Passione ornitologia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maxpointer73 Scopri di più su maxpointer73
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #1

    Passione ornitologia

    In molti oltre al settore caccia....
    Siamo appassionati di pesca, raccolta funghi, raccolta erbe selvatiche, giardinaggio, ecc......
    Una mia grande passione è l'ornitologia, ovvero la detenzione e allevamento di uccelli.
    Ho iniziato con la classica gabbietta con il canarino... poi la passione è aumentata, ho frequentato un corso di genetica applicata all'ornitologia.....
    Arrivando a iscrivermi all'albo degli allevatori Italiani FOI, e iniziando a frequentare il mondo delle prove ( expo_canto).

    Mi farebbe molto piacere sapere se anche voi avete questa passione, impressioni, pareri, ecc....
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #2
    Originariamente inviato da maxpointerx73
    In molti oltre al settore caccia....
    Siamo appassionati di pesca, raccolta funghi, raccolta erbe selvatiche, giardinaggio, ecc......
    Una mia grande passione è l'ornitologia, ovvero la detenzione e allevamento di uccelli.
    Ho iniziato con la classica gabbietta con il canarino... poi la passione è aumentata, ho frequentato un corso di genetica applicata all'ornitologia.....
    Arrivando a iscrivermi all'albo degli allevatori Italiani FOI, e iniziando a frequentare il mondo delle prove ( expo_canto).

    Mi farebbe molto piacere sapere se anche voi avete questa passione, impressioni, pareri, ecc....
    Non sono appassionato di allevamento di uccelli (sebbene da giovanissimo avessi una stanza piena di uccelli che papa' aveva portato a casa dalla caccia con un'ala rotta, che io medicavo e a volte riuscivo a sistemare perche' si aggiustasse bene, e anche qualche uccello caduto dal nido ed allevato da me fino ad eta' adulta) ma di ornitologia --diciamo cosi'--"indiretta. Sono un birdwatcher, e quando son venuto in Alabama son rimasto sbigottito dal numero e varieta' di specie che easistono qui. Tante non riesco neanche a riconoscerle, sebbene abbia diversi libri per identificare uccelli. E tanti di questi uccelli si possono a stento chiamare selvatici. Spesso, quando sono seduto nel capanno a caccia di cervi, gli scriccioli della Carolina qualche scricciolo viene dentro e si appollaia sulla canna del fucile a guardarmi negli occhi. Qualche settimana fa uno si appollaio' sulla mia gamba per qualche secondo, ma poi, spaventato dalla mia risata, se ne ando'. A Kodiak i pine siskins, un cardellino americano, venivano a mangiare i semi dalla mia mano. Qui ci sono centinaia di bellissimi cardinali, blue jays (ghiandaie americane), mimi poliglotti, tordi migratori americani che a volte passano in stuoli sparsi di migliaia di capi, garzette, aironi di vari tipi, dal cinerino al bianco. Uccelli blu (grandi come un fringuello), tortore americane e dal collare, tacchini selvatici, avvoltoi di due specie. I canti degli uccelli risuonano dappertutto a primavera. Ci sono i "whip-poor-wills," una specie di succiacapre che fischia di notte, gufi di dierse specie, falchi, qualche rara aquila calva, cornacchie nere, picchi grandi e piccoli (i boschi risuonano del loro "mitragliamento," anatre di bosco (wood ducks), bellissime, multicolori. Pochissime oche ed anatre. Rari i beccaccini. Ho visto soltanto due beccacce americane, una all'alba, una al tramonto. Insomma, e' un paradiso dei birdwatchers. Ho visto anche un paio di gru. La stragrande maggioranza dgli uccelli non sono cacciabili negli U.S., pena multe tremende e anche prigione. E' per questo che sno cosi' confidenti. Quelli cacciabili invece no. Anche un cervellino da uccello impara...
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • maxpointer73
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2016
      • 3088
      • torino
      • pointer inglese

      #3
      Il mondo ornitologico negli ultimi 20 anni ha fatto passi da gigante...
      È un settore che vede impegnate diverse aziende e moltissimi privati.

      La selezione delle varie specie con gli opportuni incroci e selezioni genetiche ha portato ad allevare praticamente di tutto, sia a livello ancestrale che in molteplici mutazioni di piumaggio.

      Anni addietro il settore era molto più "grezzo"...
      e i risultati lasciavano un po' a desiderare...
      A livello internazionale/mondiale i nostri rappresentanti erano veramente limitati....

      Oggi si può parlare di veri professionisti del settore.

      Gli allevatori Italiani sono tra i più forti a livello mondiale sia in expo, sia per le razze da canto.

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..