Uccelli neri..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Luca1990 Scopri di più su Luca1990
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #1

    Uccelli neri..

    Visto che pratico questa caccia ho dovuto imparare a cucinarli.. parlo dei rallidi!
    gallinelle d’acqua, porciglioni e folaghe.. quegli uccelli che i cinofili snobbano (rovinano il cane!) ma che mi diverto a cacciare col mio bracco ungherese

    Premetto che non è una ricetta proprio semplice e veloce però il risultato finale lo trovo soddisfacente

    Questi uccelli vanno spellati (non spiumati) e marinati (almeno mi è stato insegnato così).
    Marinatura:
    Per 20 gallinelle circa 3 l di vino (io ho fatto un mix bianco e rosso, circa metà e metà), mezzo limone, una cipolla, una carota, sale, pepe, aglio, peperoncino e qualche bacca di ginepro e un po’ di rosmarino. Si insomma si va un po’ a sentimento [:D]
    Mettere a mollo una notte

    La mattina scolare gli uccelli e buttare la marinata

    Lavarli bene sotto acqua corrente abbondante
    Una volta sciacquati bene li metto a cuocere in un pentolone con abbondante acqua, vino bianco, un bicchiere di aceto e un mix di aromi uguali a quelli della marinata (non gli stessi!)

    Lascio andare coprendo completamente gli uccelli per un oretta finché facendo una prova non si riesce bene a disossarli

    Una volta scolati, lavati e raffreddati li spolpo e li trito grossolanamente (occhio agli ossicini-tendini delle zampe)

    Preparo su una pentola capiente un classico trito (sedano carota cipolla aglio e peperoncino ) e con abbondante olio di oliva faccio rosolare

    Butto la carne e dopo un po’ due bicchieri di vino bianco che faccio evaporare
    Aggiungo sale e pepe q.b.

    A questo punto metto il pomodoro.. una delle poche volte che lo uso con la selvaggina. Su 20 gallinelle ho messo un barattolo e mezzo di polpa mutti assieme a un cucchiaio abbondante di triplo concentrato
    Se piace si può mettere anche rosmarino

    Se troppo secco aggiungo un po’ d’acqua e lascio “pippiare” almeno un oretta. Meglio se su stufa economica
    Se il sugo sembra troppo secco si può aggiungere un olio neutro per aumentare l’intingolosità o “tocio” per i venetofoni


    La morte sua sono le tagliatelle.
    Il risultato finale è un ragù abbastanza delicato, i vari passaggi tolgono quelle caratteristiche un po’ pungenti ed erbacee e può mangiarlo chiunque.
    Allego qualche foto







  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #2
    Sicuramente buone, complimenti.
    Alle due/tre cene di caccia il mio amico spesso prepara cose del genere anche se spesso son papere e peperelle e compagnia bella. Ci fa delle pappardelle da leccarsi i baffi !!!!!!!!
    Volevo chiederti solo una cosa ovvero perche metti nel trito da soffriggere aglio e cipolla ?
    Sapevo o uno o l'altro.[:-golf][:-golf][:-golf]

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #3
      Sapessi quante folaghe mi son pappate sia in Italia che in California! A me piacciono. Ma, come hai detto, richiedono preparazione. Io pero' la marinata, piu' o meno come la fai tu, non la buttavo. Dopo una nottata a bagno nella marinata, le folaghe, fatte a pezzi, le soffriggevo in oevo e poi cominciavo, piano piano, ad aggiungere un mestolo della marinatura. Appena si asciugava ne aggiungevo un altro, e cosi' via, fino a quando la carne non era ben intenerita. E poi me le mangiavo. Anche a mia moglie (americana e schizzinosa) piacevano. Una volta in un paio di giorni ce ne pappammo quindici!

      Pensa che io mangiavo, a Kodiak, anche gli smerghi, anatre pescivore. Ne usavo soltanto i grossi petti, spellati, sgrassati, e ben lavati. Poi li tagliavo a strisce spesse un cm., e li mettevo a bagno nella marinata come quella tua o mia durante la notte. La mattina dopo li mettevo a bagno nel latte fino ad ora di cena. Poi li scolavo bene, li passavo nell'uovo con sale, aglio e cipolla in polvere, pepe nero tritato, un po' di amido di mais, e poi li passavo in una mistura di farina e pane grattugiato. Fritti in olio caldissimo in oevo fino all'indoratura, ma facendo in modo che fossero ancora rosa pallido dentro, erano squisiti. Ho fregato amici dicendo che erano germani e canapiglie, e si sono leccati i baffi, stentando poi a credere da che uccelli provenissero.
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #4
        Originariamente inviato da flou
        Sicuramente buone, complimenti.
        Alle due/tre cene di caccia il mio amico spesso prepara cose del genere anche se spesso son papere e peperelle e compagnia bella. Ci fa delle pappardelle da leccarsi i baffi !!!!!!!!
        Volevo chiederti solo una cosa ovvero perche metti nel trito da soffriggere aglio e cipolla ?
        Sapevo o uno o l'altro.[:-golf][:-golf][:-golf]
        Nel dubbio li messo entrambi [:D]

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #5
          Originariamente inviato da flou
          Sicuramente buone, complimenti.
          Alle due/tre cene di caccia il mio amico spesso prepara cose del genere anche se spesso son papere e peperelle e compagnia bella. Ci fa delle pappardelle da leccarsi i baffi !!!!!!!!
          Volevo chiederti solo una cosa ovvero perche metti nel trito da soffriggere aglio e cipolla ?
          Sapevo o uno o l'altro.[:-golf][:-golf][:-golf]
          Lo faccio anch'io. Per me esiste un solo condimento tabu': il cilantro. Per me puzza come le cimicione verdi e/o marrone che spesso trovi anche nelle case o sui panni stesi, o intente a perforare fichi e cachi. Anche il cumino lo evito.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • ligure
            • Mar 2019
            • 197
            • uscio
            • kurzhaar drahthaar

            #6
            .....puoi farci anche un risotto bianco partendo dalle carni spolpate con un soffritto leggero cipolla carota salvia rosmarino ma senza abbondare , carnaroli ,spruzzata generosa di bianco....alla fine mantecatura con burro (volendo anche aggiungendo formaggella fresca ) e/o parmigiano.....
            Altra variante per togliere ancor più sapore alle carni , marinatura non nel vino ma nel latte tal quale.....

            Commenta

            • Max54
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2020
              • 1689
              • sora
              • Spinone Italiano

              #7
              Le folaghe invece di spellarle spenna e poi passale sul fuoco,di legna non sul gas,per togliere le ultime piume e poi cucinale come vuoi ,sentirai la differenza.

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #8
                Dalle parti di Latina i cacciatori locali preferivano le folaghe alle anatre. Dopo le tele alle folaghe che venivano fatte alla riserva dei tre laghi (oggi parco naturale), i cacciatori locali offrivano ai soci e barcaioli della riserva uccelli bianchi in cambio delle folaghe.
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1689
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #9
                  Vero ,io c'ero, ci sono cresciuto in quei laghi,in tutti i sensi.

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #10
                    Originariamente inviato da Max54
                    Vero ,io c'ero, ci sono cresciuto in quei laghi,in tutti i sensi.
                    Hai cacciato anche tu a Fogliano? Era un posto meraviglioso. E' li' che mi sono beccato una malattia tremenda, cronica: il maldipapera! E' come una droga della quale uno diventa dipendente per tutta la vita. Quando mi sono trasferito dall'Alaska (dove cacciavo anatre e beccaccini quasi ogni weekend dal principio di Ottobre a meta' Febbraio) in Alabama dove inoltre la mia Labrador e' morta di vecchiaia e di cancro, ho avuto una crisi di disassuefazione tremenda...
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #11
                      Originariamente inviato da Max54
                      Le folaghe invece di spellarle spenna e poi passale sul fuoco,di legna non sul gas,per togliere le ultime piume e poi cucinale come vuoi ,sentirai la differenza.
                      Questa non l’ho mai sentita.. sarei curioso di provare

                      ---------- Post added at 12:12 AM ---------- Previous post was at 12:11 AM ----------

                      Originariamente inviato da Er Mericano
                      Dalle parti di Latina i cacciatori locali preferivano le folaghe alle anatre. Dopo le tele alle folaghe che venivano fatte alla riserva dei tre laghi (oggi parco naturale), i cacciatori locali offrivano ai soci e barcaioli della riserva uccelli bianchi in cambio delle folaghe.
                      Una folaga ben cucinata batte qualsiasi anatra. Alzavole e canapiglie comprese

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6377
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        Originariamente inviato da Er Mericano
                        Lo faccio anch'io. Per me esiste un solo condimento tabu': il cilantro. Per me puzza come le cimicione verdi e/o marrone che spesso trovi anche nelle case o sui panni stesi, o intente a perforare fichi e cachi. Anche il cumino lo evito.
                        Coriandolo è ...[:D][:D]

                        Commenta

                        • Max54
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2020
                          • 1689
                          • sora
                          • Spinone Italiano

                          #13
                          Quando spelli le folaghe porti via la quasi totalita' del grasso sottocutaneo in quel modo invece il grasso rimane al suo posto e sciogliendosi durante la cottura arricchisce il sugo. Sono nato Terracina e mio padre dirigeva l'azienda del lago di Paola o Sabaudia ,che dir si voglia e sono cresciuto fra quei laghi(Fogliano,Monaci ,Caprolaci) e i mitici Pantani d'inferno.

                          Commenta

                          • Oizirbaf
                            Moderatore Buona Forchetta
                            • Nov 2014
                            • 2103
                            • Milano

                            #14
                            Si annoverano diverse ricette interessanti sulle folaghe (ed uccelli neri com'esuli pensieri...)

                            Anche la cucina e' degna di nota nella Caccia, quindi cosa c'e di meglio di un forum per scambiare opinioni, ricette, informazioni su come cucinare fagiani, lepri, beccacce etc...




                            Alcune simili, con sfumature diverse. Molto vicine a quella postata da Luca.
                            [brindisi]

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:50 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:59 AM ----------

                            @ Luca:
                            questa tua ricetta l'ho copiata, messa in "formato" mio abituale e catalogata nella mia "Clavicula de re coquinaria" al posto che le compete tra la selvaggina da penna, "uccelli neri" (non aboubakar!) in attesa che arrivino un paio di "pollastre d'acqua" o uno stormo di gallinelle atte allo scopo!
                            [brindisi]
                            Ultima modifica Oizirbaf; 17-12-22, 12:33.
                            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                            sanza lo ritenere, avere inteso..."

                            Commenta

                            • Valerio
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2005
                              • 4181
                              • Torre del Lago Puccini, Toscana
                              • Bracco Italiano

                              #15
                              Originariamente inviato da Max54
                              Quando spelli le folaghe porti via la quasi totalita' del grasso sottocutaneo in quel modo invece il grasso rimane al suo posto e sciogliendosi durante la cottura arricchisce il sugo. Sono nato Terracina e mio padre dirigeva l'azienda del lago di Paola o Sabaudia ,che dir si voglia e sono cresciuto fra quei laghi(Fogliano,Monaci ,Caprolaci) e i mitici Pantani d'inferno.
                              Vero, ma attenzione a dove la folaga ha mangiato.

                              Se è roba di laguna, tra salmastro e pacciughi vari, per me è d'obbligo spellare e levare accuratamente il grasso.

                              Se è di acqua "buona", va bene anche il grasso, anche se io non ne sono un grande amante.
                              Valerio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..