Auto caccia/città

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gitro Scopri di più su Gitro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fausto976
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2010
    • 1125
    • prov. torino
    • setter

    #31
    io ho una jeep Cherokee CRD, macchine che si trovano usate a prezzi più che onesti (3500/4000 €) va bene sia come fuoristrada che come macchina. I consumi se non "tiri" sono accettabili...

    Commenta

    • Tex Willer
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2012
      • 1793
      • PROVINCIA DI PAVIA
      • Setter Inglese

      #32
      ti vendo la mia Grand Vitara[:D] perchè io mi sto esaurendo con la macchina caccia / famiglia (scrissi un post mesi fa)

      prima della caccia : smonta il seggiolino del bambino,togli il passeggino, lo zaino del piu grande, e rimonta tutto sull'aziendale che do a mia moglie. Carica la gabbia (a prova di ernia), lo zaino, gli scarponi, la bosa dei collari, le cartucce, la tanica, le ciotole, le scatolette........ sulla jeep

      Dopo la caccia. togli tutto (gabbia, borse, ecc ecc), e rimonta seggiolino, passeggino zaini, borsoni del calcio.....

      un ora di tempo, dopo o una giornata di lavoro, o una giornata sui monti

      Senza poi pensare che devi lavare la macchina 1 volta a settimana (giustamente)

      Un suicidio!


      Ad ogni modo i modelli son quelli (Grand Vitara appunto, Dacia Duster, Freelender, Panda 4x4 che escuderei visto la tua stazza)

      Eviterei le vere jeep sono datate, bevono come un crucco all'october fest, inquinano, sono limitate dalle direttive, e il più delle volte hanno magagne nascoste che non ti asciughi più gli occhi, e francamente il piu delle volte non servono.

      Un buon doppia trazione basta avanza per toglierti da situazioni di difficoltà medio basse. A caccia ci si va a "unghia" non su gomma
      La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

      Commenta

      • Gitro
        Ho rotto il silenzio
        • Jun 2020
        • 29
        • Bergamo

        #33
        Originariamente inviato da Tex Willer
        ti vendo la mia Grand Vitara[:D] perchè io mi sto esaurendo con la macchina caccia / famiglia (scrissi un post mesi fa)

        prima della caccia : smonta il seggiolino del bambino,togli il passeggino, lo zaino del piu grande, e rimonta tutto sull'aziendale che do a mia moglie. Carica la gabbia (a prova di ernia), lo zaino, gli scarponi, la bosa dei collari, le cartucce, la tanica, le ciotole, le scatolette........ sulla jeep

        Dopo la caccia. togli tutto (gabbia, borse, ecc ecc), e rimonta seggiolino, passeggino zaini, borsoni del calcio.....

        un ora di tempo, dopo o una giornata di lavoro, o una giornata sui monti

        Senza poi pensare che devi lavare la macchina 1 volta a settimana (giustamente)

        Un suicidio!


        Ad ogni modo i modelli son quelli (Grand Vitara appunto, Dacia Duster, Freelender, Panda 4x4 che escuderei visto la tua stazza)

        Eviterei le vere jeep sono datate, bevono come un crucco all'october fest, inquinano, sono limitate dalle direttive, e il più delle volte hanno magagne nascoste che non ti asciughi più gli occhi, e francamente il piu delle volte non servono.

        Un buon doppia trazione basta avanza per toglierti da situazioni di difficoltà medio basse. A caccia ci si va a "unghia" non su gomma
        Peró visto che staró quasi sempre solo preferisco macchine più piccoline, per il momento sto nella decisione tra la terios, panda cross o climbing.C'é anche la stepway carina bisogna vedere come si comporta sullo sterrato.

        Commenta

        • michele2
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 2977
          • Agrate Conturbia (NO)
          • Kurzhaar

          #34
          Originariamente inviato da Gitro
          ...
          C'é anche la stepway carina bisogna vedere come si comporta sullo sterrato.
          Non farti troppi problemi, se si tratta di sterrati col fango qualsiasi auto va bene
          Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
          (E. Barisoni, anno 1932)

          Commenta

          • Tex Willer
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2012
            • 1793
            • PROVINCIA DI PAVIA
            • Setter Inglese

            #35
            Originariamente inviato da michele2
            Non farti troppi problemi, se si tratta di sterrati col fango qualsiasi auto va bene

            insomma......dipende dall'altezza della macchina, e dalle pendenze.
            Io senza 4x4 nei miei posti dovrei lasciare la macchina sull'asfalto. Non che sia un problema ma cacciando con più cani a turno mi seccherebbe un po .....

            Sicuramente non serve un Defender
            La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

            Commenta

            • michele2
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 2977
              • Agrate Conturbia (NO)
              • Kurzhaar

              #36
              Originariamente inviato da Tex Willer
              insomma......dipende dall'altezza della macchina, e dalle pendenze.
              Io senza 4x4 nei miei posti dovrei lasciare la macchina sull'asfalto. Non che sia un problema ma cacciando con più cani a turno mi seccherebbe un po .....

              Sicuramente non serve un Defender
              Certamente dipende da dove si caccerà e dal budget che ognuno si dà per l'acquisto della macchina.

              Io caccio in pianura, le strade sono al 95% asfaltate ed il restante 5% sono le alzaie tra una risaia e l'altra.
              In questo caso qualsiasi auto va bene.
              Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
              (E. Barisoni, anno 1932)

              Commenta

              • Gitro
                Ho rotto il silenzio
                • Jun 2020
                • 29
                • Bergamo

                #37
                Gpl con pochi consumi, circa 20 euro 350 km, compatta, mi conviene la terios o qualche panda 1.2?La vecchia non ci entro 😂😂

                Commenta

                • Generale Lee
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 6061
                  • Cairo Montenotte
                  • Bracco Italiano Argus

                  #38
                  Originariamente inviato da Gitro
                  La vecchia non ci entro 😂😂
                  Secondo me la vecchia è più spaziosa, la nuova ha quel c***o di cambio in mezzo alle scatole, e anche dietro alla vecchia benchè sia tre porte solo ce più spazio.

                  Commenta

                  • Gitro
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jun 2020
                    • 29
                    • Bergamo

                    #39
                    Originariamente inviato da Generale Lee
                    Secondo me la vecchia è più spaziosa, la nuova ha quel c***o di cambio in mezzo alle scatole, e anche dietro alla vecchia benchè sia tre porte solo ce più spazio.
                    La nuova é più stilosa e comoda quindi vorrei optare sia per i bassi consumi che funzionalità la panda 4x4 climbing gpl ma ci starebbe anche la panda vecchia niente bollo, assicurazione bassissima, magari se trovo un modello di panda carino ci potrei anche pensare.

                    Commenta

                    • aldinik
                      ⭐⭐
                      • May 2016
                      • 274
                      • Romagna

                      #40
                      Stavo per prendere una terios del 1999 quindi prima serie, unico proprietario con 106.000 km effettivi e all'apparenza perfetta, da sistemare solo la chiusura centralizzata.
                      Richiesta 2000 Euro escluso passaggio di proprietà ed eventuale installazione impianto GPL...per me necessario inquanto vorrei utilizzarla anche per andare a lavoro oltre che a caccia

                      Quindi avrei dovuto sostenere una spesa di circa 3800 Euro per una macchina si con pochi km. all'attivo,... ma vecchia più di 20 anni.


                      Per questo mi sono raffreddato... e stavo guardando ad una Panda 4x4 climbing 1.3 mjt o meglio ancora la cross ma costa di più.


                      Mi pare che nella climbing ci sia la possibilità di avere l'inserimento manuale del blocco differenziale centrale mentre nella 4x4 normale seconda serie avviente tutto in automatico tramite il giunto viscoso.

                      Commenta

                      • Gitro
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jun 2020
                        • 29
                        • Bergamo

                        #41
                        Originariamente inviato da aldinik
                        Stavo per prendere una terios del 1999 quindi prima serie, unico proprietario con 106.000 km effettivi e all'apparenza perfetta, da sistemare solo la chiusura centralizzata.
                        Richiesta 2000 Euro escluso passaggio di proprietà ed eventuale installazione impianto GPL...per me necessario inquanto vorrei utilizzarla anche per andare a lavoro oltre che a caccia

                        Quindi avrei dovuto sostenere una spesa di circa 3800 Euro per una macchina si con pochi km. all'attivo,... ma vecchia più di 20 anni.


                        Per questo mi sono raffreddato... e stavo guardando ad una Panda 4x4 climbing 1.3 mjt o meglio ancora la cross ma costa di più.


                        Mi pare che nella climbing ci sia la possibilità di avere l'inserimento manuale del blocco differenziale centrale mentre nella 4x4 normale seconda serie avviente tutto in automatico tramite il giunto viscoso.
                        Il mjt nella panda 1.2 climbing consuma meno del gpl?

                        Commenta

                        • aldinik
                          ⭐⭐
                          • May 2016
                          • 274
                          • Romagna

                          #42
                          Originariamente inviato da Gitro
                          Il mjt nella panda 1.2 climbing consuma meno del gpl?

                          I consumi di un auto a benzina o a GPL sono quasi sempre più alti di un auto diesel, il problema che bisogna tenere conto del costo del carburante.
                          Se vai su quattroruote trovi i dettagli edi consumi di ogni automobile.



                          Probabilmente con una panda 1.2 a GPL avresti costi di gestione un po' più bassi ( secondo me di pochissimo ) rispetto al 1.3 MJT che è a gasolio.


                          A discapito però della coppia ai bassi e di un motore più corposo e prestante che un'auto a gasolio 1.3 mjt può avere rispetto ad un 1.2 a GPL.

                          Commenta

                          • ALESSANDRO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 4815
                            • sarzana SP
                            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                            #43
                            [vinci] la panda a gpl consuma... il motore ha 69 cv ed e' fiacco a benzina... figurati a gpl.... tuttavia ci fai 11/12 a litro e il gpl piu' o meno costa la meta...
                            poi se la macchina ha piu' di due anni .... vai di mappa e risolvi alcuni problemi.

                            il gasolio e' un buon motore, nella panda non consuma nulla... tuttavia in alcune regioni se non e' gia euro minimo 4 potresti avere noie, oppure quando la usi solo in citta' c'e il problema al catalizzatore.

                            il gpl capisco che' e' una scelta di ripiego, ma non e' poi cosi' scontata come sembra, con impianto fatto bene, landi, br, vialle, romanagas, e regolato bene in pratica hai un'auto economica e pulita..

                            Commenta

                            • frsacchi
                              ⭐⭐
                              • Jan 2007
                              • 719
                              • Pavia
                              • bracco bassotto

                              #44
                              Le 4X4 consumano tutte. Se devi fare strade brutte e scoscese vai di 4WD, se il problema sono solo sterrati e fango, vai di auto leggera, anche 2WD, che con delle buone gomme (e con una spinta) esci sempre.

                              Con un fuoristrada grosso ti impargni più difficilmente ma poi serve il trattore.

                              Privilegia, piuttosto, l'altezza da terra che nelle carrarecce è spesso il fattore limitante.

                              La Duster, ad esempio, è molto alta (anche la versione 2WD).
                              Francesco

                              Commenta

                              • paolohunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 9468
                                • Romagna

                                #45
                                Originariamente inviato da ALE
                                [vinci] la panda a gpl consuma... il motore ha 69 cv ed e' fiacco a benzina... figurati a gpl.... tuttavia ci fai 11/12 a litro e il gpl piu' o meno costa la meta...
                                poi se la macchina ha piu' di due anni .... vai di mappa e risolvi alcuni problemi.

                                il gasolio e' un buon motore, nella panda non consuma nulla... tuttavia in alcune regioni se non e' gia euro minimo 4 potresti avere noie, oppure quando la usi solo in citta' c'e il problema al catalizzatore.

                                il gpl capisco che' e' una scelta di ripiego, ma non e' poi cosi' scontata come sembra, con impianto fatto bene, landi, br, vialle, romanagas, e regolato bene in pratica hai un'auto economica e pulita..
                                La Panda a GPL consuma ? [urlo][urlo][urlo][urlo]

                                Credo che, per pagare meno, devi avere un'auto elettrica e freghi la corrente al vicino

                                Si da il caso che abbia una Panda 4x4 seconda serie (quella che io chiamo "panda del mezzo") del 2006, portata a GPL dal primo proprietario (io sono il secondo).

                                Il carburante ha spesso svarioni di prezzo ma, indicativamente, spendo fra i 5 ed i 6 centesimi al chilometro. Non essendo più giovanissima, bisogna aggiungere circa un centesimo di olio [:D]

                                Il giunto viscoso è un bocch___ colossale, per fortuna tende a rompersi dopo un buon numero di chilometri e trasforma l'auto in una full 4x4...... alla mia è successo, quindi non rischio più di ammazzarmi in discesa e non ci penso proprio di riparare una cosa che funziona molto meglio da rotta che da sana [occhi]

                                In sostanza funziona così: quando perdi aderenza la gomma scivola ed il giunto si scalda, scaldandosi passa gradualmente il moto alle ruote posteriori. Fino a che vai in pianura (ovviamente incidono tantissimo le gomme) è un assoluto spettacolo. Senti che interviene anche solo a prendere un poco allegra una rotonda con fondo bagnato (in questo aiutata tantissimo dall'assetto regolato a go-kart, si carica molto poco e, fare i tornanti facendola scivolare, è un attimo). In salita è forse ancora meglio. Con una gomma semistradale (grazie al peso molto ridotto) sono salito in posti dove sarei salito con poco altro (la mia mitica Lada Niva con le tassellate, qualche suzukino e credo l'elenco sia finito). Il problema è se, dopo essere salito, vuoi scendere [occhi] c'è un esercizio che ho letto, spiegato molto bene, dove freni, sfrizioni e dai gas per provocare questo riscaldamento innaturale in discesa ma, il concetto di base, è che quando scendi, hai una trazione anteriore praticamente pura, sei abbastanza alto e terribilmente stretto per cui, se il posteriore tende a intraversarsi, io preferirei essere ad un chilometro a gustarmi un panino. Qualche media discesa non troppo impegnativa l'ho fatta, alla fine la fai correre di più per non lasciare l'iniziativa al posteriore...... ma, grazie, preferisco evitare la roulette russa.

                                Ero preoccupato per i consumi ma non ho notato differenze. Rimango sempre fra 5 e 6 cent a chilometro, forse più vicino ai 6 di un tempo (ripeto: solo carburante, gomme, olio manutenzione ed altro ci sono e sono da aggiungere al costo del solo carburante).

                                Facendo spesso tratte abbastanza lunghe anche a caccia, ho quasi abbandonato la panda (che prima o poi venderò) in favore della Dacia Duster.

                                In autostrada non c'è storia. Alla pandina, pur facendola pagare un rene per l'opzione 4x4, non hanno messo un cambio specifico. Hanno semplicemente cambiato un ingranaggio e ridotto tutte le marce per cui, in quinta, vai discretamente fino ai 100 all'ora (anche su percorsi lunghi non è disastrosa) ma poi, già a 110, arrivano vibrazioni e rumore che ti fanno credere di essere uno stuntmen del circo Togni. Pensavo fossero tutte così le panda fino a che non ho guidato la due ruote motrici di uno zio ottantenne di mia moglie e mi sono accorto che ero da sanzione in autostrada..... Drool]

                                Se però si considera di fare strade "normali" dove tanto il limite è a 90 all'ora e cittadine è un "non problema". Anzi, per via del particolarissimo assetto, fare strade di montagna con il piede pesante (si è capito che tendo a schiacciare ? [:-clown]) ottieni tempi inferiori a mezzi 3 volte più potenti (ma pesanti e con regolazioni da "fuoristrada")

                                La Duster ha un cambio che non capisco (6 marce regolate non ho capito come, si poteva tranquillamente accorciare prima, seconda e terza e dare più allungo alle marce superiori) ma, per quel che costa, a me piace tantissimo. Il motore (il mio è il diesel renault 1500 da.... 110 cavalli ? non ricordo) tira molto bene ed i consumi non sono male per niente.

                                Tutti i miei amici con mezzi "duri e puri" dichiarano 10/11 km per un litro ma è chiarissimo che consumano di più a motore spento ed in discesa. La Duster mi ha fatto tranquillamente i 18-18,5 (sempre con piedino pesante). Dopo un anno gli ho riparato l'aria condizionata (presa usata) ed ora è più sui 17.

                                Non sono moltissime le auto/fuoristrada di questo tipo che, in condizioni di guida reali, ne fanno di più.

                                Per concludere, in fuoristrada sei sempre vincolato alle gomme. Se le hai quasi stradali non è che puoi fare miracoli anche se, essendo comunque non eccessivamente pesante, galleggia abbastanza bene. Non hai un suzukino.... e te lo devi ricordare, per tutti gli altri usi va benissimo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..