FOTO TRADIZIONALI ovvero ANALOGIGHE

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Yed Scopri di più su Yed
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6379
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #1

    FOTO TRADIZIONALI ovvero ANALOGIGHE

    Rovistanto in un armadio ho ripescato il borsone con la mia vecchia e pesante attrezzatura fotografica in 35mm.
    Quanti ricordi ... Reflex, zoom, tele, flask, filtri , un vecchio rullino, proiettore ecc...
    MI È VENUTA LA NOSTALGIA E LA VOGLIA DI RIPROVARCI.
    Funzioneranno ancora dopo oltre un ventennio ?
    Saranno ancora tarati gli esposimetri ?
    Qualto costeranno pellicole B&W o le DIA ? Si troverano ancora in negozio ?
    Quanti di voi hanno conservato le loro vecchie attrezzature e/o le usano ancora ???
    Un saluto a tutti i vecchietti fotoamatori [:-golf]
  • emigrante
    ⭐⭐
    • Dec 2016
    • 233
    • Abruzzo

    #2
    Originariamente inviato da Yed
    MI È VENUTA LA NOSTALGIA E LA VOGLIA DI RIPROVARCI.
    [:-golf]
    Bene!

    Originariamente inviato da Yed
    Funzioneranno ancora dopo oltre un ventennio ? [:-golf]
    Tendenzialmente si, sopratutto se hai avuto l'accortezza di depositarle senza le batterie dentro, in luogo asciutto per evitare funghi e muffe.

    Potrebbero servire piccoli interventi di manutenzione (cambio guarnizioni, pulizia dei meccanismi e taratura dei tempi sulle macchine meccaniche, ecc) comunque nulla di impossibile, ci sono alcuni ottimi fotoriparatori in circolazione (di cui un paio in zona tua).

    Originariamente inviato da Yed
    Saranno ancora tarati gli esposimetri ?
    [:-golf]
    In linea di massima si, poi come sopra dipende se li hai lasciati senza pile (per quelli che le hanno) o al buio per quelli al silicio.


    Originariamente inviato da Yed
    Qualto costeranno pellicole B&W o le DIA ? Si troverano ancora in negozio ?
    [:-golf]
    Il costo dipende da cosa vuoi, comunque si trova ancora tutto a pochi euro, con qualche morto per strada e qualche resuscitato.
    In linea di massima puoi trovare di tutto di più da alcuni negozi on line, nello specifico ti consiglio una gita a Carbonera di Treviso da uno dei più forniti (non so se posso postarne il nome sul forum, se vuoi te lo mando in mp).

    In parecchi, ed altrettanti (come me) si sono attrezzati in epoca post digitale.

    Originariamente inviato da Yed
    Un saluto a tutti i vecchietti fotoamatori [:-golf]
    Contraccambio, anche se non sono vecchio (come fotoamatore).

    Ciao
    Marco

    Commenta

    • beccacciaro
      ⭐⭐
      • Oct 2012
      • 762
      • roma
      • pointer

      #3
      Le vecchie macchine fotografiche a pellicola come ti diceva giustamente emigrante, sono ancora utilizzabili io ne ho di vecchisisme che ancora utilizzo. Se sono state ferme per molto tempo la prima cosa da sostituire con poco, sono le varie guarnizioni, ossia quelle sul dorso della pellicola e anche, se è una reflex, la guarnizione dove"batte" lo specchio.
      Può anche darsi che i tempi di scatto non corrispondano a quelli scritti sul selettore, ma un buon riparatore può venirti incontro e ritarare il tutto.
      La kodak e non solo lei, ancora produce film in b\n e a colori online trovi molti negozi , per il bianco e nero lo sviluppo e la stampa se fatto in maniera seria, costano molto però se già un tempo lo facevi puoi tranquillamente svilupparle da solo con pochi denari. Ti serva un tank per lo sviluppo del film, i chimici e trovi le tabelle all'interno delle confezioni con dei tempi di massima che sperimentalmente puoi modificare a seconda delle tue esigenze.
      Hai bisogno di un filtro per l'acqua per evitare che le impurità che regalano i rubinetti ti sporchino i film dopo l'essicamento.
      Usati trovi anche a poco ingranditori per stampare le foto, un tempo si era costretti ad avere carte di varie gradazioni dalla zero alla 5 circa, più il numero era alto e maggiore il contrasto, oggi invece esistono carte polivalenti che con l'uso di filtri ti permettono ogni tipo di stampa con un solo tipo di carta fotografica.
      Diverso è il discordo per il colore dove ti devi affidare ad un buon laboratorio.

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6379
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da emigrante
        Bene!



        Tendenzialmente si, sopratutto se hai avuto l'accortezza di depositarle senza le batterie dentro, in luogo asciutto per evitare funghi e muffe.

        Potrebbero servire piccoli interventi di manutenzione (cambio guarnizioni, pulizia dei meccanismi e taratura dei tempi sulle macchine meccaniche, ecc) comunque nulla di impossibile, ci sono alcuni ottimi fotoriparatori in circolazione (di cui un paio in zona tua).



        In linea di massima si, poi come sopra dipende se li hai lasciati senza pile (per quelli che le hanno) o al buio per quelli al silicio.




        Il costo dipende da cosa vuoi, comunque si trova ancora tutto a pochi euro, con qualche morto per strada e qualche resuscitato.
        In linea di massima puoi trovare di tutto di più da alcuni negozi on line, nello specifico ti consiglio una gita a Carbonera di Treviso da uno dei più forniti (non so se posso postarne il nome sul forum, se vuoi te lo mando in mp).



        In parecchi, ed altrettanti (come me) si sono attrezzati in epoca post digitale.



        Contraccambio, anche se non sono vecchio (come fotoamatore).

        Ciao
        Marco
        [emoji106]Viva le nuove leve !

        ---------- Messaggio inserito alle 08:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:27 AM ----------

        Originariamente inviato da beccacciaro
        Le vecchie macchine fotografiche a pellicola come ti diceva giustamente emigrante, sono ancora utilizzabili io ne ho di vecchisisme che ancora utilizzo. Se sono state ferme per molto tempo la prima cosa da sostituire con poco, sono le varie guarnizioni, ossia quelle sul dorso della pellicola e anche, se è una reflex, la guarnizione dove"batte" lo specchio.
        Può anche darsi che i tempi di scatto non corrispondano a quelli scritti sul selettore, ma un buon riparatore può venirti incontro e ritarare il tutto.
        La kodak e non solo lei, ancora produce film in b\n e a colori online trovi molti negozi , per il bianco e nero lo sviluppo e la stampa se fatto in maniera seria, costano molto però se già un tempo lo facevi puoi tranquillamente svilupparle da solo con pochi denari. Ti serva un tank per lo sviluppo del film, i chimici e trovi le tabelle all'interno delle confezioni con dei tempi di massima che sperimentalmente puoi modificare a seconda delle tue esigenze.
        Hai bisogno di un filtro per l'acqua per evitare che le impurità che regalano i rubinetti ti sporchino i film dopo l'essicamento.
        Usati trovi anche a poco ingranditori per stampare le foto, un tempo si era costretti ad avere carte di varie gradazioni dalla zero alla 5 circa, più il numero era alto e maggiore il contrasto, oggi invece esistono carte polivalenti che con l'uso di filtri ti permettono ogni tipo di stampa con un solo tipo di carta fotografica.
        Diverso è il discordo per il colore dove ti devi affidare ad un buon laboratorio.
        Non resta allora che munirsi di Ilford e rimettere in funzione il vecchio Lupo/M65 e ricomprare acidi , lampadina ecc...
        L'acqua è calcarea alquanto, che precauzioni prendere ?
        Ottima la dritta della carta, come usare i filtri ? E di che tipo ?
        Di colore e meglio non parlarne, troppo complicata la faccenda.Drool]

        Commenta

        • emigrante
          ⭐⭐
          • Dec 2016
          • 233
          • Abruzzo

          #5
          I filtri di contrasto Ilford Multigrade vanno bene per tutte le carte, sono dei quadratini di plastica colorati che tagli a misura per il tuo ingranditore.

          Domanda: il tuo ingranditore ha il cassettino porta filtri?

          Ciao
          Marco

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6379
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Devo riseppellirlo:) ... poi ti so dire.

            Commenta

            • emigrante
              ⭐⭐
              • Dec 2016
              • 233
              • Abruzzo

              #7
              Coraqgio allora

              [:D]

              Commenta

              • beccacciaro
                ⭐⭐
                • Oct 2012
                • 762
                • roma
                • pointer

                #8
                Allora CaroYed per l'acqua ti consigliavo un bel filtro meccanico per evitare le impurità ne trovi di tutti i tipi e prezzi ma basta uno che abbia una "rete" piccola per eliminare le innumerevoli porcherie che escono dal rubinetto , poi dopo l'ultimo lavaggio del film dopo il fissaggio , devi utilizzare un prodotto "saponoso" detto imbibente per evitare il calcio che si deposita sul film seccando.A seguire un link utile:http://www.ars-imago.com/imbibenteag...wac-p-196.html.
                Questo negozio è sia online che fisico ma per te è lontano visto che sta a Roma, però puoi usare il loro sito magari per rinfrescarti la memoria su prodotti che un tempo utilizzavi.
                In ogni modo io sono un fotografo e se hai bisogno di aiuto mi puoi cercare tranquillamente anche al telefono che ti darei con un messaggio privato.
                In bocca al lupo e vedrai che non ti pentirai di aver rispolverato le vecchie e arzille nonne!
                Ultima modifica beccacciaro; 30-03-18, 08:29.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..