Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Due punti mi hanno colpito:
- ottica con ingrandimenti max 10x (anche se non si capisce esattamente, si parla anche di una 32x ma cambia di poco il succo del discorso)
- peso di scatto: 2 libbre = 900 grammi circa
Il tiro letale più lungo: 1900 metri.
E in poligono o al bar, i nostri Buffalo Bill cianciano di ottiche almeno 15x e scatti a 300 grammi..........per caccia agli ungulati
saluti ragazzi e buon inizio di settimana [:-golf]
L'ho visto anche io, finalmente dopo anni di cartoni animati accompagnando mio figlio sono riuscito a vedere un film, peccato che di fianco avessi "il pazzo del lunedì sera" che mi commentava il film, quello è l'hummer, quello è l'Ak47..e ad ogni sparo facesse "grrrr"....comunque anche a me è piaciuto anche se la chiusurà del film mi è parsa un pò troncata, la carabina era marcata remington, e mi pareva strano credevo che in 338 usassero le sako e come ottiche mi pareva che avessero sostituito le unertl con le S&B....magari all'epoca usavano ancora quelle.
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
Sabato sera ho visto il bellissimo film di Clint Eastwood basato sull'autobiografia del povero Chris Kyle, sniper dei Navy Seals.
Un consiglio: guardatelo. E' davvero un bel film.
Visto anch'io! Concordo, un film da vedere!
Per quel che mi riguarda è difficile trovare una pellicola banale, quando è firmata Clint Eastwood.
Una storia che fa riflettere, senza imporre una chiave di lettura precostruita: il ritratto di un uomo (non comune?) e della nostra società (declinazione americana, ovviamente) posti di fronte alla guerra; l'odierna società e la guerra. Questa la mia chiave di lettura, una delle tante possibili.
Visione consigliata! [:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 10:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:45 AM ----------
Originariamente inviato da pako
L'ho visto anche io, finalmente dopo anni di cartoni animati accompagnando mio figlio sono riuscito a vedere un film, peccato che di fianco avessi "il pazzo del lunedì sera" che mi commentava il film, quello è l'hummer, quello è l'Ak47..e ad ogni sparo facesse "grrrr"....
Gran bel film, nonostante qualche sbavatura (la breve sequenza dedicata al corso sniper dei SEAL è riduttiva, mentre si tratta di uno dei programmi addestrativi migliori del momdo per il genere). Consiglio la lettura del libro, per chi potesse affrontarla in lingua originale. Per le ottiche mi sembra che almeno sui bolt-action utilizzi Nightforce, il che è coerente con quanto letto altrove scritto da Brandon Webb, che era il supervisore della sciola sniper seal ai tempi di Kyle, e che contribuì al processo selettivo dove venne individuato appunto nighforce al posto di Leupold.
La discussione sembra distante dagli argomenti del Forum e la sposto. Comunque i film non sono affidabili come documentazione sulle armi, sono "fiction".
La discussione sembra distante dagli argomenti del Forum e la sposto. Comunque i film non sono affidabili come documentazione sulle armi, sono "fiction".
salve Edo
in realtà volevo aprire un confronto tecnico in armi&polveri
proprio a riguardo dell'equipaggiamento utilizzato (ingrandimenti e peso di scatto)
I dati comunque NON sono stati reperiti dal film, ma dal libro, interviste e blog specializzati.
L' ottica mi pare una night force 8-32x56, l arma che utilizza all' inizio un Remington 700, con calciatura Mcmillan, per il tiro a 1900 m l' arma è differente da quella impigata nelle scene iniziali, ha il freno di bocca ed è quasi certamente in 338 Lapua M.
L' ottica mi pare una night force 8-32x56, l arma che utilizza all' inizio un Remington 700, con calciatura Mcmillan, per il tiro a 1900 m l' arma è differente da quella impigata nelle scene iniziali, ha il freno di bocca ed è quasi certamente in 338 Lapua M.
sicuro.
Usa il Lapua per quel tiro.
Ma considerando che c'è gente che tira con il 300WM ai caprioli
usando una 20x......
gran bel film... non dico quante volte sono andato a vederlo...
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Ma considerando che c'è gente che tira con il 300WM ai caprioli
usando una 20x......
era questa la discussione che volevo aprire....
Le due esigenze sono molto differenti
Per le esigenze militari, un ferito è, spessissimo, un grande vantaggio rispetto ad un morto (tralascio i motivi, abbastanza ovvi, legati alla logistica che sta dietro un ferito).
A caccia, un ferimento (almeno a mio avviso), è la più grande delle disfatte personali. L'ho sempre detto che, probabilmente, smetterò per uno di due motivi: quando, al tiro, non dovessi provare "emozioni" fortissime o quando, per un ferimento, dovessi rendermi conto di aver provocato sofferenze enormi per un mio "gioco".
I due tiratori sono molto differenti
Uno è pagato per allenarsi tutta la vita e, in guerra, non ha certo limitazioni di "fascette". L'altro, con il suo lavoro, paga la sua passione che consiste, più che spesso, in un'unica fascetta all'anno.... dove concentra, in pochi attimi, aspettative durate, a volte, una vita intera (e a volte una vita non basta, quanti di noi, pur magari desiderandolo, avranno mai la possibilità di tirare un elefante... ma anche "solo" un cervo con 15/16 kg di roba sulla testa ?)
Non a caso, chi potrebbe usare il mondo (le sue "prove" sono pagate da tutti noi, è finanziato dallo Stato)... usa 3 o 4 calibri.
Chi ha 2/3 caprioli all'anno... dispone di 5 carabine in 7 calibri differenti Drool]
Se confronti i due diversi profili, è evidente che entra in gioco il grande meccanismo definibile "seghe mentali"
L'ho visto anke io e mi è piaciuto tantissimo!! Ci sono rimasto un po' male alla fine quando è morto!!! Una volta ho visto uno speciale ke faceva vedere alcune prove a cui sono sottoposti gli sniper dei Seal e vi posso dire ke sono proprio impressionanti!!!
P.S. di tiro con carabina nn ne capisco nulla, ma mi ha sempre affascinato!!
Ma considerando che c'è gente che tira con il 300WM ai caprioli
usando una 20x......
era questa la discussione che volevo aprire....
tralascio la questione ottica e consideriamo solo il calibro. ti dirò che a come stanno le cose oggi è quasi una scelta obbligata , nel senso che parlando con altri cacciatori si capisce il perchè ricadono su calibri del genere. consideriamo che gli atc o ca ormai fanno quasi tutti la selezione a diversi di questi ungulati, a volte ci si trova a poter scegliere tra 2/3 specie tra capriolo, cinghiale, daino, cervo, muflone, camoscio, dove ogni regione e atc legiferano pure sul calibro minimo. ...e allora un nuovo cacciatore di selezione che stà iniziando cosa dovrebbe fare, mettere mano al portafoglio e comprare almeno tre calibri diversi con relative ottiche tutti insieme o nel giro di poco tempo ??
non condivido l'unicità dell'associazione 300wm/capriolo ma comprendo perchè negli ultimi anni c'è stato un aumento considerevole di questi calibri ed in special modo nei nuovi, la risposta che ti daranno tutti è " inizio con questo calibro cosi potrò comunque fare qualsiasi ungulato, se poi mi piace questa forma di caccia vedrò , se no rivendo il tutto". la realtà è questa. i più avveduti vanno sul 30/06 mentre altri che si lasciano condizionare da pseudo amici ed espertoni di turno cadono sul 300wm (o altri mag) che per uno che inizia non è certo un calibro propedeutico il che non aiuta a capire gli errori che normalmente si fanno, generando il più delle volte insicurezze tensioni e timori nel tiratore.
quando ho iniziato io ,nella mia zona, di selezione si cacciava solo il capriolo e per noi tutti "la carabina" era il 243w (da reputarsi ottimo altro che per il solo capriolo), poi con l'evolversi di questa forma di caccia ed inserimento di altri ungulati col tempo necessario ci siamo specializzati ed affinati. personalmente non ho mai avuto più di due/tre calibri contemporaneamente perchè ho sempre acquistato e rivenduto per provare un pò di tutto, in mancanza di altro ho usato anche io dei calibri mag sul capriolo con una ricarica con la giusta palla non c'è nulla di scandaloso.
sul film non posso esprimermi.. non l'ho visto
ciao
Io volevo fare una domanda agli esperti sul calibro utilizzato dagli sniper e cioè, leggendo i vari interventi ho notato ke avete nominato come calibro del fucile col quale ha fatto il tiro a 1900 metri, un 338, per cui io vi chiedo come mai un calibro così grosso!!?? A quelle distanze non sarebbe meglio un calibro più leggero che avrebbe una minore caduta!!?? Da ignorante credevo sparassero con un 308!!
Io volevo fare una domanda agli esperti sul calibro utilizzato dagli sniper e cioè, leggendo i vari interventi ho notato ke avete nominato come calibro del fucile col quale ha fatto il tiro a 1900 metri, un 338, per cui io vi chiedo come mai un calibro così grosso!!?? A quelle distanze non sarebbe meglio un calibro più leggero che avrebbe una minore caduta!!?? Da ignorante credevo sparassero con un 308!!
Tra 308 e 338, la differenza nel diametro dell'ogiva è meno di 1 mm.
Prova però a guardare il bossolo e vedi che differenza c'è
guarda qua
Amici ieri ho visto il film Biancaneve e il Cacciatore sollecitato dalle mie figlie che mi hanno spinto a guardarlo e sono rimasto piacevolmente sorpreso...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta