se sei bravo e sensibile riesci ad accorgerti anche dall'esplosione che sviluppa la cartuccia e prendere provvedimenti. Io x esempio da un po' di anni anziche' avere piu' tipi di polvere uso una sola polvere caricata in diversi modi e cosi' sono agevolato ( proprio tanto) quando, a seguito di fatti come quelli esposti, che per fortuna e grazie all'esperienza non mi capito spessissimo, devo utilizzare cartucce con piu' o meno pressione.
Ciao a tutti
Gli chiesi come mai usasse la pinza e lui mi esclamò: "a furia di mordere le cartucce ho rotto la dentiera"!!!.Commenta
-
Concordo,più pallini mandi sul selvatico e più hai la possibilità si "spegnerlo",ma è anche vero che alcune volte sopratutto a tordi o merli mi è capitato di chiuderli a pacchetto(praticamente spenti) e poi a mezzo metro dal suolo aprire le ali e andarsene come nulla fosse,su questo anche ho una mia teoria,ma posso sbagliarmi:
il selvatico non viene "trapassato" dai pallini,come se ricevesse uno schiaffo,rimane "stordito" per qualche secondo per poi riprendersi e volare,è possibile???Commenta
-
-
L'arresto immediato del selvatico dipende dal numero delle ferite riportate, e dalla loro gravita', ma a volte non e' cosi', tanto che io stesso piu' volte ho parlato di animali crivellati e raccolti vivi, altre volte ho parlato di animali fulminati su tiri lunghissimi da uno o due pallini che appena bucavano la pelle.
Questo che apparentemente ci sembra un mistero in realta' non lo e' poiché tutto dipende se una o piu' ferite abbiano interessato i centri nervosi sparsi per il corpo,responsabili del famoso shock traumatico. A scatenare questo riflesso a volte basta una sola ferita superficiale ( a livello dermico)capace di paralizzare il cuore, ma purtroppo a volte non ne bastano 4-5 profonde, a meno che una di esse riguardi organi vitali interni come il fegato, polmoni,o il cuoreCommenta
-
L'arresto immediato del selvatico dipende dal numero delle ferite riportate, e dalla loro gravita', ma a volte non e' cosi', tanto che io stesso piu' volte ho parlato di animali crivellati e raccolti vivi, altre volte ho parlato di animali fulminati su tiri lunghissimi da uno o due pallini che appena bucavano la pelle.
Questo che apparentemente ci sembra un mistero in realta' non lo e' poiché tutto dipende se una o piu' ferite abbiano interessato i centri nervosi sparsi per il corpo,responsabili del famoso shock traumatico. A scatenare questo riflesso a volte basta una sola ferita superficiale ( a livello dermico)capace di paralizzare il cuore, ma purtroppo a volte non ne bastano 4-5 profonde, a meno che una di esse riguardi organi vitali interni come il fegato, polmoni,o il cuoreCommenta
-
Io come tanti ho avuto svariati di questi problemi con fucili differenti,alla fine ho tratto nel mio piccolo la conclusione che specialmente con le canne moderne nelle giornate calde è difficile trovare la cartuccia giusta o la polvere adatta. Ho fucili specialmente i sovrapposti coi quali posso sparare quasi tutto e semiautomatici tipo Beretta a400 o benelli vinci che se porti le cartucce sbagliate sono dolori.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da EssebieCalibro 12, tipologia Benelli Crio Plus, ok per forature 18,3/18,4, strozzature massime entrambi.
Li ho dalla scorsa stagione ma ho avuto modo di...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da LorisProposto nuovo referendum sulla caccia
Di
Redazione
-
27 Gennaio 2023
© Troy Kellogg / shutterstock
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
vediamo come si articolano e si differenziano, regione per regione, le normative che disciplinano la materia.
a voi.-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da AthreiusBuondì,
Da qualche anno sparo quasi tutte cartucce di questa marca perchè sono quelle che dalle mie parti si reperiscono piu facilmente e a prezzi...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta